• mese scorso
MILANO (ITALPRESS) - Odontoiatria conservativa, la relazione luce-funzionamento delle cellule e bon ton: sono i temi della cinquantatreesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Giulio Rasperini, professore di Malattie Odontostomatologiche all'Università degli Studi di Milano; Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Ferrara e direttore dell'Unità Operativa Complessa di Clinica Medica dell’azienda ospedaliera di Ferrara; Elisa Motterle, esperta di bon ton.

fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti e benvenuti a una nuova puntata di Medicina Top, la medicina spiegata
00:15con parole semplici, ma degli esperti più famosi.
00:17Sono Marco Klinger e oggi avremo come ospiti il professor Giulio Rasperini, di Università
00:22di Milano, con il quale parleremo di odontoniatria conservativa, l'opposto degli impianti.
00:27E poi, siccome è il 29 marzo e siamo al cambio dell'ora, come ospiti avremo il professor
00:32Roberto Manfredini, dell'Università di Ferrara, che ci spiegherà la relazione tra la luce
00:37e il funzionamento delle cellule.
00:38Molto interessante.
00:40Infine, con la dottoressa Elisa Motterle, esperta di Bonton, parleremo del ruolo e delle
00:45buone maniere per vivere bene.
00:46Iniziamo subito con il primo ospite, via servizio sul professor Rasperini.
00:51La parodontologia è una branca fondamentale dell'odontoiatria, che si occupa della salute
00:59delle gengive e dei tessuti di supporto dei denti.
01:02Trascurare la salute parodontale può portare a malattie come la gengivite e la parodontite,
01:08che possono causare la perdita dei denti e aumentare il rischio di problemi sistemici,
01:13come malattie cardiovascolari e diabete.
01:16Una corretta igiene orale, visite periodiche dal dentista e trattamenti specifici permettono
01:22di preservare i denti naturali e migliorare il benessere generale.
01:30Giulio Rasperini è professore di parodontologia all'Università degli Studi di Milano e anche
01:35presso l'Università del Michigan e Harvard.
01:38È tra i fondatori del centro di ricerca e formazione Iperio.
01:41Ciao Giulio e benvenuto a Medicina Top, finalmente su questi schermi.
01:46Oltre che a mio amico personale, quindi benvenuto due volte Giulio.
01:49Grazie mille.
01:50Senti Giulio, si sente parlare di approccio dontoiatrico conservativo e tu sei una vera
01:55celebrità per questo.
01:56Ci dici due parole, perché i nostri amici a casa lo sappiano, cosa vuol dire?
02:01Vuol dire fare il possibile per salvare i denti quando possono essere salvati da un
02:07punto di vista sia del restauro del dente, ma anche quando ci sono le malattie ai tessuti
02:12di supporto al dente.
02:13Fare il possibile non vuol dire esagerare anche con le terapie, quando il dente è da
02:19togliere è da togliere, però molto spesso vengono oggi tolti dei denti che sono facilmente
02:25recuperabili e quando è possibile come sai in medicina salvare un organo è sempre la
02:31prima scelta.
02:32Ma Giulio, tutto questo mi viene in mente di chiederti, ma viene fatto, viene suggerito
02:40per un motivo economico o perché è più facile essere meno conservativi e fare più
02:44impianti?
02:45Perché poi è di impianti che si parla.
02:46Diciamo che un po' tutte e due, è più semplice estrarre un dente rispetto a fare
02:54delle terapie canalari, per cui è una super specialità dell'odontoiatria fare bene
02:59le terapie canalari, fare bene la parodontologia, fare bene tutti gli step sarebbe possibile
03:04salvare i denti.
03:05Ovviamente se uno si fa un corso di impianti, toglie il dente, mette l'impianto, fa prima,
03:10Ma è sempre risolutivo usare impianti?
03:13È risolutivo nel breve termine sicuramente, ma gli studi a lungo termine hanno dimostrato
03:18in realtà che le complicazioni sia per gli impianti che per la protesi che c'è sopra
03:23sono frequenti e quindi alla lunga un dente naturale recuperato con le terapie ha la stessa
03:30durata di un impianto.
03:31Mi viene subito in mente Giulio che ci possano essere differenti consigli dati in differenti
03:35fasce di età per esempio.
03:36Sì, anche, però la prospettiva di vita è molto lunga, tu cerchi in tutti i modi di
03:45fare terapie conservative e non paziente parodontale.
03:47No, diciamo che ci sono pazienti che sono predisposti alla malattia parodontale ed iniziano
03:52ad avere problemi da subito, da molto giovani, quindi a maggior ragione bisogna cercare di
03:56fare il possibile per recuperare i denti, questi sono i pazienti che più facilmente
04:00perderebbero anche gli impianti, mentre invece i denti sono salvabili, sono trattabili con
04:07delle terapie specifico ovviamente.
04:08Ascolta, prendiamo ad esempio lo stolico signor Rossi a cui viene proposto un impianto, cosa
04:13deve approfondire con il suo dentista?
