Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Papa Leone XIV: “disarmiamo le parole per la pace” (00:31 - 02:26)
- Bastogi, partono i lavori del cantiere sociale (02:45 - 04:00)
- Crolla solaio di una scuola, sei operai feriti (04:01 - 04:51)
- Bambino Gesù, 40 anni di cure e innovazione (05:04 - 06:21)
- Ondata di borseggi in metro: è allarme nella capitale (06:23 - 07:16)
- A Sutri il convegno di "Ecommunity": focus su borghi e sostenibilità (07:25 - 09:18)
- Ostia capitale dello skateboarding (09:27 - 11:55)
- Papa Leone XIV: “disarmiamo le parole per la pace” (00:31 - 02:26)
- Bastogi, partono i lavori del cantiere sociale (02:45 - 04:00)
- Crolla solaio di una scuola, sei operai feriti (04:01 - 04:51)
- Bambino Gesù, 40 anni di cure e innovazione (05:04 - 06:21)
- Ondata di borseggi in metro: è allarme nella capitale (06:23 - 07:16)
- A Sutri il convegno di "Ecommunity": focus su borghi e sostenibilità (07:25 - 09:18)
- Ostia capitale dello skateboarding (09:27 - 11:55)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Giacomo Chiuchelò.
00:31Pater, et filius, et spiritus sanctus. Amen. Tante grazie.
00:39Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la terra.
00:42Papa Leone XIV ha invitato i giornalisti a essere operatori di pace e a dire no alla guerra delle parole e delle immagini.
00:49Nell'aula Paolo VI il pontefice ha incontrato i rappresentanti dei media che in questi giorni hanno seguito il conclave.
00:55Quasi 5.000 persone da tutto il mondo, tra giornalisti e operatori, in continuità come il suo primo Regina Celi,
01:01ha ribadito l'importanza della pace che deve passare anche attraverso il giusto utilizzo delle parole per respingere il paradigma della guerra.
01:08In questo senso il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza.
01:17Dobbiamo dire no alla guerra delle parole, delle immagini.
01:22Dobbiamo rispingere il paradigma della guerra.
01:27Durante il suo discorso Leone XIV ha citato ancora Papa Francesco e in particolare il passaggio sulla comunicazione che deve essere messa al servizio dei più deboli,
01:36la cui voce fatica a farsi sentire.
01:38Ripeto a voi oggi l'invito fatto dal Papa Francesco nel suo ultimo messaggio per la prossima giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
01:48Disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio.
01:56Purifichiamola dall'aggressività.
01:59Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma piuttosto una comunicazione capace di ascolto,
02:09di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce.
02:13Un discorso di circa un quarto d'ora che Papa Leone XIV ha concluso salutando i giornalisti presenti strette di mano,
02:20abbracci e applausi colminati con il passaggio del Pontefici attraverso l'Aula Paolo VI.
02:25Voltiamo pagina e andiamo a Bastoggi, in zona Torrevecchia a Roma,
02:33dove dopo 14 mesi di immobilismo parte il cantiere sociale che è promulgato proprio dai cittadini,
02:42ma anche da altre importanti associazioni.
02:44Sentite.
02:44Un incendio nel marzo 2024 aveva lasciato senza luce e senza acco un'intera palazzina del quartiere popolare di Bastoggi a Roma.
02:53Da allora silenzio istituzionale.
02:56Ma oggi qualcosa si è mosso, grazie all'iniziativa d'associazioni come Fillea CGL, Nonna Roma e Nuove Rigenerazioni Lazio,
03:03è partito un cantiere sociale autogestito per sistemare i danni.
03:07Dopo 14 mesi di immobilismo non possiamo più aspettare, dichiarano gli organizzatori.
03:13L'intervento, simbolico ma concreto, prevede la sistemazione delle vetrate e l'installazione di pannelli solari per garantire elettricità.
03:21È il segno tangibile di una comunità che non si arrende.
03:25Non è carità, è una protesta civile contro l'abbandono, spiegano.
03:29Al Campidoglio viene chiesto un tavolo permanente con il sindaco per pianificare una riqualificazione seria del quartiere.
03:35Il deputato Zaratti lancia un messaggio diretto.
03:38Servono poche decine di migliaia di euro per questi interventi e il Comune ha le risorse,
03:44Bastoggi merita risposte non promesse.
03:46Intanto si lavora e si raccoglie anche online, con una campagna su GoFan.me per sostenere il progetto.
