Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Iosef Mossali, classe 2001, è un giovane musicista bresciano di grande talento e il pubblico del Festival Pianistico Internazionale bello sa, tanto da accoglierlo numeroso in San Barnava e da applaudirlo sempre con calore.
00:18Una serata quella che ha visto Mossali protagonista con l'eleganza, la sensibilità e la solida tecnica che gli sono proprie, che si è mossa in perfetta linea con il titolo del Festival di quest'anno, Noces de España, e che ha esplorato le atmosfere più diverse che la penisola iberica ha suscitato e influenzato nella storia dentro e fuori i propri confini, in programma pagine di Scarlatti, Albenis, Granados, Ravel, Schumann e Liszt.
00:45È un genere di musica che sento molto vicino perché è caratterizzato da numerosi contrasti, una musica molto imprevedibile che ha un'espressività non mediata, per cui ci sono delle parti che risultano più rudi, più dirompenti e altre invece che risultano degli stati d'animo molto intimi anche.
01:05In Iosef Mossali il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo ha sempre creduto molto.
01:11Basti ricordare nel 2018 il conferimento con l'allora UbiBanca del premio Giovane Talento dell'Anno e in seguito la realizzazione di un cortometraggio, storia di un giovane talento bresciano, con intesa San Paolo.
01:23E Mossali, che dopo gli studi del Conservatorio di Bergamo sta proseguendo il perfezionamento all'Accademia di Imola, allievo di Boris Petrusciansky, ha dimostrato in San Barnaba ancora una volta ad avere tutte le carte in regola per una brillante carriera.