04:15Deve approfondire, essere sicuro che veramente c'è un'indicazione per estrarre il dente.
04:21Cioè che sia proprio quella l'indicazione?
04:22Che sia proprio quella, perché magari se capita dal dentista, perché se capita dall'ortodonsista
04:28ti propone terapia ortodonte, se capita dal parodontologo, devi essere sicuro che ci sia
04:33un team o comunque un gruppo di esperti in grado di trattare il caso specifico di questo
04:40paziente.
04:41Senti, io so che ti occupi molto di visite in giro nei paesi del mondo, lo fai a livello
04:47anche internazionale, io ripeto spessissimo che la nostra chirurgia plastica italiana
04:51è ai primi posti nel mondo eccetera, ma la dontoiatria?
04:54Allo stesso modo, io devo dire che come te frequento i congressi dell'Accademia Americana
05:04di Parodontologia a San Diego, in Giappone, in giro per tutto il mondo e devo dire che
05:10i relatori italiani per quanto riguarda la ricerca clinica, l'attenzione nell'estetica
05:18devo dire che siamo sempre quelli che fanno le relazioni più belle.
05:21Senti Giulio, 30 secondi che esono un attimo dal nostro motivo di intervista, invece che
05:27sono un tuo commento sui pazienti italiani che vanno all'estero per fare magari dei
05:32lavori in bocca radicali in poco tempo eccetera, perché so che sei garbato e ti esprimi in
05:38modo garbato.
05:39Ho avuto un paziente, ancora mi piange il cuore, che avrei salvato i suoi denti molto
05:45facilmente, io ho pazienti che gli avevano detto che i denti erano da estrarre e a distanza
05:51di 20-30 anni hanno ancora i denti in bocca e questo ragazzo aveva preso l'appuntamento
05:58e è tornato e mi ha detto professore mia mamma mi dà la sua liquidazione, vado all'estero
06:05e mi faccio gli impianti e per me è un peccato perché appunto come dicevo prima non è che
06:12sia una risoluzione risolutiva al più delle volte, soprattutto questi interventi radicali,
06:17si sa che uno perde un dente e mette un impianto, ma quando si preferisce togliere tutti i denti
06:22e sostituire tutto con gli impianti…
06:24Deve andarci un po' cautico.
06:26Assolutamente.
06:27Giulio invece, sempre per aiutare i miei amici che ci seguono da casa, si parla spesso di
06:32tasche che è un concetto spiegato spesso dai dentisti, come sono e come vengono affrontate
06:38con un approccio conservativo le cosiddette tasche?
06:40Allora questa è una domanda bellissima perché è proprio il mio pane, diciamo che le tasche
06:45sono proprio delle tasche, noi sappiamo che la gengiva è attaccata al dente, è attaccata
06:51con un solco, finché siamo nei 2-3 mm è un solco, 4 è borderline, quando il sondaggio
06:58è 5 mm diventa una tasca, molto importante sottolineare che il problema non è la radiografia
07:07perché nell'immagine radiografica, molti colleghi fanno la diagnosi sull'immagine
07:11radiografica, quando c'è il dente la diagnosi va fatta con questa sondina, questo righello
07:16che entra nel solco e misura questa, perché anche se non c'è l'osso, ma non c'è tasca,
07:23il dente ha una buona prognosi, mentre invece se c'è la tasca vuol dire che in questa tasca
07:28riescono a stare delle specie batteriche che provocano infiammazione, è asintomatica,
07:33quindi il paziente non se ne accorge di avere una tasca, è asintomatica, può avere un
07:37po' di sanguinamento quando spazzola i denti e può ritenere il sanguinamento normale,
07:43non è normale, se avete le gengive che vi sanguino andate dal dentista che deve valutare,
07:48poi l'immagine radiografica è completa la parte diagnostica e le tasche il più delle
07:55volte si chiudono con la terapia periodontale non chirurgica che dovrebbe fare l'igienista,
08:01è parte del lavoro della preparazione iniziale, la maggior parte delle tasche si chiudono
08:05con il lavoro dell'igienista, qualche volta è necessario fare delle chirurgie rigenerative
08:10per rigenerare le tasche, si può fare molto semplicemente.
08:14È stato molto importante e molto bello averlo sottolineato, adesso chiederò alla regia di
08:18passarci l'immagine che vogliamo commentare insieme perché sappiamo che l'igiene è fondamentale
08:23per la salute paradontale, descrivici questa immagine, tu che sei un super mega specialista.
