• l’altro ieri
Titolo Originale: Lifeboat
Regia: Alfred Hitchcock
Paese: Stati Uniti
Genere: Drammatico
Interpreti: Tallulah Bankhead: Constance 'Connie' Porter; William Bendix: Gus Smith; Walter Slezak: Willy; Mary Anderson: Alice MacKenzie; John Hodiak: John Kovac; Henry Hull: Sergio 'Ritt' Rittenhouse; Heather Angel: signora Higley; Hume Cronyn: Stanley 'Sparks' Garrett; Canada Lee: George 'Joe' Spencer.


TRAMA: Durante la Seconda Guerra Mondiale una nave passeggeri viene colpita e affondata in pieno oceano. Un gruppo di superstiti si ritrova su una scialuppa di salvataggio in compagnia di un soldato tedesco. L'isolamento e la presenza di un "nemico" scateneranno il nervosismo dei protagonisti...


NOTE: Film drammatico e di sopravvivenza del 1944 diretto da Alfred Hitchcock e tratto da una storia di John Steinbeck. È ambientato interamente su una scialuppa lanciata a mare da una nave passeggeri che stava affondando dopo un attacco navale nella Seconda guerra mondiale. La stesura del soggetto e della sceneggiatura furono complicate: il primo scrittore contattato fu John Steinbeck ma la sceneggiatura da lui presentata fu giudicata insoddisfacente; fu affidata successivamente a MacKinlay Kantor il quale a sua volta fu messo in libertà due settimane dopo. Venne chiamato infine Jo Swerling, esperto professionista che riuscì a dare al materiale già raccolto una forma accettabile anche se poi Hitchcock ci lavorò lui stesso prima di iniziare le riprese. Il film fu girato tutto in studio: un canotto galleggiava in una enorme vasca e cielo e mare erano ottenuti con i trasparenti. Le riprese si completarono entro l'autunno del 1943. Hitchcock non poteva in questo film apparire sulla lancia come un passante o una qualsiasi comparsa. Ebbe un'idea originale: apparire in fotografia su una pagina di giornale sfogliato da uno dei naufraghi. Con l'umorismo pungente che esercitava anche su sé stesso ironizza sulla sua obesità: aveva appena fatto una dieta che gli aveva fatto perdere parecchi chili. Prese due sue fotografie prima e dopo la cura e le incluse in un annuncio pubblicitario di un miracoloso e fantomatico prodotto dimagrante "Reduco". Dopo aver visto il film molti spettatori gli scrissero per avere notizie di quel prodotto. Il regista ha voluto che non ci fosse nessuna musica: di volta in volta sono lo stridore della sirena, il silenzio del mare, i rumori naturali dell'acqua, del vento, della pioggia, lo sciacquio delle onde ad accompagnare le parole che si scambiano i naufraghi. Il cameriere nero suona il flauto e anche Rittenhouse, il tedesco rema e canta. Il film ebbe un certo successo di pubblico a New York ma, a giudizio dello stesso regista, per le sue caratteristiche tecniche, non poteva essere commerciale. Il regista attraverso questo film lancia un semplice, ma efficace, messaggio: i nemici sono preparati, determinati e forti, l'unica maniera per sconfiggerli è che le forze democratiche dell'intero pianeta si alleino.

Consigliato