• anno scorso
La Cina ha bisogno di nuove coppie e matrimoni. Ha deciso così di prendere in mano la situazione e far innamorare le persone. L'anno scorso il tasso di natalità in Cina è sceso a 6,77 per 1.000 persone, il più basso mai registrato. Mentre il tasso di matrimonio è diminuito negli ultimi dieci anni, nel 2021 si sono sposate solo 5,4 coppie ogni 1.000 persone, negli Stati Uniti sei.

Da questi dati è stato deciso di presentare l’app “Palm Guixi” che organizza appuntamenti al buio, una specie di Tinder che utilizza i dati degli utenti e attraverso alcuni test combina quelli che per qualche motivo misterioso sono maggiormente compatibili. In realtà non è l’unico sforzo dello Stato per incentivare le persone a sposarsi, in altre zone nello Jiangxi, i governi locali stanno organizzando eventi per far socializzare le persone. Per esempio nel parco Ruizhou Fuya 100 single hanno partecipato a una grande festa dove, vestiti con gli abiti tradizionali, hanno potuto “avvicinarsi” l'uno all'altro entrando in contatto con “la profondità della cultura cinese”.

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

Sito web: https://www.radioroma.it/
WhatsApp: +39 3202393833
YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
Twitter: https://twitter.com/radioromait
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Social Trend, le news a portata di Hashtag con Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti.
00:06Buonasera a tutti gli amici di Social Trend, bentornati su Radio Roma, io sono Esmeralda
00:11Moretti e come ogni sera con me c'è Matteo Acitelli. Buonasera dottoressa Esmeralda.
00:16Buonasera. Come stiamo questa sera? Stiamo innamorati, pronti al matrimonio. La primavera,
00:23la primavera che sbocciano i fiori, arriva il sole e quindi si crea questa atmosfera un po'
00:28più romantica. E la primavera arriva in Cina, arriva in Cina e porta l'amore in Cina. Perché?
00:33Perché che cosa è successo? E' spuntata una nuova app per sposarsi. Addirittura. Esatto,
00:40un'app per sposarsi. Non per incontrarsi, ma per sposarsi ormai. Siamo arrivati a un passaggio
00:44successivo, un Tinder 2.0. Esatto, per matchare il tuo partner perfetto. Siamo nella città cinese
00:49di Guaici che ha creato un'app apposta per gli appuntamenti volti però al matrimonio. Quindi
00:56non è solo Tinder o Meeting, cioè quelli che servono per conoscersi, ma c'è una finalità
01:02differente. Perché? Perché a Guaici le autorità useranno i dati che hanno sulle persone single
01:08per cercare di accoppiarle. Sperando che poi si sposino però, ok? E' certo. Perché che fai? Le
01:14fai solo incontrare? No, facciamoli proprio sposare. Guaici. Ma è interessante che proprio
01:19un po', cioè un governo arrivi a pensare ad un'app di matrimoni. Ma c'è un perché. Con tutti i
01:24problemi che uno può avere in un paese, l'app di matrimoni. Diciamo che c'è un motivo, cioè perché
01:29diciamo che a livello provinciale tutta la provincia di Guaici, che è all'interno dello
01:34stato degli Yangtze, provincia della Cina orientale, quindi insomma Guaici è una città
01:39che da sola fa 640 mila abitanti, quindi non è proprio piccola. No, non è un paesino. Esatto,
01:45e erano già stati fatti altre iniziative che poi vedremo per cercare di far matchare le persone tra
01:50loro. Perché? Perché c'è un problema di matrimoni. Si sta abbassando il tasso dei matrimoni. Negli
01:56ultimi 10 anni il tasso è diminuito in tutta la Cina, quindi non solo in questa provincia. Diamo
02:01qualche numero, facciamo qualche esempio. Nel 2021 ci sono stati 5,4 matrimoni ogni mille
02:06persone rispetto ai 6 negli Stati Uniti. E negli ultimi anni il numero di matrimoni totale è sceso
