• anno scorso
Roma Magazine con Alessandra Paparelli – Puntata di Lunedì 22 maggio 2023

LAZIOSOUND 2023, IL PROGRAMMA DELLE POLITICHE GIOVANILI DELLA REGIONE LAZIO, CON IL DIRETTORE ARTISTICO DAVIDE DOSE E ALFONSO ANTONIOZZI, VICE SINDACO E ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI VITERBO

00:19 Ospite in collegamento Davide Dose, Direttore Artistico LazioSound
15:19 Ospite in collegamento, Alfonso Antoniozzi Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo 

https://laziosound.regione.lazio.it/

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma Magazine, il rotocalco di Radio Roma con Alessandra Paparelli. Amiche e
00:06amici ben trovati a Roma Magazine, il nostro rotocalco di cultura, attualità e
00:11spettacolo a 360 gradi. Oggi la puntata intera prima e seconda parte è dedicata
00:17a Lazio Sound 2023, il programma delle politiche giovanili del Lazio, delle
00:23politiche giovanili della regione Lazio proprio volto al supporto e al sostegno
00:28degli artisti, dei giovani artisti Under23, un programma completo, si articola
00:32in più tappe, ne parliamo adesso nella sua quarta edizione, proprio con il
00:37direttore artistico di Lazio Sound 2023, Davide Dose, ben trovato Davide, ben
00:43trovato, buonasera, benvenuto a Roma Magazine. Allora, dicevo nell'apertura
00:49Davide che è il programma proprio delle politiche giovanili della regione Lazio
00:53ed è a supporto dei giovani artisti, dei giovani musicisti Under35, quindi una
01:00sinergia perfetta Davide, partiamo da qui tra musica, nel segno della musica, con
01:06l'arte, la cultura, le bellezze paesaggistiche, insomma attraverso davvero
01:09il territorio della nostra bellissima regione. Intanto ti chiedo, questa quarta
01:13edizione come è articolata, perché siamo alle fasi, alle fasi finali, tu stesso sei
01:18a Viterbo. Assolutamente sì, questo progetto che dura tutto un anno, quindi è
01:24un programma che non è un mordi e fuggi, ma un'azione di sostegno concreto a tutti
01:29i giovani musicisti della regione per tutto il corso dell'anno, è iniziato a
01:33dicembre con una colla aperta a tutti i talenti Under35 per sei categorie
01:38musicali, mi piace sottolineare che appunto insieme all'assessorato della
01:42regione Lazio abbiamo voluto allargare la colla a tutti i generi musicali, perché
01:46sappiamo bene che insomma la musica è bella tutta, ci sono tanti approcci
01:49diversi e quindi abbiamo sei categorie, dalla musica elettronica, al rap, al
01:53songwriting, al jazz, alla musica sperimentale e anche fino alla musica
01:57classica e quindi per queste sei categorie ci sono stati quasi mille
02:00candidature in tutta la regione di giovani artisti domiciliati o residenti
02:05nel Lazio Under35 e poi sono stati selezionati da una giuria di esperti, di
02:11grandi professionisti e artisti che partecipano da anni e collaborano con
02:16Lazio Sound e questa sera finalmente, dopo anche un voto del pubblico, quindi
02:20abbiamo dato la parola agli esperti ma la parola anche al pubblico che online ha
02:23potuto ascoltare i semifinalisti e scegliere quelli che voleva portare in
02:27finale, in finale e per tutto il mese di maggio in sei città, in sei territori
02:32della regione, quindi diventa anche un modo di incontrarsi dal vivo, un'occasione
02:36di valorizzazione come hai detto tu delle venue, delle location più belle del
02:40nostro territorio per portare i talenti musicali, riscoprire e valorizzare queste
02:45location e quindi decretare anche il vincitore per ognuna delle sei categorie
02:48stiamo scegliendo appunto il vincitore di ogni categoria che verrà supportato
02:53con un importante programma di sostegno e appunto siamo a Viterbo per la musica
02:58classica nel bellissimo teatro dell'Unione di Viterbo, i tre finalisti
03:03della categoria di musica classica si contendono la vittoria, sarà sempre la
03:07giuria di qualità insieme al pubblico a scegliere congiuntamente qual è quello
03:11che li convince di più e come in ogni finale c'è sempre anche un ospite
03:15d'onore, abbiamo avuto grandi artisti di fama nazionale e internazionale a, come
