• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Buon giovedì 13 febbraio 2025,
00:11buongiorno ben trovati ad una nuova diretta di non solo Roma, una diretta che vi accompagnerà
00:17fino alle 14 di oggi, un'ora insieme per raccontarvi quello che succede di bello a Roma
00:24e nel territorio e devo dire che oggi sarà una puntata un po' particolare no perché parleremo
00:29di un mezzo che ha letteralmente rivoluzionato il nostro modo di fare comunicazione e poi
00:35permettetecelo è inevitabile parlare della settimana più chiacchierata dell'anno che è
00:40quella del festival della canzone italiana giunto alla sua 75esima edizione. Parleremo poi anche un
00:47po' di attualità, di donne che hanno fatto davvero la storia con delle scoperte incredibili e poi
00:52spazio anche al territorio. Andremo in maniera del tutto eccezionale oggi nel decimo municipio
00:58con Ostia TV ma partiamo dall'inizio, era il 5 marzo del 1986 quando Guglielmo Marconi brevettò
01:08per la prima volta la radio, una piccolissima scatola che ha letteralmente fatto la rivoluzione
01:14nel nostro modo di comunicare anche nelle pagine devo dire più buie della nostra storia, la radio
01:19ha accompagnato soprattutto la comunicazione ricordiamolo durante la prima e la seconda
01:25guerra mondiale. Per questa scoperta incredibile che ha tutto il sapore dell'italianità ancora oggi
01:32Guglielmo Marconi ricevette il Nobel per la fisica ma soltanto nella 1909 quindi qualche
01:38anno dopo cioè quando il segnale raggiunse oltreoceano. Ma perché proprio oggi che è un
01:44giorno molto speciale 13 febbraio si celebra la giornata mondiale della radio perché è un giorno
01:51in cui è successo qualcosa di molto particolare allora si è deciso di istituire a livello
01:56nazionale questo festeggiamento così importante. Che cosa è successo il 13 febbraio e perché proprio
02:02oggi dobbiamo parlare di World Radio Day lo chiediamo ad Enzo Mauri che è ovviamente un
02:07esperto in tal senso potevamo chiamare solo te Enzo, buongiorno. Ciao buongiorno a tutti voi
02:13oggi un po' svociato che per chi fa questo lavoro è una dannazione però purtroppo succede,
02:20capita. Un saluto a tutti i telespettatori di Radio Romagnosa. Grazie noi salutiamo te
02:25allora scrittore, conduttore tv, speaker radiofonico, prolifico produttore di libri
02:33su questo tema insomma per spiegare quante cose sei in grado di fare servirebbe una puntata intera
02:38quindi ti do la parola per raccontarci perché il 13 febbraio è il World Radio Day. Allora il 13
02:45febbraio perché è appunto giornata mondiale delle radio proclamata nel 2011 dagli stati membri
02:52dell'Unesco e adottata nel 2012 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questo giorno è
02:58stato scelto perché nel 1946 furono lanciati i primi programmi radiofonici dell'ONU dalla sede
03:05ufficiale di New York e quindi si decise questa come data. Tra l'altro a proposito di date visto
03:11che hai parlato di Guglielmo Marconi, Guglielmo Marconi riuscì a trasmettere oltre oceano il 12
03:17dicembre di inizio 1900 che è tra l'altro la data, la mia data di nascita, il mio compleanno quindi
03:25era scritto proprio nel destino. Io penso che tu sarai molto d'accordo con me Enzo nel definire
03:34questa piccola scatoletta come la rivoluzione del mondo della comunicazione potrebbe anche
03:41essere corretto dire che è partito poi tutto quanto da lì perché anche i grandi conduttori
03:46tv che noi conosciamo oggi sono passati per la radio quindi insomma tutto porta alla radio.
03:51Sono passati dalla radio, dalla radio libera, dalla radio privata come si suol dire e non
03:58dimentichiamo un altro appuntamento importante perché quest'anno oltre al World Radio Day si
04:03celebrano i 50 anni di vita delle radio libere, delle radio private perché non dimentichiamo
04:09che la prima radio libera iniziò a trasmettere il primo gennaio del 1975 anche se per molti viene
04:16considerata come prima radio libera perché aveva una programmazione molto più elaborata,
04:21insomma più completa. Se volete è il Radio Milano International che nacque il 10 marzo del 1975 e
04:29poi nel giugno di quell'anno arrivò anche Radio Roma. Non dimentichiamo che il nostro è un marchio
04:34prestigioso quindi comunque anche Radio Roma con queste trasmissioni che andavano in onda
04:40soprattutto nel pomeriggio cominciò a farsi sentire tra l'altro sottolegita, adesso smetto
04:47Elisa lo so che quando parto... No, no, no, sei ipnotico quindi noi ti ascoltiamo con moltissimo
04:53piacere perché ci vuoi fare un tuffo nella storia molto importante. Grazie Matteo ecco che ci ha
04:58fornito questa immagine. Radio Milano International e quindi come dicevo il 10 marzo del 1975 nacque
05:09Radio Milano International ritenuta la prima radio anche se in realtà le cose non stanno
05:14proprio così. Altre radio già trasmettevano prima del 1975. Non dimentichiamo che fino
05:21alla storica sentenza del 28 luglio 1976 della Corte Costituzionale che di fatto autorizzava
05:28le radio libere a trasmettere fino ad allora le radio erano illegali. Erano pirata quindi in
05:36pratica poteva entrare da un momento all'altro nello studio televisivo pure lì da te e t'arrestavano
05:43perché era illegale e capitava questo. Ti stavo dicendo che Radio Roma nacque sottolegita di
05:49Virginio Menozzi che era l'uomo d'affari per così dire che contribuì alla nascita di Radio Parma
05:57ma poi decise di fondare una radio anche a Roma appunto Radio Roma quindi in pratica ebbe il
06:03merito di fondare non solo la prima radio al nord diciamo così ma anche una delle prime radio se non
