Titolo Originale: Notorious
Regia: Alfred Hitchcock
Paese: Stati Uniti
Genere: Spionaggio
Interpreti: Cary Grant: T.R. Devlin; Ingrid Bergman: Elena Huberman; Claude Rains: Alessio Sebastian; Louis Calhern: Paolo Prescott; Leopoldine Konstantin: madame Anna Sebastian; Reinhold Schünzel: dott. Otto Anderson; Moroni Olsen: Walter Beardsley; Ivan Triesault: Eric Mathis; Alex Minotis: Giuseppe, il maggiordomo; Wally Brown: sig. Hopkins; Sir Charles Mendl: il commodoro; Ricardo Costa: dott. Julian Barbosa; Eberhard Krumschmidt: Emil Hupka; Fay Baker: Ethel; Luis Serrano: ufficiale brasiliano; Ayleen Carlyle: donna alla festa; Alfred Hitchcock: invitato al ricevimento (cameo).
TRAMA: Figlia di una spia tedesca, la bella Elena viene chiamata dai servizi segreti americani a indagare su un gruppo di simpatizzanti nazisti in Sud America. La donna accetta perché innamorata dell'agente Devlin che andrà in missione con lei in Brasile. Qui verrà costretta ad avvicinare il capo dell'organizzazione nemica...
NOTE: Nel 2006 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Hitchcock il 15 settembre 1944 aveva cenato con William Dozier, un produttore della RKO, e gli aveva parlato del soggetto del suo nuovo film; Dozier si era dichiarato interessato. David O. Selznick vendette sceneggiatura, attori e regista alla RKO per ottocentomila dollari e il cinquanta per cento dei profitti. David O. Selznick, durante le riprese di Io ti salverò, aveva proposto a Hitchcock un racconto dal titolo The Song of the Dragon di John Taintor Foote. Era stato pubblicato, molti anni prima, nel 1921, in due puntate sul Saturday Evening Post, il 12 e il 19 novembre, e il produttore ne aveva comprato i diritti e l'aveva conservato a lungo nei suoi archivi. Dal racconto era già stato tratto un precedente film, Convoy, diretto nel 1927 da Joseph C. Boyle e Lothar Mendes (quest'ultimo non accreditato). Hitchcock utilizzò il racconto come punto di partenza, rielaborandolo in modo consistente. L'affiancò alla sceneggiatura Ben Hecht, collaboratore alla sceneggiatura anche nel precedente film Io Ti Salverò. Le riprese durarono dall'ottobre del 1945 al febbraio del 1946. Hitchcock stesso racconta a Truffaut che insieme a Ben Hecht era alla ricerca del MacGuffin e come, dopo diverse ipotesi, avesse optato per la soluzione più semplice: un campione di uranio nascosto in una bottiglia di vino. L'idea dell'uranio creò qualche problema con i servizi segreti, perché proprio in quel periodo l'America stava preparando la bomba atomica. Benché la pellicola fosse uscita nelle sale nel 1946, il soggetto era infatti stato scritto un anno prima che fosse sganciata la bomba su Hiroshima. Notorius è stato definito "film di spionaggio", mélo, persino "commedia sofisticata". Michael Renov lo definisce romance thriller. Il film è diventato un cult movie.
Regia: Alfred Hitchcock
Paese: Stati Uniti
Genere: Spionaggio
Interpreti: Cary Grant: T.R. Devlin; Ingrid Bergman: Elena Huberman; Claude Rains: Alessio Sebastian; Louis Calhern: Paolo Prescott; Leopoldine Konstantin: madame Anna Sebastian; Reinhold Schünzel: dott. Otto Anderson; Moroni Olsen: Walter Beardsley; Ivan Triesault: Eric Mathis; Alex Minotis: Giuseppe, il maggiordomo; Wally Brown: sig. Hopkins; Sir Charles Mendl: il commodoro; Ricardo Costa: dott. Julian Barbosa; Eberhard Krumschmidt: Emil Hupka; Fay Baker: Ethel; Luis Serrano: ufficiale brasiliano; Ayleen Carlyle: donna alla festa; Alfred Hitchcock: invitato al ricevimento (cameo).
TRAMA: Figlia di una spia tedesca, la bella Elena viene chiamata dai servizi segreti americani a indagare su un gruppo di simpatizzanti nazisti in Sud America. La donna accetta perché innamorata dell'agente Devlin che andrà in missione con lei in Brasile. Qui verrà costretta ad avvicinare il capo dell'organizzazione nemica...
NOTE: Nel 2006 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Hitchcock il 15 settembre 1944 aveva cenato con William Dozier, un produttore della RKO, e gli aveva parlato del soggetto del suo nuovo film; Dozier si era dichiarato interessato. David O. Selznick vendette sceneggiatura, attori e regista alla RKO per ottocentomila dollari e il cinquanta per cento dei profitti. David O. Selznick, durante le riprese di Io ti salverò, aveva proposto a Hitchcock un racconto dal titolo The Song of the Dragon di John Taintor Foote. Era stato pubblicato, molti anni prima, nel 1921, in due puntate sul Saturday Evening Post, il 12 e il 19 novembre, e il produttore ne aveva comprato i diritti e l'aveva conservato a lungo nei suoi archivi. Dal racconto era già stato tratto un precedente film, Convoy, diretto nel 1927 da Joseph C. Boyle e Lothar Mendes (quest'ultimo non accreditato). Hitchcock utilizzò il racconto come punto di partenza, rielaborandolo in modo consistente. L'affiancò alla sceneggiatura Ben Hecht, collaboratore alla sceneggiatura anche nel precedente film Io Ti Salverò. Le riprese durarono dall'ottobre del 1945 al febbraio del 1946. Hitchcock stesso racconta a Truffaut che insieme a Ben Hecht era alla ricerca del MacGuffin e come, dopo diverse ipotesi, avesse optato per la soluzione più semplice: un campione di uranio nascosto in una bottiglia di vino. L'idea dell'uranio creò qualche problema con i servizi segreti, perché proprio in quel periodo l'America stava preparando la bomba atomica. Benché la pellicola fosse uscita nelle sale nel 1946, il soggetto era infatti stato scritto un anno prima che fosse sganciata la bomba su Hiroshima. Notorius è stato definito "film di spionaggio", mélo, persino "commedia sofisticata". Michael Renov lo definisce romance thriller. Il film è diventato un cult movie.
Categoria
🎥
Cortometraggi