03:19dire, fare da padrini, a supportare i giovani talenti che si contendono il
03:23titolo di vincitore di Lazio Sound, oggi avremo una giovanissima ma già affermata
03:27violoncellista Erika Piccotti che appunto vive a Berlino, insomma anche
03:34partecipato nelle scorse edizioni a Lazio Sound, pensa che cosa interessante
03:38che adesso insomma gira tutto il mondo con i suoi concerti e oggi diciamo sarà
03:42a dare i manforti, ad esibirsi dopo i finalisti, quindi diciamo proprio le
03:48realtà più belle, i giovani artisti, giovanissimi, ricordiamo Under 35 in una
03:54progettualità che dura tutto l'anno, ora siamo veramente alle fasi finali quindi
03:58tu ci parlavi di Viterbo, categorie questa sera abbiamo detto la serata
04:03del 21 maggio musica classica, la serata finale, la finalissima quindi grande
04:08attesa per il 25 maggio all'Alcazar di Roma, volevo dirti Davide, intanto gli
04:14artisti vengono seguiti diciamo in ogni, in tutto il loro percorso fino alla fase
04:18proprio di promozione quindi e cosa succede a chi vince Lazio Sound,
04:26quali opportunità ci sono per gli artisti che vincono Lazio Sound?
04:30Esatto, per i sei artisti vincitori quindi uno per ogni genere musicale
04:34abbiamo un piano di supporto molto articolato che consiste nella
04:38produzione di un videoclip e di un brano musicale sul quale vengono
04:44accompagnati e seguiti da uno staff di professionisti, poi c'è un supporto
04:48anche nel lancio di questo prodotto, di questo progetto musicale quindi gli
04:52mettiamo a supporto un ufficio stampa, li seguiamo in tutti i mesi diciamo
04:55dall'estate fino a marzo 2024 quindi come dire una squadra di
05:01professionisti a loro fianco quindi il lancio anche a livello di comunicazione
05:05quindi sulla strategia social ma anche di ufficio stampa per il lancio
05:08attraverso i media per diffondere al meglio il proprio progetto, a ciò li
05:13portiamo a suonare in importanti festival nazionali ma anche
05:17internazionali per esempio chi vincerà appunto la categoria di musica
05:22classica andrà a suonare al festival le strade d'Europa in Lituania, chi vincerà
05:26la musica elettronica andrà a suonare al prestigiosissimo Primavera Sound a
05:29Barcellona ma abbiamo anche delle partnership con San Sebastian Jazz
05:32Festival di Bilbao e anche con lo Ziget Festival in Ungheria che insomma come
05:37avete capito sono tra i più importanti festival europei ma anche mondiali lo
05:40Ziget e il Primavera Sound insomma sono delle icone mondiali nei festival quindi
05:45ci fa molto piacere come dire internazionalizzare, circuitare,
05:48diffondere la musica dei talenti del Lazio anche fuori ma anche festival
05:53nazionali abbiamo una serie di partner importanti che ti citavo anzi che non
05:56citavo ma lasciavo intendere prima tra i giurati abbiamo appunto Mario
06:01Ciampà direttore di Roma Jazz Festival e infatti il vincitore della categoria
06:05jazz andrà a suonare anche a Roma Jazz Festival, questa sera abbiamo il maestro
06:09Enrico Dindo violoncellista di Fiamma Internazionale e direttore
06:12dell'Accademia Filarmonica Romana che è partner appunto per la categoria di
06:16musica classica quindi il vincitore oltre andare in Lituania suonerà anche
06:20nella stagione dell'Accademia Filarmonica Romana e poi tutti loro
06:24suoneranno invece al festival di Lazio Sound che si dovrebbe tenere a luglio
06:28quest'estate in cui oltre a esibirsi insomma in questo festival proprio di
06:33Lazio Sound verranno anche invitati a partecipare a un campus di formazione
06:38proprio per come dire farli incontrare con addetti ai lavori, professionisti,
06:42altri artisti, produttori e in una settimana full immersion in cui si
06:45conoscono con gli altri finalisti, con gli altri artisti, c'è uno scambio a tutti i
06:49livelli ma anche in qualche maniera ricevono tutta una serie di indicazioni
06:53di consigli utili per lavorare il proprio progetto non solo da un punto di
06:57vista artistico ma anche capire come inserirlo meglio nel mercato e come dire
07:01ecco far sì che questo premio e quest'opportunità possa essere spesa al
07:05meglio per essere un lancio per la loro carriera musicale.