02:12moltissimo. Nel 2021 si sono sposate 11,5 milioni di persone, escluse quelle che non erano le prime
02:18notte, perché dalla seconda non vale più, ormai sei già sposato, ed è il numero più basso dal
02:231985. Quindi per il partito comunista cinese questo è un grande rischio, perché potrebbe
02:29minacciare quella che è la stabilità sociale. Potrebbero esserci meno natalità, meno nascita,
02:35no? Va? Corretto, insomma, subito bisogna attivarsi. Eh sì, devono trovare la soluzione. A quanto pare
02:41questa applicazione potrebbe essere la soluzione, anche se mi fa strano pensare, perché io mi
02:45ricordo sempre questa storia che comunque i cinesi avevano anche delle limitazioni in termini
02:49di figli, no? Che potevano produrre addirittura solo un figlio. Quindi c'erano dei problemi di
02:55popolazione che era troppo elevata. Adesso invece sembra che si va in senso opposto e quindi si
03:00sprona la popolazione a sposarsi addirittura. Da una parte mi fa piacere per loro, ma appunto
03:05non capisco bene come sono passati da non poter fare più di un figlio per coppia,
03:08addirittura cercate di sposarvi e quindi riprodurvi immagino anche. Sì, diciamo che
03:13non è questa la prima iniziativa del governo cinese, ce ne sono state tante altre, un'altra
03:18sempre nella provincia del Luoyangqi. C'è stata questa grande iniziativa all'interno di un parco
03:23pubblico, un evento live al quale hanno partecipato oltre 100 giovani e donne e uomini insomma di
03:29entambi i sessi, per incontrarsi in abiti tradizionali cinesi, quindi insomma anche
03:35questo richiamo al patriottismo che tanto piace alla Cina, e conoscere il potenziale compagno di
03:42quante iniziative. Mi sa che devo andare qualche mese in Cina a vedere che succede in queste feste,
03:46in queste situazioni che si creano, e a provare quest'app perché servirà a qualche tester,
03:51no? Immagino. Comunque vedi, fa strano pensare come ogni paese poi ha i suoi problemi. In Cina
03:56il problema a quanto pare sono i matrimoni e quindi lo risolvono con quest'app. Non so se
04:00sta già funzionando, se abbiamo già qualche dato per capire se effettivamente la stanno
04:05utilizzando o se magari i cinesi banalmente preferiscono stare single perché hanno scoperto
04:09di stare meglio, non lo so. Allora diciamo che ci sono alcuni studi, però come sempre penetrare
04:14all'interno dei dati cinesi è molto complicato. Diciamo che tutto il progetto di questa provincia
04:18cinese nasce con l'intenzione di disincentivare una pratica molto comune in Cina, una pratica
04:24tradizionale che si fa fatica a sradicare, cioè l'idea che al momento del matrimonio gli uomini
04:31debbano dare alla famiglia della sposa una dote, un denaro, e questa pratica che nelle
04:38province rurali resta ancora molto diffusa anche se in realtà anche nelle città è impegnativa e
04:42potrebbe essere una cosa che disincentiva il matrimonio perché diciamo che la cifra che
04:47c'è da dare alle famiglie in realtà è molto alta. Si tratta di 380.000 yuan, quindi insomma
04:54non è che tutti da un momento all'altro tirano yuan e danno. Stiamo convertendo questi 380.000
04:58in euro, dovrebbe essere 51.000 euro circa, è possibile? Ammazza, è incredibile. Io per sposarmi
05:04quindi già devo partire con meno 50.000 euro, più il matrimonio, il vestito, il ristorante. Diciamo che
05:10credo che non si sposano in Cina, mi sembra già questo un... Secondo me guarda già se eliminassero
05:15questa tassa diciamo, anche se non è una tassa, probabilmente io dico che i matrimoni potrebbero
05:20tornare ad aumentare anche senza l'applicazione. Allora diciamo che in realtà il codice civile