06:10la prima radio anche al centro Italia. Al centro Italia che quest'anno la nostra radio compie insomma
06:17arriva ad un compleanno molto importante perché fa 50 anni insomma è un traguardo devo dire molto
06:25molto importante. Secondo te quanto ancora è in grado di influenzare la radio il mondo della
06:31comunicazione oggi? Siamo nell'area ipertecnologica quindi magari è così le persone si connettono un
06:39pochino di meno alla televisione alla radio e sono più attaccate ai cellulari e social network è
06:43ancora in grado di imprimere il suo messaggio la radio secondo te Enzo? Beh devi considerare che la
06:50radio ha questa grande capacità di potersi adeguare ai tempi e alle tecnologie la radio si può ascoltare
06:56praticamente dovunque dalla televisione dal cellulare via dicendo adesso il futuro della
07:01radio è il DAB cioè la trasmissione in digitale tu considera che al momento sono 150 milioni in
07:09tutto il mondo i ricevitori DAB ci sono stati come la Francia la Spagna anche l'Australia che
07:16stanno facendo passi dal gigante ovviamente l'Italia è indietro ma non avevo dubbi anche
07:21la Svizzera per esempio si sta dedicando al DAB anche se sta pagando un pochino pegno in fatto
07:27di ascolti ma questo perché comunque gli ascoltatori si devono un po adeguare a queste
07:32novità qui in Italia c'è la cosiddetta resistenza al cambiamento per cui il fatto di dover ascoltare
07:41la radio attraverso un ricevitore digitale ancora non è entrato proprio nelle nostre corde si
07:46preferisce ancora l'FM ma prima o poi ci dovremo adeguare perché comunque la radio innanzitutto non
07:52morirà perché si continua a dire la radio muore via dicendo c'è cambiata da quando ho iniziato a
07:57farla io ormai insomma più di 40 anni fa quasi 50 tra un po ma era giusto anche così la radio
08:05si adegua ai tempi e quindi va avanti comunque va avanti su questo non ci sono dubbi poi dicevi
08:12che è una grande scuola vedi Carlo Conti io penso che oggi affronterai ancora il discorso Sanremo
08:20Carlo Conti che trasmetteva in una radio della Toscana che si chiamava Lady Radio che era una
08:35delle prime radio con lui c'erano poi anche quelli del suo giro quindi vari Pierefcioni,
08:40Panaviello e via dicendo che andavano a fare animazione e l'anno scorso non dimentichiamo
08:45che fino all'anno scorso c'era Amadeus anche lui nato con la radio, Gerry Scotti che abbiamo visto
08:51sul palco dell'Ariston anche lui nato con la radio ma questo perché perché la radio ti dà
08:55quegli strumenti per poter affrontare più o meno qualsiasi settore del mondo dello spettacolo e
09:02quindi riesci a tenere i tempi nel momento stesso in cui appunto hai fatto radio ai tempi anche
09:09televisivi la capacità di poter riempire i buchi cosiddetti ecco. È vero è verissimo una palestra
09:15incredibile tra le altre cose per ritornare al World Radio Day che si celebra proprio oggi
09:21tu pensa Enzo sicuramente ora ce lo spiegherai un pochino meglio è stato istituito come tema di
09:26quest'anno radio cambiamento climatico cioè si vuole tornare a sensibilizzare le nuove generazioni
09:32ma anche ovviamente quelle un po' più anziane sull'emergenza del cambiamento climatico proprio
09:38perché lo strumento della radio sembra essere ancora il più efficace no? Si beh la radio considera
09:44che la si può ascoltare in qualsiasi momento in qualsiasi situazione mentre sei in cucina a
09:49preparare il sugo via dicendo la radio è sempre stata un ottimo sottofondo ti permette di poterla
09:57ascoltare veramente in qualsiasi momento in qualsiasi situazione perché rispetto alla
10:01televisione non comporta la presenza dell'apparecchio televisivo è vero che adesso esistono tante
10:07televisioni fra cui la nostra con appunto il segnale tv però molta gente la radio la ascolta
10:14facendo altre cose perché comunque questa è l'abitudine e poi non dimentichiamo che gli
10:19italiani amano ascoltare la radio in automobili e quindi e quindi diciamo che si ricrea un po'
10:26la situazione dei primi tempi quando la radio non si poteva vedere perché negli anni 70 figurati
10:32se potevamo permetterci di fare una cosa del genere all'epoca ci avevamo tutto analogico
10:37avevamo a malapena il telefono grigio per poter contattare le persone o poterci far contattare
10:44adesso invece c'è la tecnologia e la radio comunque ti permette di poter usufruire appunto
10:50di questo canale in qualsiasi situazione in qualsiasi momento. Ed è davvero straordinario
10:55Enzo siamo in chiusura ma ti chiedo un commento di questo festival di Sanremo 2025 come ti sta
11:02piacendo? Allora Elisa è tremenda perché lei sa che non lo sto seguendo molto. Allora guarda ti
11:14posso dire che comunque qualcosa l'ho vista perché comunque inevitabilmente non voglio fare
11:19la figura di quelli che dicono ah io non lo vedo e poi alla fine ci casca. Però è un Sanremo molto
11:24professionale addirittura qualcuno l'ha definito un Sanremo democristiano nel senso che comunque è
11:32non ha sussulti cioè fila tranquillamente perché Carlo Conti è un grandissima professionista. Però
11:39rispetto agli anni passati in cui ti dovevi aspettare da un momento all'altro che capitava
11:43qualcosa un imprevisto e via dicendo non sto qui a fare l'elenco ma insomma ci arrivate da soli
11:48quest'anno invece tutto fila liscio. Ieri Nino Frassi che ha fatto un po' diciamo così è diventato
11:58si è calato nella parte del disturbatore del rompiscatolo però è chiaro che era tutto per
12:04parlare. Però gli è riuscito molto bene. Ma anche perché Nino Frassi che è un altro grande
12:07professionista che gli voglio dire. Per cui no è un ti ripeto è un Sanremo per chiudere che sta