07:08È davvero una grandissima opportunità io vorrei proprio che tu dicessi perché
07:13quindi perché iscriversi a Lazio Sound per la prossima stagione poi passiamo
07:17anche alla finale di Roma naturalmente perché iscriversi si dice sempre Davide
07:21che i giovani, adesso si parla molto male dei giovani, dei giovanissimi, non hanno
07:25voglia di fare niente, non lavorano, aspettano il reddito di cittadinanza, non
07:31vanno a spalare in Emilia Romagna il fango eccetera, si parla molto male
07:36invece scopriamo tanta creatività, tanti giovani, tanta voglia di fare e tanti
07:40talenti Davide. Assolutamente sì, io insomma ormai
07:45proprio giovanissimo non sono ma insomma ho iniziato a fare questo lavoro quando
07:49avevo 25-26 anni quindi questo tema lo sentivo molto molto forte
07:54ecco voglio dire che insomma a Lazio Sound come tanti altri progetti sono la
07:58testimonianza che ci sono delle energie positive perché tanti giovani artisti
08:02che partecipano ma anche tutta la squadra di tutti i tecnici, di direttori
08:05di produzione, di tutte le persone che lavorano in comunicazione sono tutti
08:09professionisti insomma tra i 25 e i 40 anni massimo quindi una squadra anche al
08:14lavoro per supportare questo progetto di giovanissimi e questo è un bel segnale
08:18che Regione Lazio ha voluto dare assolutamente e quindi come dire è giusto
08:23raccontare quindi grazie anche per questo spazio che state dando le cose
08:26belle che ci sono perché è vero che ci sono tante criticità ma ci sono anche
08:29dei progetti interessanti come questo in cui le istituzioni davvero cercano di
08:33dare un supporto concreto alle energie creative musicali appunto della regione
08:38come si fanno anche in altre parti d'Italia. Perché iscriversi? Beh innanzitutto
08:42perché è divertente, ci si mette in gioco e quindi quando si vuole fare una
08:45carriera artistica confrontarsi, mettersi in gioco è sicuramente una
08:49cosa fondamentale quindi è un consiglio che darei insomma anche da un punto di
08:53vista proprio di crescita formativa e poi perché come avete visto le
08:57opportunità sono molte anche solo partecipare alle finali, andare a suonare
09:00in un'altra città, conoscere altri artisti, entrare in tutti i sistemi di
09:04comunicazione insomma sono spunti molto molto interessanti per chi vuole
09:07avvicinarsi a questo mondo. Ecco anch'io insomma all'epoca ho studiato in
09:12conservatorio forse una piccola cosa che mancava era proprio come dire oltre
09:16alla formazione artistica capire poi cosa farmene di tutta questa arte, di
09:19tutta questa competenza tecnica che avevo acquisito per poterla spendere
09:23nella realtà, nel mercato del lavoro, nel mercato della musica che insomma
09:26sappiamo è un mondo molto complicato con delle sue logiche. Ecco con Lazio Sound
09:30cerchiamo di avvicinare, di ridurre questo gap e quindi insomma come dire
09:34l'indicazione vorrebbe essere questa quando riapriremo in autunno le nuove
09:39candidature e quindi ci sarà una nuova edizione, partecipare per mettersi in
09:43gioco da un lato ma per cercare davvero un supporto concreto per far diventare il
09:47proprio sogno, la propria passione un qualcosa di tangibile, di concreto che si
09:50possa spendere nel mondo del lavoro. Ed è importantissimo. Allora io direi in
09:56questi ultimi due minuti insieme Davide parliamo proprio della finalissima
09:59quella del 25 maggio all'Alcazar di Roma dove la categoria è l'elettronica e
10:05quindi God is a producer. Sì hai detto bene abbiamo dato dei nomi un po' creativi
10:12ecco a tutte le categorie quella di musica classica era I love Mozart e
10:16questa di musica elettronica che conclude le sei finali
10:18appunto God is a producer. Anche qui tre giovani artisti selezionati dalle nostre
10:23giurie e dal nostro pubblico e poi una guest che questo progetto capo fortuna