05:24cinese l'ha già vietato, ha già vietato questa pratica, però il problema è che le pratiche
05:29rurali sono molto difficili da sradicare. Ce ne abbiamo anche già parlato in un'altra puntata
05:34in cui parlavamo di alcune pratiche arcaiche che però di fatto restano nel mondo. È difficile
05:39perché magari tutta la famiglia che ha fatto così per secoli e secoli... Un problema un po' di cultura
05:42diciamo, quindi proprio radicata... E sono i più difficili da eliminare perché hanno una base che
05:48va avanti da un sacco di tempo. Quindi insomma... Ci vorrà sicuramente qualche generazione prima che
05:53magari ci si metta in sesto un po' più moderni, togliendo mani questa tassa diciamo. Sì, sappiamo
06:00che c'è un giornale cinese che si chiama Sixtone, ha iniziato a parlare di quest'app perché è un
06:05giornale che si occupa soprattutto di tecnologia, ma non si sa moltissimo di come potrà funzionare,
06:10di come stia funzionando in realtà, perché sembra già attiva. Quello che si sa è che è l'app che da
06:16sola segnala le coppie che potrebbero funzionare sulla base delle informazioni che le vengono
06:21fornite dalle amministrazioni locali, no? E quindi è una cosa un po' invasiva. Il comune di Roma che
06:27dice guarda Matteo è alto così, cosa ha, ama questo, non gli piace questo, dà informazioni...
06:32Incredibile quanti dati comunque hanno in qualche modo per poi darli a questa applicazione, quindi
06:37interessante. E poi parte mecciando le cose in comune, cioè penso che tipo... Secondo me funzionerà
06:42tipo in Muni, ti ricordi che ti arrivava la notifica? Sì, sì, sì. Ah, sei stato in contatto,
06:46tipo tu hai stato in contatto con la tua anima gemella e te ne corri indietro a cercarla. Oddio
06:50che ansia. E ecco, non si sa ancora ovviamente perché siamo in Cina, quindi non si sa se la
06:56partecipazione sarà su base volontaria oppure se tu per forza, se sei single, che ne so, oltre i 30
07:03anni devi avere l'app del matrimonio. Non vogliono scapoli questi ragazzi qui. No, veramente, veramente.
07:10Diciamo che l'amministrazione locale tiene un database dei single che poi per single io credo...
07:15Ma in effetti, ma che fanno loro ad avere un database dei single? Cioè se io sono fidanzato, non vale quindi?
07:20Secondo me no. E quindi per forza sposati, subito, subito. Secondo me sì. Questa cosa mi farebbe anche
07:25ridere perché, cioè, pensate tu sei fidanzato e ti arriva la notifica e la tipa... E io non sono fidanzato, che volete voi?
07:30No, veramente che ansia. E quindi in generale le persone fidanzate a sposarsi anche in qualche
07:35modo perché magari stanno insieme da dieci anni, non così, stanno bene la fidanzata e non vogliono
07:39sposarsi, magari dal governo cinese dicono no, tu sei single, non sei ufficialmente sposato,
07:46quindi devi scaricare l'applicazione, quindi c'è pure il rischio di creare anche delle brutte
07:50situazioni dentro le coppie perché magari tra due fidanzati si mette in mezzo l'app, poi l'app
07:55ti suggerisce altri personaggi, altre persone... Ma vabbè, non so che situazioni si possono tenere a creare,
08:00ma spero che l'abbiano studiata al dettaglio perché, oddio, il rischio di creare qualche casino c'è.
08:06Sì, diciamo che oltre al motivo che si diceva della dot, un altro motivo per cui sembrerebbe
08:12che i cinesi si stiano sposando statisticamente di meno è anche un motivo di squilibrio di genere,
08:17cioè secondo alcune statistiche nel 2021 c'erano un milione e mezzo di uomini in più rispetto alle
08:23donne, quindi diciamo che diventa anche complicato come fai a... Sì, sì, sì, mancano proprio le risorse diciamo.
