• l’altro ieri

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Avanti della racchetta ben ritrovati sul canale Europa Sport alla nuova puntata di
00:27Tennis Club. Io sono Giovanni Cazzoli e oggi andremo a commentare ma soprattutto a analizzare
00:32quanto è successo nelle due scorse settimane nell'ATP e WTA 1000 di Indian Wells. Nel primo
00:38grande torneo dell'anno senza Yannick Sinner, l'inglese classe 2001 Jack Draper ha trionfato
00:46vincendo per la prima volta un titolo 1000. L'ha fatto in un torneo dominato da inizio alla fine
00:52in finale contro il danese Olga Rune con un punteggio netto di 6-2-6-2. Come dicevo prima
00:59un torneo condotto in lungo e in largo che l'ha visto trionfare in semifinale contro il numero
01:063 del mondo Carlo Salcaraz, contro il numero 4 Taylor Fritz e anche contro altri avversari di
01:13livello. È veramente, possiamo dire, la consacrazione del tenista britannico, grandissimo talento che
01:20aspettavamo da tempo e che finalmente sta riuscendo a trovare anche un po' di continuità
01:26grazie ovviamente agli infortuni che stavolta non si stanno verificando. È un inglese che quest'anno
01:36ha perso soltanto due partite, agli ottavi all'Australian Open contro Alcaraz per ritiro e in
01:44finale nella TP500 di Dubai contro Rublev. Quindi un inglese in grande forma, probabilmente il
01:52migliore dell'anno in questo momento, dopo Yannick Sinner che per ovvi momenti è in box e che
01:58ritroveremo a Roma. Un giocatore veramente, come già dicevo, di grande talento con un servizio a
02:06tratti ingiocabile, un dritto potente che può metterla veramente dove vuole, soprattutto con
02:14le sue grandi rotazioni. È un rovescio che è diventato molto meno falloso col tempo, riesce
02:20anche a giocare bene a rete. Insomma, vincere qui adesso significa tutto per me. Prima del match
02:25avevo tanti dubbi, mi ero immaginato ogni tipo di scenario, ma alla fine sono riuscito ad andare
02:29oltre questi dubbi e sono molto orgoglioso di quello che ho ottenuto. Ecco, diciamo che nella
02:35sua testa i dubbi erano presenti perché non aveva ancora mai vinto un torneo di questo calibro,
02:41però è stato bravo, secondo me, a tenere a bada la pressione perché quando è andata a servire per
02:48il match è rimasto concentrato, non ha sbagliato, non è stato falloso. È riuscito a gestire quello
02:56che probabilmente era fino a quel momento il momento più importante della sua carriera. Un
03:02tenista completo, calato filo da torcere a chiunque e chiaramente se la finale è stata dominata
03:09contro Rune, anche perché probabilmente il danese nonostante fosse la sua quarta apparizione in una
03:15finale di questo genere ha sentito parecchio la tensione, la sua più grande partita l'ha giocata
03:22in semifinale perché in semifinale ha sconfitto il favorito numero uno del torneo Carlo Salcaraz,
03:28che sappiamo come da tempo si trovi bene su questi campi, aveva vinto l'anno scorso, aveva vinto due
03:35anni fa, è uno dei suoi tornei preferiti e l'ha sconfitto al terzo set in una partita particolare
03:42che l'ha visto dominare il primo set, vincerlo per 6-1, cadere rovidosamente e prendere 6-0 nel
03:47secondo set per poi riprendersi nel terzo andando a chiudere 6-4. Anche appunto il nativo di Murcia
03:55è andato in grande difficoltà contro Jack Draper perché non riusciva spesso a leggergli il servizio,
04:02le traiettorie del dritto, gli toglieva il tempo e sappiamo come Alcaraz quando viene tolto il
04:08tempo non riesce a esprimere il suo miglior tennis, per cui veramente un torneo veramente governato
04:15dall'inizio alla fine in cui il nativo di Sutton è riuscito anche ad adattarsi alle diversità dei
04:22suoi avversari sempre avendone la meglio e questo diciamo che è un suo grande merito perché ha dovuto
04:30affrontare grandi battitori, grandi risponditori, giocatori bravi un po' in tutto come Alcaraz e
04:37poi alla fine paradossalmente la qualità più facile è stata quella della finale come dicevo
04:42prima contro Nolger Rune che ha fatto un grandissimo torneo, per certi aspetti è stato un Rune ritrovato,
04:50un Rune che è tornato a rispondere come sa, a giocare da fondo come meglio sa e soprattutto
04:59a sbagliare molto di meno. Ha fatto una grande partita in semifinale sconfiggendo Medvedev e
05:04ha anche avuto la meglio di Mozizipas che sembrava particolarmente in forma, Grigspool
05:10ai quarti di finale, insomma un Rune ritrovato che diventa numero 11 del mondo ed ecco finalmente
05:19possiamo dire che stiamo iniziando a rivedere Rune. Se andiamo a vedere le dichiarazioni di
05:25Olger Rune sconfitto in finale vediamo mi pare abbastanza evidente che non ha espresso un livello
05:31nemmeno vicino al mio miglior tennis, di certo ho tanto da imparare dopo questa partita, credo di
05:37aver cambiato di direzione, ho sempre la convinzione di poter vincere tutti i tornei a cui partecipo.
