Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'innovazione è uno dei temi cardine dell'edizione di quest'anno del Salone del Risparmio di Milano.
00:19Benvenuti a questo nostro speciale che anticipa gli argomenti proprio dell'evento.
00:23Il mondo intero sta guardando con attenzione all'inarrestabile avanzata dell'intelligenza artificiale
00:29ma anche del quantum computing, la tecnologia che sfrutta la meccanica quantistica per risolvere problemi complessi,
00:35tutte le nuove opportunità tecnologiche che interessano il mondo del lavoro,
00:39quello dell'industria e ovviamente anche quello degli investimenti, del risparmio e del risparmio gestito.
00:44Ne parliamo in questo nostro speciale oggi con Marco Teich, ve lo presento, professore di Digital Manufacturing,
00:50oltre che presidente della Fondazione Mediniteri Circolare e Sostenibile, professore al Politecnico di Milano.
00:56Ben arrivato Teich.
00:56Grazie a voi.
00:57Dicevo, siamo di fronte a un contesto macroeconomico molto particolare,
01:02la nuova politica partizionistica degli Stati Uniti, ci sono degli eventi geopolitici chiave
01:07che ancora creano incertezza.
01:09Ecco, in un contesto simile, quanto oggi può essere utile nel mondo industriale e manifatturiero l'innovazione?
01:16Che ruolo gioca?
01:17Beh, io aggiungerei anche il fatto che ormai sono quasi due anni che l'Italia non cresce
01:21da un punto di vista della produzione industriale, quindi aggiungerei quest'ultimo e ulteriore elemento,
01:26oltre che all'inflazione che abbiamo visto in questi anni.
01:29L'innovazione diventa fondamentale perché è l'unico modo per pensare a un Made in Italy nuovo,
01:34a un Made in Italy che non sia più protezione del nostro vecchio, in qualche modo, no, bello,
01:41che ci ha fatto conoscere uno dei più importanti paesi manifatturieri nel mondo.
01:48Noi dobbiamo lavorare su un Made in Italy che sia appunto un Made in Italy innovazione.
01:52Il vero modo di proteggerci, il vero modo di tornare ad essere produttivi è quello in cui noi produciamo nuovi prodotti,
02:00inventiamo nuovi prodotti, inventiamo dei servizi nuovi che vadano a rafforzare la nostra economia.
02:06Quindi investire in ricerca diventa evidentemente fondamentale nel momento in cui aggiungiamo,
02:11si stanno affacciando nell'arena competitiva altri paesi rispetto a quelli cui noi normalmente siamo in qualche modo abituati,
02:20tra gli Stati Uniti e la Cina.
02:22Dobbiamo pensare all'India, l'India ha dichiarato di voler diventare la terza economia del mondo
02:25e lo sta facendo rafforzando la propria industria manifatturiera.
02:30Abbiamo i paesi dell'Arabia Saudita, del Middle East, tutta l'Africa,
02:34quindi evidentemente l'unico modo è guardare al futuro e non guardare al presente o al passato.
02:39Ovviamente questo impatta anche sul mondo del risparmio, vi dicevo, coinvolge tutte le case di investimento.
02:46Per questo, in vista proprio del Salone del Risparmio di Milano, abbiamo chiesto ai player
02:52quali sono i settori che oggi privilegiano, quali sono anche i mondi che innovano di più
02:58e sui quali dunque si trovano le maggiori opportunità.
03:02Sentiamo cosa ci hanno risposto.
03:04Negli ultimi anni i titoli tecnologici sono stati sinonimo di crescita
03:07e oggi invece a meritare uno sguardo più riavvicinato ci sono anche altri settori,
03:11in particolare il settore sanitario che negli ultimi 10 anni tratta un rapporto prezzo utile
03:15sicuramente più interessante in termini di crescita potenziale,
03:18così come il settore degli alimentari, del tabacco e del bene al consumo
03:21che ancora una volta il rapporto prezzo utile è più interessante
03:24in vista anche della crescita degli utili attesi.
