La voce potente, lo stile sobrio e la spiccata ironia. Iva Zanicchi, classe 1940, è una delle voci più amate e longeve della musica italiana e pochi giorni fa ha annunciato il suo ritorno a Sanremo nel 2025 per ricevere il premio alla carriera. Il suo successo inizia negli anni Sessanta, con le prime esibizioni nei club e la vittoria, nel 1962, del Cantagiro, un concorso musicale che le permise di farsi conoscere a livello nazionale. Nel 1967, la sua prima apparizione al Festival di Sanremo, quando trionfò con Non pensare a me. L’inizio di una carriera che l’ha consacrata a protagonista della musica italiana.
[idgallery id="1637472" title="Iva Zanicchi, vita e carriera della cantante"]
Iva Zanicchi, la trasformazione a Sanremo: da ragazza acqua e sapone a diva
Il suo più grande successo sanremese arriva nel 1969, con Zingara: iconico l’abito attillato che ricordava le antiche vestali e la lunghissima treccia di capelli. Nel 1974, poi, Zanicchi torna a Sanremo con il brano Ciao cara come stai?, vincendo per la terza volta. Nel look più maturo e elegante, con capelli voluminosi e un abito che rispecchia la moda anni Settanta, è facile scorgere la sua trasformazione da ragazza acqua e sapone a donna in carriera.
Nel 1986 l’artista emiliana si cimenta per la prima volta nella conduzione di un programma televisivo, Ok, il prezzo è giusto!, destinato, negli anni, a tenere compagnia a milioni di italiani.
[idarticle id="2395088,2483504,1840598" title="Iva Zanicchi dopo la perdita di Fausto Pinna: «Non riesco più a cantare le sue canzoni preferite»,Sanremo 2025: tra i co-conduttori e le co-conduttrici Bianca Balti, Miriam Leone e Alessia Marcuzzi,Iva Zanicchi, a 82 anni non teme il sesso ma la tensione di Sanremo. E chiede aiuto alla nipote"]
Lo stile anni Duemila
Nel 2003, con Fossi un tango, Iva porta sul palco dell’Ariston un look più moderno e sofisticato, con un abito lungo, nero, impreziosito da dettagli scintillanti. Oltre ai successi sanremesi, poi, Zanicchi vanta una carriera musicale ricca di hit che l’hanno resa celebre anche al di fuori del Festival. La sua canzone più iconica è forse La notte dell'addio, un brano che ha segnato la sua ascesa come interprete di successo nella musica popolare italiana.
Il grande ritorno a Sanremo avviene nel 2009. Questa volta, la cantante si presenta con un look dalle linee essenziali e abiti scuri, simbolo della sua maturità artistica.
[idgallery id="2491831" title="Sanremo 2025, co-conduttori e co-conduttrici del Festival"]
Iva Zanicchi, l'ultima volta in gara e l’annuncio del ritorno nel 2025
Nel 2022, per tornare sul palco del Festival con il brano Voglio amarti, Zanicchi ha scelto gli abiti disegnati da Artemio Cabassi, ricchi di punti luce e dettagli fatti a mano. Nel 2025 sarà nuovamente presente alla kermesse musicale per ricevere il premio alla carriera, al pari di un'altra leggenda del calibro di Antonello Venditti. Nell’annunciare la sua presenza, la cantante ha anticipato che si esibirà, probabilmente, con un medley dei tre brani che le sono valsi, in passato, la vittoria del Leone d’oro.
[idgallery id="1637472" title="Iva Zanicchi, vita e carriera della cantante"]
Iva Zanicchi, la trasformazione a Sanremo: da ragazza acqua e sapone a diva
Il suo più grande successo sanremese arriva nel 1969, con Zingara: iconico l’abito attillato che ricordava le antiche vestali e la lunghissima treccia di capelli. Nel 1974, poi, Zanicchi torna a Sanremo con il brano Ciao cara come stai?, vincendo per la terza volta. Nel look più maturo e elegante, con capelli voluminosi e un abito che rispecchia la moda anni Settanta, è facile scorgere la sua trasformazione da ragazza acqua e sapone a donna in carriera.
Nel 1986 l’artista emiliana si cimenta per la prima volta nella conduzione di un programma televisivo, Ok, il prezzo è giusto!, destinato, negli anni, a tenere compagnia a milioni di italiani.
[idarticle id="2395088,2483504,1840598" title="Iva Zanicchi dopo la perdita di Fausto Pinna: «Non riesco più a cantare le sue canzoni preferite»,Sanremo 2025: tra i co-conduttori e le co-conduttrici Bianca Balti, Miriam Leone e Alessia Marcuzzi,Iva Zanicchi, a 82 anni non teme il sesso ma la tensione di Sanremo. E chiede aiuto alla nipote"]
Lo stile anni Duemila
Nel 2003, con Fossi un tango, Iva porta sul palco dell’Ariston un look più moderno e sofisticato, con un abito lungo, nero, impreziosito da dettagli scintillanti. Oltre ai successi sanremesi, poi, Zanicchi vanta una carriera musicale ricca di hit che l’hanno resa celebre anche al di fuori del Festival. La sua canzone più iconica è forse La notte dell'addio, un brano che ha segnato la sua ascesa come interprete di successo nella musica popolare italiana.
Il grande ritorno a Sanremo avviene nel 2009. Questa volta, la cantante si presenta con un look dalle linee essenziali e abiti scuri, simbolo della sua maturità artistica.
[idgallery id="2491831" title="Sanremo 2025, co-conduttori e co-conduttrici del Festival"]
Iva Zanicchi, l'ultima volta in gara e l’annuncio del ritorno nel 2025
Nel 2022, per tornare sul palco del Festival con il brano Voglio amarti, Zanicchi ha scelto gli abiti disegnati da Artemio Cabassi, ricchi di punti luce e dettagli fatti a mano. Nel 2025 sarà nuovamente presente alla kermesse musicale per ricevere il premio alla carriera, al pari di un'altra leggenda del calibro di Antonello Venditti. Nell’annunciare la sua presenza, la cantante ha anticipato che si esibirà, probabilmente, con un medley dei tre brani che le sono valsi, in passato, la vittoria del Leone d’oro.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:30Iscriviti al nostro canale!