10:28che sta andando veramente tra la maggiore e fra i giovanissimi in uno dei
10:31tempi della musica romana l'Alcazar ex cinema che adesso appunto è diventato
10:36uno dei luoghi più frequentati più attesi per la musica black ma anche per
10:40la musica elettronica perché appunto come dicevo prima l'idea era anche quella
10:43di valorizzare in tutti i territori abbiamo fatto una finale a Viterbo
10:46appunto faremo la finale a Viterbo, abbiamo fatto la finale a Frosinone, a
10:49Colleferro, a Latina, a Rieti e quindi anche a Roma. Anche questo è un bel
10:52messaggio no? In cui il territorio si unisce laziosando come in una sorta di
10:56tour gira tutti i territori della regione. 25 sarà l'ultima finale di
11:01categoria a Roma come sempre tutte le finali anche la prossima ad ingresso
11:04gratuito ci saranno sonorità molto diverse da
11:06quelle di stasera no? Stasera in un bellissimo teatro all'italiana come
11:09quello di Viterbo ascolteremo la grande musica classica
11:12giovedì ci potremo scatenare con della musica elettronica però anche lì ci
11:15saranno dei giudici c'è anche Elena Colomba che è insomma una dj
11:21internazionale che sarà proprio in giuria nonché Andrea Esu direttore di
11:24Spring Attitude e con mille altre esperienze che quindi come dire con
11:27tanti anni di esperienza andranno a giudicare a valorizzare a scegliere chi
11:32sarà il futuro diciamo come dire vincitore della categoria di musica
11:37elettronica e quindi poi come dicevo tutti questi vari artisti si
11:40incontreranno questa anche una cosa bella nel campus di formazione artisti
11:44con estrazioni molto diverse da chi appunto inventa musica elettronica che
11:49improvvisa con il jazz a chi ha studiato musica classica che scrive canzoni ecco
11:52in questa ricchezza in questa diversità e credo nel confronto tra questi
11:56approcci diversi ci sia anche un messaggio molto bello di sinergia e di
12:00rete che le energie creative possono fare grazie anche alle istituzioni per
12:04ottenere il meglio fare rete ottenere occasioni in più avere spunti nuovi e
12:08innovativi la cultura della sinergia è davvero un valore aggiunto è molto è
12:13molto molto importante hai detto benissimo Davide io ti ringrazio buon
12:18lavoro quindi ricordiamo semifinale 21 maggio a Viterbo abbiamo visto due
12:22immagini del teatro dell'unione splendido teatro comunale a Viterbo
12:26nella seconda parte avremo proprio l'assessore alla cultura nonché
12:29vicesindaco di Viterbo Davide Dose direttore artistico di Lazio Sound ti
12:33ringrazio moltissimo ti ringraziamo di essere stato con noi e davvero ti
12:38auguro e ti auguriamo buon lavoro grazie Davide Dose grazie a voi grazie
12:44Roma Magazine segnala spesso eventi culturali eventi artistici a cui
12:48partecipare adesso voglio lanciarvi un contributo video che ci ha mandato
12:52Antonello Avalone regista e interprete dello spettacolo l'eroina del jazz il 28
12:58maggio al teatro Marconi di Roma quindi vediamo e andiamo a teatro viva il
13:04teatro salve sono Antonello Avalone un caro
13:07saluto a tutti i telespettatori di Roma Magazine il programma di radio Roma
13:12television in onda sul canale 14 digitale terrestre sono qui per
13:17presentarvi il mio nuovo spettacolo che andrà in scena il 28 maggio alle ore
13:2221 anche se è domenica ore 21 presso il teatro Marconi il titolo dello
13:28spettacolo è l'eroina del jazz è un momento molto particolare quello che
13:33raccontiamo di una atmosfera bellissima e ambientato negli anni 50 esattamente a
13:40New York sulla 52 strada un momento molto interessante storico anche dove
13:48vedremo l'eroina del jazz cioè una donna una nobile che è stata dietro
13:55diciamo così a Charlie Parker, Mile Davis, Theolonious Monk e molti altri e li ha
