Comincia domenica 30 marzo su Rai 1 e RaiPlay Costanza di Fabrizio Costa, la nuova fiction con protagonisti Miriam Dalmazio e Marco Rossetti. Con loro in questo video, la scrittrice Alessia Gazzola (L'allieva) al cui libro Questione di Costanza si ispira la serie, una coproduzione Rai Fiction - Banijay Studios Italy.
Dice Miriam Dalmazio: «Mi sono sentita molto a mio agio per l'aspetto privato di Costanza. La maternità e e il suo modo di rapportarsi agli altri mi sono vicini, mentre mi ha stupito molto la paleopatologia. È una parola che ho cercato subito sul vocabolario. Mi sono lasciata affascinare da questa materia».
Alessia Gazzola: «La paleopatologia è una branca della medicina che ha ad oggetto lo studio delle malattie del passato e si intreccia con archeologia e antropologia. Ci vuole coraggio per farla, ma Costanza è intrepida». Il romanzo Questione di Costanza, è il primo della trilogia con protagonista la paleopatologa Costanza Macallé pubblicata da TEA.
Immagini di Nicoletta Tamberlich
Dice Miriam Dalmazio: «Mi sono sentita molto a mio agio per l'aspetto privato di Costanza. La maternità e e il suo modo di rapportarsi agli altri mi sono vicini, mentre mi ha stupito molto la paleopatologia. È una parola che ho cercato subito sul vocabolario. Mi sono lasciata affascinare da questa materia».
Alessia Gazzola: «La paleopatologia è una branca della medicina che ha ad oggetto lo studio delle malattie del passato e si intreccia con archeologia e antropologia. Ci vuole coraggio per farla, ma Costanza è intrepida». Il romanzo Questione di Costanza, è il primo della trilogia con protagonista la paleopatologa Costanza Macallé pubblicata da TEA.
Immagini di Nicoletta Tamberlich
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Costanza è una madre singola siciliana che appunto lascia la Sicilia per realizzare il
00:08suo sogno di paleopatologa, cosa che non riesce a fare nella sua idola, ma allo stesso tempo
00:13lei in questa città, la città dell'amore, ricerca anche una famiglia in un certo senso
00:19perché Flora, la figlia, che non conosce il padre, è da un po' di tempo che chiede
00:24di questo padre, di questo nuovo bisogno, lei cresce e nasce lei questo nuovo bisogno.
00:31Marco Rossetti è un architetto, ha una vita tranquilla, si è costruito la sua quotidianità
00:49che gli piace, sta per sposarsi con Federica, è stato adottato dalla famiglia di Federica
00:54in modo figurativo, nel senso che ha perso i genitori giovani, per cui ha una vita che
00:58si è costruito con fatica e che gli piace tanto. L'arrivo di Costanza distruggerà questo
01:05castello che si è costruito negli anni, con tre parole, hai una figlia. Da lì dovrà
01:11rimboccarsi le mani per costruirsi un'altra casa dove vivere serenamente.
01:16Alessia, siamo passati da due tipi di medicina diversi, tu stessa sei un medico, che differenza
01:27c'è e cos'è questa paleofatologia? È una branca che in realtà deriva dalla medicina,
01:38solo che ha come oggetto lo studio delle malattie del passato e si intreccia anche con archeologia
01:44e antropologia, è una branca molto disciplinare in realtà, molto specifica, molto settoriale,
01:48ci vuole un bel coraggio per farla venire. Ma il fatto è che ho avuto paura quando l'ho letto.
01:54Ma Costanza è un'intrega di coraggio, se ha una caratteristica direi che è proprio quella.
01:59È questa. I tuoi romanzi sono sempre molto successi proprio perché mescolano insieme
02:10le varie dinamiche che sono scasi, la vita quotidiana e tante altre cose.
02:22Ma tu come ti sei trovata in questo mondo medico? Perché poi ci sono storie e parole
02:28a distanza di otto secoli che vanno parallele. Mi sono sentita molto a mio agio per quanto riguarda
02:34l'aspetto privato di Costanza, l'aspetto legato alla maternità, ai rapporti con gli altri personaggi.
02:42Devo dire che mi ha molto stupito la paleopatologia. Chiaramente la prima cosa che ho fatto è andare
02:47a cercare la parola sul vocabolario. Penso che l'abbiamo fatto tutti, ammettiamolo.
02:52Io sapevo cosa fosse. No, non lo sapevo.
02:59Ti fossi già cimentata con la medicina. Con la medicina? Però questo, come diceva,
03:04mi interessa, è un ramo più complesso, è comunque molto specifico.
03:10No, molto specifico ma anche molto interessante. Io mi sono lasciata affascinata da questa materia
03:15perché comunque non è una materia che riguarda solo le malattie, ma è una ricostruzione
03:20proprio dell'individuo, degli usi e costumi, delle abitudini.
03:25No, ma ormai tu sei più brava di me.
03:28Però è come se fosse un po' una fotografia della società in quel momento e l'ho trovata
03:33molto interessante. Quindi ogni volta che trovavo una parola scientifica la andavo a cercare
03:38ed era sempre una scoperta nuova molto interessante.