Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00PORFOGLIO 3 CON ANTONIO SERPICO DI NEW BURGER BERMAN
00:11Cosa è destinato a pesare sui mercati finanziari ad aprile?
00:17A inizio aprile l'amministrazione USA dovrebbe annunciare nuove tariffe su prodotti importati da altri paesi o regioni, tra cui l'Europa,
00:24e iniziare ad applicare le tariffe specifiche del 25% sull'import di automobili negli USA, annunciato a sorpresa dal Presidente Trump lo scorso 26 marzo.
00:34Ci aspettiamo che i paesi colpiti rispondano con contromisure a stretto giro e che l'escalation crei ulteriore volatilità sui mercati,
00:42con probabili revisioni a ribasso delle stime di crescita economica.
00:46L'aggiornamento delle previsioni di crescita e inflazione potrebbe anche condizionare le future decisioni delle banche centrali.
00:53In questo contesto ci aspettiamo che i settori maggiormente colpiti dalla volatilità ,
00:58che fino ad ora è stata solo parzialmente scontata dai mercati, siano quelli più ciclici, come il settore delle auto,
01:04che si trova ad affrontare degli elevati costi per la transizione verso l'elettrico e anche la crescente competizione cinese.
01:12Cos'altro dovremmo tenere sotto controllo?
01:15Nella seconda metà del mese di aprile sono attese le trimestrali delle società quotate,
01:20dalle quali si potrà evincere se le nuove politiche degli USA, incluse le tariffe, potranno avere un impatto materiale sugli utili attesi.
01:28In particolare ci attendiamo possibili revisioni a ribasso delle stime e degli utili da parte delle società automobilistiche,
01:36che nel precedente trimestre non avevano ancora incorporato i rischi legati alle tariffe nelle rispettive proiezioni.
01:43Rischi che riteniamo potranno essere significativi per casi europei come Volkswagen, Mercedes, BMW e Stellantis.
01:52Altri fattori da monitorare saranno gli sviluppi geopolitici in Ucraina, Medio Oriente, nonché maggiori dettagli sui piani di spese europei e tedeschi,
02:01che potrebbero supportare una maggiore crescita in Europa nel medio termine, ma potenzialmente anche nuove spinte inflattive.
02:09Infine, a metà aprile, prevediamo che la Banca Centrale Europea tenga i tassi invariati.
02:21In assenza di sorprese, rimaniamo moderatamente sovrappesati sulla duration in Europa,
02:26sulla base del recente allargamento dei tassi innescato dai programmi di spesa europea e tedesca per il rearmo.
02:34Gli ulteriori annunci tariffari del 2 aprile dagli USA potrebbero creare volatilità sugli spread del credito.
02:41Valuteremo eventuali incrementi di posizioni sul credito in caso di un allargamento degli spread.
02:47A livello corporate, resteremo sottopesati nei settori ciclici dell'economia come quello delle auto,
02:54ma se l'allargamento degli spread a seguito degli annunci tariffari dello scorso 26 marzo risultasse elevato,
03:01valuteremo selettivamente un incremento dell'esposizione su quelle società automotive che presentano i fondamentali migliori.
03:09Inoltre, stiamo incrementando selettivamente le posizioni sul settore real estate dopo il recente allargamento degli spread.
03:16Un probabile abbassamento dei tassi in Europa gioverebbe infatti alle attuali valutazioni di questo settore.
03:23Portfolio 3 con Antonio Serpico di Newberger Berman