14:02accompagnati nel percorso che ha permesso loro di scrivere una parte della storia
14:08del jazz doppio senso avevo accennato prima lei è un'eroina perché ha
14:14sostenuto questi musicisti ma sapete in quel momento in quel periodo
14:21tanti jazzisti usavano un altro tipo di eroina quindi un momento molto
14:26importante vi stavo dicendo è storico e che parla anche di razzismo è un intenso
14:33abbiamo tre jazzisti sul palco molto bravi
14:37abbiamo Simone Alessandrini ai sassofoni a pianoforte abbiamo Andrea Saffirio e
14:43alla batteria Ippolito Pingitore la regia è la mia io vi prego di venire a
14:50vedere questo momento molto particolare come per chi mi conosce ecco in questa
14:55zona non ci sono mai stato e vi garantisco che di grande effetto lo
15:00spettacolo Teatro Marconi 28 maggio ore 21
15:0528 maggio 2023 ovviamente un caro saluto ciao
15:11grazie ad Antonello Avallone quindi a teatro il 28 maggio l'eroina del jazz al
15:16teatro Marconi di Roma vive il teatro seconda parte di Roma Magazine il nostro
15:21rotocalco di attualità cultura e spettacolo di qualità continuiamo a
15:25parlare di Lazio Sound 2023 il programma delle politiche giovanili della regione
15:30Lazio questo programma che dura 12 mesi l'anno siamo alle fasi finali quindi
15:34parliamo di cultura dei territori nel segno ovviamente della musica e lo
15:39facciamo in questa seconda parte con il vice sindaco nonché assessore alla
15:44cultura del comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi collegato con noi
15:48benvenuto ben trovato assessore grazie grazie buonasera a tutti grazie buonasera
15:54è bello averla perché lei si occupa di qualcosa di straordinario che è la
15:59cultura il volano del nostro paese assessore allora continuiamo a parlare
16:04con lei di Lazio Sound nella prima parte abbiamo avuto il direttore artistico
16:08quindi ci ha raccontato un po tutte le tappe di tutto questo lungo anno di
16:12questo format questo programma dedicato ai giovani artisti under 35
16:17siamo alle fasi finali siamo a Viterbo semifinale 21 maggio nella splendida
16:22perla della Tuscia però assessore mi permetta lei anche un musicista un
16:25baritono molto famoso molto noto quindi io non posso non chiederle della sua
16:30presenza alla scala a marzo due mesi fa ecco vediamo un'immagine ci tenevo
16:35insomma che lei ci discesse un po un momento eccoci la sua presenza alla
16:40scala la mia presenza alla scala ormai è trentennale io ho cominciato a lavorare
16:45al teatro alla scala nel 93 con la poema con la regia di Zeffirelli e poi son
16:52piaciuto e continuate a chiamarmi per 30 anni questa è per farla breve
16:58grande emozione una grande emozione sempre immagino
17:01beh sì perché poi comunque e lo dico sempre anche con un occhio a quello che
17:06succederà stasera no io credo che se un artista sogna sogna in grande
17:11io da ragazzo sognavo di arrivare alla scala e restarci e quindi tutte le volte
17:17che torno un po è un sogno che si conferma e dall'altra parte è come
17:21tornare a casa perché insomma dopo 30 anni i parco scenici che tu frequenti
17:27ripetutamente diventano un pezzo della tua vita insomma un pezzo di cuore un
17:32pezzo di casa come altrettanto importante la valenza della tappa di
17:37Viterbo della semifinale di Lazio Sound 2023 la quarta edizione le chiedo subito
17:42ecco vediamo anche delle immagini insomma Viterbo è veramente splendida
17:45una perla della Tuscia è una città che fa veramente meravigliosa non solo per
17:51il Lazio ma in tutta Italia in tutta Europa
17:54Assessore intanto la l'importanza di avere questa semifinale a Viterbo 21
17:59maggio dedicato proprio come categoria dedicata alla musica classica
18:03l'importanza la cultura della sinergia la rete che si crea tra territori
18:09bellezza bellezze paesaggistiche storia cultura arte attraverso la musica nel