08:32Esatto, e diciamo che alcune testate, tra cui soprattutto la South China Morning Post, hanno
08:39cercato di ragionare sul perché i giovani si sposano di meno e dicono che in alcuni casi si
08:44tratta di situazioni difficili anche da standardizzare, non so come dire, no? Perché ci sono situazioni
08:49personali, immagino anche tutta questa globalizzazione, cioè che in realtà col covid è un po' venuta a
08:54mancare e magari prima le persone andavano anche altrove, quindi a condurre una vita altrove,
08:59lavorare altrove e si sposavano fuori, cosa che insomma... Oh certo, un certo. Sì, forse anche
09:03quello ha contribuito a questa riduzione dei matrimoni e immagino anche meno contatti proprio
09:08anche all'interno della popolazione, la Cina anche ha vissuto periodi di lockdown molto importanti
09:13e potenti, quindi immagino anche questo abbia contribuito a ridurre gli incontri e quindi
09:18chiaramente anche a ridurre le occasioni di incontrare la propria, diciamo, anima gemella.
09:23E adesso vediamo se quest'app tornerà a mostrare dati positivi per quanto riguarda il numero di
09:28matrimoni che avvengono in questi primi paesi in cui si sta provando a sperimentare questa
09:33applicazione, chissà. Però diciamo che ci sono delle condizioni in Cina che non rendono il
09:38matrimonio una scelta immediata, per esempio il governo cinese, nell'ultimo periodo, ha reso
09:44molto complicato il divorzio. C'è una legge che è avviata nel giornale del 2021 che fa sì che chi
09:49richiede il divorzio dovrà necessariamente aspettare almeno 30 giorni per vedere la pratica
09:54avviata, sperando che in questo periodo ci sia una finestra... Ci pensano magari... Esatto, sì,
09:58magari dici no, non divorzio più e poi soprattutto il divorzio risulta molto complicato perché in
10:03casi di, che ne so, violenza domestica che magari non è dimostrata ma si fa finta che sia vera e
10:09così che cosa, tanto che alcuni cinesi hanno confessato che sposarsi è andare verso l'inferno
10:13perché va bene... Da come ti mettono questi paletti effettivamente un po' lo sembra, nel
10:18senso uno crede che ci pensa un paio di volte prima di dire ok mi sposo, anche se poi sembra
10:23che quasi ti costringano perché se a quanto pare non puoi stare nemmeno fidanzato che qua scatta
10:28subito l'app per fare il matrimonio in qualche modo... Sì e poi si faceva riferimento anche a un
10:33precariato lavorativo sempre crescente, quindi tanti ragazzi magari, anche in Italia, succede
10:38no, affinché non ho un lavoro e il posto fisso di quelli là non mi sposo perché sposarsi magari
10:44vuol dire avere una famiglia, avere una casa, fare un mutuo e via dicendo e magari i ragazzi
10:47non se la sentono e poi io penso che in realtà a livello globale noi stiamo assistendo ad una
10:52decrescita di quello che è il matrimonio perché probabilmente anche a livello religioso il
10:57matrimonio ha sempre avuto un lavoro non solo a livello statale, un valore anche religioso no,
11:01si sente forse meno la necessità, non so come dire. Sì ma voglio dire forse non so, magari ripeto una
11:09coppia di fidanzati non deve per forza arrivare al matrimonio, anche perché appunto magari non
11:13è nella situazione migliore per concedersi il matrimonio, magari sono ancora giovi, magari
11:19vogliono fare ancora un po' di esperienza, vogliono trovare un posto fisso, vogliono stare tranquilli
11:23economicamente per poi magari pensare al matrimonio, a mettere su famiglia, a fare dei
11:27figli eccetera, quindi vediamo se questa applicazione cambierà un po' le cose, le carte in
11:32tavola, se li obblicherà, speriamo di no, comunque ad avere dei tempi più veloci o più limitati per
