Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Omicidio volontario o premeditato? Da dove nasce l'aggravante della premeditazione e la contestazione?
00:05La contestazione dell'aggravante nasce dalla prima ricostruzione che è stata possibile effettuare
00:11sulla base degli elementi disponibili da cui è possibile desumere che l'indagato abbia con un inganno,
00:21con un sotterfugio, attirato presso la propria abitazione la vittima, allo scopo di ucciderla.
00:32E' un soggetto che ha diversi precedenti penali, tutti trattati all'autorità giudiziaria di Modena,
00:46che anche per sua stessa ammissione da molti anni, oltre 20 anni, fa uso di sostanze stupefacenti,
00:55ma anche di alcol, che non ha mai avuto un lavoro stabile, un'occupazione stabile,
01:03e che ha vissuto, secondo le fonti acquisite, sostenuto economicamente
01:11da persone con cui ha avuto precedenti relazioni di tipo affettivo.
01:20Il curatore lei ha rinnovato un appello. Quale? Perché in questo caso voi non avete dubbi
01:25sul fatto che questa donna fosse vittima di atti persecutori da tempo,
01:28ed è un'altra delle aggravanti che è contestata a quest'uomo, è mancata la denuncia.
01:34Sì, il quadro che abbiamo potuto accertare allo Stato evidenzia chiaramente
01:39la sottoposizione della vittima ad una relazione tossica,
01:47inquadrabile certamente nel paradigma dell'articolo 612 bis, cioè degli atti persecutori,
01:54e che se fosse stata portata adeguatamente a conoscenza delle forze dell'ordine e della magistratura
02:03avrebbe certamente consentito di poter trovare delle misure di salvaguardia della tutela
02:11dell'integrità fisica della donna, ed è la ragione poi alla fine per cui
02:21l'esito tragico che abbiamo potuto accertare ha indotto l'indagato ad ucciderla.
02:32Quindi lo ribadiamo è difficilissimo perché ci sono i fili di mezzo, le condizioni anche economiche,
02:37ma voi dite alle vittime di denunciare sempre.
02:40Senza la denuncia queste vicende non emergono, rimangono sommerse in un ambito
02:49che, ripeto, diventa difficile da esplorare, perché possono esserci tante ragioni
02:56che possono indurre una persona a non denunziare, a non segnalare ragioni legate sia al rapporto affettivo
03:05con la vittima, nella stragrande maggioranza dei casi, sia alla difficoltà di portare a conoscenza
03:11fuori dal proprio ambito relazionale queste vicende dolorose e certamente drammatiche.
03:20Però bisogna farlo, senza la denuncia il sistema di contrasto vigente nel nostro Paese
03:27è certamente all'avanguardia, è certamente idoneo per fronteggiare situazioni del genere,
03:34non può trovare realizzazione e il rischio è che poi si perda la vita come in questo caso.
03:40Dunque lei si era affidata e poi è stata tirata per un inganno, pensate?
03:44È quello che allo Stato possiamo dire.

Consigliato