12:16dando di nuovo molto spazio alle canzoni rispetto agli anni passati in cui le canzoni venivano un
12:22po' marginalizzate. E questo ci piace molto. Ti ringrazio di cuore Enzo per la verità nell'essere
12:30nostro ospite. Insomma torneremo a disturbarti perché sai che il tuo il tuo racconto ci piace
12:36sempre molto. Grazie. Grazie. Vado a recuperare la voce che l'ho lasciata di là. Adesso speriamo
12:41che torna. Ti do un grande abbraccio e un buon lavoro. Grazie Enzo prestissimo. Piccolissima
12:48pausa pubblicitaria e riprendiamo le fila del discorso per quanto riguarda il festival della
12:54canzone italiana aggiunta alla sua settantacinquesima edizione avremo una un ospite il
12:59secondo in ordine con il quale parleremo un po' soprattutto dei romani dei cantanti chiedo scusa
13:05romani in gara sì perché la città eterna sembra effettivamente la grande protagonista di questa
13:10settantacinquesima edizione a tra poco bentornati a non solo roma è inevitabile in questa settimana
13:20parlare della settimana chiedo scusa per il gioco di parole più chiacchierata dell'anno che è quella
13:25relativa alla settantacinquesimo festival della canzone italiana nella città dei fiori insomma
13:33questa settimana è al centro un po di tutto della cronaca dell'attualità non si parla d'altro è una
13:39settimana molto apprezzata tra le altre cose molto seguita perché soltanto nelle prime due
13:45serate è stato raggiunto quasi il 65 per cento di share un risultato incredibile per carlo conti
13:51che ha raggiunto la sua quarta conduzione alla festival della canzone italiana tra le altre
13:57cose dopo delle edizioni insomma molto apprezzate che erano state quelle di amadeus un festival che
14:03sta piacendo un festival che sta molto facendo parlare di sé e fa parlare anche di sé un piccolo
14:09particolare no e cioè che la città eterna sembra essere un po la protagonista del del festival della
14:15canzone italiana a partire dal numero dei cantanti romani che appunto si contenderanno il titolo
14:21non ho pensato ad achille lauro tony f noemi giorgia elodie insomma sono tanti con delle
14:28canzoni incredibili stupende città eterna protagonista anche però degli ospiti no ieri
14:34sera damiano david leader dei moneskin ha letteralmente incantato il palco dell'arison
14:40con la sua interpretazione con il suo tributo a lucio dalla c'era dietro l'interpretazione anche
14:46di alessandro borghi anche qui a romano ci sarà poi antonello venditti nei prossimi giorni che
14:51oltre ad esibirsi riceverà il premio alla carriera insomma roma continua ad essere insomma volendo e
14:57non volendo protagonista anche nella città ligure parliamo un po in generale di questa 75
15:04edizione con marcello favola produttore televisivo insomma molto preparato sulla fronte musica buongiorno
15:10e ben trovato buongiorno buongiorno complimenti a te che sei bravissima è bellissimo allora elisa
15:18io per per ciò che concerne la musica ho fatto il mio primo stage con gianni boncompagni nel
15:2893 proprio non è la rai provengo dalla vecchia cultura della tradizione televisiva italiana e
15:38lì ho rimesso su proprio a distanza di 35 anni un format che ripercorre proprio le orme di non
15:47è la rai dove ragazzi e ragazze pur non sapendo parlare cantare recitare si cimentano cantando
15:53ma perché perché se dovessero cantare la ipera abbiamo le porte di un paciente comune sarebbe
16:00una diventerebbe una corrida allora noi abbiamo ideato questa cosa per dare natura musicale
16:06ai giovani tedesco che sono solo proiettati verso il rapper e in di conseguenza noi ripercorriamo
16:14tra la storia della musica italiana dagli anni 80 ad oggi ma immagino un ragazzo di 14 anni una
16:21ragazza di 15 anni che interpretano cantando interpretano praticamente romina albano perdere
16:27l'amore moranieri etc quindi un po tutto quello che è stato l'icona di sanremo perché i migliori
16:34brani provengono proprio anche se i più ascoltati non sono mai stati quelli che hanno vinto sanremo
16:40ma quello che era lo secondo o terzo posto questa è proprio una classifica è una statistica nessun
16:46brano è stato più ascoltato tra i vincitori come caso esempio rapperchiettiamo non ricordo
16:52esattamente ma non vinse credo quindi ci sono veramente tante tante situazioni e aneddoti
17:01che a sanremo è proprio un mondo no è un mondo perché ha regalato una strepitosa scena senza
17:08precedente adesso la musica prima di essere un'industria è la passione io ho visto Sara
17:15Toscano che questa rivelazione praticamente potrebbe diventare un tormentone una figura
17:20di analisa sinceramente no contro figura di analisa perché a me mi da di quindi ci stai
17:28un po dicendo ci stai un po dicendo sottobanco chi è secondo te la insomma la più interessante
17:34tra le nuove scoperte tra virgolette non credo tra le vincitrici ecco non è efficace perché
17:42questo ritmo che entra no e diventa diventa un tormentone tra le più gettonate secondo me
17:50giorgia perché ho visto la stella di novecchia non tutto ma poi non possiamo non mettere ai
17:58primi posti crespicchi con quest'inno ai nostri genitori alla vecchiaia che proprio si può
18:05chiamare vecchiaia alla tarda età e a chi le lauro che sta facendo veramente un ottimo lavoro
18:12secondo me a chi le viene pure premiato per ciò che è stato durante l'ultimo anno ha fatto una
18:18canzone l'ultimo brano che è veramente un qualcosa di meraviglioso una cosa che si parla spesso
18:27sapremmo ecco tu hai parlato dei dei tanti artisti romani no come a chi le lauro e lo di giorgia