05:42È un Olger Rune come dicevo già prima che anche lui si sente che piano piano sta ritrovando la
05:48sua migliore condizione, ha grande fiducia nei propri mezzi e su questo non abbiamo mai avuto
05:52dubbi, ripeto vedremo se riuscirà a trovare quella continuità che ormai da anni gli sta
05:57mancando. Peccato perché la finale anche per chi ha pagato il biglietto e per chi l'ha vista da
06:02casa praticamente non c'è stata, nessuno penso che se l'aspettasse, insomma il trionfo di Dapr
06:08è stato giusto e meritato. Dapr appunto che ritocca il suo best ranking, entra per la prima
06:15volta in top 10 diventando numero 7 del mondo. La grande delusione del torneo è Alcaraz perché
06:21chiaramente senza Sinner ci si aspettava tanto da lui, lui che chiaramente punta a vincere il
06:28maggior numero di tornei e soprattutto a tornare numero uno del mondo è uno stop che non ci si
06:34aspettava, soprattutto lui immagino che ci sia rimasto molto male, avrà modo di rifarsi
06:40nelle prossime settimane a Miami però ecco con questi intoppi perde ulteriori punti perché
06:45ricordiamo che l'anno scorso aveva vinto quindi difendeva vittoria, difendeva mille punti, perde
06:51ulteriori punti e ripeto una rincorsa al numero uno si fa sempre più dura. Un'altra grande delusione
06:56chiaramente è Zerv, Zerv che ha perso il primo turno contro Grigspool, un altro che ha la speranza
07:03di diventare numero uno e sfruttare questo periodo ai box di Sinner uscendo subito veramente di scena
07:11non ha avuto la possibilità di giocarsi minimamente le proprie carte. Per quanto riguarda gli altri
07:18diciamo top abbiamo visto un Medvedev in ripresa, non è ancora il miglior Medvedev, è molto lontano
07:24anzi dalla sua miglior versione però almeno è riuscito a vincere qualche parte della lotta in
07:28particolare quella di quarti di finale contro Fields poi si è reso in semifinale a un rune che
07:33gli è stato superiore. Fritz, numero quattro del mondo, sta facendo molto fatica ha perso in due
07:39set netti contro Draper, è stato sopraffatto dall'inglese, è chiaro che gli infortuni e problemi
07:46che ha avuto lo stanno un po' condizionando, speriamo e lo auguro per lui che possa riprendersi
07:52nei prossimi mesi. Per quanto riguarda invece le sorprese in positivo del torneo a parte ai già
08:01citati non si può che nominare Fields, un tennista molto potente, il classico 2004 francese che ha
08:11ritrovato il suo miglior tennis dopo un periodo negativo di inizio stagione, è stato vicino a
08:16fare semifinale per la prima volta in una tp1000 e diciamo che è una novità, un giovane molto
08:24promettente e molto potente, nuovo numero uno francese ha superato Hugonvert ed ecco il futuro
08:30sembra roso, probabilmente anche lui entrerà presto in top ten e ci si può aspettare tanto da lui.
08:37Per quanto riguarda infine gli italiani un torneo del dentiscio, chiaramente oltre all'assenza di
08:42Sinner, Berrettini, Musetti, Arnaldi, Cobolli sono usciti tutti più o meno nel primo o nel secondo
08:50turno, il migliore è stato Arnaldi che è riuscito a fare terzo turno dove poi ha perso da Nakashima
08:57in due set netti, l'unica cosa positiva è che è riuscita a battere Rubleva al primo turno ma
09:03per il resto veramente un torneo molto deludente per tutta la compaggina italiana e molto deludente
09:09purtroppo è stata anche a livello femminile e con questo mi aggancio andando a parlare un po'
09:13del WTA perché ecco la nostra Jasmine Paolini non sta riuscendo a tornare sui ritmi dell'anno
09:20scorso, non sta riuscendo diciamo a esprimere il suo miglior tennis e con lei anche insomma un po'
09:27tutte le altre tennis di ottimo livello che abbiamo come Bronzetti per esempio, Cocciaretto,
09:33insomma non sono riusciti ad avere degli acuti in questo torneo. Torneo invece dominato,
09:42anzi magari non dominato però dall'inizio alla fine, ma dominato fino alla finale almeno da
09:48Mirra Andreva la classe 2007 ancora 17enne che ha vinto in finale contro Arina Sabalenka in
09:56una finale incannibile che sembrava persa poi è riuscita a ribaltarla, è stata in grado di vincere
10:01due master mille di fila dopo Dubai e adesso anche quello di Mia Wells, numero 6 del mondo,
10:08nuovo best ranking per lei, una tenista incredibile perché sicuramente sarà il futuro del tennis
10:16mondiale probabilmente diventerà anche numero uno nei prossimi anni e se a 17 anni riesce a
10:23importi contro la numero uno del mondo e non solo perché non ha solo battuto la numero uno del mondo
