(Adnkronos) - “È fondamentale che si crei anche in Italia un Intergruppo e un tavolo di dialogo tra tutte le competenze nell'ambito della salute del cervello, che includano la ricerca, la ricerca clinica, i professionisti della cura, quindi la neurologia, la psichiatria, la psicologia e, fondamentale, anche la società civile, come le associazioni del paziente. Solo così potremo identificare delle vere e proprie priorità per il nostro Paese, per cercare di modificare i costi e il carico sociale delle malattie del cervello, che sono veramente gravosi”. Così, Monica DiLuca, docente di Farmacologia e prorettrice alla Ricerca dell’università degli Studi di Milano, presidente Sins, Società italiana di neuroscienze, alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare ‘One Brain - per la tutela delle persone con disturbi mentali e neurologici’.
Category
🗞
NewsTranscript
00:00It is fundamental to create an intergroup in Italy and a dialogue table between all the competences in the field of brain health,
00:14which include research, clinical research, including the professionals of care,
00:20so neurology, psychiatry, psychology, and fundamentally also civil society,
00:26therefore the associations of the patient.
00:28Only in this way can we identify real priorities for our country
00:34to try to modify the costs and the social burden of brain diseases,
00:39which are really very serious.
00:41Only with a shared strategic plan with all the actors in the field of brain space
00:48and brain health, we can effectively be able to modify these numbers.