08:29La cosa più bella di questa immagine è capire che il dente è fatto da diverse parti, c'è
08:36lo smalto che riveste la corona, la dentina che riveste la radice, quindi la radice è
08:44bene che sia coperta dalla gengiva perché non è la durezza, la resistenza dello smalto,
08:51sopra la cosa bellissima è che la dentina è rivestita dal cemento, il cemento radicolare
08:59viene prodotto mentre si forma il dente ed è costituito della stessa cosa di cui è
09:05costituito anche il legamento paradontale e l'osso alveolare propriamente detto, quando
09:10noi togliamo un dente e guardiamo nell'alveolo, quello che vediamo non è osso, è osso alveolare
09:18propriamente detto, bundle bone in inglese e questo ha un'origine embryogenetica esattamente
09:23come il cemento radicolare e il legamento paradontale, non voglio fare una cosa complicata,
09:28ma voglio far capire che il paradonto, il cemento radicolare e il legamento paradontale
09:33è un vero e proprio organo che può essere rigenerato, dove vedete quella linettina azzurra
09:40eccetera e grazie a questo il dente può essere spostato ortodonticamente, quindi applicando
09:50delle forze, ultimamente negli adulti sempre più spesso con degli allineatori trasparenti,
09:56può essere spostato facilmente, quando non si perde il paradonto si forma anch'ilosi
10:02e il risorbimento radicolare. Spazzolino manuale o spazzolino elettrico?
10:07Allora tutti gli studi, alcuni li ho fatti anch'io, hanno dimostrato che lo spazzolino
10:16elettrico è più efficace, specialmente quello roto oscillante, è più efficace nel rimuovere
10:21la placca, capiamoci se uno usa lo spazzolino manuale perfettamente va benissimo.
10:27Vuol dire in tutte le direzioni interno e esterno?
10:30In tutte le direzioni, c'è la tecnica che si chiama di bus modificata, si fanno dei
10:33piccoli cerchiolini e poi bisogna ruotare lo spazzolino, però per ottenere la stessa
10:37cosa che in due minuti ottieni con lo spazzolino elettrico, lì ci metti 15 minuti e lo devi
10:42fare tutte le mattine e tutte le sere e quindi direi che lo spazzolino elettrico e anche
10:49pulire tra un dente e l'altro con il filo… Mi vengono altre domande a flash, approfittando
10:54dall'autopresenza Giulio, tutti quelli che io vedo, ma li vedo anche durante il mio lavoro
10:58nel saloperatore, si lamano i denti 4, 5, 6, 7 volte al giorno, cosa ne pensi?
11:03Si provocano recessioni gengivali, quindi noi spesso dobbiamo trattare questa lesione
11:09delle gengive che recedono perché dei traumi diretti hanno provocato questo, oppure in
11:15generale la cosa peggiore è che non solo sciupano le gengive, ma anche la superficie
11:20dentale, specialmente se usano dentifrici abrasivi e spazzolini con setolitri.
11:26Le terapie conservative Giulio, anche ai fumatori, punto di domanda?
11:30Io cerco sempre di convincerli a smettere, o quantomeno di ridurre, sì perché anche
11:38la terapia implantare ha una controindicazione nei fumatori e quindi è comunque meglio
11:43preservare i denti, ma cercare di far capire al paziente l'importanza di smettere di
11:48fumare riveste un ruolo importante.
11:50Hai dato un sacco di consigli utili, a me in primis, ma anche a tutti quelli che ti
11:54hanno seguito Giulio, grazie mille di essere venuto, è un argomento anche il tuo così
11:58vasto Giulio che non pensavo di esaurirlo con un'intervista di 10 minuti, ma proseguiremo
12:03su questo tema.
12:04A seguire il professor Asperini che ringraziamo, abbiamo un ospite successivo che è il professor
12:09Roberto Manfredini con cui parleremo dell'importanza dei ritmi circadiani, cioè dei ritmi che
12:15si ripetono ogni 24 ore.
12:17Vi asservizio sul professor Manfredini.
12:19La cronobiologia è la scienza che studia i ritmi biologici e i processi temporali negli
12:28organismi viventi.
12:30Un concetto cardine di questa disciplina è che i ritmi circadiani, cioè i cicli biologici
12:36che si ripetono ogni 24 ore regolati da un orologio interno, influenzino le funzioni
12:42fisiologiche e patologiche.
12:44Nell'uomo è stato rilevato che le variazioni temporali sono legate a una maggiore frequenza
12:49di malattie acute, quali ad esempio quelle cardiovascolari.
12:53Comprendere questi ritmi è fondamentale per ottimizzare la prevenzione, la diagnosi e
12:58il trattamento delle malattie, adattandoli ai cicli naturali biologici del corpo.
13:08Roberto Manfredini è professor ordinario di medicina interna presso le università
13:11degli studi di Ferrara, è direttore dell'unità operativa complessa di clinica medica dell'azienda
13:16ospedaliera di Ferrara, è uno dei massimi esperti italiani di cronobiologia.
13:20Benvenuto Roberto a Medicina Top, che piacere parlare di cronobiologia.
13:25Grazie davvero, grazie per l'invito, un onore.
13:28Senti, veramente l'UPUS si infabula, perché proprio oggi, questa notte, ritorneremo all'ora
13:35legale.
13:36Ma tu che ne pensi di questo passaggio?
13:38Lo approvi?
