• 38 minuti fa
Spesso si compra e si cucina più cibo del necessario, che poi viene buttato o perché è andato a male o perché avanzato sulla tavola. Ma c’è anche uno scarto dei venditori di prodotti come frutta o verdura che in realtà sono perfettamente commestibili, ma che vengono scartati perché rovinati...

Continua a leggere su:

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Spesso si compra e si cucina più cibo del necessario, che poi viene buttato o perché è andato a male o perché è avanzato sulla tavola.
00:07Ma c'è anche uno scarto di venditori di prodotti come frutta o verdura, che in realtà sono perfettamente commestibili,
00:15ma che vengono scartati perché rovinati, macchiati o ammaccati.
00:19Di conseguenza spesso non rispondono ad uno standard ideale e appetibile al mercato,
00:24motivo per il quale non vengono esposti o non vengono comprati.
00:28I fattori sono tanti e rientrano nel concetto di spreco alimentare,
00:33ai quali si aggiunge anche la questione legata alla distribuzione.
00:36L'offerta spesso supera la domanda, quindi sul mercato c'è più di quello che viene comprato.
00:42L'Italia è il paese con il maggior spreco alimentare domestico in Europa, secondo la fonte Waste Watcher Report,
00:49uno spreco che ammonta a 14,1 miliardi di euro per 4,5 milioni di tonnellate di prodotti.
00:56A confermarlo è anche Filippo Ferrari, PR Manager di Too Good To Go,
01:00intervenuto nella puntata di Punto di Rottura a Radio Roma News.
01:05Uscito proprio poche ore fa l'ultimo report di Waste Watcher,
01:09parla addirittura di 14 miliardi di spreco all'anno.
01:12Sono semplicemente un numero che evidenzia quanto questo fenomeno sia diventato impattante a tutti i livelli,
01:19sia per il fenomeno in sé stesso, ma anche per tutto ciò che vuol dire sprecare il cibo.
01:24Non si tratta semplicemente di sprecare qualcosa di buono che portiamo sulle nostre tavole,
01:29ma significa anche andare a sprecare tutte le risorse che sono state necessarie per produrle.
01:34Parliamo di terra, parliamo di acqua, parliamo di emissioni di CO2 che vengono emesse nel momento in cui il cibo viene sprecato e deve essere smaltito.
01:41Quindi possiamo così considerare come questo fenomeno abbia un impatto veramente importantissimo
01:48su quella che è anche le condizioni climatiche, sull'ambiente e sulla crisi climatica che stiamo vivendo in questo momento.
01:54Famiglie sempre più povere, ma uno spreco alimentare sempre più alto.
01:58Salvare il cibo forse potrebbe rientrare tra quelle pratiche del buon consumatore
02:03che dimostrerebbe come nel nostro piccolo si può fare la differenza.
02:07Perché è vero che sprecare cibo è un peccato,
02:10ma fa ancora più male immaginare le conseguenze economiche, ambientali e sociali che questo genera ogni anno.

Consigliato