03:27Uno dei settori in cui vediamo delle opportunità particolarmente interessanti
03:31e che sarà tra l'altro anche argomento della nostra conferenza del Salone del Risparmio,
03:34nel settore delle infrastrutture, non solo per la profonda trasformazione che sta affrontando
03:38guidata da cambiamenti climatici, accelerazione tecnologica, cambiamenti nei flussi commerciali
03:43e dinamiche demografiche, ma soprattutto per la resilienza che offre durante il ciclo economico,
03:48la protezione dell'inflazione e i rendimenti interessanti e differenziati corretti per il rischio.
03:55Si parla spesso di intelligenza artificiale, ma ci si dimentica il forte consumo di acqua
04:00che avviene proprio per questa tecnologia. Pensate che negli USA si consumano circa 800 miliardi
04:06di acqua per la corrente elettrica dei data center e per affrettare gli stessi circa 20 miliardi
04:11di acqua per quelli di Google. È necessario quindi attuare maggiori investimenti per il settore
04:18dell'acqua, in particolare per la depurazione, per la dessalinizzazione e per tutti quei sistemi
04:24di ottimizzazione e di utilizzo dell'acqua negli impianti civili e industriali.
04:30L'intelligenza artificiale generativa è un qualcosa assolutamente dirompente.
04:36Porterà dei nuovi modelli di business, dei nuovi processi produttivi e innescherà
04:40sperimentazioni mai viste. Non è un qualcosa di questo momento, ma è un qualcosa che vedremo
04:45da qui in avanti e vedremo degli nuovi ecosistemi interconnessi, accessibili e soprattutto
04:51sostenibili. L'intelligenza artificiale generativa non è più un concetto futuristico, in realtà
04:57è un qualcosa di oggi che porterà del valore aggiunto alle aziende e alla società.
05:02Questo dunque è il mondo del risparmio gestito. Taish, quali sono però i settori che saranno
05:07maggiormente impattati dall'innovazione legata ad esempio all'intelligenza artificiale?
05:13Sicuramente il manifatturiero. Noi oggi dobbiamo immaginare che quando parliamo delle 4A del
05:19Made in Italy, quindi l'alimentazione, l'automazione, l'arredamento, l'abbigliamento parliamo di
05:24oltre il 60% del PIL del nostro paese. Quindi lavorare sul settore manifatturiero diventa
05:28fondamentale. L'intelligenza artificiale è forse la più importante rivoluzione tecnologica
05:35della digital transformation, non possiamo fare a meno di non presidiarla. È chiaro che
05:39noi non siamo degli inventori di intelligenza artificiale, gli investimenti ne hanno fatti
05:44la Cina, ne hanno fatti gli Stati Uniti, ma noi siamo dei grandissimi trasformatori di dati.
05:48Quindi usare l'intelligenza artificiale diventa un elemento di aumento della nostra
05:52produttività. Ma aggiungerei non è solo quella, noi dobbiamo pensare a tutte le tecnologie
05:58che vanno sotto il nome dell'industria 4.0, quindi l'internet delle cose, la raccolta
06:03dei dati, il cloud, i big data, sono tutti quegli elementi che insieme all'intelligenza
06:10artificiale non possiamo, come dire, non presidiare in maniera corretta e adeguata.
06:15Per il mondo del lavoro l'intelligenza artificiale sarà una risorsa o un pericolo?
06:19Io ho sempre pensato che la tecnologia è il più grande innovatore ed è il più grande
06:25alleato dell'uomo. È chiaro che bisogna capire come utilizzarla. Oggi l'intelligenza artificiale
06:31è quella che in qualche modo si va a sostituire all'attività cognitive e ripetitive e quindi
06:38solleva le persone da compiti che io ritengo siano a basso valore aggiunto. L'uomo, le
06:44persone, il lavoratore, le lavoratrici devono occuparsi di quelle attività cognitive e non
06:50ripetitive che sono quelle che creano ricerca, innovazione, creano futuro, creano competitività
06:56del nostro paese. Questa è l'intelligenza artificiale e non è capace di farne.
06:59Uno strumento dunque, l'intelligenza artificiale, strumenti. Quali sono gli strumenti a disposizione
07:04invece degli investitori per approcciare la trasformazione digitale, il settore dell'innovazione
07:10in un'ottica proprio di risparmio e di investimento? L'abbiamo sempre chiesto ai grandi player delle
07:16case di investimento.