13:39Naturalmente no, come tutti gli scienziati o gli studiosi che si occupano di ritmi circadiani
13:45di cronobiologia.
13:46Perché ogni volta che cambiamo l'ora è una sorta di sfasamento dei ritmi che disincronizziamo,
13:53in particolare questo di marzo, che è il peggiore.
13:55Capisco.
13:56E quali sono le conseguenze sulla popolazione in termini di malessere e veri e propri problemi
14:02per la salute, sempre parlando di questa benedetta ora legale?
14:06Guarda, sostanzialmente è un piccolo fuso orario e quindi i sintomi sono molto vicini
14:12a quelli del jet lag, anzi sono condivisi.
14:15Va detto subito che circa un terzo della popolazione soffre poco o nulla, un terzo invece ha disturbi
14:22insomma lievi e un terzo potrebbe avere disturbi importanti, quindi a livello di popolazione
14:27i numeri sono vasti.
14:28Prevalentemente disturbi del sonno, quindi difficoltà da addormentarsi, sonno frazionato,
14:35quindi un sonno poco soddisfacente dal punto di vista del riposo, con conseguenze di sonnolenza
14:42di una durante la giornata, di calo della concentrazione, infatti vedremo che è anche
14:47una delle giornate in cui ci sono più incidenti stradali, per esempio.
14:50Questa è interessante da sottolineare, quindi occhio quando succede che c'è un cambio
14:55di ora da legale a solare, ancora più attenzione in macchina.
14:58Assolutamente sì, per i primi due o tre giorni.
15:02Poi ci sono disturbi anche dell'alimentazione, poco appetito, difficoltà digestive, il tono
15:10dell'umore, si può essere più irritabili, si può essere un po' più depressi e andando
15:16anche a conseguenze più serie come accessi a pronto sopporso, eventi cardiovascolari
15:20e quant'altro.
15:21Tutte queste cose hai fatto bene a dirle perché io personalmente in parte le ignoravo e sono
15:26convinto anche i nostri amici a casa che ti seguono, ma da un punto di vista biologico
15:31Roberto, come avviene la sincronizzazione delle nostre funzioni biologiche con la luce
15:35solare?
15:36In parole semplici che possiamo capire tutti.
15:38Certo, guarda, da quando esiste la vita sulla Terra, la Terra ruota su se stessa e fa una
15:44rotazione in circa 24 ore, non proprio 24, circa 10, ecco perché si parla di circa di
15:50anno.
15:51Quindi ogni essere vivente si è dovuto attrestare da 5 miliardi di anni per una parte della
15:56giornata buia e una parte illuminata.
15:58Quindi la luce e il buio sono i grandi sincronizzatori del nostro organismo.
16:02La luce arriva alla retina, prende un fascio diverso da quello della visione e sostanzialmente,
16:08per dirla molto semplice, è come se attivasse un interruttore che blocca la melatonina e
16:11dice stai sveglio, lavora, si attivo.
16:14Quando invece c'è il buio questo interruttore viene spento, si alza la melatonina, riposa
16:19e dormi.
16:20Gli scopritori dell'orologio biologico, io l'ho fatta molto facile, hanno vinto la mia
16:25Nobel nel 2017, quindi è sicuramente un organismo molto complesso.
16:29Roberto, viviamo in case illuminate, in città sempre più illuminate, con dispositivi retroilluminati
16:38sempre in mano.
16:39Quanto è il reale rischio di desincronizzarsi?
16:42Il rischio è altissimo, io uso il termine di guffizzare, la nostra società si sta guffizzando
16:48e è spinta sempre ad operare sempre più la sera o la notte con conseguenze sulla salute
16:54come fossero tutti i cronotipi guffi.
16:57Intanto si depriva di sonno, il sonno viene considerato in maniera errata dalla maggior
17:04parte delle persone, un sovrappiù che si può anche fare a meno, l'asco che dorme
17:11non piglia pesci ed è un errore gravissimo perché durante il sonno il cervello fa delle
17:16attività importanti strategiche per l'organismo, anche salvavita tra cui per esempio ripulire
17:22dalle scorie tossiche e quant'altro.
17:24Poi, stando svegli la notte si attiva lo stress, due rumori dello stress, cortisolo, adrenalina,
17:30si alza la glicemia, si tende a ingrassare, a lungo andare, sindrome metabolica anche
17:34fino al diabete.
17:35Tutti fattori veramente importanti, hai fatto bene alle incarceli, ma invece Roberto riflettevo
17:41su quello che dicevi prima, l'uomo certamente è in grado di riparametrarsi, ma proprio
17:46parlando di questo ritmo luce-buio-sonno-veglia, che commento tu dai sulle popolazioni europee
17:55che magari hanno lunghi periodi di buio e periodi minori di luce e viceversa, hanno
18:02più capacità di adattabilità che non noi, di sicuro penso, no?
