• mese scorso
Tgs Sette, edizione del 9 marzo 2025
Trascrizione
00:00Buona domenica, questo è TGS7, il nostro rotocalco settimanale. Analizziamo, commentiamo e parliamo dei fatti accaduti nei giorni che ci hanno preceduti.
00:27Oggi un approfondimento che dedichiamo all'IRFIS, alla banca di fatto della regione siciliana.
00:35All'indomani dell'8 marzo ne parleremo non solo in chiave femminile, ne parleremo un po' a tutto tondo data la risposta che si è avuta al recente lancio del cosiddetto reddito di povertà da parte della regione.
00:50Una specie di reddito di cittadinanza con delle caratteristiche diverse. Parleremo anche di altri fatti che riguardano l'IRFIS, avendo in studio la Presidente Yolanda Riolo, che ringrazio per aver accettato il nostro invito.
01:03Grazie a voi.
01:04Comincerei subito con il reddito di povertà, perché penso sia sfuggito anche alle vostre aspettative quello che è accaduto negli ultimi giorni. Una mole di istanze veramente enorme.
01:14Sì, effettivamente probabilmente non ci aspettavamo questa risposta così immediata. Una risposta importante, d'altronde si era sentita l'esigenza da parte del Governo e quindi una motivazione c'era.
01:28È stata anzi ben ripagata questo intuito e già sono state presentate 24.000 istanze. Si parla di numeri effettivamente che vanno oltre la dotazione iniziale.
01:41Quest'anno le misure che noi abbiamo avuto a disposizione sono state diverse, ma come non mai si è avuto un interesse profondo per il territorio, per la parte anche più in difficoltà del territorio.
01:54Sicuramente si tratta di una risposta che si lega ad una fase storica drammatica, evidentemente, perché non si tratta di una misura continua, ma si tratta di una misura, una tantum.
02:05Quindi è un contributo di cui evidentemente le famiglie hanno bisogno adesso, qui e adesso.
02:11Sì, noi preferiamo vederlo come un sostegno alla famiglia, anche perché poi non bisogna essere ipocriti e nascondersi dietro le parole alla fine.
02:20Però vuole essere un sostegno perché così come nel caso del rimborso dei tassi del mutuo prima casa, che ha avuto pure successo perché l'Europa ha creato questa esplosione inflazionistica che ha veramente messo in crisi le famiglie.
02:39Quindi non c'è nulla di male a dire stiamo pensando anche alle famiglie, è la prima volta che l'IRFI si occupa delle famiglie.
02:46Senta Presidente, voglio stare un attimo sul reddito, diciamo su questo contributo.
02:52Intanto la possibilità di chiederlo non è ancora finita, però mi pare di capire che la dotazione invece, il plafond, teoricamente, se tutte verranno accettate, è più che esaurito.
03:06Si procederà secondo il criterio, perché fino al 15 aprile, intanto ricordiamolo, c'è la possibilità di inserire i propri dati.
03:13È chiaro che questo sostegno verrà dato principalmente a chi più ha di bisogno, quindi il nucleo familiare che ha dei figli minori a carico, quanti figli minori ha, questi sono i criteri.
03:25Quanta necessità c'è, per esempio ci sono delle madri che sono da sole con dei pargoli, in questo caso chiaramente hanno la priorità.
03:34Oppure delle situazioni di disagio particolare all'interno del nucleo familiare con un figlio che può avere un'invalidità.
03:41E poi un reddito proprio molto basso devono avere.
03:45Sì, d'altronde questi dati verranno ovviamente controllati.
03:49Anche l'affitto, per esempio si ha a carico un affitto, si paga un affitto, se lo si può certificare, perché ovviamente tutto, anche se a campione, logicamente,
04:00perché dato il numero delle istanze noi non penso che potremo entrare nel merito di ogni specifica pratica.
04:06Però noi faremo quel campionamento che è quello corretto e quello indispensabile.
04:11I controlli finali.
04:13Certamente.
04:14Senta un po', se non dovessero bastare i soldi, perché magari, diciamo, coloro che avranno le caratteristiche adeguate alla risposta a questa possibilità,
04:24se questi 30 milioni, se non ricordo male, non dovessero bastare, cosa succederà?
04:29Ma questo è una domanda che sicuramente va apposta al Governo, perché sono scelte di Governo.
