Da Villa Pamphilj a Villa Ada, passando per Villa Glori, dove è da poco iniziato il completo restyling: nella Capitale si continua ad intervenire massicciamente sul verde urbano con abbattimenti e ripiantumazioni (non immediate, a dire la verità). Su quanto sia tutelato il patrimonio verde della Città Eterna si discute ormai da tempo, ...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07E' mercoledì, buongiorno, ben ritrovati ad una nuova diretta di Non solo Roma.
00:12Vi accompagneremo, se avrete piacere, fino alle 14 di oggi con il racconto della nostra capitale
00:19e delle cose che succedono un po' anche fuori da Roma, cose belle, cose brutte.
00:25Oggi è una capitale che è stata un po' scossa, svegliata da tanti e diversi avvenimenti
00:31a partire dalla nuova campagna degli attivisti di ultima generazione
00:36che sono tornati nella città eterna con una richiesta ben precisa.
00:40Ma ci arriveremo passo passo, perché partiamo parlando di un tema che abbiamo in realtà
00:46già percorso diverse volte qui a Non solo Roma, in caratteri però in realtà un po' diversi.
00:52Perché abbiamo spesso parlato qui su questi schermi di verde urbano, di quanto ogni giorno
00:58purtroppo cittadini e associazioni si vadano un po' a protestare contro il sindaco Gualtieri
01:04per quelli che sono considerati gli abbattimenti selvaggi.
01:08Basterebbe guardare il caso di Prati dove da ieri sono partiti nuovi abbattimenti,
01:14saranno attolti 17 alberi, ma il sindaco ha rassicurato
01:18che non si preoccupate, ci saranno nuove piantomazioni.
01:21Ma cittadini, residenti, nonché associazioni ambientaliste chiedono
01:25quando ci saranno queste nuove piantomazioni.
01:28Sappiamo che il patrimonio verde di Roma è inestimabile, va totelato,
01:32ma è chiaro che negli ultimi due anni circa non si fa altro che parlare di alberi che cadono,
01:37alberi che vengono tolti dalla città.
01:39In questo caso specifico però a protestare non sono soltanto cittadini e associazioni ambientaliste,
01:45sono anche le stesse opposizioni in Campidoglio.
01:48Si parte da un esposto addirittura che è stato presentato dal capo del Carroccio,
01:53Fabrizio Santori, in Campidoglio, esposto che ha presentato alla Procura della Repubblica
01:58e alle autorità competenti per questi abbattimenti selvaggi, li ha proprio definiti così.
02:04C'è anche però l'altra opposizione che è quella di Forza Italia
02:09che chiede spiegazioni al sindaco, chiede di intervenire in maniera più strutturale
02:15per tutelare questo patrimonio verde della capitale.
02:18Abbiamo proprio il capogruppo di Forza Italia in Campidoglio,
02:22Rachele Mussolini, che si è esposta su questo tema già in diverse occasioni.
02:27Buongiorno e ben ritrovata.
02:29Buongiorno a voi e grazie per avermi dato questa possibilità di parlare di un tema
02:35che è caro non soltanto a me ovviamente, non è caro solo alla politica di maggioranza
02:41o di opposizione di questa città, ma credo sia caro veramente a tutti i cittadini romani,
02:46ma anche ai tanti turisti che vengono a visitare la nostra città
02:51che è famosa anche per questi parchi bellissimi.
02:54Assolutamente sì, e in effetti l'abbiamo un po' detto, no Rachele?
02:58Non ci sono soltanto cittadini ambientalisti a protestare,
03:01ma stavolta a far sentire la propria voce siete anche voi, no?
03:05Sì, allora innanzitutto io ci tengo a ringraziare invece comunque gli attivisti
03:13e tutti questi comitati, queste associazioni che veramente anche svolgono qualcosa
03:20che dovrebbe essere fatto dall'amministrazione capitolina.
03:24Io quello che posso dire, userò forse un termine forte,
03:28ma diciamo che negli ultimi tre anni quello che si è attuato nella città di Roma
03:34è un vero e proprio arboricidio, io lo chiamo così.
03:39Arboricidio?