18:35noemi simone crespicchi coniefe e la capitale è sempre la città eterna no in qualche modo
18:44staremo come se ricordiamo passati luca barbarossa via margutta io ancora c'era in mente nonostante
18:51ero piccolino all'epoca poi si parla di sarremo musica ma no perché musica in moda perché la
18:59moda è ciò che non ti aspetti se tutti seguono uno standard io di questi ragazzi tutti con il
19:08stesso outfit tutto con lo stesso taglio di capelli a un certo punto non si distingue per nessuno
19:13invece la moda è ciò che non ti aspetti e quest'anno ce lo sta rivelando proprio il festival
19:19che ha fatto questo binomio partendo proprio dalla red carpet che c'è stato durante il primo
19:26giorno della presentazione dei cantanti fino ad arrivare all'esibizione stessa degli artisti
19:33quale ti è piaciuto di più marcello tra diciamo gli outfit che sono stati proposti fino fino a
19:39questo momento e lo di fa molto parlare di se ma perché lei è in grado di portare benissimo tutto
19:45assolutamente quando c'è la fisicità poi pensate che io nella mia carriera ho fatto anche lo
19:53stylist della Calvin Klein quindi mi occupo del look dei modelli delle modelle lo di ecco la
19:58vediamo è qualcosa di strepitoso però ritornando al maschile che sono quelli che fai un po difficile
20:05no perché o vai nella transgressione totale oppure per distinguerti oppure invece c'è Achille
20:11Lauro vestito da Dolce e Gabbana quest'anno che è qualcosa di veramente lussuoso è elegante è
20:20qualcosa di strepitoso come per esempio a me è piaciuto molto anche Rama con quest'abito un
20:27po da condottiero no? Sì sì sì anche Tony F si è cancellato i tatuaggi si è dato proprio veramente
20:36una sembrava ecco beh certo dopo quello che è successo a Capodanno che era stato espulso dalla
20:45notte di Capodanno che poi ha fatto un super concerto mega concerto dove ha avuto il tutto
20:53esaurito insomma e una cosa volevo dire molto importante il festival è un po ogni anno il
21:00modo di raccontare insieme tutte le diversità ma soprattutto tutto ciò che succede è un termometro
21:08e quello che succede nella società nell'anno attuale noi siamo proprio dipendenti dal
21:14festival io se devo ricordare un episodio della mia fanciullezza della mia adolescenza mi ricordo
21:22Pupo su Di Noi mi ricordo quello mi ricorda proprio il flash della mia vita mi ricordo
21:29Sara Perchiettina che poi hanno e che io riporto sempre nel mio programma e impongo ai miei giovani
21:35perché questa è la storia della cultura della musica italiana soprattutto nel mondo questo è
21:41importantissimo è vero assolutamente e secondo te ecco il momento decisivo di questo festival fino
21:48a questo momento quale stato ricordiamo mancano ancora tre serate quindi insomma è un po presso
21:52per tirare le somme ecco però c'è stato un momento in queste prime due serate che ti ha piaciuto
21:57particolarmente? Guarda esempio Fedez mi ha colpito perché si vede proprio l'emozione nel raccontarsi
22:07in questo brano no? Fedez ha raccontato tutto il suo disagio verso la sua storia e soprattutto
22:16quello che è avvenuto cioè prenditi tutti i miei soldi perché sei lontano da me cioè questo è forte come
22:22messaggio no? Soprattutto adesso che vediamo questi giovani così fragili che per delle storie tentano
22:32di suicidio c'è tutto un ragionamento che poi si possono fare una serie di puntate
22:39proprio sull'argomento giovani sulla fragilità sul fatto dell'inadattamento alla società attuale
22:46perché non si capisce quale è stato il male peggiore se sia stato naturalmente i social,
22:52i telefonini o se sia stato il covid. Io non riesco a distinguere quale dei due mezzi,
22:58dei due fatti abbia potuto intaccare così la psicologia dei giovani e lì mi ha colpito molto
23:04cioè si vedeva proprio commosso più che altro si vedeva nei occhi lucidi quindi poi Fedez è una
23:11persona che la dobbiamo sdoppiare da quello che è successo e qui è venuto fuori il buono fragile.
23:17È vero è verissimo e ha secondo me dato un messaggio anche importante secondo me fondamentale
23:23per i ragazzi di oggi cioè normalizzare la terapia cioè non c'è niente di male a chiedere aiuto
23:28anzi è dovere nel caso in cui sentiamo che qualcosa non va magari con questa canzone che
23:34sappiamo la musica è il mezzo più efficace per raggiungere le nuove generazioni. Lo ha detto
23:38anche il papa nella presentazione la musica unisce, la musica può combattere contro la guerra,
23:47lo ha detto il papa nella prima presentazione che ha mandato il video messaggio a Sanremo.
23:52Ecco scusami che ho interrotto dicevi? No no dicevo che insomma ecco con questo suo brano
23:58può normalizzare il chiedere aiuto e soprattutto rivolgersi a delle persone esperte se abbiamo un
24:03disagio dal punto di vista psicologico e secondo me è insomma ha tanto di cappello perché è un
24:08messaggio molto forte. Marcello noi abbiamo terminato il tempo a disposizione è stato un
24:12super bene. Guarda volevo dire l'ultima cosa a riguardo del proprio venuto a uscire. Torniamo a
24:18San Giovanni il disagio cioè San Giovanni ha avuto una vera e propria tra virgolette depressione e
24:25adesso Angelina Mango che ha rifiutato e non è stata proprio chiamata da Carlo Conti perché Carlo
24:30ha capito che sta attraversando un momento delicato. Parliamo proprio del disagio anche
24:34tra gli artisti perché mentre prima l'artista tornava a casa si denudava di se stesso della
24:42sua immagine che aveva raccomandato a mangiare adesso sta sempre sul pezzo perché va a un
24:48ristorante e viene fotografato quindi non hanno più un attimo di intimità con se stesso.