04:35Ricordo che noi siamo soltanto un operatore, uno strumento che deve portare a termine l'operazione richiesta al Governo.
04:43Non sono scelte nostre, non siamo noi quelli buoni o quelli bravi che abbiamo scelto tutto questo.
04:48Ma lei è un'imprenditrice, un po' di occhio ce l'ha, cosa pensa?
04:52No, ma so che il Presidente è molto sensibile a questo problema.
04:57Negli ultimi due anni, in effetti, si è messo in gioco proprio per la propria terra, sostenendo la piccola impresa, la media impresa, le start-up, il femminile, i giovani,
05:07ma anche moltissimo le famiglie, cosa che non avviene nelle altre regioni, che comunque non sono povere come la nostra.
05:14Le caratteristiche che abbiamo potuto verificare in questo lasso di tempo riguardano oggi le diverse prerogative dell'IRFIS,
05:22che non si occupa soltanto di credito agevolato alle imprese, di misure per favorire le imprese, ma anche per favorire le famiglie.
05:30Abbiamo visto l'aiuto per i mutui. Le va di fare un piccolo riassunto di quali sono le vostre prerogative, di quello che state facendo?
05:39Sì, a parte quello che è già stato fatto con il caro mutui Prima Casa, che è stata una misura molto importante.
05:46Adesso, ieri proprio, abbiamo chiuso la piattaforma per aiutare le piccole e le medie imprese nel caro tassi di interesse.
05:55Quindi anche loro riceveranno un importante contributo, addirittura fino a 15 mila euro, che per una piccola impresa in questo momento è una boccata d'ossigeno.
06:04Finalmente arriva qualche segnale positivo dalla Banca Centrale Europea del taglio dei tassi.
06:10Assolutamente, se non si inventano qualche altra cosa strana.
06:14In questo momento il governo stava agendo proprio come contromisura a quello che era stato creato di negativo.
06:22E quindi questa è senz'altro una misura di cui siamo orgogliosi.
06:26Anche lì faremo le dovute strutture, perché la piattaforma si è chiusa ieri,
06:31e speriamo entro la fine di maggio di dare queste iniezioni di liquidità alle piccole e le medie.
06:35È stata una buona risposta?
06:36Eh sì, buonissima.
06:37Siamo felicissimi, perché effettivamente cosa più dell'inflazione non ci ha ucciso.
06:43Io sono un imprenditore, io purtroppo sono grande impresa, quindi non rientro mai in tutte queste possibilità,
06:49ma devo dire che mi sarebbe piaciuto, perché io ho avuto una bella mazzata dal caro tasso.
06:58Andiamo un po' avanti a vedere le slide che vogliamo sottoporre al nostro pubblico,
07:04anche per dare un'idea di qual è la portata della vostra...
07:08È un bel numero, 600 milioni di euro è effettivamente molto.
07:12È un budget molto grosso, questo ci dice che effettivamente il giro è enorme.
07:17Poi ne parleremo anche a proposito degli anticorpi, della capacità di controllo che deve e può avere l'IRFIS
07:24rispetto alle minacce che provengono da più direzioni.
07:29Mafia in primis, anche perché se ne è parlato nei giorni scorsi.
07:33Andiamo avanti con l'altra slide per commentarla, quella che riguarda i destinatari delle agevolazioni.
07:40Ecco, i numeri sono grandi, a significare che non solo imprese, ma anche persone fisiche e famiglie.
07:46Sì, assolutamente.
07:48Questa è una peculiarità dell'IRFIS in Sicilia, perché io che sono a contatto con le altre finanzie regionali,
07:55devo ammettere che non c'è questa attenzione e questa cura del territorio.
08:02Perché come curare un palazzo che ha delle problematiche, anche dal basso, anche nella zona che magari non si nota.
08:11È arrivata anche un po' l'aspettativa, nel senso che lo si guardava diversamente l'Istituto Regionale per il Medio Credito.
08:18Mi immaginavo come un pacchiderma, anche lento, che aiutava le imprese quando ci riusciva.
08:24Allora, un po' di pregiudizio c'è.
08:26Sì, assolutamente, persino io l'avevo un pizzichino, perché pur essendo cresciuta solo con le banche,
08:32con l'aiuto delle banche non ero mai riuscita a entrare in contatto con l'Istituto.