07:17Dal nostro punto di vista i prodotti migliori per la clientela per affrontare questo trend
07:23come altri restano i fondi comuni di investimento, le SICA o di diritto lussemburghese o irlandese.
07:30In particolare prodotti a gestione attiva che permettano la selezione delle aziende più
07:36interessanti in questa dinamica di settore, le aziende quindi che producono, gestiscono,
07:43trasformano e utilizzano i dati dell'intelligenza artificiale che rimarrà un trend di lunghissimo
07:48periodo.
07:50Trasformazione digitale e innovazione toccano diversi aspetti nel mondo del risparmio e degli
07:55investimenti, sia per quanto riguarda i consulenti che i risparmiatori.
07:59Ad esempio vediamo trasformazione nelle nuove piattaforme tecnologiche, che sono sempre più
08:04efficienti e personalizzabili, nella consulenza digitale, robot for advisor, ma anche negli
08:10stessi prodotti, sia nell'ambito dei prodotti liquidi che investono su temi specifici, l'artificial
08:16intelligence, robotics, le biotecnologie, o sui private asset, penso al venture capital,
08:22alle infrastrutture o al tema delle transizioni energetiche.
08:25Le opportunità partono dai mercati privati, dove spesso queste aziende iniziano il loro
08:31percorso di crescita, per poi arrivare nei mercati quotati dove diventano quelle aziende
08:36a grande capitalizzazione che abbiamo visto nell'arco degli ultimi anni.
08:39La velocità di sviluppo della tecnologia e la necessità di adazione è diventata tale
08:44che a nostro avviso porterà questi temi a crescere ulteriormente nell'arco del prossimo
08:48futuro, non solo grazie agli aspetti legati all'intelligenza artificiale, ma anche a delle
08:53condizioni congiunturali, come ad esempio le tensioni geopolitiche, che portano delle
08:58novità in ambito di investimenti di cui dobbiamo sicuramente tenere considerazione.
09:03E allora, visto che si parla anche giustamente di strumenti finanziari TAISH, quale sarà
09:07l'impatto che l'industria nel mondo manifatturiero dovrà affrontare proprio per i processi produttivi
09:13e con quale impegno finanziario?
09:16Io credo che oggi si pensi all'intelligenza artificiale come un costoso strumento, in realtà
09:22non è assolutamente così, con poche decine, centinaia di euro un'azienda può ricorrere
09:28a questi strumenti in maniera assolutamente, lasciatemi dire, facile, perché stanno diventando
09:34una commodity e qui c'è un vantaggio da un lato, perché diventando una commodity i prezzi
09:39si abbassano, i costi si abbassano, c'è anche un rischio.
09:41Il rischio è che se io non faccio a impresa un investimento in questa tecnologia, rischio
09:46di rimanere indietro e oggi c'è un fenomeno che è sempre più vero, che è quello dell'aumento
09:51esponenziale dell'impatto delle tecnologie.
09:54Che cosa vuol dire?
09:55Vuol dire che se io utilizzo solo una tecnologia digitale e non utilizzo tutte le altre, io
10:00rimango molto più indietro in maniera esponenziale rispetto ai miei competitor.
10:04Quindi, come dire, non possiamo più ritardare gli investimenti in trasformazione digitale,
10:08e non possiamo più ritardare gli investimenti in intelligenza artificiale.
10:12è una cosa che deve essere fatta oggi.
10:15Grazie anche per questa sottolineatura.
10:17Grazie a Marco Taish, professore di Digital Manufacturing al Politecnico di Milano,
10:21presidente della fondazione Made in Italy Circolare e Sostenibile.
10:25Buon lavoro.
10:26Grazie mille.
10:26Grazie a voi.
10:27Grazie a voi per averci seguito a questa puntata di questo speciale pre-salone.
10:30Per sapere tutto quello che succederà al Salone del Risparmio di Milano, rimanete
10:34su financiallounge.com, seguite i nostri speciali e la nostra sezione dedicata proprio a questo
10:40evento.
10:40Grazie a tutti.
10:52Grazie a tutti.
10:53Grazie a tutti.