Categoria
🛠️
LifestyleTrascrizione
00:00Amici benarrivati, oggi parliamo di un argomento davvero interessante per la nostra rubrica
00:10Rotary 2041 incontri, parleremo del Rila, un programma molto importante che è dedicato
00:18a una particolare categoria di persone, ma tra poco lo capiremo meglio con i nostri ospiti
00:24che sono presenti qua in studio, benarrivato a Francesco, ad Andrea, a Matteo, benarrivati
00:31a tutti e tre. Francesco, qual'è il tuo ruolo all'interno di questo mondo?
00:37In questo mondo sono presidente della commissione distrittuale dell'azione giovanile del nostro
00:43distretto, quindi mi occupo di autorizzare attraverso tutte le soluzioni dei delegati
00:52tra tutti e tre gli italiani, tutti quelli che sono i programmi dell'azione giovanile
00:56del distretto e della Rotary International. Naturalmente è chiaro che sarete curiosi
01:03di capire e di sapere che cosa è il Rila, e allora Francesco ce lo dice, cos'è il
01:08Rila? Il Rila è un programma che viene svolto in
01:11tutto il mondo italiano e quindi in tutti i distretti con connotazioni diverse, ma sostanzialmente
01:17in tutto il mondo e riguarda appunto il tema della leadership, tant'è che Rila è l'acronimo
01:24di Rotary Youth Leadership Award, anche il nostro distretto organizza ogni anno il Rila,
01:31fa parte dei programmi dell'azione giovanile distrittuale e del Rotary e noi tradizionalmente
01:40facciamo partecipare al nostro Rila studenti universitari ogni anno laureati, pensate che
01:46il primo Rila è stato fatto nel 1959 in Australia, nel 1970 è un programma ufficiale
01:54del Rotary di ederazione giovanile e il Milano Giardini è stato il primo club del nostro
02:00distretto che diversi anni fa ha organizzato un Rila, poi diventato un programma distrittuale
02:06che ogni anno viene organizzato. Chiedetemi se hai fatto nel corso degli anni
02:10leader, si diventa, si nasce e è qualcosa che caratterialmente hai dentro, qual è la
02:16tua idea? Sicuramente caratterialmente devi averlo dentro, però non si nasce ma si diventa
02:24e io credo anche che i temi che trattiamo, i seminari che facciamo con il Rila per i
02:29nostri partecipanti servono a dare comunque un contributo, vedendo varie sfaccettature
02:36della leadership, un contributo appunto per far nascere questa situazione della leadership
02:43all'interno dei nostri ragazzi. Allora Matteo, raccontaci un pochino, abbiamo
02:51capito quanto è in qualche modo non solo importante, ma quanto è in qualche modo rivoluzionario
02:59questo programma, perché riesce a cambiare, riesce a modificare un po' anche caratterialmente
03:06quello che sono le persone. Innanzitutto prima di raccontarci quello che avete organizzato
03:11quest'anno, dal punto di vista tuo personale, che cosa ti ha dato?
03:17Il senso è che oltre a organizzare nei mesi precedenti il programma del Rila, partecipo
03:22attivamente al Rila, quindi posso risponderti con la mia esperienza personale diretta, è
03:28un'esperienza che ogni anno lascia il segno, siamo a contatto con circa 20-25 ragazzi
03:37tutti gli anni che arrivano da esperienze completamente differenti, formazioni differenti,
03:44vivono insieme praticamente per cinque giorni, è un arricchimento personale senza uguale.
03:52Raccontaci un po' come si è svolta questa edizione 2025.
03:58Dunque siamo partiti mercoledì, il nostro programma Rila dura cinque giorni, si sviluppa
04:07in diverse università milanesi, apriamo in Bocconi per poi fare una visita aziendale,
04:17quest'anno siamo andati in Ducati, venerdì siamo stati ospiti dell'Università Yulm,
04:25sabato mattina siamo andati in Cattolica per poi partire per la Valtellina con i ragazzi
04:29per fare team building, per poi tornare domenica.
04:33Poi ci dirai cos'è questo team building, questo momento particolare.
04:38Andrea, allora, racconta un pochino qual è stata la tua esperienza personale.
04:42Secondo me il Rila mi ha lasciato un'esperienza formativa particolare e difficile da vivere
04:50soprattutto alla mia età, nel senso che abbiamo fatto tre giorni in diverse università, la
04:58base era sempre la leadership, quindi si parlava di leadership, è declinata in contesti diversi,
05:04in Bocconi un contesto un po' più economico, in Cattolica è stato un contesto un pochino
05:08più formativo a livello storico anche e in Yulm invece un pochino più comunicativo.
