Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Un incontro per offrire una riflessione concreta sulle condizioni necessarie per accelerare
00:08lo sviluppo delle fonti rinnovabili, semplificare il quadro normativo, garantire stabilità agli
00:13investimenti e valorizzare il ruolo attivo dei territori.
00:16Se ne è discusso in un convegno del titolo Energia per il futuro, sfide, scelte e partecipazione
00:20attiva svoltosi presso la sala stampa della Camera dei Deputati.
00:24Diverse le criticità strutturali che emergono, la prima senza dubbio, la complessità e l'instabilità
00:29normativa.
00:30L'iter normativo in Italia è ancora molto complesso, abbiamo autorizzazioni che durano
00:35magari centinaia di giorni, chiedi una tica a Enel, ti risponde sì 100 giorni, quando
00:41magari hai da fare una comunità energetica e la fine lavori, la devi presentare entro
00:4560 giorni, non riesci a farlo e non puoi prendere il contributo, dunque ancora l'iter normativo
00:50troppo, troppo laborioso.
00:51Diciamo che se a livello normativo riusciamo a snellire i progetti, riusciamo a far sì
00:54che quello che vuole il territorio corrisponda con quello che effettivamente a livello normativo
00:59facciamo, ma se riusciamo ad avere dei tempi decenti che sono 60-90 giorni, ma probabilmente
01:05raddoppiamo la potenza che oggi abbiamo in Italia funzionante.
01:08Fra le altre criticità, la distanza tra i territori e le amministrazioni centrali, connessioni
01:13alla rete, diritto all'accumulo e il tema dell'efficienza a lungo termine, ma regole
01:16più semplici restano il vero nodo da superare.
01:19Non funziona sia perché è troppo complicato e le aziende fanno veramente difficoltà a
01:25capire e poi chi dovrebbe gestire purtroppo non ha secondo me le competenze per gestire,
01:34quindi ha demandato a terzi, però sono scollegati e quindi è difficile poter interloquire.
01:41Si tratta di uno dei temi cruciali del nostro tempo, ha affermato in un messaggio l'onorevole
01:45Ettore Rosato, che si lega con lo sviluppo futuro del Paese. Cosa può fare allora la
01:50politica?
01:50Dovremo consentire al settore FER, quindi a tutto il sistema anche imprenditoriale che ruota
01:56attorno alla trasformazione della decarbonizzazione del nostro Paese, di poter fare affidamento
02:02su tempi certi per vedere realizzati gli investimenti che ovviamente sono necessari alle aziende, ma
02:11anche ai nostri cittadini, per tornare in sicurezza nella possibilità di avere accesso
02:18all'energia ad un prezzo contenuto e soprattutto senza gli imprevisti delle situazioni geopolitiche
02:25internazionali.
02:25Nel corso dell'incontro sono intervenuti rappresentanti di studi legali esperti in diritto dell'energia
02:30e amministrazioni locali virtuose, soggetti istituzionali coinvolti nella definizione delle
02:35politiche energetiche e aziende che hanno deciso di puntare sul fotovoltaico.
02:39La sostenibilità per noi fin dall'inizio di questa azienda, ormai 60 anni fa, è stata
02:45una delle prerogative per la nostra produzione e quindi è stato ovvio, il primo impianto
02:51lo mettemmo 2009 e continuiamo a cercare di integrando chiaramente l'impianto, il fotovoltaico
02:58alla produzione, quindi chiaramente l'agrovoltaico è l'unica soluzione che accettiamo, a integrare
03:03appunto l'energia rinnovabile nel nostro ciclo produttivo, sia chiaramente poi anche
03:09nello sfruttamento, quindi veicoli elettrici il più possibile, già abbiamo da ormai 5 anni
03:14un veicolo elettrico e ci stiamo per adesso informandoci su quello che riguarda i trattori
03:18elettrici, questo è ancora un po' difficile però puntiamo a questo.

Consigliato