18:14segno della musica sì io credo e lo dico dall'inizio del mio mandato che nessuno
18:19si salva mai da solo no stiamo lavorando con l'amministrazione proprio
18:24a tessere sinergie già nel territorio territorio che storicamente è molto
18:29fertile ma piuttosto strappato e non collaborativo invece vedo che con il
18:35cambio generazionale è cambiato anche il modo di pensare e sono particolarmente
18:40lieto che la tappa di Lazio Sound viterbese sia una tappa dedicata alla
18:46musica classica un po perché mi sento a casa e poi perché
18:52Mozart è passato di qua nel 1770 Mozart passò da Viterbo per andare a Roma
18:59probabilmente percorreva la via francigena noi siamo la tappa importante
19:02della francigena e nell'epistolario di Mozart c'è addirittura c'è leopold il
19:07babbo che dice siamo andati a visitare il santuario di santa rosa abbiamo preso
19:12della polvere febbrifuga e delle reliquie e poi abbiamo abbiamo continuato per Roma
19:20tra l'altro a Roma è successa una cosa molto divertente perché Mozart andò ad
19:24ascoltare il famoso miserere di allegri che nessuno poteva portare fuori dal
19:27Vaticano lui che era un genio immediatamente riuscì a copiarlo a
19:33metterlo giù e si portò via questa composizione incredibile a nove voci
19:36trascritta a memoria quindi ecco essere qua con Mozart essere qua con i
19:41giovani musicisti e lo dico da musicista insomma la cosa più difficile
19:46per chi voglia intraprendere questa carriera è trovare uno spiraglio per
19:50farsi vedere per farsi conoscere e l'iniziativa di Lazio Sound è
19:54straordinaria e ludevole perché abbiamo tanti talenti abbiamo tanti talenti
19:59anche che lavorano per affinarsi ma poi ecco l'ingresso nel mondo del lavoro nel
20:04mondo del professionismo è sempre subordinato all'apparire a farsi
20:08conoscere e a dire ah sono andato a sentire quel musicista bravo quindi è
20:15ludevole il lavoro di Lazio Sound e sono sono felice che lo si faccia a Viterbo
20:20Viterbo ha una tradizione musicale lunga abbiamo dato i natali almeno a quattro
20:25cantanti lirici se mi ci metto in chiudi mezzo e abbiamo sul territorio un
20:31festival barocco che continua da ormai trent'anni abbiamo un festival che si
20:35chiama I bemolli sono brutti contro il maestro Sandro Di Palma che si occupa di
20:39tutta la parte diciamo così ottocentesca siamo una città culturalmente molto
20:45fertile e la cosa importante secondo me è fare il secondo passo e non parlare
20:50più di Viterbo ma parlare di Tuscia cioè mettere in in sinergia appunto in
20:56connessione tutte le iniziative di questo territorio che diciamo partendo
21:01da qui sale e scende sale verso la Maremma e scende verso Roma le voglio
21:07chiedere assessore lei prima parlavamo di sinergia si fa fatica oggi attualmente
21:12nel momento attuale che stiamo vivendo a fare la cultura di rete di sinergia
21:15proprio allacciare reti e poi le voglio anche chiedere quali modifiche ancora
21:20vuole apportare quali cambiamenti nel segno nel suo segno naturalmente quale
21:25visione ha ancora se c'è qualcosa che vorrebbe fare che riuscirà a fare che
21:29non ha ancora fatto proprio per il per la Tuscia per il comune di Viterbo ci
21:34sono un'infinità di cose che vorrei fare perché in fondo mi sono insediato meno
21:38di un anno fa e c'era come dire da riprendere in mano le fila di un
21:42territorio che culturalmente ripeto è sempre stato fertile ma forse non c'è
21:46mai stata una una cabina di regia che riuscisse a indirizzarlo e a farlo
21:50parlare in questo anno quasi tutto quello che è uscito da questo
21:55assessorato è uscito in operazioni che spingevano verso la sinergia nei bandi
22:00cultura ad esempio prendevano punteggio se arrivavano proposte che fossero state
22:05pensate in sinergia con altre associazioni la città ci ha fatto una