05:13La parte principale è l'applicazione di questi concetti che abbiamo imparato durante la settimana
05:22nel weekend durante il team building, durante il team building abbiamo avuto la possibilità
05:28di mettere in pratica in modo concreto un po' tutte le cose che abbiamo imparato e
05:32ci sono state dette durante le lezioni formative in università, ripeto è un'esperienza particolare
05:39perché i team building di solito sono cose che vengono fatte nelle aziende, noi abbiamo
05:43avuto la possibilità, noi siamo ragazzi tra le età medie di 21 anni, quindi tra i 18
05:48e i 24 circa e abbiamo proprio sperimentato sul campo qualcosa che di solito viene fatto
05:53solo a livello aziendale.
05:54Ma qual è la cosa, se tu dovessi scegliere, la cosa che ti ha colpito di più di questi
05:58giorni?
05:59Due cose in particolare, una abbiamo fatto una prova a livello culinario, quindi sembrava
06:05di essere dentro Masterchef praticamente ed è stata molto bella come esperienza formativa.
06:11L'altra è quando ci è stato chiesto di creare, ne abbiamo divisi quattro squadre,
06:17un service per chi conosce l'ambiente Rotra che sarebbe un progetto di volontariato basato
06:21sull'Olimpia di Milano Cortina e è stato molto stimolante, ecco la parola che a me
06:27è molto interessante è il fatto che sia stato stimolante e di ritrovarsi come se
06:33fossero in una piccola azienda, eravamo cinque persone nel mio gruppo, a dividerci i compiti,
06:37a gestirci, a organizzarsi e tutto questo in poco tempo, in una o due ore abbiamo dovuto
06:42creare questo.
06:43Sicuramente è una bella esperienza, potremmo magari studiare di far diventare un programma
06:48televisivo questo Rila, appuntate in modo da raccontare tutto quello che voi andate
06:54a realizzare.
06:55Cosa dici?
06:56Si può anche pensare, già stiamo cominciando a pensare al Rigao 2026, che quindi dovremmo
07:02svolgere nel marzo 2026, marzo è un mese un po' tradizionalmente in cui appunto svolgiamo
07:09il nostro Rigao, possiamo pensare a qualcosa che di televisivo, perché no, è estremamente
07:15tessatico.
07:16Io credo tra poco e naturalmente daremo anche qualche dritta per come partecipare naturalmente
07:22all'avventura.
07:23Volevo che tu ricordassi quanti ragazzi sono stati coinvolti.
07:27Quest'anno hanno partecipato 23 ragazzi che provenivano da diverse università, trascia
07:37d'età siamo dai 19 ai 25, c'è un costo che copre esclusivamente i rotari, ai ragazzi
07:52non è chiesto nessun sborso economico, il RILA si fonda proprio sull'adesione di ogni
07:59singolo club che vuole partecipare, che sostiene la quota di partecipazione di un ragazzo,
08:06quest'anno siamo arrivati a 25 quote disponibili.
08:10Come va la richiesta?
08:12È alta comunque?
08:14Allora, potrebbe andare decisamente meglio, nel senso che il tetto che noi ci siamo dati
08:21per il pareggio di bilancio è di 23 ragazzi, quest'anno eravamo arrivati a 25 quindi direi
08:30che va bene.
08:31Ecco, magari qualcuno si sta chiedendo che non fa parte del mondo rotariano, ma se io
08:37volessi pagare e partecipare personalmente, fatti dire?
08:41No, anche perché è una caratteristica basilare per i rotari e che ogni partecipante a ogni
08:52programma dell'azione giovanile rotariana, quindi dal RILA, agli scambi giovani, agli
08:59scambi culturali, agli scambi bistudenti, devono essere supportati e sponsorizzati da
09:04un rotariclerve.
09:05Quindi è a invito in qualche modo, è di riservato chiamiamole?
09:10Sì, è di riservato, ma comunque noi accettiamo ovviamente tutte le richiette che provengono
09:16anche al di fuori del mondo rotarico, poi appoggiamo ai singoli club ovviamente i candidati
09:22che sono arrivati a noi direttamente, perché c'è un po' questo paradosso che ci arrivano
09:28tante candidature esterne per fare sia lo scambio giovani che RILA, quasi più invece
09:36candidati da rotariclève e quindi poi noi prendiamo questi ragazzi e ragazzi che ci
09:42sono candidati direttamente e li appoggiamo a un rotariclève perché senza l'appoggio
09:47a un rotariclève non potrebbero partecipare.
