Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00L'evento di oggi mira a portare alla conoscenza dei cittadini benefici concreti
00:05nella vita di ognuno di noi grazie ai fondi PNRR. Si parla tantissimo nei media
00:11dei fondi PNRR, ma non si conosce benissimo le possibilità che esistono
00:18per utilizzare questi fondi a livello personale, a livello individuale.
00:24Si parla molto di PNRR, però in realtà è visto
00:29come una dimensione astratta e non si capisce quanto sia un progetto che
00:33cambia la vita quotidiana e i progetti delle persone.
00:37Abbiamo reso noto in particolare tre misure del piano nazionale di ripresa
00:40e resilienza, ovvero la creazione di imprese femminili, che è un investimento
00:44che sostiene la creazione di 2.400 imprese a conduzione femminile.
00:48Questo perché ovviamente l'accesso delle donne al mercato del lavoro in Italia è
00:52al di sotto della media europea, in particolare nel settore dell'imprenditoria.
00:55Quindi lì interviene l'investimento PNRR. Poi abbiamo l'investimento
00:59percorsi di autonomia per persone con disabilità, che permette a più di 4.000
01:03persone con disabilità di usufruire di una ristrutturazione dei loro spazi
01:06domestici per essere più autonomi. E poi abbiamo la storia di Federico che
01:09grazie al progetto PNRR Bolso di studio per l'accesso all'università ha potuto
01:12realizzare il suo sogno e trasferirsi dalla Sardegna per studiare a Bologna,
01:16all'Università degli Studi di Bologna. Mi chiamo Federico, ho 22 anni e sono uno
01:19studente sardo presso l'Università di Bologna e studio lettere moderne.
01:24Il mio avvicinamento a questo progetto è avvenuto attraverso il diritto allo
01:27studio, in questo caso per quanto riguarda i fondi PNRR estanziati per le
01:31varie brosse di studio. L'esperienza con questo progetto è stata sicuramente
01:37positiva, un'esperienza particolarmente umana, mi piace definirla perché va oltre
01:42quegli standard, quelle cornice accademiche che tanto pesano
01:48per quanto riguarda certi progetti.