22:09grossa sorpresa spontaneamente organizzato una manifestazione non più
22:15tardi di 20 giorni fa che ha messo in rete 70 realtà locali quindi è molto
22:20bello vedere che se l'input politico è corretto la città risponde se l'input
22:27politico invece rimane a essere quello del dividete impera cioè del dare
22:32piccoli finanziamenti a pioggia a tutti per tenere tutti buoni ecco là che si
22:36continua a perpetuare questo malessere secondo me per cui ognuno guarda
22:42unicamente il proprio orticello e non riesce come dire a illuminare la città
22:48da dentro verso i fuori invece che essere illuminato con un piccolo spottino
22:52da parte della politica noi abbiamo potenziato la stagione
22:56terraria abbiamo potenziato la stagione riferimento in questo momento c'è in
23:00piedi un festival di teatro amatoriale dedicato al para del teatro amatoriale
23:04viterbese che alberto corinti che integra teatro sociale un teatro
23:08terapeutico e teatro amatoriale abbiamo fatto in teatro 67 alzate di sipario
23:13che non è poco per un teatro che non risiede nella capitale staccato 20 mila
23:18biglietti insomma la strada mi sembra molto buona la città risponde e risponde
23:24in maniera molto forte io spero che continui a rispondere così perché perché
23:30la mia intenzione è quella di continuare a stimolarla e soprattutto di continuare
23:35a far dialogare le realtà locali in modo che insieme possano fare qualcosa di
23:39grande invece di avere mille cose piccole tra l'altro stiamo vedendo delle
23:45belle immagini del teatro dell'unione questa sera la sera del 21 maggio la
23:49tappa è proprio al teatro comunale di viterbo il teatro dell'unione le faccio
23:53una domanda sul teatro perché questa trasmissione soprattutto dedicata alla
23:58cultura in generale al teatro in particolare ho letto su varie interviste
24:03a volte mi corregga se sbaglio lei ha affermato che il teatro dovrebbe essere
24:10scollato dal controllo della politica vorrei ecco che si sia così questo noi
24:18teatranti lo spieghiamo da sempre parlando da teatrante sono dell'idea che
24:24se la politica deve metter becco sul teatro allora deve finanziarlo in maniera
24:30pesante altrimenti si faccia da parte e lasci lavorare dietro da sessore la mia
24:36idea è quella lentamente di come dire di fare in modo che questo teatro diventi
24:40un teatro produttivo il teatro dell'unione diventi un teatro produttivo e quindi
24:46possa maturare una sua presenza al ministero che gli consenta di prendere i
24:51fondi fosse di camminare con le proprie gambe ovviamente non è possibile far
24:56uscire completamente il comune perché il comune è proprietario del teatro però in
25:00molte molte città esistono delle fondazioni che mandano avanti il teatro
25:06in maniera separata dalla politica anche se poi ovviamente il sindaco resta
25:11presidente della fondazione e la città mette come bene come patrimonio della
25:18fondazione l'immobile dentro cui si fanno degli spettacoli questo senza nulla
25:22togliere al lavoro lodevole straordinario che sta facendo a TCL con
25:30me e io li trovo degli interlocutori fantastici ma anche loro quando gli ho
25:36proposto questa cosa hanno detto una cosa bellissima poi che ne sai che in un
25:42secondo tempo fondata alla fondazione a TCL non possa continuare a collaborare
25:47con la fondazione Teatro Unione in modi diversi da quelli con cui sta
25:53collaborando adesso. Tra l'altro Assessore il teatro tutta l'arte in generale la
25:58cultura ha sofferto moltissimo durante la pandemia l'emergenza sanitaria quindi
26:02si riparte veramente dalle macerie e chiedere alle istituzioni quindi
26:06abbiamo avuto tanti governi di tanti colori naturalmente di fare di più
26:09probabilmente per investire sulla cultura che è un volano noi ce lo
26:14dimentichiamo Assessore è il volano fondamentale del nostro paese?