18:06Da un certo punto di vista sì, però la tua domanda è molto centrata perché chi ha chiesto
18:13fortemente alla comunità europea l'abolizione del cambio dell'ora, perché non ne volevano
18:18sapere di ora legale, la Finlandia e tutti i paesi del nord, perché hanno detto noi
18:24di luce ne abbiamo veramente poca, non datecene di più quando ne abbiamo troppa, in quel
18:28poco periodo dell'anno ne abbiamo anche troppa, e infatti il buio, come tu sai, la depressione
18:35stagionale, la SAD, è nata lì, è nata nei paesi nordici, poi naturalmente la sua efazione
18:41è un po' diversa dall'abitudine di tutti quanti, però indubbiamente è un problema
18:47importante, fai conto che costa circa un punto per cento del PIL, della comunità europea,
18:58ma in spese sanitarie è un punto per cento, sono più di 100 miliardi di euro, tantissimo.
19:04Senti, ma in poche parole, se tu dovessi descrivere la miglior vita possibile ma realistica che
19:10potremmo condurre oggi, Roberto, quale potrebbe essere?
19:13Guarda, ho sentito una delle vostre puntate dove la professoressa Matteoli ha detto una
19:18cosa giustissima, tra le tante che dice la sua, la scienza ci sta portando delle conferme
19:27su quello che quando uno se lo sente dire dice, ma questo me lo diceva la mia nonna,
19:31non è che ci vuole uno scienziato mondiale per dire queste cose, andare a letto non oltre
19:37la mezzanotte, garantire quindi quella quota di sonno che deve essere il sonno profondo,
19:43ricordiamoci che sono le ore di sonno e la qualità del sonno che gioca la partita, fare
19:48colazione al mattino e non saltarla, maggior parte delle persone saltano la colazione e
19:52si creano dei problemi metabolici, un pranzo leggero, al pomeriggio esercizio fisico, attività
20:00fisica, meglio esercizio fisico perché il muscolo è in quel momento più performante
20:04e facciamo più bella figura, esercizio fisico è meglio farlo sempre, ma se uno vuole avere
20:08anche un piccolo record, darsi un po' di soddisfazione, meglio le ore del pomeriggio,
20:15cenare entro al massimo le 21 con una cena leggera, proprio per poter andare a dormire
20:22entro le 23, non mangiare mai di notte nulla e fare queste 11-12 ore di digiuno notturno
20:28che preservano da tante cose, direi che questo vale come regola generale, tu mi dicevi nella
20:34vita quotidiana, ci sono gli sgarri, c'è qualche cena con gli amici, per carità di
20:37Dio, però la regola generale rispettiamola e si starà meglio.
20:41Io provo sempre Roberto a dire, a spiegare alle mie pazienti, nel dare indicazioni di
20:48tipo alimentare, sicuramente sono andato in un chirurgo plastico, non da un famoso
20:52clinico medico come te, di poter sgarrare, nel senso che in qualche modo dobbiamo anche
20:58poterci viziare, penso che anche i nostri amici a casa non dispiacciano a viziarsi ogni
21:02tanto, ma che quello che può avvenire stasera non deve avvenire ieri e non deve avvenire
21:06domani, che mi sembra già comunque una regola di una certa elevatura.
21:13Certo, hai assolutamente ragione, naturalmente se uno fa lo sgarro, però chiederei comunque
21:20di non esagerare con l'alcol, perché per tutta una serie di conseguenze, anche sul
21:25sonno, anche sulla notte, poi ci sta che sei fuori con gli amici, ci va il bicchiere di
21:28più e si mangia anche la gregliata che in altre serie la cadenza.
21:33Roberto, un'altra domanda flash, ma di cui voglio sapere assolutamente il tuo parere,
21:37ma invece il modo di interrompere la giornata con un pisolino, che magari al nord succede
21:43o succede il sabato, la domenica, pomeriggio, prima del partito, dopo il partito, se vai
21:48allo stadio, non vai allo stadio, ma magari al sud invece è più frequente per chi può
21:53la pennichella dopo il pranzo, incide nel tuo ritmo circadiano oppure anche lì è chi
21:58è abituato a far così, è giusto che lo faccia?
