Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo vivendo in un contesto di mercato molto volatile, legato soprattutto all'incertezza
00:08geopolitica e alla politica commerciale di Donald Trump, ma in questa puntata di Stay
00:13Live vogliamo analizzare insieme al nostro ospite come poter navigare questo mercato
00:20azionario e quali sono gli strumenti che permettono anche in qualche modo di gestire la paura.
00:26Quindi rimanete con noi subito dopo la sigla.
00:30Ben ritrovati in questa nuova puntata di Stay Live, oggi analizzeremo insieme il contesto
00:53di mercato che come abbiamo visto in questi primi mesi del 2025 è stato particolarmente
00:59sfidante per gli investitori, tuttavia non mancano le occasioni anche sul mercato azionario,
01:05ma vedremo appunto come poter avvantaggiarsi di queste occasioni.
01:10Lo faremo insieme al nostro ospite, quindi vado subito a salutare Davide Gatti, responsabile
01:16di Visione Retail & Private di Anima SGR.
01:19Benvenuto a FinancialLounge.com.
01:21Grazie dell'invito.
01:24Dicevamo, un contesto di mercato altamente volatile che ha portato anche alcuni investitori
01:31ad allontanarsi dal rischio, ma in realtà come si può approcciare al mercato azionario
01:37in maniera graduale?
01:38Ma ci sono diverse possibilità che adesso vediamo in dettaglio, senz'altro una è stata
01:45che ha avuto tantissimo successo in questi anni, peraltro noi come Anima siamo stati
01:50una delle prime società già nel 2014 a costruire questa tipologia di strumenti, sono dei prodotti
01:56a scadenza che quindi con un orizzonte temporale predefinito che consentono di investire in modo
02:02graduale all'interno dei mercati azionari.
02:05Il meccanismo è molto semplice, nel senso che nel momento in cui si investe all'interno
02:10di questi prodotti l'investimento è al 100% obbligazionario, poi piano piano il gestore
02:16incrementa la posizione azionaria in un tempo delimitato per poter costruire un portafoglio
02:23che tenga in qualche modo in considerazione quel profilo di rischio e rendimento del cliente.
02:29Qual è il beneficio principale di questa soluzione?
02:31Il cliente non deve fare niente, deve sostanzialmente acquistare questo prodotto, inserirlo in portafoglio,
02:37sarà il gestore a occuparsi di investire nei mercati azionari con la gradualità necessaria,
02:44tenendo conto di tutti quelli che sono gli aspetti rilevanti per un investimento di questo
02:50tipo e soprattutto c'è un orizzonte temporale predefinito, nel senso che il cliente nel momento
02:55in cui investe all'interno di questi prodotti sa esattamente quando questo prodotto scadrà
03:00e tornerà ad avere la liquidità all'interno del proprio conto corrente.
03:04Quindi è uno strumento molto molto semplice, molto facile da capire, però con una tecnologia,
03:09una complessità diciamo dietro, gestita dalla società di investimento, dall'SGR, che si occupa
03:15sostanzialmente di tutto.
03:17Ecco, ci hai descritto bene questi strumenti che permettono di approcciare in maniera graduale
03:22il mercato azionario, ma quali sono i vantaggi appunto di questi asset?
03:28Ma allora, il vantaggio del costruire in modo graduale una posizione, diciamo principale,
03:34è quello di mediare i prezzi d'ingresso.
03:36Nel momento in cui i mercati azionari, sappiamo, hanno una volatilità intrinseca, poi ci sono
03:41certamente dei momenti in cui i mercati salgono solo, in cui magari scendono solo, però diciamo
03:47i mercati azionari tipicamente sono mercati che oscillano, non hanno una crescita dei rendimenti
03:53in modo lineare, come si dice.
03:55E quindi investire in modo graduale consente di mediare i prezzi d'ingresso e consente
03:59soprattutto, non dimentichiamoci che la finanza comportamentale ce l'ha spiegato molto molto
04:05bene, a controllare l'emotività.