08:36Ma negli ultimi anni, specialmente, anche durante il Covid, invece l'IRFIS è stata fondamentale per girare tutta la liquidità che proveniva dall'Europa
08:46e permettere alle imprese che erano in regola di sopravvivere.
08:50Anche lì quelle che erano in regola.
08:53Al punto che, se non ricordo male, ne abbiamo parlato in una precedente intervista,
08:57foste anche un po' impreparati in termini di numeri all'interno dei vostri uffici.
09:03Perché effettivamente il Covid ha segnato il segno di passo anche in termini di operazioni, di accelerazione,
09:10perché noi, quando sono arrivata io, eravamo 68.
09:14Adesso, proprio in questi giorni, stiamo un po' accrescendo il nostro organico, fortunatamente,
09:20anche perché stiamo procedendo alla realizzazione del piano industriale,
09:24quindi stiamo spingendo sull'informatizzazione, stiamo assumendo tecnici, ingegneri informatici,
09:29è una cosa meravigliosa che ci fa crescere anche in termini qualitativi.
09:34Allora, la fermo un attimo, voglio sentire un ingegnere, ingegnera, potremmo dire,
09:39all'indomani dell'8 marzo ci sta davvero, che a proposito di imprenditoria femminile
09:45e di coraggio al femminile ha chiesto di fatto un sostegno all'IRFIS.
09:50Vediamo per realizzare che cosa, sentiamo.
09:54Io mi sono laureata in ingegneria e architettura, opero nel settore civile.
10:00Dal 2018 circa mi sono specializzata nel settore alberghiero,
10:05quindi nella progettazione di strutture alberghiere, case vacanze, bed and breakfast, eccetera.
10:11In particolare ho cominciato a collaborare con un gruppo di investimento spagnolo
10:16con il quale abbiamo ristrutturato alberghi qua in Italia.
10:20Abbiamo ristrutturato per esempio il Grand Palladium Resort di Campo Felice in Roccella
10:27che era un albergo 4 stelle che è stato trasformato in un 5 stelle.
10:32Oppure lavoriamo per il gruppo Blu Serena che ha resort in tutta Italia.
10:40Ci siamo occupati per esempio della ristrutturazione del Serenusa Resort a Licata, sempre in Sicilia,
10:47o anche il Cala Serena Resort che invece è a sud della Sardegna, a Jeremeas.
10:53La misura fare in presa di Irfis è stata l'occasione per mettere in atto un desiderio
11:00che da tempo avevo con mio fratello, cioè quello di gestire delle case vacanze.
11:07La misura di Irfis è stata l'occasione per darci la spinta per farlo.
11:13Infatti abbiamo deciso di realizzare 4 case vacanze per affitti brevi insieme a un roof garden
11:20da mettere a servizio di queste case vacanze nel centro di Palermo, nella futura rambla palermitana.
11:27Sono dell'idea che se uno ha un desiderio, un istinto, qualcosa e trova i mezzi per poterlo fare, si deve lanciare.
11:37Abbiamo visto che c'è gente che ci crede, ci sono tante storie così?
11:43Sì, chiaramente ci vuole la competenza, in questo senso l'ingegnere Navarra aveva già un'esperienza, un curiore.
11:52Perché quando si presenta un progetto, per esempio per fare in presa, lo strumento che ha utilizzato l'ingegnere Navarra,
11:58che offriva anche un contributo a fondo perduto, bisogna avere un progetto vincente.
12:04Perché molti mi dicono che è molto importante la qualità del progetto, perché è lì che l'istruttoria ha la sua importanza.
12:15La prima cosa è la sostenibilità del progetto, la validità del progetto, qua parliamo di qualcosa di ricco di contenuto,
12:25a parte che il curriculum degli ingegneri.
12:27L'ingegnere vi diceva che la pratica si è sviluppata nel giro di 9 mesi, è questo un tempo ragionevole?
12:33Sì, noi abbiamo anche su Ripresa Sicilia, per esempio, che è una misura molto importante, che ha fatto tanto clamore,
12:41appunto quando sono entrata l'IRFIS già era pronto il bando.
12:47Abbiamo delle situazioni in cui certi imprenditori sono stati così rapidi, che siccome viene erogato per avanzamento del lavoro il prestito,
12:59erano così preparati e sono stati così sul pezzo che già hanno avuto tutto quello che dovevano avere.
