Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Oggi quello che noi chiediamo non sono soldi pubblici aiuti, perché gli imprenditori devono
00:12individuare le proprie fonti di finanziamento attraverso le quali remunerare i propri investimenti.
00:19Noi però chiediamo, e in questo siamo abbastanza insistenti, ripetitivi, forse anche pesanti
00:26nel rispetto istituzionale ovviamente, però un'esigenza di semplificazione, perché questo
00:32è veramente un settore all'interno dei quali la regolamentazione è plurima, è internazionale,
00:40è nazionale, è locale. Noi abbiamo le norme dell'IMO, quindi le Nazioni Unite, poi abbiamo
00:48l'Unione Europea, poi abbiamo lo Stato che tramite le autorità di sistema portuale o
00:54il corpo delle capitanerie esercita i controlli, poi abbiamo i registri di classifica a bordo
00:59delle navi, quindi il livello di controlli è elevatissimo. Vorrei evidenziare che anche
01:05grazie a questo c'è una contrattazione collettiva di secondo livello ormai utilizzata da tutto
01:13il settore, da noi siamo molto avanti sotto il profilo della formazione, delle competenze,
01:22investiamo, noi aziende investiamo molto di formazione anche per poi avere un fenomeno di
01:27retention verso le persone che formiamo, per evitare che poi vadano in altri settori o magari
01:32in medesimo settore da altre aziende. E non ultimo un aspetto anche di sicurezza, perché gli imprenditori
01:39sono i primi interessati che il lavoro sia sicuro all'interno dei propri stabilimenti
01:44produttivi o delle navi o dei porti, quindi direi che la priorità è quella di un'esigenza
01:50di semplificazione burocratica e amministrativa dove contiamo che i diversi ministeri e magari
01:56l'impulso dell'intergruppo dia un sostanziale contributo.

Consigliato