03:53La speranza è che da questo primo passo si possa costruire una visione più ampia, concreta e partecipata.
04:00C'è stato un incidente sul lavoro alle porte di Roma.
04:06Andiamo a Santa Maria delle Mole, nel comune di Marino, dove è crollato un solaio nell'area di cantiere di una scuola elementare in costruzione.
04:15A rimanere feriti sei operai caduti da un'altezza di tre metri.
04:20L'episodio è avvenuto in via Nicolotto Maseo.
04:22Le persone coinvolte dalle prime ricostruzioni non avrebbero riportato lesioni gravi e sono state accompagnate in ospedale.
04:30Presenti i carabinieri della stazione locale per gli accertamenti del caso e i vigili del fuoco, che hanno parlato di un settimo lavoratore rimasto ferito.
04:39C'è l'indignazione dei sindacati che tornano a chiedere maggiore sicurezza sul posto di lavoro.
04:45Tema, tra l'altro, anche al centro del prossimo referendum dell'8 e 9 giugno.
04:52È un compleanno speciale quello che festeggia l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che compie 40 anni,
04:59ma c'è un obiettivo ben preciso, raggiungere sempre di più l'innovazione.
05:04L'ospedale pediatrico Bambino Gesù compie 40 anni come IRCS, istituto di ricovere e cura a carattere scientifico,
05:11e celebra un cammino fatto di traguardi pionieristici nel campo della medicina pediatrica.
05:17Un percorso iniziato nel 1985, con il primo trapianto di cuore su un bambino in Italia,
05:22che ha aperto la strada alla trapiantologia infantile.
05:26Abbiamo un compito preciso, coltivare la scienza con responsabilità e metterla al servizio di ogni bambino,
05:32ha dichiarato il presidente Tiziano Onesti.
05:35E i numeri parlano chiaro.
05:37Oltre mille pubblicazioni nel solo 2024,
05:40700 progetti di ricerca attivi,
05:43450 studi clinici.
05:45L'ospedale ha firmato tappe memorabili dal cuore artificiale pediatrico del 2010
05:51alle terapie CAR-T per la leucemia refrattaria,
05:55passando per il primo trapianto domino su due bambini
05:58e la separazione di gemelle siamesi con tecniche avanzatissime.
06:02Ogni scoperta nasce dal dialogo tra laboratorio e corsia,
06:06aggiunge il direttore scientifico Andrea Onetti Muda,
06:09e il direttore sanitario Massimiliano Rapponi
06:12spiega che in questi 40 anni sono state affrontate sfide cliniche complesse,
06:17sempre con lo sguardo rivolto alla cura concreta e umana.
06:21C'è un fenomeno in ascesa, soprattutto a Roma,
06:25ed è quello dei borseggiatori all'impazzata in metro.
06:28È una vera e propria ondata di furti e borseggi
06:31con turisti ripuliti di smartphone e portafogli.
06:35Turisti che in questo periodo stanno affollando i mezzi pubblici di Roma
06:38e borseggiatori scatenati che si muovono tra bus e metropolitana.
06:43E proprio in metro sono stati registrati gli ultimi colpi.
06:46Nello specifico, due cittadini di 25 e 63 anni
06:50sono stati bloccati sulla banchina della fermata a metro Flaminio,
06:54subito dopo aver rubato con destrezza uno smartphone
06:57dalla tasca posteriore dei pantaloni di un turista.
07:00I militari della stazione Roma-Macao hanno arrestato invece due romeni
07:05di 40 e 54 anni bloccati alla fermata a metro Barberini,
07:10subito dopo aver asportato il portafoglio
07:12dalla tasca anteriore dei pantaloni di un turista.
07:17Andiamo ora a Sutri, piccolo borgo alle porte di Roma,
07:21dove si è discusso di sostenibilità e ambiente.
07:24Matteo Mizioli.
07:26Da Sutri, gioiello della Tuscia e borgo insignito nella bandiera arancione,
07:29un messaggio chiarissimo.
07:31La sostenibilità è la chiave per rivitalizzare i piccoli comuni italiani.
07:35Benvenuti a Borgo, il riscatto sostenibile di Eco Community
07:39unisce istituzioni, associazioni e imprese per far rinascere i borghi,
07:43coniugando tradizione, innovazione e partecipazione.
07:55Durante l'evento, esperti hanno discusso digitalizzazione,
07:59tutela del patrimonio e turismo esperienziale.
08:01Diamo ora voce ad alcuni protagonisti di Benvenuti a Borgo.