11:38decidere se rimanere fidanzati e quindi arrivare al matrimonio subito dopo, che cosa succederà? C'è
11:43da dire che diciamo l'opinione pubblica non ha preso molto bene da come lo sappiamo, ho scoperto
11:48che c'è un social cinese che è il più diffuso, io pensavo fosse TikTok, invece è quello stupido,
11:52si chiama Weibo, mai sentito? E sembra che lì diciamo le persone si stiano lamentando soprattutto
12:01perché non si è capita questa cosa che in realtà è centrale, cioè finché è su base volontaria ok,
12:06cioè io mi scrivo grazie che mi aiuti, ci mancherebbe, però quando diventa un qualcosa
12:10di obbligato, dovuto e poi tu già sai che frequenti una persona e fai la prospettiva
12:15del matrimonio, non so come dire, ma come fai a andarci leggero? Non aiuta, tra l'altro mi parlerà
12:25di un'app ancora più strana perché si sono inventati un'applicazione, non vogliamo svelare
12:29troppo forse, o forse sì, no no no, mi dicono dalla regia no, grazie Chiara per il consiglio,
12:36non sveliamo nulla, ci vediamo tra poco su Social Trend, rimanete con noi perché c'è un'app che non
12:40può mancare nelle vostre vite. Soprattutto per chi ha relazioni a distanza, chi ha relazioni a
12:44distanza, questa va per voi, a tra poco su Social Trend. Bentornati a Social Trend, sempre qui sul
12:50Radio Roma Television, canale 14 del Digitale Terrestre e vi ricordiamo che tutte le puntate
12:55di questo meraviglioso programma condotto da Matteo ed Esmeralda Moretti le trovate sul
12:59Radioroma.it in replica quando volete. Questa sera ci stiamo occupando di matrimoni in Cina,
13:06voi direte ma siete diventati un programma di matrimoni? No, però a quanto pare il governo
13:10cinese ha iniziato a rilasciare questa nuova applicazione, una sorta di Tinder, per portare
13:15le persone single direttamente al matrimonio, neanche a conoscersi a fare no, siamo subito al
13:21matrimonio e quindi questa applicazione che sta generando non poche polemiche all'interno
13:25della popolazione a quanto pare sta avendo già i primi riscontri. Tra l'altro si chiama Palm
13:31Guaici, se non l'abbiamo detto. Se andate in Cina magari scaricate Palm Guaici, ci fate sapere cosa ne
13:38pensate, magari ritrovate la vostra anima gemella e subito subito parte il matrimonio ma nell'attesa
13:43di vedere un po' come evolverà questo servizio che a quanto pare comunque non è che sta avvenendo
13:48molto gradito dalla popolazione e un po' dico anche giustamente visto che a quanto pare il
13:54governo cinese vista la scarsità comunque il numero che si sta riducendo di matrimoni sta
13:59cercando in tutti i modi di incentivare questa popolazione a sposarsi e trovare l'anima gemella,
14:05lo sta facendo con quest'app, l'abbiamo visto, lo sta facendo anche con vari incontri offline
14:09quindi delle vere e proprie feste per single, chissà se avranno successo e soprattutto se
14:14invertiranno questa tendenza che da qualche anno vede questi cinesi un po' restia al matrimonio,
14:19abbiamo visto anche un po' di motivi a partire da questo diciamo costo legato a queste famiglie
14:24e questa cultura che li porta a spendere fino a 50 mila euro di dote, parliamo proprio di queste
14:31cifre un po' folli e ti credo che direi che non si sposano. Invece nella nostra tradizione non
14:35funziona al contrario, cioè non è la donna che porta la dote, parlo di anni e anni fa,
14:40non era la donna che portava. Non lo so sinceramente come si comportavano. Lo scrivo
14:44a nonna perché io mi ricordo che io avevo questa tovaglia con questo servizio che era la dote,
14:50secondo me erano le donne che portavano, ma non erano doti così grandi, magari erano cose di un
14:56porcellane, ma non soldi. Sicuramente non chiedevano queste cifre, immagino di no,
15:02anche perché se no non si sposava nessuno nemmeno in Italia. Però effettivamente sì,
15:06quella situazione in Cina è molto particolare devo dire e devo dire che anche il governo in
15:11qualche modo non la sta incentivando in una maniera proprio pulita, tranquilla e lineare,
15:15anzi mi sembra proprio un abbiamo i vostri dati, sappiamo che siete single, sposatevi ora. C'è un
15:22controllo anche da questo punto di vista, devo dire, molto attento e rigido che non so quanto
15:28possa venire apprezzato. No, anche perché noi, faccio questo appunto, siamo la generazione
15:31cresciuta con Black Mirror. Su Black Mirror c'è questa puntata incredantissima, terza puntata mi
15:36sembra, in cui in questo futuro distopico esiste un sistema, una simulazione che ci aiuta a trovare
15:44l'anima gemella. Tu entri in questa simulazione e cominci ad avere degli appuntamenti con tante
15:49persone, tu non sai quanto tempo devi trascorrere con quella persona, cioè puoi trascorrere un tempo
15:54mi pare da un giorno fino a un anno, no? Pensa un anno con una persona che non conosci e devi
15:58trascorrerla se fai la simulazione e alla fine tu trovi l'anima gemella e tutto questo fa parte
16:03del processo algoritmico del sistema, cioè è inquietantissima questa cosa. Questa purtroppo
16:07è vita reale e la cosa è ancora più inquietante. Ed è anche inquietante quello che sta facendo
16:12un'altra startup cinese e che ha avuto un'idea, ha detto allora noi abbiamo passato mesi di inferno
16:18col lockdown, le coppie hanno passato mesi di inferno col lockdown, quindi che cosa facciamo?
16:22Ci inventiamo una macchina, un dispositivo, un apparecchietto per baciare a distanza.
16:30Ha una relazione a distanza che non ti vedi per un mese, due mesi, tre mesi, ma ti puoi baciare.
16:37Meno male, guarda perché prendere un aereo quando esiste un'app che permette a due ragazzi di baciarsi a distanza?
16:43Sì, infatti diciamo che quest'app si chiama Mua, perché simula proprio lo smack del bacio,
16:51secondo me smack era più carino, e nasce perché questo inventore, possiamo chiamarlo,
16:56che si chiama Jack Jambo, non so come si pronuncia il suo cognome, ha voluto inventare un dispositivo
17:02che permettesse di mandare ricevere baci a distanza perché lui era il primo ad avere una relazione a
17:07distanza e quindi a sentire la necessità. Immagino la fidanzata di questo uomo quanto
17:13sia contenta di ricevere questo gadget di silicone. Come funziona? Allora alla modica cifra di 40 euro
17:20potete già acquistare, neanche costa tanto, questo dispositivo che consiste in un'app che voi
17:27scaricate sul vostro cellulare che si connette a queste labbra di silicone,
17:34queste finte labbra di silicone, le connettete al telefono in una porta usb che sarebbe quella
17:40che usate per caricare il vostro telefono di solito, lo caricate e il dispositivo che si
17:47chiama Mua, quindi questo Mua, riproduce, cattura il suono. Sai quando fai quello schifo,
17:54quello scatto con la saliva, che cavolo non ne so, quando slinguazzi, quelle cose lì.
17:58Poi pensa questo gadget, voglio dire, sporcherà. Tutto sbamoso, che schifo. E tu ti metti lì e lui
18:05riproduce sia i tuoi rumori, sia il tuo calore. Cioè non so come c'è, che cavolo ne so.
18:11Brutto. Che schifo. Ma la cosa che mi spaventa è che lo vuole portare anche in Italia. Così diceva
18:17la Repubblica. Si ha detto questo, la Repubblica. Lo vuole pure portare in Italia, ma chi se lo compra?
18:22Io non credo che troverà popoli disposti. Guarda io ho imparato a non farmi... Parliamo di percentuali,
18:30credo i risori, se vende... Quanti? 100 pezzi? Matteo secondo me li vende. Se li vende, bravo lui.