24:53È vero anche questo è un aspetto su cui bisognerebbe ritornarci. Magari ci ritorniamo
24:57insieme a te Marcello ci farebbe piacere di averti di nuovo. Grazie Lisa sei stata gentilissima.
25:03Grazie mille. A prestissimo. Buon proseguimento. Grazie ancora. Piccolissima pausa pubblicitaria
25:10torniamo tra pochissimi istanti con il nostro approfondimento del giovedì insieme alla
25:16direttrice di Pink Magazine Italia. Vi parleremo di una scoperta femminile che ha rivoluzionato
25:22davvero il nostro modo di fare shopping. Tra poco. Bentornati a non solo Roma. Immaginate
25:30una scena che si ripresenta praticamente ogni giorno della vostra vita. Andate al supermercato
25:37siete in cassa la cassiera passa le cose che avete acquistato e poi vi chiede vuole un sacchetto.
25:44Voi ovviamente dite sì oppure tirate fuori dalla borsa quello che avete portato da casa. Ecco
25:49questo piccolissimo oggetto è stato in grado praticamente di rivoluzionare il nostro modo
25:54di fare acquisti ma anche uno strumento che ha facilitato tantissimo la vita sia degli uomini
26:00che delle donne nel mondo. Ebbene è un'invenzione femminile. Ci facciamo raccontare chi è l'artefice
26:06di questo strumento essenziale e geniale devo dire da Cinzia Giorgio direttrice di Pink Magazine
26:13Italia che ogni giovedì ci racconta delle cose nuove incredibili. Buongiorno a te. Buongiorno
26:20Elisa. Buongiorno a tutti. Noi donne sì è vero siamo dei precursori o delle precursore come si
26:29dice oggi. Soprattutto cose legate alla quotidianità devo dire perché tante invenzioni
26:37lo ricordavamo prima quando chiacchieravamo anche il tergicristallo per esempio l'abbiamo
26:43inventato voi. E questa invece è Margaret Knight che ha inventato le buste della spesa.
26:50Che sembra una cosa da niente. Direi ma ha inventato le buste della spesa ma voi immaginate
26:56fare senza. Cioè ma come avremmo fatto. Per noi è già inconcepibile. Però una volta qualcuno
27:02doveva insomma inventarsela questa cosa. Raccontaci la storia. Soprattutto usa e getta perché lei l'è
27:10inventata e non di plastica perché l'invenzione della plastica chiaramente poi è successiva
27:15nell'utilizzo della plastica nei supermercati però lei ha inventato quelle diciamo una macchina
27:21per piegare quelle di carta e regalandoci una grandissima opportunità cioè quella di mettere
27:34le cose nel sacchetto come dicevi tu anziché portarle in buste improvvisate, borse improvvisate.
27:40Io ricordo per esempio in alcuni film si vedono quelle intrecciate che sono una specie di griglia
27:50che è portatile che insomma è un po' scomoda perché cadono cose eccetera. È vero si vede
27:56soprattutto nel film di Paola Cortellesi c'è ancora domani lei che gira con questa busta
28:02fuorata però un po' oggettivamente scomoda no? Eh sì perché erano fatte di materiali un po' di
28:09risulta di scarti di tessuti eccetera. Invece diciamo il sacchetto di carta quello che si
28:19ripiega quello che con cui ci danno il pane quello con cui dove ci mettono la frutta eccetera
28:24lo ha inventato Margaret Knight. Ecco il nome è tutto un programma Knight come cavaliere quindi
28:34una pioniera a tutti gli effetti. Questa ragazza americana era nata nel 1838 nel Maine. Il Maine
28:43è quello stato che noi ricordiamo tutti per Jessica Fletcher la signora in giallo no? E invece
28:54Margaret ha inventato in realtà più che inventare la borsa del sacchetto lei ha inventato come farlo
29:02in serie come riprodurlo in serie. E' anche più difficile no? È andata anche prima. Certo sì perché
29:10prima dovevano piegarlo piegarli assemblarli uno a uno e ce n'erano pochissimi a disposizione per cui
29:19era una cosa che non tutti i negozi avevano a disposizione proprio perché costava troppo e
29:26invece grazie all'invenzione di Margaret questa macchina piega incolla taglia cuce fa tutto e
29:35quindi si è diffuso molto di più il sacchetto tra l'altro sacchetto ecologico perché era di carta
29:42di carta riciclata anche quindi diciamo che lei inventa anche in questo è stata pioniera dell'
29:49ecologica legata al sacchetto della spesa. La cosa interessante è che lei fin da bambina
29:58aveva avuto queste intuizioni cioè lei preferiva stare nel capanno degli attrezzi del padre più
30:05che giocare con le bambole aveva avuto queste intuizioni di serializzare la sua prima invenzione
30:11purtroppo perde il brevetto perché non pensa a praticamente era un sistema di frenaggio perché
30:18dai dalle macchine per testere partivano questi aghi che alcune volte potevano essere mortali
30:25si inventa come frenarli e quando poi inventa questa macchina per piegare e per produrre
30:36sacchetti di carta ecco che va all'ufficio brevetti ma ovviamente essendo donna non vogliono
30:42riconoscerglielo insomma ha passato poi metà della sua vita a dire che era stata lei finalmente poi
30:49quando ormai era una donna anziana finalmente le riconoscono la maternità di questa invenzione
30:57quando era anziana però giustamente noi andiamo avanti scinzia ovviamente cambiamo decisamente
31:09argomento voltiamo decisamente pagina perché anche in questo collegamento ci darai qualche
31:16consiglio utile per gestire effettivamente il lavoro e la vita privata oggi un obiettivo