08:05Oggi abbiamo bisogno di idee, perché ci sono fenomeni nuovi,
08:09non solo quello turistico,
08:10di attenzione a vivere e ricreare comunità all'interno dei piccoli comuni.
08:16Abbiamo sempre più problemi di spopolamento,
08:18ma soprattutto di un'economia circolare che stenta a decollare
08:22e visto le bellezze e le peculiarità di cui disponiamo
08:25è auspicabile che tutto questo venga messo a sistema
08:29per generare comunque sia un indotto di cui il territorio e la collettività
08:34ne beneficiano in maniera significativa.
08:36I borghi più belli d'Italia non potevano mancare ad un'occasione del genere
08:40e tematiche quali lo spopolamento, la sostenibilità, il turismo
08:47sono tematiche a noi vicine,
08:51sono tematiche legate a tutta la progettualità attuale e futura.
08:56L'evento che abbiamo voluto con forza in questo borgo
09:00associato ai borghi più belli d'Italia e al Touring Club italiano
09:03verterà proprio sull'importanza del binomio inscindibile borghi-sostenibilità.
09:10Benvenuti a Borgo è un invito a valorizzare il territorio
09:13trasformando le crisi in opportunità per un futuro sostenibile ed inclusivo.
09:19Concludiamo andando ad Ostia, litorale di Roma,
09:23che sta diventando di fatto la capitale dello skateboarding.
09:27Ostia, capitale dello skateboarding,
09:30con la presentazione del fumetto Skaters of Justice
09:33e il campionato italiano di park,
09:35in attesa che Roma torni nuovamente protagonista
09:38con la Coppa del Mondo dei skateboarding 2025.
09:43Adesso che c'è questo skatepark io posso allenarmi, è più facile,
09:46aiuta molto la comunità, aiuta molto Ostia
09:49e aiuta molto i ragazzi a iniziare questo sport.
09:53Questo skatepark lo conosco molto bene,
09:55i ragazzi da fuori vengono un mese, due mesi prima per allenarsi,
10:00siamo i più forti al mondo
10:01e ci alleniamo insieme ai ragazzini
10:03che ancora devono imparare a fare skate
10:05e crea un'unione veramente gigante
10:08che di solito non esiste fra atleti di altissimo livello
10:12con le nuove generazioni.
10:14Sicuramente essere al centro del mondo ad Ostia è assurdo,
10:17fa strano perché ti vedi gente appunto che vedi su Insta
10:19che poi arriva là e ti saluta come se tu fossi una persona importante che lavora lì,
10:24ma in realtà tu sei un fan.
10:27Skate, energie, anche perché oramai è il terzo o quarto anno quasi,
10:32di fila che facciamo, gira sempre più voce,
10:34quindi secondo me quest'anno ci sarà ancora più gente,
10:36ispireremo sempre più bambini a iniziare
10:39e passeremo questa generazione a un'altra generazione
10:41e spero così all'infinito.
10:43Siamo qui perché oggi e domani c'è il campionato italiano
10:47e non è la mia prima volta,
10:49infatti è più o meno da quando ho dieci anni che vengo qua.
10:52Spero di qualificarmi, ho già fatto due mondiali
10:55fino ad adesso, sempre in questo park
10:57ed è molto divertente.
11:00Gareggiare contro gli skater di tutto il mondo
11:02è molto emozionante perché sono molto forti
11:06e quindi ti mettono anche alla prova.
11:08Come Luigi Sini e Alessandro Mazzara
11:11che sono i miei preferiti diciamo.
11:13Sarò all'Opera dal primo all'otto giugno tutti i giorni,
11:17le gare penso siano dal sei all'otto,
11:19quindi vi aspetto a tutti qui.
11:21Contento di gareggiare a Roma,
11:23sono due anni che provo a prendere il podio,
11:26quindi quest'anno veramente darò il massimo.
11:29Skateboarding ed arte sono sempre state un'unica cosa,
11:33io penso che lo skateboarding è una forma d'arte.
11:35Sono molto felice di essere uno dei protagonisti
11:37di questo fumetto,
11:38che è un fumetto che spero ispira le nuove generazioni
11:41a affassionarsi a questo sport
11:43e quindi sì, non vedo l'ora di distribuirlo nelle scuole
11:46e spero di vedere tanti nuovi giovani al The Spot.
11:50Ed è tutto anche per questa edizione,
11:58torniamo ad informarvi in serata.
12:00Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:02e buona giornata su Radio Roma News.
12:04Radio Roma, telegiornale.