18:37Cioè pensa alla gente che ha relazioni a distanza. No ma ce ne sono tantissime che hanno relazioni a distanza,
18:42ma comunque... Sì io non lo farei, però non voglio neanche influenzare i nostri ascoltatori,
18:46i nostri telespettatori, che invece magari lo vogliono. Se c'è qualcuno di voi che lo
18:50comprerà, ci scriva la redazione che è Acceleratoroma.it perché nelle prossime puntate magari vi chiamiamo
18:55e sentiamo il vostro parere su questo servizio e perché lo provereste o soprattutto se usate
19:00già qualche alternativa magari a questo servizio. Ce ne sono tante, dovremmo fare una puntata sulle app
19:06per chi ha relazioni a distanza, sarebbe carina, questa è una bella idea. Però io mi chiedo,
19:10cioè tu hai queste labbra che sembrano tipo... Perché noi non abbiamo trovato neanche foto,
19:16io non so com'è fatta, l'ho cercata. C'hai queste labbrone e se lui solo sta baciando e tu no,
19:23si muovono, non sto capendo. Sì, secondo me un po' si muovono, ma poi chissà se sei solo un modello
19:27oppure se hai labbra più carnose o meno carnose in base al partner, magari tu te le prendi simili
19:33a quelle del tuo partner. Tipo bambola gonfiabile, che cosa ti muova? Non ne so,
19:36non ne mangio perché sennò non credo esista un modello unico, queste sono le labbra,
19:40cioè se quel c'ha un'altra labbra, non lo so. Poi ti dico, la parte più inquietante di tutta
19:45quest'invenzione è che è possibile caricare i propri baci su un database da cui altri utenti
19:52possono scaricarli. Cioè tipo tu dai un bacio ogni due minuti, lo carichi, arrivo io e me lo
19:58scarico. Chi vuole il bacio di Matteo Citelli? Ma è una cosa inquietantissima, ma io dico ma
20:04la tecnologia ci sta facendo malissimo. Ah e questo ce l'hanno trovato dalla redigia.
20:09Addirittura uno scatto di queste, ah e quelle sotto sarebbero tipo, ti appoggi lì e baci.
20:15Ah quindi prende la forma delle tue labbra forse. Eh sì, a questo punto l'idea è di sì. E tu ti
20:21vedi negli, oddio no. Ah e tu vedi nello schermo il tuo partner zoomato a morte,
20:26perché chiaramente gli stai attaccato e tendenzialmente vai a simulare un bacio
20:31reale a distanza. No a te io non ce la faccio, non lo farei mai. Guarda questo schermo te mette
20:35paura perché appunto vedi effettivamente quello che dovrebbe essere un bacio tra un ragazzo e una
20:40ragazza. In questo caso è un po' così, non lo acquisterei mai. Anche perché è bello ingombrante
20:47quel gadget lì sotto. Sicuramente è meno ingombrante del tuo partner. Non so, questo qua
20:58si vede ancora meglio, vediamo proprio questa immagine di queste labbra. Sembra un po' un alieno
21:04posso dire. Che schiletto. E' veramente inquietante la cosa e la cosa assurda è che
21:10quanto pare già lo stanno iniziando a vendere lì in Cina. Ma poi tipo se vuoi da un bacio con la
21:13lingua quello sente la bava. No non credo che esista la lingua, cioè qui nel senso. Solo baci
21:17a stampo. Sono previsti solo baci a stampo, forse nel prossimo modello se vuoi dare suggerimenti
21:22qua possiamo includere anche una lingua. Però c'è non ho capito tecnicamente come funziona,
21:30come fa col bluetooth, non sto capendo, perché se sei tipo tu in Italia e l'altro in Giappone.