31:21praticamente impossibile no se vogliamo però il modo c'è il modo c'è si chiama work life
31:28balance ce ne parla alessandra paoloni e in pratica che cosa ci dice intanto ci fa una
31:35differenza che sinceramente io prima di questo articolo non conoscevo fra tele lavoro e smart
31:41working io non la conoscevo elisa devo dire la verità neanche io in sostanza il tele lavoro per
31:49farla breve è quello dipendente cioè se io lavoro in un ministero e poi faccio dei giorni a casa
31:54non è smart working ma è tele lavoro perché sono una dipendente che diciamo trasferisce l'ufficio
32:03per qualche ora a casa sua invece lo smart working è un lavoro indipendente per eccellenza quindi è
32:09dei freelance in sostanza solo che questo tele lavoro e anche smart working hanno un
32:16piccolissimo problema cioè quello di sovrapporsi con le ore di in cui uno sta a casa in famiglia
32:22eccetera e quindi può sembrare una comodità infinita cucinare nel frattempo lavorare o
32:29badare i figli nel frattempo lavorare però nello stesso tempo non lo è e quindi diciamo che verrà
32:36introdotto se non è già stato introdotto perlomeno a livello teorico il diritto alla
32:42disconnessione elisa che è un diritto al quale noi tutti dovremmo anche nella vita privata applicare
32:53perché perché da un certo punto diventa siamo proprio pieni di input e non riusciamo poi più
33:03a gestire il cervello a un certo punto va in tilt insomma però è difficile anche questo aspetto lo
33:09sai cinzia nel senso di cercare di spegnere il telefono è praticamente impossibile perché poi
33:15abbiamo l'ansia immagino ce l'avrai anche tu ma se dovessi ricevere una telefonata urgente trovano
33:21spento cosa succede poi quindi è secondo me è proprio impossibile impostare il telefono in
33:27modalità aereo no ecco per non essere disturbati e con i tempi insomma che stiamo affrontando è
33:34processo un po complicato no beh sì soprattutto per chi ha magari parenti fuori figli e diventa
33:42più più complicato certo guarda vale la regola io me la sono data per non stare troppe ore visto
33:49che comunque faccio un lavoro da casa o comunque in ufficio ma comunque davanti a uno schermo mi
33:57sono data una una regola che è la regola del 20 più 20 più 20 cioè ogni 20 minuti fare almeno 20
34:05secondi di stacco guardare altrove alzarsi fare qualcosa 20 minuti quindi 20 secondi ma anche 20
34:14minuti volendo l'ideale sarebbe 20 minuti e venti secondi e guardare se possibile quando non è
34:21possibile fare gli altri 20 minuti ma per 20 secondi guardare venti piedi oltre si dice cioè
34:28sei metri oltre sei metri perché così è veramente uno staccare diciamo l'avviso no certo certo
34:36chiaro chiaro beh se noi stacchiamo dal computer e poi ci mettiamo al cellulare non è che abbiamo
34:41risolto no quindi esatto non vale bisognerebbe un po bilanciare allora ciccio concludiamo tornando
34:51a parlare di un'altra data super chiacchierata ogni anno è la festa degli innamorati però tu
34:56hai proposto un san valentino devo dire molto alternativo no perché ci parli delle ragazze
35:03ribelli che cosa fanno le ragazze ribelli a san valentino per noi leggono ovviamente
35:10perché non c'è amore più duraturo che quello della lettura ed è ricambiato perché ci regala
35:18la lettura dei momenti di pura gioia e di puro piacere per cui fin da bambine se abituiamo le
35:26nostre figlie ma anche i nostri figli noi adesso pink parliamo di ragazzine ma chiaramente parliamo
35:33anche di di giovani uomini se li abituiamo a leggere fin da bambini magari facendo come fa
35:42in audi ragazzi che ha proposto questa cosa per me è fantastica i cosiddetti classicini cioè
35:50i classici della letteratura delle fiabe qui vediamo il lago dei cini ma ce ne sono tantissimi
35:57diciamo in modalità più ridotta con tante illustrazioni divertenti dinamici eccetera a me
36:06chiaramente essendo femminista spiegatata quello che mi è piaciuto di più sono i punti di vista
36:13altri come il libro di analisa strada che è quello i promessi sposi visti dalla parte di lucia noi
36:21siamo abituati a vedere questa lucia mamma mia che stress sempre un po troppo troppo ma piegata
36:30di tutti la remissiva esatto esatto e invece analisa strada ce la restituisce molto più dinamica
36:40è una ragazzina come tante che chiaramente ha la sua versione della storia è interessante questo e
36:49poi invece ci sono anche le letture romanticissime come la rivisitazione di tristano esotta che è
36:58una delle storie d'amore dopo romeo e giulietta c'è tristano esotta o paolo francesca di mino
37:05milani che a parte le illustrazioni sono veramente stupende ma questo devo dire le
37:12illustrazioni i libri per ragazzi hanno degli illustratori fantastici e compresi questi di
37:18di inaudi ragazzi e però ecco possono far intanto creare un immaginario e poi farci capire quanto
37:29siamo fortunati al giorno d'oggi a poter vivere le nostre storie d'amore anche fantastiche però
37:36in piena libertà beh sì più o meno dai però c'è anche un po devo dire il la versione un po della
37:46realtà diversa cioè ci danno degli spunti di riflessione che secondo me sono molto interessanti
37:50no alla famosissima morale che ci insegnavano e ci insegniamo alla scuola che è sempre utile quindi
