ROMA (ITALPRESS) - In Italia i salari reali sono diminuiti nel 2022 e 2023, tornando a crescere solo nel 2024. Come nella maggior parte degli altri paesi, l’aumento registrato nell’ultimo anno non è stato tuttavia sufficiente a compensare le perdite subite durante il periodo di alta inflazione. È quanto emerge da un report dell’Organizzazione internazionale del lavoro. A differenza della maggior parte dei paesi del G20, l’Italia si distingue per una dinamica negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008.
abr/gsl
abr/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In Italia i salari reali sono diminuiti nel 2022 e 2023, tornando a crescere solo nel
00:092024.
00:10Come nella maggior parte degli altri paesi, l'aumento registrato nell'ultimo anno non
00:15è stato tuttavia sufficiente a compensare le perdite subite durante il periodo di alta
00:20inflazione.
00:21È quanto emerge da un report dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.
00:25Inoltre, a differenza della maggior parte dei paesi del G20, l'Italia si distingue
00:30per una dinamica negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008.
00:36In termini di diseguaglianze, l'Italia presenta un livello di disparità inferiore alla media
00:41dei paesi ad alto reddito, con una maggiore disuguaglianza nella parte superiore della
00:46distribuzione salariale.
00:48In contrasto con la tendenza globale, la disuguaglianza salariale media in Italia è tuttavia rimasta
00:54pressoché invariata durante il periodo 2006-2018, a causa della compensazione tra la riduzione
01:00delle diseguaglianze nella parte superiore e l'aumento tra quelle della fascia salariale
01:05più bassa.
01:06L'Italia ha subito le perdite maggiore in termini assoluti di potere d'acquisto dei
01:10salari a partire dal 2008.
01:12Tra i paesi a economia avanzata del G20, le perdite di salario reale sono state dell'8,7%
01:19in Italia, del 6,3% in Giappone, del 4,5% in Spagna e del 2,5% nel Regno Unito.