22:00È una bellissima domanda, perché hai usato due parole che sono pisolino e pennica, il
22:07pisolino fa bene, il pisolino di 15-20 minuti fa bene perché si è visto che si è più
22:14produttivi, addirittura negli Stati Uniti il privato lo paga al dipendente, può dormire
22:1815 minuti mentre lavora, per darti un'idea, la pennica è invece di nuovo un tanto un'estrazione
22:26dal bancomat del sonno, se gli andiamo a portare via un paio d'ore di pennica poi
22:31non meravigliamoci se la notte dormiamo meno, ci svegliamo presto, e poi risvegliarsi da
22:37una pennica profonda ha lo stesso indice di rischio di risvegliarsi la mattina che come
22:42sai è il momento preferito per gli eventi cardiovascolari, c'è un tempo per tutto
22:47anche per le patologie, quindi esatto, attenzione pisolino, meglio pisolino, ma non pennica
22:51se possibile, come consigliamo i nostri amici a casa, è uno sgarro anche una pennica ma
22:56non sempre, certo, siamo super esperti in cronobiologia ma soprattutto se hai un medico
23:01Roberto, che consiglio daresti a quel 30% di persone che da domani risentiranno pesantemente
23:07del cambio dell'ora? Guarda il primo consiglio direi che già potendo stasera ha letto una
23:12mezz'oretta prima, perché è il consiglio che si dà, è domani mattina molto importante
23:20un bagno di luce naturale, una camminata, una passeggiata, una corsa, una biciclettata
23:26secondo di quello che ci piace fare, perché prendere luce naturale al mattino è il miglior
23:31sincronizzatore per l'organismo, farà dormire meglio. Ottimo consiglio questo Roberto, Roberto
23:38e invece parliamo dei nostri politici a proposito di ora legale, non ora legale, stabilmente,
23:46che consiglio daresti tu a loro per organizzare le nostre vite? Guarda io ho perso un po' le
23:52speranze perché sono sei anni che questa decisione è stata presa dalla Comunità Europea, io
23:58consiglierei intanto di informare i cittadini, le persone devono sapere i pro e i contro della
24:04scelta che dovremo fare tra solare e legale, fare degli studi economici veri, seri, non le
24:12quattro notizie che vengono date al giornale, classiche che sono sempre quelle tutti gli
24:16anni e quindi essere pronti e un pochino più preparati al momento della scelta. Alcuni
24:23paesi l'hanno già fatta, noi invece abbiamo sempre prorogato dicendo la cittadessa non
24:28lo facciamo e sarà il momento di pensare. Parole sante, quello che ci aspetteremo non
24:33solamente per questo argomento Roberto, grazie ancora di essere stato nostro ospite e detto
24:37delle cose per noi rivoluzionari e nuove e sono state veramente interessanti e sono
24:42convinto la pensino altrettanto i nostri amici da casa. Ti ringraziamo per la tua intervista,
24:48a seguire il professor Manfredini, avremo invece la prossima ospite che l'autoressa
24:53Elisa Motterle, una delle maggiori esperti italiane di etichette. Via servizio, sio Elisa Motterle.
24:58In un mondo sempre più veloce e connesso il bon ton, l'insieme di regole di cortesia e
25:08buone maniere rimane un valore essenziale. Sapersi comportare non vuol dire mettere in
25:13pratica rigidi formalismi, ma relazionarsi con rispetto e gentilezza, conservando naturalezza
25:20e tratti personali. Conoscere le buone maniere è un passe-partout per tutte le situazioni della
25:25vita, personale o professionale. Vuol dire sapere stare a tavola, saper conversare e saper ricevere,
25:32ma sempre con misura ed equilibrio. Sul lavoro vuol dire porsi in modo collaborativo,
25:38mai prepotente e mai servile. Anche se la società evolve e le interazioni cambiano,
25:44il rispetto, l'educazione e l'attenzione verso gli altri restano fondamentali per
25:49costruire relazioni armoniose e ambienti sereni. Elisa Motterle è un'esperta di bon ton,
25:59tiene corsi, scrive libri e ha un'attivissima community sui social con 117.000 follower su
26:06Instagram. È l'unica specialista italiana ad aver conseguito la certificazione di Etiquette Trainer
26:11presso l'International Protocol and Etiquette Academy di Londra. Importante Elisa, benvenuta!
26:17Grazie Marco, grazie! Benvenuta a Medicina Top! Grazie infinita, è un grande piacere essere qua!
26:23Senti, il tuo successo Elisa dimostra che c'è un grande interesse verso il bon ton,
26:27ma perché secondo te c'è questo interesse? Diciamo che nel mondo di oggi, secondo me,
26:33il buon ton è un modo abbastanza facile per distinguersi. Nel mondo di oggi abbiamo tante
26:41interazioni che sono sempre più numerose, sempre più veloci, sempre più superficiali e proprio per
26:47questo la sciatteria è imperante ovunque. Quindi a volte basta veramente pochissima
26:55attenzione per porsi subito su un piano diverso. Sì perché non è la quantità di parole. È il come,
27:02è il come che conta quanto il cosa e quindi basta veramente poco per distinguersi e poi,
27:10io dico sempre, il buon ton è come un boomerang, cioè tu lo lanci ma ti torna indietro perché se
27:15tu sei meglio disposto e più educato verso gli altri, normalmente anche gli altri poi si sentono
27:20meglio disposti nei tuoi concetti. Mi viene subito una domanda Elisa, ma il buon ton è una cosa che
27:24si impara o in qualche modo, come ognuno di noi pensa, magari uno ce l'ha dentro e se non è abituato
27:29non imparerà mai? No, secondo me, io sono convinta che tutto nella vita si impari e chi dice,
27:35quando si parla di buon ton, di stile, no? Cioè che quella persona è nata con lo stile, no,
27:40no, non esiste questa cosa e chi si dice che sia nato, secondo me, in realtà,
27:46semplicemente ha avuto la fortuna di nascere in un contesto in cui ha assorbito queste cose un po'
27:51per osmosi, ecco. Senti, le buone maniere sono un po' spartù, probabilmente, come tu già accennavi,
27:58nella vita di tutti i giorni. Ci puoi fare un esempio concreto di come possono essere
28:01risolutive nelle situazioni della vita familiare e anche di coppia? Sì, facciamo l'esempio proprio
28:07della vita di coppia dove, insomma, di occasioni di non buon ton ce ne sono tante ed è anche uno
28:14di quei contesti in cui c'è, vabbè, tanto dai, è solo mio marito, chi se ne frega, se mi vede,
28:20non lo so, in disordine o anche se l'ho trattato male. Invece già qua c'è un punto perché vuoi
28:27fare figura con chi non conosce, non riservi le tue attenzioni. A chi conosci bene e a chi è prezioso
28:33per te si spera se l'hai sposato. Prendiamo il caso di una discussione, di un disaccordo. È ovvio
28:39che se io parto alzando la voce, insultando, interrompendo, non lasciando finire l'altro,
28:46è facile che la discussione degeneri. Dall'altra parte, se invece monaco zen e cerco di portare un
28:54po' di buon ton, quindi di aspettare che l'altro finisca, di tenermi le parole più forti per altre
28:59occasioni o magari anche per mai e di interagire in maniera rispettosa, ecco che è molto più
29:05probabile che riusciamo ad arrivare a una soluzione. Mi sa che mi iscriverò a tua
29:09eventuale scuola, penso. Volentieri, ti aspetto a braccia aperte. Nella vita professionale lo stesso
29:16esempio Elisa? Nella vita professionale si sente tanto parlare di soft skill quando fanno le
29:22interviste tipo hai richiesto questo, questo, questo e soft skill. Soft skill è quello,
29:29è esattamente il sapersi comportare, il saper fare networking in una maniera efficace ma non
29:35invadente, il saper scrivere una mail come va scritta, sono tutte cose che nessuno ci insegna,
29:41che non fanno parte del nostro bagaglio tecnico ma che sono veramente importanti per fare la
29:47differenza in contesto professionale. Quali sono Elisa le cose che ti fai più fatica a trasmettere
29:52per esempio? Allora, più che di regole parlerei proprio di concetti chiave ed uno, forse ce ne
30:01sono un paio, una è che il galateo non è ipocrisia perché tanti mi dicono ma io sono uno diretto,
30:06sono uno spontaneo, sì ma curare la forma non vuol dire far diventare una cosa che è rossa
30:15farla diventare nera, quindi è proprio una cura e forse l'altra è che il galateo non è necessariamente
30:25corrispondente ad un'alta formalità, cioè è chiaro che se vado al Quirinale dovrò essere molto
30:31formale ma se sono alla Sagra della Porchetta e pretendo di essere formale sono io che sbaglio,
30:37che quindi l'eleganza è fatta anche di flessibilità e di adattabilità. Altro concetto molto importante,
30:43hai fatto bene a presentarcelo infatti, ma anche le buone maniere come la medicina sono un ambito
30:48pieno di false notizie. Sì, tantissimo. Per esempio mi vengono in mente le espressioni tipo buon
30:53appetito, permesso, salute. Sì che in teoria non si dicono poi per carità, io non penso che siano
30:59questi dettagli che fanno una persona educata o maleducata perché insomma questi sono proprio
31:05tecnicismi, però è vero che per esempio il buon appetito sarebbe meglio non dirlo perché la fame
31:11degli altri non è affar nostro. Ecco, questo non ci ho mai pensato infatti, però vedo che c'è una
31:16grande attenzione in qualunque tipo di cena ormai a non sbilanciarsi. A non sbilanciarsi,
31:21beh poi è ovvio che... E che in passato eravamo talmente abituati a dire buon appetito che a
31:25questo punto non si sa mai cosa dire al posto del buon appetito. Ma si può o non dire niente,
31:29o dire buon pranzo, ma poi ripeto, questi sono dei tecnicismi, va bene nel senso saperlo perché