13:07Invece ce ne sono tanti altri che sono in coda, un po' in ritardo, dipende molto anche dall'interfaccia, dai consulenti che si scelgono.
13:18A me consta personalmente un mio amico che mi dice sempre che sono in ritardo.
13:22Poi insieme abbiamo scoperto, perché a un certo punto ho voluto guardarci chiaro per capire anche i meccanismi interni al mio istituto,
13:29che era il suo consulente che sbagliava e quindi noi gli chiedevamo sempre documentazione aggiuntiva.
13:36Infatti noi cerchiamo sempre di essere uniti al massimo con tutti i stakeholders, questa è una mia fissazione, a cominciare dai commercialisti.
13:44A proposito dei stakeholders, i clienti sono 5.700, la partita di giro è enorme, dicevamo 600 milioni di euro.
13:52Penso che l'IRFIS non abbia mai gestito una cifra così alta e questo può comportare anche qualche rischio di cui parliamo adesso.
14:02Intanto quanti siete oggi? Si ricorda che abbiamo parlato della questione commerciale.
14:07Adesso sono entrate poche unità, diciamo saranno entrate un 4-5 unità in più in questo periodo perché abbiamo fatto delle selezioni,
14:14sono entrati degli ingegneri, entreranno a breve una quindicina di persone tra specializzati in architettura, ingegneria, economia.
14:24Ecco perché noi amiamo andare nelle scuole e nelle università per spiegare che cos'è un intermediero finanziario e fare anche cultura d'impresa,
14:32spiegare ai giovani che dentro una banca, sia l'IRFIS o un'altra banca, un altro intermediario finanziario, ci sono tante figure che possono trovare la propria realizzazione.
14:43Adesso la sollecito su un argomento che è un po' di questi giorni, dopo la maxiretata dell'11 febbraio del cosiddetti 181,
14:54nella lettura delle carte, noi giornalisti, si è venuti a capo di una vicenda che riguarda una persona, una donna della fattispecie,
15:03che aveva fatto un'operazione simile a quella dell'architetto, dell'ingegnere che abbiamo sentito poco fa e che si è scoperta essere invece congiunta di una persona indagata in quell'ambito.
15:13Come si fa ad avere gli anticorpi? Perché per esempio non l'avete scoperta? Quali sono gli impedimenti di fatto?
15:21Non è facile. In questo caso si trattava di un finanziamento su fondo Sicilia, in effetti del 2018-19.
15:31Chiaramente noi come intermediario finanziario procediamo a determinati screening, a determinati controlli, ovviamente antiriciclaggio,
15:42controlliamo un po' tutto della persona che richiede, che presenta il progettino, in questo caso appunto l'imprenditoria femminile,
15:49che tanto si vuole aiutare non da oggi ma da sempre, per cui quando una donna presenta un progetto…
15:56Di solito quasi quasi si ha un occhio di riguardo…
15:59Sì, infatti guarda che bello, è chiaro che…
16:03Invece si scopre che c'è qualcuno dietro…
16:05Anche noi abbiamo dei limiti nel senso che poi ci vorrebbero delle indagini forse ancora più approfondite,
16:12forse anche di pari passo, chi lo sa, in futuro con la polizia, non lo so cosa si può fare in più.
16:19Sicuramente quello che andava fatto noi l'abbiamo fatto, cioè i nostri uffici l'hanno fatto.
16:23Cioè aveva le carte in regola?
16:25Sì, certo.
16:26Quindi un classico prestanome di fatto, pulito.
16:29Anche a me nel mio lavoro può capitare di tutto, perché capita alla polizia, alla Maggi Corpi…
16:35Le chiedo questo, che cosa in futuro, perché è evidente che là dove c'è una partita di giro così grande di soldi,
16:42è ovvio che questa gente, la criminalità organizzata che si è molto affinata nelle tecniche, l'esperimenta tutte.
16:50Ma io confido molto anche come imprenditore sinceramente, non soltanto come presidente dell'IRFIS,
16:56ma anche nella digitalizzazione e nelle informazioni digitali a cui si può accedere.
17:03Credo che questo sia per noi una garanzia di trasparenza in futuro molto rilevante.
17:10Quella famosa intelligenza artificiale che sembra…
17:15Un specie di avversario.
17:16Esattamente, delle controindicazioni, però così come in medicina incrociando i dati si scopre la malattia rara
17:23di agnosi più adatta o la cura più adatta, probabilmente noi riusciremo incrociando più dati questa volta,
17:30perché nel 2018 era una cosa, nel 2025, nel 2026, nel 2030 sarà un'altra storia.
17:36E più i cittadini saranno, tra virgolette, obbligati a dotarsi di determinati documenti digitali,
17:46più sarà facile per le banche, perché è quello che è successo in IRFIS, ovviamente succede a livello macroscopico,
17:52anche negli altri istituti di credito, anche in maniera più importante forse.
17:57Tutti sono esposti a questo tipo di rischio.
17:59Tutti, purtroppo, quindi secondo me lì tutti in termini di finanza di tutte le banche saranno aiutate
18:04e noi abbiamo nel nostro piano industriale un grosso investimento in termini di digitalizzazione
18:09ed è per questo che abbiamo fatto una grande selezione di informatici che sono…
18:14Che vi dovrebbero aiutare a evitare di incontrare persone così.
18:19Sì, e tutti cercano gli informatici anche per questo.
18:21In questi casi cosa si fa? Si cerca di recuperare l'investimento, ovviamente.
18:25Certo, quando assolutamente si accantonano anche delle somme, quando c'è una perdita però,
18:31in questo caso non c'era una perdita perché la persona versava regolarmente quello che doveva versare.
18:36Se c'è invece un problema di una perdita su un credito, la banca accantona delle somme e continua comunque con…
18:44Questo è accaduto quando vi siete un po' mossi sul mercato e anche lì avete fatto un incontro sbagliato.
18:48L'IRFIS ha fatto un incontro sbagliato ma dietro una consulenza di un'azienda primaria di consulenza a livello bancario importante.
18:57Quindi avete comprato fuffa, avete investito su roba di cattiva qualità.
19:01Diciamo, qualcosa che poi non si è rivelata all'altezza di quello che era stato rappresentato.
19:09Eppure la Regione ha questa ambizione di ricollocarsi sul mercato, penso che lo farà sempre di più attraverso l'IRFIS.
19:16Anche lì bisogna muoversi con grande circospizione, no?
19:19Sì, sono due cose diverse.
19:21Quelli erano effettivamente dei crediti.
19:23Oggi comunque questo tipo, parliamo anche di un periodo in cui addittura non era neanche in house l'IRFIS.
19:31Era un altro modo di operare perché comunque si opera su aziende di primaria importanza.
19:42Insomma, è tutto un altro mondo.
19:44Ovviamente il tempo nell'azienda, nelle imprese, anche nel settore bancario,
19:50determina oggi degli sconvolgimenti sempre più accelerati.
19:54Lo vedo nel mio settore.
19:57Quello dell'automotivo.
19:59Ma anche in senso positivo, nel senso che comunque anche la tecnologia ci aiuta,
20:03aiuta nei servizi, nei servizi automobilistici, aiuta nella sicurezza.
20:08Bisogna prendere il lato buono.
20:12Senta Presidente, lei è una donna ed è un'imprenditrice, anche figlia d'arte.
20:18Però ha abbracciato questa avventura che probabilmente la mette anche un po' sulle montagne russe.
20:25Si è vista un po' di recente.
20:27Non sono abituata a questo.
20:29Un giorno le stelle, un giorno poi dover affrontare anche incidenti.
20:35Mi dispiace perché invece la mia vita aziendale all'interno dell'istituto è meravigliosa.
20:40Perché ho delle persone accanto a me veramente professionali, serie.
20:45Poi per esempio proprio in questi ruoli così delicati stanno delle donne molto preparate,
20:51molto professionali, molto brave.
20:55Per questo infatti le chiedo anche.
20:57Per cui mi dispiace anche per loro.
20:59Sono episodi cui bisogna rispondere con una buona organizzazione.
21:07Noi siamo pronti ogni giorno a ricevere ispezioni di tutti i tipi.
21:11Sono io pronta nella mia impresa.
21:15La mente di Conti non è stata proprio la mano tesa nei confronti della regione.
21:21Lo fa sempre.
21:22Ma è giusto, è giusto.