37:55a san valentino si legge abbiamo una bella libreria a disposizione utilizziamola cinzia
38:02io ti ringrazio di cuore anche oggi per questi interessantissimi consigli ti aspettiamo qui
38:07giovedì prossimo ovviamente un grazie di cuore anche alla redazione di pink magazine italia che
38:12ci dà delle notizie davvero interessanti come anche gli approfondimenti grazie a prestissimo
38:17grazie a tutti grazie lisa ciao buon san valentino grazie piccolissima pausa pubblicitaria torniamo
38:26tra pochissimi istanti parlando del decimo municipio di roma perché ci sono dei cambiamenti
38:32molto interessanti al via le concessioni balneari ma tutti i dettagli tra poco
38:37bentornati a non solo roma si parla di rivoluzione per quanto riguarda le spiagge di ostia ma perché
38:46che cosa succede cambiamenti importanti in arrivo che ci facciamo raccontare oggi in via del tutto
38:53eccezionale la silvia tocci direttore di ostia tv di solito sei in compagnia in nostra compagnia il
38:59lunedì oggi abbiamo cambiato giorno e allora ti lascio la parola direttrice per raccontarci che
39:05succede alle spiagge di ostia a te buongiorno a tutti intanto naturalmente a te e tutti i tuoi
39:11delle spettatori elisa grazie mille per l'ospitalità come sempre è stato meglio fondamentalmente fare
39:19in questa giornata il nostro collegamento perché nel frattempo è uscita una notizia molto importante
39:26per il territorio di ostia che è appunto al via le gare pubbliche per le concessioni balneari
39:34allora si attendevano da anni ecco in soldoni la diciamo così ci sono stati lavori ben portati
39:44avanti velocemente negli ultimi mesi per arrivare a queste due gare che riguardano sia gli stabilimenti
39:51balneari che le spiagge libere quindi insomma davvero una rivoluzione infatti come ha detto
39:58il comune di Roma c'è stata una conferenza stampa importante ovviamente protagonista
40:05il sindaco Gualtieri che ha spiegato quali sono appunto le azioni che ha deciso il comune di Roma
40:12e questi banni come funzioneranno ovviamente insieme o di concerto al presidente del municipio
40:20del nostro municipio municipio 10 Mario Falconi e tutti quanti insomma a ascoltare quelle che sono
40:28state le decisioni del comune di Roma per le nostre spiagge interventi quando ci saranno
40:34che sicuramente andranno anche un po' a ricreare equilibrio anche con quello che sarà il progetto
40:42come abbiamo parlato la scorsa settimana di riqualificazione della parte lungomare strada
40:48e giardini quindi 24 milioni di Euro che sono state istanziati per questo e poi gli altri
40:53ancora tanti milioni che ha annunciato comunque Gualtieri la scorsa settimana che dovrebbero
40:59arrivare comunque sul litorale. Adesso per quanto riguarda le spiagge parliamo di la
41:05gestione di 25 stabilimenti balneari insomma diciamo davvero molti non sono tutti ma sono
41:12molti per il territorio di Ostia e i bandi usciranno sul sito tutogare.it entro il 14
41:22febbraio le gare quindi la pubblicazione dei bandi. Entro domani sarà quindi possibile
41:28insomma sicuramente già trovare le gare a disposizione per essere ovviamente studiate
41:36e poi per partecipare. Diciamo che ci sarà come novità anche una valutazione economica,
41:45non solo tecnica come è successo invece per le gare scorse, i bandi scorsi per cui si
41:51terrà conto anche del tipo di investimento economico che i partecipanti alla gara vorranno
41:56fare. Andiamo a leggere intanto però quali sono le aree interessate da Ostia Ponente
42:04a Levante insomma quindi riguarda un po' tutto il litorale di Ostia, tra gli stabilimenti
42:10più importanti che leggiamo essere stati messi in gara, i bagni Vittoria, la Conchiglia,
42:15Urbinati, l'Elmi, sono molti dei stabilimenti storici, parliamo, Lido Beach anch'esso, Mare
42:20Chiaro, Kelis, Miramar, il Delfino, il Belsito, il Plinus, la vecchia Bineta, lo Sporting
42:28Beach, l'Orsa Maggiore, lo Zenit, la Bussola, la Bicocca, la Spiaggia, la Vela, il Miami,
42:34l'Ambo, Naccia, la Capannina a mare, Guerrino, il Marinaro, il Corsaro, il Gabbiano, stiamo
42:39davvero dominando gli stabilimenti più conosciuti del nostro territorio e poi all'interno non
42:44soltanto concessioni balneari di gestione della spiaggia, ma anche 4 concessioni di
42:49gestione della spiaggia, l'Orsa Maggiore, l'Orsa Maggiore, la Bussola, la Bicocca,
42:55le Regioni delle Regioni della Spiaggia ma anche 4 concessioni per quanto riguarda i
42:59ristoranti e la ristorazione anche se sono stati messi in gara, non solo poi parlavamo
43:04delle spiagge libere, le spiagge comunali, tra cui la spiaggia russa, la spiaggia cò,
43:09la tocria che sono quello della parte di lungomare di Ponente, quindi verso il porto, una vera
43:14rivoluzione appunto, quindi come ha detto il Sindaco Gualtieri e in particolare oltre
43:21oltre a lui naturalmente c'erano presenti gli assessori competenti e ci
43:26interessa sottolineare invece la dichiarazione però del Presidente della
43:32Commissione Patrimonio e Politiche Abitative Giuri Trombetti che ha detto
43:36questa amministrazione ha dato il via a una nuova stagione e chi pensava che
43:41Ostia non fosse Roma si sbagliava. Ostia è il mare di Roma.