03:41Sì, è un termine forte, però noi dobbiamo innanzitutto partire da lontano
03:47perché noi sappiamo che con i fondi del PNRR nel 2021
03:52sono stati stanziati dei fondi importanti proprio a tutela del verde
03:58delle grandi metropoli italiane, quindi diciamo che poteva sembrare
04:05un qualcosa di illuminato mettere circa il 37%, non voglio ovviamente
04:13vado a memoria sui numeri, però mettere una cifra importante del PNRR
04:20che però vorrei ricordare sono sempre soldi nostri, sono soldi e prestito,
04:25però su un tema così importante poteva sembrare davvero un progetto visionario
04:32sulla carta poteva essere così, però poi come al solito noi ci scontriamo
04:38con quello che potrebbe essere anche delle buone intenzioni
04:44con quello che è poi il tradursi nella realtà, perché poi noi sappiamo
04:49che questi fondi che dovevano arrivare e dovevano nascere circa un milione
04:58di nuove alberi, di nuove creature verdi in queste città, città per lo più
05:06diciamo ci tengo a sottolineare, ma sarà ovviamente sicuramente un caso
05:11a guida PD, nella maggior parte a guida PD, ci si è trovati poi di fronte
05:18a dover gestire un bando complicato, quindi si è poi ovviato il fatto di non poter
05:26effettivamente andare a piantumare questi nuovi alberi, è stato ovviato
05:34con la storia dei semi che sono stati di fatto equiparati agli alberi
05:40e quindi ovviamente io non sono un agronomo, però quello che posso dire
05:45è che il grande clamore e movimento che noi abbiamo in tutte le zone,
05:50in tutte le grandi ville, nei parchi storici della nostra città, io mi sono
05:55recata nei mesi scorsi, sono stata a Villa Gloria, è una delle zone più
06:01interessate attualmente al taglio degli alberi, io lì a Villa Gloria ho avuto
06:07la possibilità di vedere, perché poi noi certe volte parliamo di cose di cui
06:11sappiamo poco, io ovviamente non sono un agronomo, però intanto
06:16diciamo che documentandosi si capisce perfettamente che è molto più economico
06:23curare un albero malato piuttosto che abbatterlo, diciamo che l'abbattimento
06:30di un albero deve essere veramente l'ultima spiaggia ad essere valutata
06:36e allora mi si potrà dire, però poi... Bisognava muoversi prima, io questo
06:42vorrei chiederle Rachele... Certo, questo ce l'hanno spiegati
06:48illustri agronomi, bisognava intervenire prima, ci vuole una manutenzione
06:56ordinaria che deve essere fatta e deve essere fatta oltretutto sappiamo
07:02perfettamente anche nei giusti periodi dell'anno e comunque ripeto
07:08un albero malato, curare quando è possibile un albero malato, curarlo
07:16costa meno, la terapia antibiotica che si somministra ad un albero malato
07:23è meno costosa rispetto ad un abbattimento, quindi questo credo che sia
07:29un dato molto importante, noi abbiamo un patrimonio di alberi, pini, cedri,
07:36platani, abbiamo un patrimonio incredibile, dire, affermare che a 50 anni
07:45un albero è arrivato al suo fine vita è affermare qualcosa di fondamentalmente
07:53di profondamente sbagliato perché ripeto questo ci viene confermato, non lo
07:59conferma la consigliera, la capogruppo di Forza Italia, Rachele Mussolini che
08:04ovviamente non può parlare di questi argomenti con la competenza
08:13della quale però noi ci siamo avvalsi, quindi diciamo che purtroppo il quadro
08:18che ne emerge è un quadro assolutamente devastante che riguarda poi tutti i
08:24quadranti della nostra città che va da Castelporziano alla Colombo, le ville
08:31storiche, anche a Villa Ada, il Tempio di Flora che deve essere riqualificato
08:38si trova ancora in una situazione drammatica, sono stati piantati dei piccoli
08:44alberelli, tra l'altro nel 50% dei casi di quando questi alberelli vengono
08:50piantati nel 50% dei casi muoiono precocemente, quindi c'è qualcosa che non va.
08:56Questo però ci è stato anche spiegato perché noi abbiamo avuto la possibilità
09:00di avere come nostri ospiti appunto degli agronomi e ci hanno spiegato che
09:04forse bisognerebbe anche un po' ripensare il verde pubblico, cioè siamo in un
09:09periodo di forte cambiamento climatico, piantare un pino forse a Roma non è più
09:13il caso, bisogna cominciare a cambiare specie. Secondo lei che cos'è che muove
09:17i gualtieri nel abbattere selvaggiamente, come avete detto voi, il verde pubblico?