21:37No magari vedi come tu appoggi le labbra su quel dispositivo e riproduce quella cosa che stai
21:42facendo sull'altro dispositivo. In tempo reale però perché se ci stiamo baciando ora non è che
21:48tu lo puoi mandare un minuto dopo. In tempo reale se prende bene la rete, sennò ti arriva dopo
21:53qualche secondo. Ti lagga il bacio, mi sento male. Giustamente un po' tipo quando giochi alla
21:58playstation che ti lagga un po' la connessione è uguale con il bacio virtuale. E poi questa cosa
22:05che tu li puoi caricare e scaricare non mi esprimo. No perché tu magari con un fuso orario
22:14no? Quindi tu dai il bacetto alle 8 di mattina e lei magari dopo qualche ora dice se mi lasciate
22:22qualche bacio in memoria. No che si scarica il bacio tuo che gli hai mandato qualche ora prima.
22:27Signori queste sono il futuro delle relazioni in Cina. Ma non solo in Cina, sta arrivando pure qui.
22:32Io non credo che gli italiani veri acquisteranno questo prodotto. Invece non lo so. Qualcuno ci
22:40sarà per carità però magari ci stiamo perdendone qualche pezzo quindi se qualcuno di voi ha
22:44intenzione di acquistare questo prodotto quando arrivi in Italia ci faccia sapere perché veramente
22:48sarà interessante sentire anche le riflessioni di qualcuno che dice no io lo acquisterei perché
22:53magari trovano un beneficio. Però a quel punto è meglio aspettare di rivedersi. Non so magari
23:01anche il piacere dell'attesa. Non so questo strumento non lo vedo proprio una soluzione
23:07a una relazione a distanza. Sicuramente neanch'io. Mi ha inquietata tantissima e io ero contenta di
23:13non aver trovato foto invece adesso mi hanno forzato a guardare queste foto che io non volevo
23:17vedere. Devo ringraziare Chiara che come al solito riesce sempre a trovare la soluzione a tutte le
23:22nostre mancanze. Che poi quando tu scarichi il bacio si carica anche tipo la parte di faccia tua
23:29perché hai visto che loro si vedevano. Tu immagina che tu registri il bacio alle 8 di mattina appena
23:33sveglio sul letto e quella si trova vedete che ti baci sto attrezzo. Mi sento male. È pazzesco
23:40è pazzesco. Ma purtroppo anche queste sono innovazioni che arrivano dalla Cina non tutte
23:44possono essere geniali come magari lo stesso TikTok che sta avendo un grosso successo. Esiste
23:48anche qualche sviluppatore che tira fuori questi baci virtuali per relazione a distanza che immagino
23:56non hanno una lunga fine perché non hanno mai fine quando hai questi gadget così meravigliosi. Poi
24:02c'è l'ultima immagine orripilante cioè vuol dire che tu puoi anche baciarti da solo. Cioè tu puoi
24:07caricare il tuo bacio e fai tutto da solo. Ti crei il tuo bacio e poi ti baci da solo. È pazzesco.
24:15Aspettiamo la tribunità. Appena arriverà lo acquisteremo. Faremo questo test di baci virtuali
24:21vi faremo sapere. Sì 40 euro io li investo per la scienza. Ma poi tipo se tu baci cioè se tu
24:29scarichi un bacio di un altro stai tradendo il tuo partner. Cioè si creano delle questioni di
24:34bioetica. Su questo chiederemo un avvocato. Chiameremo un avvocato specializzato in matrimonio.
24:39Ma se io scarico il bacio? Secondo me ci sarà gente che comincerà a vendergli i baci. No ma
24:45tu pensa anche agli sviluppi che potrebbero avere se questa cosa magari vedi se integrata
24:49all'interno di un'app di dating tipo Tinder o non so. Potrebbero avere degli sviluppi
24:55davvero inquietanti. Non che questo già non lo sia. Però chissà cosa. Come evolverà
24:59questa applicazione mua. E niente noi vi lasciamo con questo mua. Vi diamo appuntamento a domani
25:06sera come ogni sera appunto qui su Social Trend. Grazie mille per essere stati con noi. Un bacio
25:10virtuale a tutti i nostri telespettatori. Alla prossima puntata. Social Trend. Le news a portata
25:17di Hashtag con Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti.

Consigliato