31:36se vado magari a pranzo appunto da mattarella eviterò, ma se siamo a pranzo con i nostri
31:41amici e vogliamo dire buon appetito non succede mica niente, ci mancherebbe. Senti Elisa e poi
31:47mi vengono un po' di curiosità, un esempio di persone, magari un'italiana, una straniera,
31:51oppure anche una sola, dei modi che tu ritieni impeccabili, che non vuol dire essere belli,
31:56elegantissimi, vuol dire i modi, il buon tono. Facciamo due esempi, uno straniero, ahimè si
32:03tratta anche di una persona ahimè o per coincidenza molto bella, molto elegante secondo me, e che è
32:09un ottimo esempio del fatto che tutto si impara, che è la duchessa di Cambridge, principessa di
32:15Galle, Kate Middleton. Secondo me lei incarna molto bene questa attitudine contemporanea,
32:21ha un ruolo evidentemente istituzionale nel quale deve rispettare delle regole molto rigide,
32:26ma poi ci è capitato di vederla, soprattutto nell'ultimo anno, anche in occasioni non formali,
32:32non ufficiali, che trasmette una naturalezza e una, secondo me è proprio nobiltà d'animo viene da
32:39dire che mi pare di ottimo esempio. Sai che ho pensato spesso io, che la trasmetta ancora di
32:45più con i movimenti che non con le parole. Assolutamente, sono d'accordo con te, sono
32:50d'accordissimo, infatti l'eleganza non è tanto come siamo vestiti ma è proprio fatta di come
32:54ci comportiamo, come parliamo, come ci muoviamo. Invece nel panorama italiano mi viene in mente
33:00un esempio totalmente diverso che è quello di Yannick Sinner, quindi di uno sportivo che ha
33:06raggiunto e gran vivette, ma che si distingue sempre anche proprio per il suo savoir-faire,
33:13finito anche spesso sui giornali proprio per le piccole attenzioni per tenere l'ombrello
33:17alla raccatta-palle. Sì, che poi Elisa alla fine ti accorgi molto facilmente se sei arguto,
33:22se queste attenzioni sono attenzioni artefatte piuttosto che spontanee. Quelle artefatte è
33:29meglio lasciarle da parte, ma invece quelle che vengono immediate e spontanee da un personaggio
33:33semplice come lui sono veramente apprezzabili. Sono d'accordissimo. Senti, l'interesse verso il
33:41bontà non cresce, ma spesso le persone si lamentano per la maleducazione generale. Cosa
33:47ti aspetti per il futuro Elisa? Diciamo che la mia speranza è quello che le buone maniere diventino
33:55un po' uno status symbol, adesso sono tutti a dire al Rolex la tal macchina o il tal vestito,
34:02ma se poi ti comporti come un troglodita non importa che macchina hai, non importa come sei
34:12vestito. Il dare un po' più valore alla sostanza, ci vogliono tutte e due, forma e sostanza si spera.
34:22Penso che però questa tua intervista venga facilmente messa in relazione Elisa anche
34:28alla salute, perché comunque un certo modo di atteggiarsi, di porsi il bon ton e le cose
34:33che tu hai cilencato fino adesso vanno anche d'accordo con il fatto di sentirsi bene,
34:36di stare bene, che ne pensi? Sono assolutamente d'accordo. Io penso sempre al bon ton come se
34:44fosse una specie di ecologia e di igiene della nostra vita relazionale, perché è qualcosa che
34:50ci permette di curare le relazioni e di metterci del valore. Sappiamo che ciò che viene curato
34:57poi in qualche modo fiorisce. Senti Elisa, due commenti per chiudere. Uno, durante le
35:04tue affermazioni mi è venuto più di una volta di pensare al fatto che forse in passato il bon
35:10ton era più frequente che non adesso, non so se mi spiego. All'età dei nostri genitori mi sembrava
35:16che tutti i rapporti fossero improntati a una… Diciamo che di sicuro viviamo in un'epoca molto
35:22casual, c'era più formalità in passato e quindi all'interno della formalità è ovvio che più le
35:29regole sono rigide più uno ci rimane dentro ed è limitato. Per certe cose è anche molto bene che
35:35oggi siamo tutti più liberi rispetto che in passato, ahimè forse a volte tendiamo a esagerare,
35:42cioè che con la nostra libertà andiamo un po' a pestare i piedini di chi ci sta intorno.
35:45Quindi se Elisa Motterley dovesse fare una raccomandazione ai giovani cosa direbbe? A
35:50tutti i giovani che sono a casa o ai figli di quelli che sono a casa ad ascoltarvi?
35:53Direi fare un paragone col cellulare per rimanere in termini giovani e dico,
35:58allora non teniamo sempre la telecamera in modalità selfie, guardiamo anche fuori,
36:02quindi è opportuno pensare a se stessi, è opportuno volersi realizzare, voler fare ciò
36:08che si vuole nella vita ma bisogna anche tener conto che non siamo soli al mondo.
36:12Bellissima affermazione, grazie Elisa. Grazie Marco.
36:16È stata un'intervista veramente preziosa e penso che sia stata apprezzata dai nostri
36:20amici che ci seguono. Con Elisa Motterley termina anche la puntata di oggi di Medicina
36:25Top, come avete visto è stata tra i più vari, abbiamo spaziato da come sconservare
36:30i propri denti con il professor Giulio Rosperini, all'importanza di rispettare i ritmi circadiani
36:35con il professor Roberto Manfredini e infine abbiamo finito di parlare di buone maniere
36:40con la dottoressa Elisa Motterley. Quindi una puntata varia, Marco Klinger di Medicina
36:45Top vi salutano e vi ringraziano e appuntamento alla prossima.

Consigliato