• mese scorso
Trascrizione
00:00Rolf Kissing, tedesco, nato da madre ebrea e padre cattolico, è stato un Mischling,
00:07un mezzosangue, perseguitato dai nazisti, ferito in Russia, rimasto solo dopo lo sterminio
00:12della sua famiglia, ha rifiutato di diventare ariano, allontanato dai parenti paterni, è
00:17stato internato in un campo di concentramento, sopravvissuto all'olocausto, ha concluso la
00:22sua vita a Castiglione dell'Estiviere. A raccontare la sua storia è stato il figlio
00:26Mattias, incalzato dalle domande degli studenti dell'Istituto Superiore Don Milani di Montichiari.
00:32Io che non sarei nato se non fosse finita la guerra, ho la possibilità di raccontarla
00:39perché sono cose che sono effettivamente avvenute e sono avvenute vicino a noi, per cui sicuramente
00:48ci sarebbero tante altre persone ancora che potrebbero fare lo stesso che ho potuto fare
00:54io oggi, testimoniare sempre la realtà di queste cose che assolutamente non dovrebbero
01:01più ripetersi nel mondo, ma non solo per l'ebraismo, ma per tutte le persecuzioni che
01:08ci sono, le uccisioni che ci sono quotidianamente per tante popolazioni da quando è nato il
01:16mondo.
01:17È stato il pronipote di Mattias Kissing, studente del Don Milani, a volere fortemente
01:21che la testimonianza dello zio potesse portare le giovanimenti a riflettere.
01:25Perché alla fine possiamo dire che questa sorta di esclusione, di emarginazione di questa
01:31classe, di questi ebrei, si può anche rivedere in piccola parte nei piccoli fenomeni di bullismo
01:36che ci sono nella nostra scuola, quindi un qualcosa anche di attuale, per questo che è
01:40molto importante.