10:28ha battuto anche la numero due del mondo di Gas Viontic in semifinale, due master mille di fila
10:33Annichilito Elenari Vachina, insomma una tenista che paradossalmente non ha punti deboli nonostante
10:41la sua teneretà riesce a impore talvolta anche il suo gioco a controbattere la potenza delle
10:46più forti e insomma se in Russia stavano aspettando l'erede di Maria Sharapova probabilmente ecco
10:53l'abbiamo qui, Maria Sharapova che ricordiamo nel 2004 anche lei a 17 anni trionfò in finale
11:01contro Serena Williams a Wimbledon. Cosa dire invece di Savalenka? Savalenka per ora il 2025
11:10non le sta portando bene perché arriva in fondo ai tornei e li perde, ricordiamo come abbia perso
11:15la finale di Australian Open contro Chis e stavolta altro grande appuntamento la perde contro
11:20Mirandreva, poco male rimane numero uno nel mondo però possiamo immaginare quanto le possa
11:25bruciare il fatto di non essere ancora riuscita a portare a casa un trofeo in questo inizio di
11:302025. Un torneo ben disputato tutto sommato dalla bielorussa che anche in finale stava gestendo
11:40bene o male poi dopo è crollata, è calata tantissimo soprattutto al servizio, è iniziato a sbagliare
11:47tanto è diventata fallosa ed ecco non è riuscita a chiudere in due set facile come per esempio
11:52aveva fatto in semifinali contro Chis prendendosi la rivincita della finale in Australia e insomma
11:58un torneo che tutto sommato secondo me la fa contenta da un lato ma dall'altro le lascia
12:04un grosso amare in bocca. Sviontek ennesimamente dimostra come fa fatica a vincere tornei fuori
12:12dalla terra rossa perché arriva sì in fondo ma fa fatica quando il momento quando si alza il livello
12:20quando si alza il livello dell'avversario raramente riesce a vincere le partite. Una Sviontek che
12:26comunque rimane numero due del mondo e tutto sommato si può dire soddisfatta del suo cammino
12:33fin qui. Il periodo peggiore è lasciato alle spalle perché comunque sappiamo come abbia
12:40rischiato la squalifica e essersi tolto questo peso sicuramente un grande sollievo. Ecco bisogna
12:48vedere adesso che inizierà la stagione su terra se riuscirà a confermarsi ed è fondamentale per lei
12:54sui suoi livelli perché per mantenere la posizione che è in classifica su terra deve fare presso che
13:00un plan perché chiaramente è il suo pane. La stessa Chis comunque ha fatto un ottimo torneo perché
13:07ha perso la sua prima partita dell'anno fondamentalmente semifinale contro Savalenka
13:12in cui praticamente non è scesa in campo non si sa perché però ha preso 6-0-6-1 e di fatti
13:17insomma è una Madison Chiesa che per la prima volta sta riuscendo a trovare un po' di continuità
13:24all'interno della sua nata e quindi in un certo senso anche della sua carriera. Che altro dire
13:31insomma abbiamo parlato degli italiani e delle italiane grande delusione non si può parlare
13:36di altre delusioni a livello femminile secondo me parliamo soprattutto di Elenari Bacchina e Coco
13:42Goff due tenniste secondo me di alto livello due tenniste che sono in grado di competere su tutte
13:49le superfici che in questo inizio di stagione stanno dimostrando grandi difficoltà sia in
13:54Australia che nei primi mile della stagione ed ecco anche Nian Wells non sono in grado di
14:01esprimere i loro miglior colpi da fondo campo sono molto fallose anche a servizio perdono
14:08contro avversari meno forti di loro e quello che manca soprattutto sembra essere la tranquillità
14:13non riescono proprio in un certo senso a rimanere all'interno della partita concentrate per più di
14:20mezz'ora veramente con un set magari poi staccano la spina poi la riattaccano è veramente un inizio
14:26complicato sono due tenniste per me di grandissimo livello molto talentuose che ci auguriamo di
14:31ritrovare presto un alto livello perché chiaramente più diventa competitiva la WTA più secondo me si
14:38tenderà anche ad alzare il livello e ovviamente ci auguriamo anche che la nostra Jasmine possa
14:43magari non tornare sul livello dell'anno scorso ma comunque a un livello importante perché da qui
14:50in poi difenderà tanti punti soprattutto con le due finali slam di Parigi e Londra siamo arrivati
14:57al termine di questa carrellata su Nian Wells spero che vi sia piaciuta spero che l'abbiate
15:03trovata interessante seguiteci sempre su canale Europa Sport e vi do appuntamento alla prossima
15:10puntata di Tennis Club ciao

Consigliato