26:17Sì è il volano fondamentale del nostro paese se uno perde un poco di tempo a
26:23fare delle ricerche anche veloci su internet si rende conto di quanto
26:27fruttino i soldi investiti in cultura di quanto tutto il sistema cultura
26:34italiano pesi sul PIL molto più del sistema calcio che pure ha una PIL
26:40maggiore e anche una pubblicità maggiore a noi ci hanno fatto penare sotto
26:46la pandemia si è salvato di noi chi insegnava chi aveva messo quattro soldi
26:52da parte ma ci hanno fatto penare ci hanno fatto veramente penare poi quando
26:55la risposta di allora fu fondare una piattaforma online invece di prendere
27:04dei fondi e sostenere direttamente il settore devo dire ci siamo messi un
27:08po' tutti le mani nei capelli siamo un po' in c'era un romanzo che si
27:13chiamava i sommersi e i salvati noi siamo un po' chi è rimasto sono i
27:17salvati però dobbiamo ricordare che ci sono stati tantissimi sommersi io ho
27:22avuto colleghi ma di ogni ordine grado cioè partendo dalla dalla sarta che
27:28mette insieme il costume con l'ago e il filo fino ad arrivare al cantante lirico
27:33che va sul palcoscenico che nel periodo della pandemia se non ci fossero state
27:38le associazioni di volontariato ad aiutare con i pasti avrebbero fatto
27:42veramente fatica a mettere insieme il pranzo con la cena e secondo me questo è
27:46uno scandalo all'interno di una nazione che è culla dell'arte e inventrice del
27:52fenomeno opera lirica scusate se parlo soltanto del mio settore ma è quello che
27:55conosco meglio abbiamo sofferto stiamo ricominciando con un grandissimo
27:59entusiasmo e devo dire che fortunatamente il teatro non ha sofferto
28:04poi adesso la crisi che invece sta soffrendo il cinema perché molti si
28:09sono abituati a vedere i film sul sempre più grande schermo televisivo di casa
28:14però l'esperienza teatrale si fa solo al teatro i nostri teatri sono tornati a
28:19essere pieni e di questo noi siamo grati al pubblico e alla sensibilità
28:25assolutamente il cinema è diventato da divano proprio sulle piattaforme quindi
28:29invece bisogna tornare a riempire anche le sale cinematografiche
28:33noi la ringraziamo moltissimo purtroppo il tempo si è si è sbriciolato come
28:38dico spesso la ringrazio quindi ricordiamo la tappa la semifinale di
28:41lazio sound 2023 nel bellissimo teatro dell'unione di viterbo e noi la
28:46ringraziamo moltissimo assessore alfonso antoniozzi grazie di essere stato a roma
28:51magazine grazie a presto la disturberò ancora per altre progettualità nella
28:55tuscia e a viterbo grazie a disposizione grazie grazie assessore io saluto tutti
29:01naturalmente ringrazio tutte e tutti e do appuntamento alla prossima puntata
29:05roma magazine il rotocalco di radio roma con alessandra paparelli

Consigliato