• l’altro ieri
Intervista al cosentino Brunori Sas, tra i primi cinque cantanti in classifica nella prima serata del festival di Sanremo

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dario, ti vediamo carichissimo. Ieri straordinario, bravissimo sul palco
00:05e tra l'altro il risultato ti sta premiando alla grande.
00:08Guarda, sono sorpreso anche io di questa mia carica. Io che sono arrivato col mio
00:12approccio sempre lento,
00:14meridionale, anche un po' ozioso, invece evidentemente l'energia qua di Sanremo,
00:19sta frenesia,
00:20sta specie di... Ti coinvolge.
00:22Sì, ti coinvolge e in qualche modo mi ha contagiato. Sono molto contento al di là
00:26degli scherzi perché comunque non era scontato.
00:29Sono contento che ci sia questa attenzione, non solo per me ma in
00:32generale,
00:33per l'approccio cantautorale che, ovviamente, per chi fa questo
00:37mestiere è una cosa importante. Io penso che tu sia contento anche per Lucio Corsi.
00:40Beh, certo, sì. Lucio è un fratellino, in qualche modo abbiamo fatto...
00:44Eh, certo, era un'etichetta che abbiamo fondato con Matteo e Simona
00:49e l'abbiamo visto che era ragazzino ed è un piacere vederlo
00:53crescere in maniera,
00:55non solo da un punto di vista proprio artistico, ma anche di performance.
00:59Lui è un grande performer, è un artista realmente
01:02e sono contento che porti questa voce, questa espressione perché, secondo me,
01:06Sanremo
01:06ha bisogno di pluralismo, no? Come tutte le cose. Più ci sono voci che
01:10rappresentano mondi diversi, meglio è.
01:13Tutti e due tra i primi cinque. Parliamo di te, ti aspettavi questo risultato?
01:17Sì, certo, ero scontato.
01:20No, non me l'aspettavo, però sono contento perché vuol dire che
01:23il lavoro fatto in questi anni, anche da un punto di vista proprio della cura e
01:28dell'attenzione per il testo, è stato premiato da chi,
01:31come, insomma, i giornalisti ha una certa attenzione per quell'aspetto là.
01:35Bocca al lupo, Dario. Vive il lupo.
01:38Parli della gioia, ma allo stesso tempo anche del timore, no? Di essere padre.
01:42E beh, certo, diciamo che nel racconto di una gioia così grande è anche giusto
01:47mettere insieme le luci e le ombre, no? Anche il senso di inquietudine,
01:52la paura per il futuro, la paura che possa essere intaccata dalle cose brutte del mondo.
01:57Invece è bene raccontare che c'è questa tentazione e anche il desiderio di non
02:01caderci dentro, quindi sono molto contento. È molto personale, ma spero, come sempre,
02:06che uno poi dal personale riesca a parlare di qualcosa di universale.
02:10Che cos'è l'albero Veronoci?
02:11L'albero Veronoci è un albero vero. L'ho detto più volte che sta di fronte a casa mia,
02:15per cui io poeticamente attribuisco l'ispirazione delle mie canzoni,
02:19e che da tempo volevo omaggiare. Poi una sera, che è stata proprio la sera di Pasqua,
02:25tra l'altro l'anno scorso, anche perché ero in crisi di ispirazione,
02:28ci siamo un po' guardati con l'albero, come dirgli, ma che succede, no?
02:33Anzi, proprio in dialetto mi è venuto a dire chi facimo', e evidentemente lui mi ha guardato
02:38dall'alto della sua saggezza e mi ha ispirato il brano. È venuto tutto fuori di filato,
02:43come spesso capita con le canzoni in bello.

Consigliato