https://www.pupia.tv - De Luca - La Regione Campania sarà la seconda più colpita dai dazi di Trump nel settore agroalimentare.
Tre, più in generale, sono i settori a rischio: oltre all’agroalimentare, l’automotive (Stellantis) e il sistema moda.
Da una prima valutazione i danni che rischiamo di subire nell’agroalimentare come sistema Campania ammontano a mezzo miliardo di euro.
Nei prossimi giorni incontreremo le imprese di tutti settori coinvolti per capire nel dettaglio l’entità dei problemi e mettere in campo misure di sostegno.
Vincenzo De Luca
#dazi #trump #deluca #vincenzodeluca #regionecampania(04.04.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
#pupia
Tre, più in generale, sono i settori a rischio: oltre all’agroalimentare, l’automotive (Stellantis) e il sistema moda.
Da una prima valutazione i danni che rischiamo di subire nell’agroalimentare come sistema Campania ammontano a mezzo miliardo di euro.
Nei prossimi giorni incontreremo le imprese di tutti settori coinvolti per capire nel dettaglio l’entità dei problemi e mettere in campo misure di sostegno.
Vincenzo De Luca
#dazi #trump #deluca #vincenzodeluca #regionecampania(04.04.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Presidente Trump ha deciso di fare questa manovra francamente irresponsabile a carico
00:09di quasi tutti i paesi del mondo che esportano negli Stati Uniti d'America.
00:16Vediamo per quello che ci riguarda come Regione Campania quali possono essere le conseguenze
00:21dei dazzi stabiliti dagli Stati Uniti.
00:24Credo che la Regione Campania sia la seconda regione d'Italia a subire danni nel comparto
00:32agroalimentare.
00:33Noi siamo colpiti in tre settori, agroalimentare, automotive, Stellantis e sistema moda.
00:43Abbiamo poi altri settori rispetto ai quali dobbiamo capire bene le ricadute dei dazzi.
00:49Settore farmaceutico, per adesso Trump ha comunicato che non tocca questo settore.
00:56E poi l'aerospaziale.
00:58Per quanto riguarda l'agroalimentare, noi siamo un paese che esporta volumi importanti
01:05di prodotti alimentari negli Stati Uniti d'America.
01:08È stato calcolato, credo a sole 24 ore, che da una prima valutazione i danni che rischiamo
01:16di subire ammontano a mezzo miliardo di euro per la riduzione del volume di esportazioni
01:22agroalimentari nella nostra regione.
01:24Vedremo di fare nei prossimi giorni degli incontri con il sistema delle imprese per
01:30capire esattamente quali sono i volumi di esportazione che possono essere toccati e
01:36per prendere eventuali contromisure o per dare sostegno alle nostre imprese.
01:43Certo è che si apre un periodo complicato.
01:46Periodo complicato anche perché le valutazioni fatte dal presidente americano sono in buona
01:54parte anche molto aleatorie o non corrette.
02:00L'IVA è a carico dei nostri produttori, non degli americani, quindi non so bene quali
02:06siano i calcoli fatti dai tecnici americani.
02:10In ogni caso credo che dobbiamo con grande freddezza ma anche con grande nettezza prendere
02:17atto di questa nuova situazione e mettere in piedi delle risposte.
02:22Delle risposte che non siano ovviamente cervellotiche come quelle prese agli Stati Uniti e America,
02:29che diano un segnale chiaro di dignità e di difesa dell'Europa e dei paesi d'Europa,
02:36ma che valutino con grande freddezza le ricadute di tutte le decisioni che prendiamo.
02:42Si aprono scenari preoccupanti che rischiano di determinare una ripresa dell'inflazione,
02:49un clima di grande incertezza e che rischiano di dare colpi pesanti alla nostra economia.
02:57Ho parlato dell'agroalimentare, ma l'altro settore nel quale noi avremo dei colpi è
03:01quello dell'automotive.
03:03Verificheremo nelle prossime settimane, nel merito, con grande attenzione, quali sono
03:09i settori colpiti e qual è il danno che ricevono questi settori, per mettere in piedi le risposte
03:17necessarie e per verificare anche le possibilità di sostegno alle nostre imprese.