21:23Anzi questi momenti servono proprio poi a fare una fotografia di quello che siamo.
21:28Quindi bang bang.
21:30E poi ognuno deve fare il proprio ruolo.
21:33Ma quando arrivano i soldi?
21:36Ma guarda che noi gestiamo soldi pubblici.
21:39Quindi ci vuole l'approvazione in giunta.
21:42Poi ci vuole la pubblicazione degli atti.
21:44Tempi tecnici.
21:45A volte anche i media non comprendono e noi dobbiamo seguire dei tempi tecnici
21:50che sono fondamentali ma che sono garanzia per la buona gestione di questi soldi pubblici.
21:56Però mi lasci dire che a volte i media vi svelano cose che magari è bene conoscere, è bene sapere.
22:01Infatti anche voi dovete fare la vostra parte.
22:03Siamo tutti diciamo...
22:05Soprattutto quando si corrono rischi di quel genere.
22:07Assolutamente, assolutamente.
22:09Senta un po', le chiedo, il rapporto col pubblico?
22:12Perché anche questo è un vecchio adagio.
22:15L'IRFIS anche lì ha sviluppato una nuova linea.
22:19Si arriva, si viene ricevuti, si discute la pratica.
22:22Sì, sì.
22:23Noi abbiamo prima di tutto ristrutturato il sito internet che adesso è molto chiaro.
22:27Infatti si vede tutta questa domanda in un nanosecondo perché è tutto molto semplice,
22:33è chiaro, si può leggere con facilità dove appunto andare ad inserirsi tutte le opportunità.
22:41E poi abbiamo cominciato un percorso che chiamiamo IRFIS in Contra
22:48e abbiamo incontrato i vari stakeholders dalle società pubbliche.
22:55No, in tournée, o faccio muovere i miei, perché è giusto,
23:00non vogliamo sembrare quelli che stanno nella torre di cristallo perché non esiste motivo.
23:07Noi abbiamo successo quanto più le imprese hanno successo.
23:11Il nostro successo equivale a quello degli imprenditori.
23:15Senta un po', intanto le faccio ancora una volta tanti auguri.
23:19Grazie.
23:21Le chiedo una postilla sul reddito di povertà.
23:24C'è ancora tempo? Non c'è motivo di rinunciare perché c'è stata questa risposta così gigantesca?
23:31Chi ha diritto e ritiene di avere i requisiti deve poter fare questa domanda.
23:36È un piccolo aiuto che non arriva oltre 3 mila euro e perché no, giusto, c'è ancora un po' di tempo.
23:41Assolutamente, assolutamente, fino al 15 aprile.
23:43Un po' più di un mese.
23:45In effetti il contributo va da 2.500 a 5.000 euro.
23:49La media ho visto che è sui 3.000.
23:52Sì, sono le situazioni più gravi che portano ai 5.000 euro,
23:58però fino al 15 aprile poi saremo noi a creare una graduatoria in base alle difficoltà.
24:04Sarà rapida la graduatoria?
24:06Rapida, sempre.
24:08Tante domande, certo.
24:09Tante domande e poi soprattutto tanto lavoro accumulato
24:12perché dobbiamo anche servire prima le imprese che hanno chiuso la piattaforma.
24:16Noi speriamo prima di luglio di chiudere tutto, di erogare entro luglio le famiglie.
24:25No, le imprese prima.
24:27Non voglio fare terrorizzare gli imprenditori.
24:30Le imprese prima.
24:32Grazie Presidente, buon lavoro e in bocca al lupo.
24:35Grazie, grazie a voi.
24:37Ci fermiamo, finisce qui la prima parte di TGS7.
24:42Giornale di Sicilia Media Group.
24:44L'informazione 24 ore non stop.
24:46Giornale di Sicilia, gts.it, TGS, RGS.
24:51Ci facciamo in quattro per dirvi tutto.
25:06Un'altra donna ospite di TGS7 con un'intervista realizzata da Giorgio Mannino.
25:12A Claudia Caramanna, procuratrice per i minorenni.
25:15Una donna alla guida di una procura che ha visto crescere il suo lavoro a dismisura
25:20perché i ragazzi, i minorenni sono sempre più protagonisti da vittime
25:25o da protagonisti di attori di vicende criminali.