04:06Tendenzialmente tutti come investitori siamo abituati a comprare quando i mercati salgono
04:12e a vendere quando i mercati scendono, che è esattamente il contrario di quello che facciamo
04:15come consumatori, perché come consumatori quando i prezzi scendono siamo molto ben disposti
04:21ad andare a comprare beni e servizi.
04:24Ecco, questo tipo di investimento graduale consente sostanzialmente proprio di limitare
04:29questa emotività che ha tipicamente il risparmiatore, mediando i prezzi d'ingresso in diversi momenti
04:35di mercato, per costruire una posizione nel medio e lungo termine.
04:40Ecco, anche in ottica di diversificazione si parla tanto appunto di rendere i portafogli
04:44anche resiliente a questo particolare contesto di mercato.
04:50Ci puoi dire quali sono le opportunità derivanti dai piani di accumulo?
04:55Beh, il piano di accumulo è lo strumento migliore per investire per qualsiasi risparmiatore.
05:00Non dimentichiamo, c'è stato inventato negli Stati Uniti intorno al 1920 ed è stato inventato
05:07per poter dare accesso a chiunque all'investimento azionario.
05:13Perché?
05:13Perché sostanzialmente intanto il piano di accumulo consente di entrare sui mercati
05:17con delle quote molto contenute, 100, 200, 300 Euro al mese, ma allo stesso tempo si vanno
05:24a comprare quote di fondi che sono ben diversificati, quindi quando uno compra una quota di un fondo
05:29di investimento sta comprando in realtà un portafoglio che almeno dentro ha 100, 150, 200
05:35titoli e quindi c'è il beneficio della diversificazione perché sarebbe chiaramente molto difficile sostenerlo
05:42con delle quote così limitate.
05:44Quindi diciamo è lo strumento più democratico in senso generale.
05:48E poi c'è il tema dell'automazione di cui parlavamo prima, nel senso che ogni mese
05:52il piano di accumulo va a prendere appunto, va a investire e quindi diciamo viene meno
05:58quel tema dell'emotività.
05:59Uno si dimentica un po' di cosa succede nel breve termine ma investe in modo continuativo.
06:05Tutti i mesi, ogni trimestre, con la periodicità che decide il cliente, va a investire sul mercato
06:12e questo toglie quell'elemento di emotività di cui parlavamo poco fa, che è un elemento
06:17che sappiamo che fa tantissimi danni ai clienti.
06:20Ci sono tantissime ricerche che dimostrano come l'emotività dentro e fuori dai mercati
06:25in realtà distrugge i rendimenti anche dei migliori fondi di investimento sul mercato.
06:30Allo stesso tempo poi sono strumenti molto molto flessibili, cioè nel momento in cui un risparmiatore
06:35si fa assistere da un bravo consulente finanziario, questo consulente finanziario può suggerirgli
06:40in determinati momenti di arrotondare la posizione, di fare versamenti magari in aggiunta a quelli
06:47che sono già stati fatti, quindi cambiare anche la periodicità.
06:51Voglio dire, sono strumenti che possono assecondare quelle che sono tutte le richieste del risparmiatore
06:58più esigente ma mantengono inalterato quella che è la loro funzione principale, cioè investire
07:04nel lungo termine, con gradualità, limitando la volatilità del mercato per avere a scadenza
07:13nel momento in cui uno vuole terminare il proprio piano di accumulo, il proprio tesoretto costruito
07:19nel tempo con dei rendimenti chiaramente che sono quelli dei mercati azionari e quindi molto
07:23molto interessanti.
07:24Quindi per sintetizzare, gestire l'emotività è sempre importante ma ancora di più in questo
07:30preciso momento storico e poi approcciare con gradualità al mercato.
07:36Grazie per questa analisi a Davide Gatti, responsabile di Visione Retail & Private di Anima SGR.
07:42Grazie.
07:43Grazie a voi.
07:45Grazie a tutti voi di averci seguiti.
07:47Appuntamento al prossimo Stay Live, sempre su fanascialangio.com
07:54Grazie a tutti.