Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Ma voi l'avete mai mangiato un gelato al gusto cappelletto erbazione?
00:03Sì, avete capito bene.
00:05I piatti simbolo della tradizione reggiana trasformati in gusti da mettere nel cono.
00:10Dentro ci sono il pesto con la mortadella, parmigiano 24 mesi, noce moscata oppure bietole, cipolla e un tocco d'olio evo.
00:17Idee folli? Forse, ma anche geniali.
00:21E inventarle è stato Noe Pinetti, 22 anni, mente creativa della gelateria La Carapina di Rivalta, appena fuori reggio.
00:28Tutto è cominciato un anno fa, col gusto all'erbazione, che ha attirato l'attenzione della stampa e ha portato Noe fino a Palermo al Festival Internazionale Sherbet,
00:38un evento che seleziona le 50 migliori gelaterie artigianali del mondo.
00:43E pensare che Noe non nasce gelatiere, viene infatti dal mondo della radio e lavorava nei weekend in gelateria per mantenersi.
00:51Poi il corso a Brescia, nella scuola di Gigno Massari e la svolta.
00:55Ha lasciato tutto per inseguire una passione diventata un mestiere.
01:00Oggi lavora con due ragazzi giovanissimi, Alessia e Gur, suoi amici, perché questa è anche la sua filosofia,
01:06creare un ambiente fresco, motivato, dove si sperimenta ma si resta con i piedi ben piantati nella qualità.
01:11Lavanda, fieno, cera d'ape, fior di menta e presta anche un gusto al mojito.
01:15Il gelato qui non è solo un dolce, è un'esperienza gastronomica, un nuovo modo per raccontare le miglia.
01:22E forse ora vi starete chiedendo, ma nel mondo chi consuma più gelato?
01:26Beh, vi stupirà sapere che al primo posto c'è la Nuova Zelanda, con ben 28 litri pro capite all'anno.
01:31Seguono Stati Uniti con 20 e Australia con 19.
01:33E l'Italia?
01:34Il nostro paese non primeggia nei consumi, ma sappiamo essere un leader mondiale per quanto riguarda il gelato artigianale.
01:39Poi nel 2023 ha prodotto circa 168.000 tonnellate di gelato confezionato, per un giro d'affari di circa 1,9 miliardi di euro.
01:47Tra le regioni che spendono di più ci sono Lombardia, poi Lazio, Veneto ed Emilia Romagna.

Consigliato