Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il Conai lancia un nuovo progetto che investe sulle città metropolitane del sud Italia per migliorare sempre più la raccolta differenziata. Comune e MessinaServizi hanno deciso di puntare sull'Università e oggi, in occasione del Festival della sostenibilità di Unime, è stato siglato un importante protocollo.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un percorso che continua e si arricchisce, un progetto condiviso, un altro tassello importante per una città sempre più circolare, consapevole e sostenibile che vede Messina già un modello virtuoso al sud Italia.
00:12L'obiettivo resta il 65% di raccolta differenziata ed anche per questo è nato il protocollo d'intesa firmato oggi dal sindaco Federico Basile, dalla presidente di Messina Servizi Maria Grazia Interdonato,
00:25dalla rettrice Giovanna Spatari e dal direttore rapporti territoriali del CONAI Luca Piatto.
00:31Un protocollo che mette insieme comune e università per migliorare la qualità della differenziata, coinvolgendo la grande realtà dell'Ateneo in una campagna di sensibilizzazione che mira a rendere l'università modello ed esempio per gli altri grandi enti e istituzioni della città.
00:49Sappiamo bene che dove c'è comunità è difficile fare una buona raccolta differenziata, lo vediamo nei condomini, lo vediamo nei grandi enti e quindi l'idea anche sulla base delle linee guida che CONAI ha presentato proprio per le università italiane
01:07sulla raccolta differenziata, l'intuizione è stata quella di trascinare all'interno di questo protocollo proprio l'università e di rendere protagonisti di studenti universitari e delle Ateneo di una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza
01:22ma con un impegno da parte del CONAI che supporterà anche l'università dal punto di vista tecnico.
01:29Un protocollo che rappresenta la collaborazione tra amministrazione pubblica, mondo accademico e sistema consortile, università pronta a recepire tutti gli input e fare la sua parte.
01:39Noi gestiamo un numero molto alto di studenti, quindi di persone giovani ed è chiaro che l'acquisizione di buone prassi adesso poi diventa un'acquisizione che dura per la vita
01:52e inoltre noi speriamo che possano essere fautori e moltiplicatori del messaggio anche presso le loro famiglie.

Consigliato