09:50Un aneddoto perché tu l'hai detto all'inizio, io non sono solo uno spettatore, sono coinvolto
09:56e quindi chissà quante cose curiose vi è venuto modo di vedere, fammi un esempio.
10:01Ma guarda, quest'anno è successa una cosa alquanto bizzarra, è stato divertentissimo,
10:08quasi sorprendente.
10:09Mentre eravamo alla Fiorida, che è questo agriturismo in Valtellina dove i ragazzi fanno
10:15team building, la notte di sabato noi eravamo lì a dormire e mentre praticamente i ragazzi
10:24stavano quasi andando a dormire e io forse mi stavo svegliando, abbiamo sentito una campana
10:30che suonava, quindi allerta, ci hanno spiegato che era nato un vitellino.
10:36La mattina abbiamo visto il vitellino nato tre ore prima, bello, quindi una bella emozione
10:45invece, è vero?
10:46È stato particolare, non succede tutti i giorni.
10:50Non succede tutti i giorni, insomma è un buon segnale però, no?
10:54Quindi, prima del consiglio, se uno dovesse dirti tre cose che conserverai come ricordo
11:01di questi giorni?
11:02Tre cose, quale diresti?
11:04Esperienza, amicizie e la terza cosa stimoli e stimoli.
11:09Quindi questo vedete è interessante, ma tu sei un leader o no?
11:13Più o meno dai.
11:14Più o meno non è male, allora iniziamo dal più e poi finiamo col meno, perché sei
11:20un leader più?
11:21Perché credo di essere abbastanza intraprendente, di buttarmi molto ed è quello che appunto
11:27mi leggo, poi alla domanda che vi ho fatto prima, il consiglio che proprio do è quello
11:30di viversi questa esperienza a pieno, di buttarsi, di non avere paura soprattutto di sbagliare.
11:36I Rotary e i Rotaract in generale danno la possibilità di sbagliare, i Rila ancora di
11:40più, è proprio un'esperienza dove qualsiasi persona può buttarsi, non viene giudicata,
11:46non ci sono gli errori, vengono presi come tutto uno stimolo per migliorarsi, abbiamo
11:54anche sentito uno dei discorsi in Boccone la mattina dove si parla del fallimento, cioè
11:58una parte della leadership è anche accettare il fallimento, partire dal fallimento e migliorarsi
12:03e cercare di fare sempre il meglio.
12:05E meno?
12:06E meno non lo so, giudicheranno gli altri.
12:10Non ridiamo, ma insomma come giustamente Francesco ha detto, leader si può anche diventare e
12:16questo è assolutamente importante, poi il carattere fa anche la sua partita, però si
12:23può anche diventare.
12:24Francesco in chiusura, una dritta, come fare per partecipare all'anno 21?
12:30Sicuramente chi lo desidera, sempre studenti universitari o non laureati nella fascia d'età
12:36che dicevamo prima, 19-25 anni, possono rivolgersi ai vari luoghi che ci sono sul territorio
12:43del nostro distretto di Milano, o scrivono email al distretto Rotary e trovano tutte
12:50le indicazioni sul sito internet e quindi imporre la loro candidatura che poi ci viene
12:55girata e man mano costruiamo il gruppo di partecipazione per il prossimo orario che
13:01ripeto si terrà posizionato nel mese di marzo del 2026.
13:07Una cosa da dire è che ogni dritta ha il suo titolo e il titolo sostanzialmente viene
13:14mituato dal motto dell'anno del Rotary, quindi quest'anno il tema era la magia legata alla
13:21leadership, l'anno prossimo chiaramente sarà legato al nuovo motto del Rotary del
13:262005-26, uniti per fare del bene.
13:29Abbiamo capito che leader si può diventare, quindi ricordatevi di essere aperti agli
13:35altri, avere le idee chiare, sapere comunque mediare ed andare d'accordo con tutti,
13:44ma nello stesso tempo riuscire a sentire i vari pareri, farli propri, elaborarli e cercare
13:50naturalmente di far sì che il progetto, qualsiasi esso sia, possa andare nel modo migliore.
13:54Sei d'accordo?
13:55Sì.
13:56Perfetto.
13:57Allora prendete nota e Andrea magari lo riavremo, chissà, tra qualche tempo in studio, ci racconterà
14:06e saremo curiosi di vedere che cosa avrà realizzato grazie anche a questi giorni di
14:12formazione.
14:13Grazie ai nostri ospiti, in naturalmente l'appuntamento e con un'altra puntata di Rotary 2041 incontri.
14:21Ciao.
14:22Grazie a tutti.
14:24Grazie a tutti.