09:23La certezza di stare tranquilli, che non succedano altre tragedie, perché viene
09:27un po' legittimo anche pensare questo, no?
09:30Secondo me quello che muove il sindaco e questa amministrazione in questo
09:39abbattimento selvaggio che non trova assolutamente a mio avviso una
09:44spiegazione logica, è proprio come diceva giustamente lei, sicuramente dettato da
09:50un timore, però poi guarda caso nonostante questi abbattimenti selvaggi
09:57poi le tragedie accadono e questo ovviamente è qualcosa che dispiace
10:02tutti noi, ma il problema è che c'è intanto una mancanza di visione,
10:08secondo me c'è una mancanza di programmazione, c'è purtroppo una
10:15carenza di risorse, perché noi lo diciamo, l'abbiamo sempre detto, lo ripetiamo
10:19ogni volta, rischiamo di divenire noiosi, ma purtroppo noi sappiamo
10:24perfettamente quanto sia stato depauperato il servizio giardini che era
10:29un fiore all'occhiello negli anni.
10:32Però si potrebbero sfruttare i fondi del PNRR, come ha detto lei all'inizio,
10:35perché non si fa.
10:37Esatto, infatti si potrebbero sfruttare questi fondi del PNRR, però
10:43secondo me, io non voglio ovviamente lungi da me lanciare accuse, però
10:50quello che io dico innanzitutto dietro questi abbattimenti selvaggi che
10:56promettono poi nuove ripiantumazioni, perché ovviamente c'è sempre la
11:01promessa di una ripiantumazione, là dove vengono effettuati questi
11:07abbattimenti.
11:09Innanzitutto secondo me bisognerebbe fare chiarezza anche quali sono le
11:14ditte che sono sempre, purtroppo, gare al ribasso, con le quali ci si
11:22relaziona.
11:24Innanzitutto per capire se un albero può essere salvato, curato o se
11:30deve essere abbattuto, oppure capitozzato in modo tale da renderlo
11:38comunque alla fine inutilizzabile per quella che è la sua funzione, cioè
11:42il fatto che l'albero deve creare ombra d'estate.
11:48Assolutamente, soprattutto adesso.
11:51Poi noi abbiamo un problema importante di inquinamento a Roma, non
11:55soltanto ovviamente nella città di Roma, però noi ovviamente ci occupiamo
12:00di Roma, della preoccupante aumento della CO2 e noi sappiamo
12:05perfettamente la grande funzione che svolge il nostro immenso patrimonio
12:11arboreo anche da questo punto di vista.
12:14Quindi io trovo anche gravi quelle che sono state le affermazioni del
12:17nostro Sindaco quando disse che noi ci dobbiamo dotare proprio per andare
12:23incontro a questo cambiamento climatico, ci dovremo dotare di queste
12:27sorta di bunker con l'aria condizionata.
12:30Ecco, io credo che invece prima di arrivare a soluzioni così estreme
12:35noi dovremmo cercare di avere…
12:36Che sono un po' drastiche, sì, in effetti.
12:38Sono delle soluzioni drastiche, bisogna avere una visione, mi rendo
12:43conto che non è una cosa semplice.
12:46Io personalmente, quindi ho portato sempre all'attenzione dell'amministrazione
12:52capitolina anche degli atti iscritti perché mi sono sempre fatta
12:56portavoce di quelle che erano le istanze della cittadinanza attiva che
13:01mi preme davvero ringraziare anche per il grande lavoro che svolge, certe
13:06volte davvero anche andando a curare quegli alberi che non vengono curati
13:11in manutenzione.
13:12In effetti è quello che bisognerebbe un pochino auspicare.
13:16Cerchiamo di salvaguardare quello che già c'è.
13:18Rachele, io la devo lasciare prima che ci sfumino in vista della pubblicità.
13:23Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia.
13:25Torneremo a disturbarla per parlare di questo argomento perché abbiamo
13:28la netta sensazione che non si esaurirà certo qui.
13:31Grazie davvero.
13:32Grazie a voi.
13:34Arrivederci, buon lavoro.
13:35Grazie.