Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
https://www.pupia.tv - Moratti - Una bella giornata oggi a Venezia con il Governatore del Veneto Luca Zaia, con Banca Ifis e Associazione Genesi insieme per proteggere e tutelare il rispetto dei diritti umani attraverso l'esempio positivo e universale dell'arte contemporanea. Con la Banca presieduta da Ernesto Fürstenberg Fassio e l'Associazione Genesi abbiamo siglato un accordo triennale che ci vedrà impegnati nello sviluppo e promozione di specifici progetti, finalizzati a offrire spunti di riflessione sulle grandi tematiche di inclusione del nostro tempo
Come Associazione Genesi siamo impegnati nella difesa dei diritti umani attraverso l'arte contemporanea. Per questo, abbiamo dato vita a una collezione di opere d'arte contemporanea di artisti provenienti da tutto il mondo e di diverse generazioni che riflettono sulle urgenti, difficili e spesso drammatiche questioni culturali, ambientali, sociali e politiche coeve.
Un'opera di Pascale Marthine Tayou fa parte della nostra collezione: sono lieta che il rapporto tra l'artista e l'Associazione Genesi prosegua con questo progetto espositivo presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia e il Parco Internazionale di Scultura a Mestre. Sono grata a Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis, per aver voluto dare avvio a una collaborazione triennale con Genesi, certi che insieme potremmo rafforzare il nostro reciproco impegno nella tutela dei diritti umani.
La prima iniziativa di questa collaborazione triennale vede l'artista Pascale Marthine Tayou (Yaoundé, Camerun, 1967) impegnato nella realizzazione di una mostra, curata da Ilaria Bernardi, in due differenti spazi: da oggi, 9 maggio esporrà Il Genio dell'Aquila, un totem in vetro colorato, nel cortile dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, e Dreams in Giza, nel Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis a Mestre, visitabile ogni domenica e un sabato sera al mese.
#9maggio #arte #dirittiumani #Venezia Luca Zaia
Banca Ifis @bancaifis @genesi_arte_diritti_umani Genesi - Arte e Diritti umani (09.05.25)

La playlist di Letizia Moratti: https://www.pupia.tv/playlist/Letizia-Moratti

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lei da sempre insegnate iniziative di sostegno dei ragazzi, anche quelli meno fortunati.
00:14Questo incontro con un artista nel centro della creatività artistica dei giovani, che cosa rappresenta?
00:23La collezione Genesi è una collezione che tende a far riflettere tutte le tematiche complesse del nostro tempo
00:35e dedica questa riflessione in maniera particolare ai giovani.
00:40Sono riflessioni che riguardano i diritti, che riguardano l'ambiente, che riguardano la multiculturalità, la diversità.
00:49Quindi la collezione ha proprio questo obiettivo e l'aspetto di educazione alla riflessione per i giovani è fondamentale.
01:03Oggi presentiamo questa meravigliosa scultura di Pascal Martin-Tayou, che celebra la diversità,
01:13celebra l'identità, ma anche l'incontro tra culture.
01:20Tayou nelle sue opere tiene collegati mondi diversi, quindi l'Africa e l'Occidente.
01:29E questo è anche un invito al dialogo, un invito alla comprensione, un invito a creare ponti.
01:40Quei ponti ai quali ci ha richiamato ieri il nostro nuovo pontefice, Leone XIV.
01:46Ponti che a Venezia sono quasi un impegno, come ponte di cultura nei secoli, ma anche come ponte di pace.
01:55Più volte è stato sottolineato.
01:58L'arte può salvare dalla confusione in cui magari ci siamo messi in questo momento e riportare un po' al buon senso?
02:09Io penso che l'arte sia una grande ambasciatrice, perché il linguaggio artistico è un linguaggio universale,
02:16quindi passa più facilmente, quindi tanti messaggi sono più facili da dare attraverso l'arte.
02:23In particolare tutto il tema che riguarda i diritti.
02:27Noi viviamo in una società nella quale le diseguaglianze, anche in ambito dei diritti, sono purtroppo molto identi.
02:35Nella collezione Genesi ci sono esempi di artisti come Odovon Ganga del Niger, come Hung Yu cinese,
02:45come Anna Bokukuyanna egiziana, Shirin Neshat iraniana, che parlano proprio della mancanza di diritti o diritti non uguali per le donne in molti paesi.
03:00Io credo che tutti i temi più complessi, sui quali c'è ancora un grande lavoro da fare per far sì che tutti possiamo vivere in un mondo
03:14nel quale ognuno di noi possa esprimere la propria identità, ma nel rispetto dell'identità altrui, l'arte lo può fare.
03:21Io sono particolarmente legata attraverso la mia collezione a Venezia, perché la prima opera che ho acquistato
03:29è un'opera che ho acquistato alla Biennale di Venezia di qualche anno fa ed è di un artista iraniano
03:35che rappresenta una sfera, intorno alla sfera tre installazioni video che rappresentano a loro volta i simboli delle tre religioni monoteiste
03:47che si trasformano in sfera e quindi è proprio un messaggio di diversità che poi trova però un dialogo in una unicità
03:56perché il nostro pianeta ospita tutti noi, indipendentemente dalla cultura, dal paese di appartenenza o dalla religione.
04:04Parlando di Papa Leone XIV, qual è la sua opinione ovviamente, queste prime battute, che cosa può rappresentare un Papa statunitense?
04:18Io credo che sia emblematico il nome che Papa ha scelto, Leone XIV, quindi richiamandosi a Leone XIII,
04:28quindi all'enciclica Rerum Novarum, quindi all'enciclica che unisce tradizione e modernità.
04:36Quindi credo che questo sia anche il messaggio, è un messaggio unificante, un messaggio unificante per la Chiesa, per i fedeli, per tutti.
04:45Grazie.

Consigliato