(LaPresse) «Siamo impegnati a quella che potremmo definire una de-escalation dalla tensione con l'amministrazione Usa. Non bisogna pigiare sul bottone del panico, se le Borse agiscono con un certo tipo di istinti noi come governo dobbiamo mantenere il sangue freddo, valutare esattamente gli impatti, evitare di partire con una politica di contro-dazi che potrebbe essere dannosa per tutti e soprattutto per noi, e portare questo tipo di razionalità a livello europeo. Il governo italiano deve giustamente portare i suoi interessi in Europa, nella consapevolezza che la politica commerciale è di competenza europea». Così il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del suo intervento al Forum Ambrosetti in corso a Cernobbio, in merito all'atteggiamento del governo italiano in merito ai dazzi sulle importazioni negli Usa annunciati dal presidente americano Donald Trump.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Noi siamo impegnati e siamo impegnati a quella che potremmo definire una
00:05de-escalation della tensione con l'amministrazione statunitense.
00:11Il messaggio a mio giudizio è quello che non bisogna pigiare il pulsante, il
00:20bottone del panico, nel senso che chiaramente le borse che agiscono in
00:28modo razionale, talvolta irrazionale, per cui salgono quando non si capisce perché
00:33dovrebbero salire e scendono quando non si capisce dovrebbero scendere, fa e agisce
00:38con altri tipi di istinti. Quello che a nostro giudizio dobbiamo fare come
00:45governo è quello di cercare di mantenere il sangue freddo, valutare esattamente
00:51gli impatti, evitare di partire con una politica di controdazzi che potrebbe
01:01essere semplicemente soltanto dannosa per tutti e soprattutto per noi.
01:08Questo tipo di razionalità anche da portare a livello europeo, qui si dice
01:14l'Italia deve trattare da sola, io dico semplicemente che il governo
01:19italiano ovviamente, pensando al tipo di economia che rappresenta, deve portare
01:25giustamente gli interessi italiani in Europa, consapevoli che la politica di
01:30tipo commerciale è per definizione, visto che l'Unione Europea è nata come
01:35mercato il Comune Europeo, sostanzialmente di competenza
01:42europea.