25:31Per cui sovraesposizione, una mole di lavoro enorme,
25:35le minacce di cui vi abbiamo raccontato nei mesi scorsi.
25:39Ecco un'intervista realizzata venerdì scorso dal nostro cronista.
25:44Ai bambini di oggi come si parla, dottoressa?
25:47Io credo che bisognerebbe imparare prima di tutto ad ascoltarli
25:51e spesso noi genitori non siamo in grado di ascoltarli.
25:54Siamo molto distratti presi ciascuno dalla propria vita
25:58e allora spesso questi bambini non sono capiti, non sono considerati.
26:03Allora quando poi diventano dei bambini violenti o ragazzini violenti,
26:07autori di reati e perché spesso non sono stati ascoltati
26:11allora il loro modo per farsi ascoltare diventa agire la violenza.
26:15Viviamo un contesto storico in cui è esploso il disagio minorile,
26:20in cui i ragazzini probabilmente che hanno vissuto molto male
26:24gli anni della pandemia perché sono stati anni in cui
26:27non hanno avuto dei veri e propri rapporti sociali,
26:30hanno un grandissimo malessere.
26:32Questo malessere spesso li porta poi alla commissione di reati.
26:36Abbiamo assistito soprattutto l'anno scorso a reati commessi
26:40da soggetti minorenni, reati gravissimi.
26:42Abbiamo avuto almeno 4-5 omicidi, peraltro molto cruenti
26:46e questo ci deve fare riflettere.
26:48Abbiamo avuto un incremento di oltre il 33% di reati
26:52commessi da minorenni con violenza alle persone.
26:55Anche lì stiamo cercando di interrogarci sul perché
26:58tanta violenza e tanta rabbia agita dai minori.
27:01Quale può essere la risposta secondo lei?
27:03Hanno una rabbia che hanno tenuto dentro per tanto tempo
27:07e poi questa rabbia si esprime in reati ai danni
27:11dei soggetti più fragili che possono essere le ragazze,
27:14come nel caso per esempio dello stupro e del foritalico
27:17in cui la ragazza è stata vista come un oggetto,
27:20né più né meno che un oggetto.
27:22Oppure in risse molto cruente ai danni di soggetti più fragili,
27:26ai danni di anziani o anche di coetanei,
27:29ma anche per motivi molto banali.
27:31Sulla strage di Altavilla c'è stata ieri una condanna.
27:35La soddisfa questa condanna nei termini processuali?
27:40Voi avete chiesto più anni oppure no?
27:44La vicenda di Altavilla è una vicenda unica,
27:47particolare, una vicenda così cruenta
27:50e non ci può essere soddisfazione
27:53quando viene condannata una minore
27:55che sicuramente ha commesso quei reati.
27:59Però parlare di soddisfazione in realtà?
28:03No, nessuna soddisfazione.
28:05Ho fatto il mio lavoro, ho fatto il mio dovere,
28:08è sicuramente un tassello importante
28:10che tutta questa vicenda è stato posto,
28:13però non è sicuramente una soddisfazione.
28:17Cosa significa essere oggi un magistrato donna
28:21e se questo implica un vantaggio
28:24sul piano della sensibilità nell'ambito minorile?
28:28Allora, essere un magistrato per me,
28:31io svolgo questo lavoro con grandissima passione.
28:35Sin da sempre, anche quando ero alla procura ordinaria,
28:39mi sono occupata sempre di reati commessi
28:42ai danni di minori, di donne,
28:45quindi in caso di maltrattamenti
28:47e credo che la sensibilità femminile sia importante,
28:50così come però è altrettanto importante
28:52la sensibilità maschile.
28:54Non faccio una distinzione,
28:56non ho una distinzione tra entrambe, assolutamente.
28:58Com'è vissuta invece dal punto di vista personale
29:01le minacce, le intimidazioni?
29:04Beh, sicuramente non le ho vissute bene, assolutamente.
29:07Hanno stravolto totalmente la mia vita,
29:10però siccome credo molto in quello che faccio
29:12e credo di svolgere soltanto e unicamente il mio dovere,
29:16ho continuato e continuerò sempre a farlo.
29:19TGS7 finisce qui.
29:20Vi ringrazio per averci seguito.
29:22Ci vediamo la prossima settimana.
29:23Arrivederci.
29:26Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato