Roma, 10 feb. (askanews) - "Io a volte veramente mi stupisco di come una certa parte dei giornali e della politica riescano a strumentalizzare e a stravolgere la realtà. Nel dire che chi si occupa delle persone che non hanno casa toglie la casa ad altri. I movimenti per la lotta per la casa occupano case del patrimonio pubblico che sono rimaste sfitte perché c'è un sistema che non funziona. Ci sono case di edilizia popolare che sono fatte per essere assegnate a persone che ne hanno bisogno, ma questo meccanismo non funziona. In Lombardia è una tragedia. Delle persone che non hanno la casa, da sole o con dei movimenti, entrano in case lasciate abbandonate": lo ha detto l'europarlamentare Ilaria Salis ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa sul Nove, in occasione dell'uscita del suo libro "Vipera" (Feltrinelli), in cui ripercorre la sua detenzione in condizioni disumane in Ungheria."Non sono proprietà privata, ma sono palazzi con appartamenti pubblici fatti apposta per quello cioè per essere abitate da persone che non possono permettersi affitti più alti o accesso a un mutuo, che non hanno altro modo per avere un tetto sopra la testa", ha concluso.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Allora, io a volte veramente mi stupisco di come una certa parte di giornali, una certa parte di politica riesca veramente a strumentalizzare le azioni chirurgico-molte.
00:12Anche oggi da noi sono arrivati, sapendo che lei era qui, sono arrivati moltissimi commenti di questo tipo.
00:17Ok, allora, dunque, non riesco veramente a capire come si possa arrivare a stravolgere la realtà dal dire, dal trasformare chi si occupa delle persone che non hanno casa
00:28a dire che invece queste persone occupano, quindi tolgono la casa ad altri.
00:33Perché, appunto, le case, i movimenti lotta per la casa si occupano case del patrimonio pubblico che sono lasciate sfitte perché c'è un sistema che non funziona.
00:48Scusi, non ho capito bene cosa vuol dire occupa case pubbliche, cioè non quelle dei privati, ma entrate quindi nel tentativo di regolamentare la distribuzione delle case pubbliche?
01:00Allora, ci sono le case di edilizia popolare che sono fatte apposta per essere assegnate a delle persone che ne hanno bisogno, però il problema è che questo meccanismo non funziona.
01:10Quindi voi intervenite sui criteri di assegnazione, diciamo.
01:14Lombardia è una tragedia e quindi che cosa succede? Che delle persone che non hanno la casa da soli o con i movimenti o comunque entrano in delle case che sono lasciate abbandonate.
01:27Non sono né le seconde case né le case pubbliche, non è il patrimonio privato.
01:33No, sono delle case pubbliche che sono fatte apposta per essere abitati da persone che non possono permettersi un affitto più alto, che non hanno accesso a un mutuo, che non hanno altro modo per avere un tetto sopra la testa.