Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'idea di questa mostra è annassa dalla moltitudine di modelli di zappe.
00:04Il riferimento è prima di tutto la fatica nel lavoro della fucina e dei campi.
00:09Ferrarezza, frutti della coltivazione della terra e piatti tipici.
00:13Officina Fabre Slow Food coinvolta con il suo fondatore Cardin Petrini,
00:17insieme per un'idea originale che attraversa l'arte della forgiatura,
00:21i presidi italiani e i ristoratori del territorio.
00:24Prima parte di questa esperienza, una mostra al Musil di Cedegolo.
00:28Una mostra fredda di stampi probabilmente non l'avrebbe apprezzata nessuno.
00:32Allora abbiamo cominciato a creare dei collegamenti con i presidi territoriali slow food
00:37e quindi i prodotti che coltivano.
00:40Abbiamo coinvolto l'associazione Ristoratori Camuni,
00:44i quali abbiamo affidato una regione e un prodotto
00:46col quale loro realizzeranno un menù durante questo anno di progetto.
00:52Dal campo alla tavola potremmo dire che questo aspetto tocca la ristorazione.
00:56Una gastronomia non solo del territorio ma che abbraccia tutta l'Italia.
01:01Quando si parla di prodotto di qualità l'Italia ne è ricca
01:05e quindi per noi confrontarci con questi prodotti di eccellenza italiani
01:10è veramente un grande piacere.
01:11Officina Fabre al percorso che porterà ad un'Accademia del Ferro
01:15unisce anche questa proposta.
01:17L'approccio culturale mischiato a degli approcci più ludici
01:21per coinvolgere e per cambiare un po' il punto di vista
01:26da un oggetto che è una cosa che può sembrare banale
01:31e dargli un'importanza che in realtà ha
01:35e ha sempre avuto in realtà sul nostro territorio.
01:38Grazie.
01:39Grazie.
01:40Grazie.
01:41Grazie.