Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/03/2025
Trascrizione
00:00I prezzi dell'energia troppo
00:06alti sono un freno evidente alla
00:09nostra competitività e per questo
00:11servono misure immediate e
00:13strutturali. Il piano d'azione
00:15per l'energia accessibile
00:16presentato contestualmente al
00:18Clean Industrial Deal individua
00:20misure urgenti per la volatilità
00:22dei prezzi dell'energia per
00:24aumentare la resilienza del
00:26sistema energetico nell'Unione
00:28Europea, ma servono anche misure
00:30a lungo termine e tra queste la
00:32riforma del mercato elettrico
00:34europeo adottata a luglio scorso
00:36rappresenta un importante passo
00:38avanti per un mercato elettrico
00:40europeo più resiliente, più
00:42flessibile, capace di garantire
00:44stabilità e prevedibilità
00:46dei prezzi, ma
00:48sarà evidentemente fondamentale
00:50assicurarne un'attuazione veloce.
00:52Occorre proseguire
00:54nel cammino avviato per migliorare
00:56la nostra efficienza energetica,
00:58rafforzare sempre di più le
01:00nostre interconnessioni. L'Italia
01:02da questo punto di vista si è candidata
01:04come sapete a diventare
01:06lab di approvvigionamento e distribuzione
01:08in grado di far incontrare
01:10l'offerta esistente e potenziale
01:12del continente africano e la
01:14domanda europea di energia.
01:16È un'ambizione alla quale diamo voce
01:18anche attraverso il piano Mattei
01:20che ha tra i suoi pilastri proprio
01:22l'energia e che il Governo sta
01:24lavorando per europeizzare
01:26e internazionalizzare sempre
01:28più, rafforzando sia le
01:30sinergie con il Global Gateway dell'Unione
01:32europea, sia quelle con la
01:34Partnership for Global Infrastructure
01:36and Investment lanciata in ambito
01:38G7.

Consigliato