43:45La vicenda dei banni si inserisce anche nel piano del commercio del lungomare
43:50come dicevo prima appunto il lavoro che è stato fatto ci mette tutti nelle
43:53condizioni di ridare nuova vita al litorale quindi insomma grandi grandi
43:58speranze da parte del Comune di Roma. Adesso si vedrà appunto chi potrà
44:04partecipare chi parteciperà a tutti i dettagli naturalmente li troverete
44:08appunto sul sito tuttogare.it e ci auguriamo che queste nuove gestioni siano
44:16ricordiamo anche anche il sito di Ostia TV insomma che sotto questo punto di
44:21vista insomma Silvia ci fornisce tutti gli approfondimenti del caso. Noi però
44:25restiamo anche sul territorio ovviamente perché parliamo di una bella iniziativa
44:30destinata a sensibilizzare molto l'opinione pubblica in particolar modo
44:34su un tema purtroppo tristemente attuale che è quello della violenza sulle donne.
44:38È stato realizzato un murales. Silvia raccontaci qualche dettaglio in più.
44:44Allora un murales bellissimo inaugurato proprio ieri presso l'istituto Giulio
44:49Verne a Cilia e non soltanto anche in un altro istituto il Magellani si sta
44:57appunto procedendo con questa bellissima iniziativa che riguarda la
45:04sensibilizzazione dei ragazzi contro la violenza sulle donne
45:10e hanno partecipato ieri all'inaugurazione entusiasti naturalmente sia i ragazzi sia
45:16i docenti e i dirigenti delle scuole ovviamente coinvolte. In particolare a
45:24realizzare sono stati gli artisti Iene e Tres che sono appunto due bravissimi
45:30artisti che fanno opere su muri ma non soltanto ridando quindi da una parte
45:38anche vita a questi istituti dal punto di vista proprio estetico con questi
45:43colori molto belli queste forme molto belle ma soprattutto con un messaggio
45:50importantissimo appunto quello di dire basta alla violenza contro le donne e
45:55quindi è fondamentale che siano proprio i giovani insomma ovviamente a vivere
46:00queste iniziative a farle loro a portare avanti questi messaggi quindi ci
46:07auguriamo ecco che grazie anche a questo tipo di iniziative il futuro per
46:13le donne ma per tutta la società ovviamente sarà migliore perché ecco
46:17come dire insegnamogli da piccoli il rispetto per tutti naturalmente non
46:22soltanto per le donne ma ecco questo è un tema davvero caldo e si porteranno
46:26avanti ancora altre iniziative. Ieri all'inaugurazione era presente anche
46:30l'assessore ai servizi sociali Denise Lancia del decimo municipio che si è
46:35detta naturalmente molto molto contenta che il municipio continuerà ovviamente a
46:39sostenere tutte le iniziative di questo tipo e quindi una buona notizia dal
46:45nostro territorio e dall'entroterra in particolare che ci fa molto piacere
46:48raccontarvi c'è anche un servizio video che potete vedere ovviamente su ostia tv.it
46:54assolutamente si trovate alla fine dell'articolo ecco vorrei spiegarlo
47:00velocemente a noi. Tra l'altro un murale serenissimo prego prego
47:05Cecilia ti lascio concludere. Cambiamo notizia rimaniamo da Cecilia
47:11perché venerdì quindi domani ci sarà un importante sopralluogo presso la
47:17stazione in ristrutturazione insomma che è quasi pronta
47:23e ci sarà quindi la regione insieme all'ASTRAL a visitare il campione per
47:30quanto riguarda l'intervento di Maria Cristina Masi consigliera che viene
47:36comunque dal territorio del decimo municipio consigliera comunale di
47:39Fratelli d'Italia e dice saremo presenti anche noi per comunque vedere lo stato
47:46delle cose attuale. Il centro-destra ha contribuito comunque a dare una
47:53velocizzazione ecco a quello che era questo cantiere importantissimo per la
47:57mobilità del decimo municipio dell'Etroterra naturalmente ma di tutto il
48:01decimo municipio ecco la cosa particolare che questo sopralluogo è
48:05aperto ai cittadini quindi domani tutti i cittadini che vorranno partecipare
48:10insieme alla regione e all'ASTRAL che si occupa naturalmente di mobilità
48:16potranno essere presenti insieme ai dirigenti regionali quindi e ai
48:22rappresentanti politici insomma che interverranno. Potete trovare tutte le
48:28informazioni su questo sempre sul nostro sito per gli orari ecco chi vorrà
48:33partecipare insieme alle istituzioni a questo sopralluogo per vedere
48:38effettivamente e ascoltare anche appunto quali sono le ultime novità e
48:43soprattutto i tempi per la conclusione di questo importantissimo. Assolutamente un
48:50bell'esempio di cittadinanza partecipata che è quella che interessa di più
48:55soprattutto a chi vive un territorio tutti i giorni e tutto il giorno. Grazie
48:59davvero Silvia è stato un piacere ringrazio ovviamente di cuore anche la
49:03redazione di Ostia TV che ci fornisce un servizio incredibile con le notizie e
49:08gli approfondimenti del territorio. Ci ritroviamo lunedì però torniamo
49:13insomma alle nostre regole alle 13 e 45 qui a Non Solo Roma. Grazie ancora
49:17prestissimo. Non perdiamo le buone abitudini. Grazie a tutti, buon lavoro, arrivederci a tutti.
49:24Concludiamo così questa puntata di Non Solo Roma e torniamo domani di nuovo alle
49:3013 con un'altra diretta che chiude un po' la settimana e chiudiamo la settimana
49:35nella insomma nella giornata un po' degli innamorati ma chissà se parleremo di
49:40questo ovviamente di altro parleremo sempre di Roma e del territorio con la
49:44nostra cronaca e la nostra attualità in compagnia sempre dei nostri ospiti.
49:48Ringrazio di cuore la regia a cura di Matteo Lupini e vi do appuntamento a
49:52domani alle 13 qui sul canale 14 per Radio Romagnosa. Arrivederci a tutti voi
49:57ovviamente buona giornata.
50:01Non Solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato