Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Diretta dalla sala meteo del Consorzio Lamma di mercoledì, perché come annunciato per il ponte dei prossimi giorni abbiamo anticipato la diretta ad oggi pomeriggio, Valentina Grasso con me Roberto Vallorani.
00:11Ciao a tutti, ben trovati.
00:13Bene, daremo ovviamente uno sguardo non solo all'andamento della prossima settimana, ma in primis a quello di questo lungo ponte per chi lo farà.
00:21Abbiamo titolato Lungo Ponte Estivo perché come si può già percepire da questi giorni e anche da oggi, Roberto, temperature dal sapore direi quasi estivo ormai.
00:32Sì, il primo massaggio d'estate.
00:34Questa è l'immagine delle massime delle temperature di qualche minuto fa in tutta Europa.
00:39Insomma, tutto il Mediterraneo, ma anche la Francia.
00:41Sì, sono temperature tra i 5 e i 6 gradi sopra la norma.
00:46I massimi in modo abbastanza anomali, oltre al Nord Africa, si palesano tra la Bretagna, la Normandia, quindi in zone dove qui le anomalie sono anche di 10 gradi sopra la norma.
01:00Da noi le massime sulle zone interne oscillano tra i 26 e i 28 gradi, quindi più contenute le anomalie, ma insomma un caldo quasi estivo.
01:10Ecco un po' un assaggio di quello che ci aspetta anche per i prossimi giorni.
01:14Situazione forse un po' diversa sulla Spagna, dove predominano questi gialli.
01:18Situazione che si spiega vedendo l'immagine del satellite.
01:21Ecco Roberto, lì vediamo proprio un vortice che ti ha incestato.
01:24Sì, sono io sovrapposto a questo vortice che interessa Spagna e Portogallo.
01:30Quindi, scusate, questo complice delle temperature più contenute sulla penisola iberica.
01:36Mentre gran parte dell'Europa centrale, settentrionale, sgombra quasi del tutto da nubi con condizioni quasi estive.
01:45Un altro vortice invece insiste qua sull'Egeo con un po' di instabilità tra Grecia e Turchia.
01:52Ecco questa alta pressione che vediamo posizionata sulla nostra penisola e su parte dell'Europa settentrionale
02:00è quella che ci proteggerà, diciamo, anche nei prossimi giorni e che porterà questo tempo, come dicevamo prima, soleggiato e dal sapore quasi estivo.
02:09Vediamolo dall'animazione, Roberto, proprio dei prossimi giorni.
02:13Sì, questo è il promontorio di alta pressione di matrice africana, proprio perché l'area più calda proviene dalle coste nordafricane.
02:21Come spesso succede quando i minimi sono sulla penisola iberica, rimaniamo un po' scoperti a ovest.
02:27Quindi, diciamo, l'alta pressione non è destinata a durare così a lungo, ma ci accompagnerà per tutto il ponte del primo maggio
02:37e durerà fino alla giornata di sabato o domenica.
02:40Ecco, avevamo detto, infatti, tempo bello e soleggiato, temperature estive fino a domenica.
02:46Oggi possiamo riformulare dicendo fino alla prima parte di domenica, perché come vediamo da questa immagine
02:52domenica comincia ad arrivare un'irruzione un pochino più di aria fredda.
02:56Sì, questa, diciamo, è l'ultima corsa deterministica per la giornata di domenica, quindi lo scenario più probabile,
03:04ma non per questo meno incerto, in quanto il peggioramento che sembra arrivare dal nord Europa
03:10una traiettoria dal nord verso sud, spesso questi sistemi sono più incerti rispetto a quelli provenienti da ovest,
03:17perché piccole variazioni, diciamo, della traiettoria della saccatura di aria più fredda
03:23possano generare ampie differenze, quindi differenze grandi e anche dei minimi che si vanno a formare sul Mediterraneo
03:31e quindi spostamenti anche di mezzo grado di latitudine possono portare variazioni anche consistenti sull'Italia,
03:38quindi ancora situazione un po' incerta per la seconda parte di domenica e l'inizio della prossima settimana.
03:44Ecco, intanto però possiamo dire che per le giornate del primo maggio e del due maggio, quindi giovedì e venerdì,
03:51tempo stabile, temperature che toccano probabilmente i 30 gradi in qualche località.
03:57Sì, tempo estivo praticamente dalla Sicilia all'Arco Alpino, quindi stabilità atmosferica, sole prevalente ovunque,
04:04solo qualche addensamento sui rilievi e le temperature che addirittura nella giornata di venerdì
04:09potranno sferiare i 30 gradi su gran parte delle zone interne.
04:13Ovviamente nel periodo primaverile il mare, anche se è più caldo del normale, è il periodo in cui il mare è più fresco,
04:20quindi sulla costa le massime sono anche di 4-5 gradi inferiori rispetto a quelle che si hanno nell'entroterra.
04:26Quindi fa decisamente più caldo nell'entroterra, in campagna, che non sulla spiaggia.
04:33Anche se comunque saranno in ogni caso delle belle giornate.
04:37La situazione poi, come abbiamo detto, tende un po' a diventare più instabile, un po' sabato,
04:42ma poi già da domenica, ecco, una prima nevolosità comincia a raggiungere le zone tirreniche.
04:47Sì, sabato qualche velatura che anticipa questo possibile peggioramento.
04:52Domenica le nubi inizialmente sono poche al mattino, poi già nella mattinata e nel pomeriggio tenderanno ad aumentare,
04:59soprattutto sulle coste tirreniche tra Lazio, Toscana, Liguria.
05:03Qualche pioggia possibile, appunto, come si vede in questa mappa, della probabilità di precipitazioni,
05:09piogge che sembrano più probabili, oltre all'arco alpino, alle zone di nord-ovest, Liguria, Toscana e Lazio,
05:18soprattutto nella seconda parte della giornata.
05:20Ecco, ricordiamo i colori.
05:22Queste sono le mappe del modello probabilistico che indicano la probabilità che in quelle aree colorate
05:27ci possano essere precipitazioni anche contenute.
05:31Le zone in rosso sono le aree dove questa probabilità è più alta, cioè oltre il 70%,
05:35quelle in colore arancio fra il 50% e il 70%.
05:38Quindi diciamo che una probabilità di pioggia c'è soprattutto su queste zone.
05:43Non trascurabile.
05:43Non trascurabile, ma vi invitiamo in ogni caso a seguire gli aggiornamenti che faremo anche nei prossimi giorni.
05:51Dopo questo lungo ponte, come abbiamo detto, per chi lo farà a settimana invece che cambia totalmente di segno, Roberto,
05:59torna il tempo stabile.
06:00Sì, a seguito appunto di questo possibile peggioramento l'alta pressione tenderà a cedere il passo
06:07a area più di matrice atlantica o nord atlantica e quindi una settimana decisamente più variabili
06:13con dei minimi di pressione più che al solo in quota.
06:18Quindi è più la permanenza di aria fresca in quota in area mediterranea che porterà un po' di instabilità
06:23oltre alla giornata di lunedì in cui sembra più probabile il passaggio della perturbazione nord atlantica.
06:31Nei giorni successivi, diciamo, l'instabilità si concretizzerà in rovescio e temporale,
06:36più probabile nelle ore più calde della giornata e sulle zone interne.
06:41Quindi questo è un po' il quadro.
06:42Ecco, lo vediamo da questa animazione dove vi proponiamo una sequenza rapida delle piogge
06:49previste per le giornate dal lunedì fino a venerdì.
06:54Sequenza rapida perché appunto da idea del fatto che la settimana ha un sapore comunque instabile
06:59con vari impulsi perturbati, ricordiamo sempre che queste, Roberto, sono mappe deterministiche
07:04come dire fatte molto a distanza, quindi la situazione potrebbe anche cambiare.
07:08Sì, la situazione può cambiare, come si diceva prima, queste sono mappe che rappresentano
07:15lo scenario più probabile, in questo caso la corsa di questa mattina vede un'instabilità
07:25abbastanza diffusa per buona parte della settimana prossima, non ci sarà da stupirsi se le cose
07:33cambieranno e tenderanno a migliorare, quindi assumeranno connotati diversi, però quello
07:39che possiamo dire ad oggi rimarremo in un contesto di spiccata variabilità e con tempo
07:44a tratti instabili.
07:46Quanto meno al centro nord, questo perché come vediamo adesso dai grafici del modello probabilistico
07:53del centro europeo, che siamo abituati a vedere ormai in queste dirette, situazioni diverse
07:58fra il centro nord Italia e il sud Italia, andiamo a vederlo, questa è la previsione
08:03fatta dal modello probabilistico per quanto riguarda l'andamento delle temperature in
08:07quota rispetto alla media che è la linea rossa, nella parte bassa invece le precipitazioni,
08:12previsione per Firenze, ma che come abbiamo detto è assimilabile un po' a quello che succederà
08:16un po' al centro nord.
08:18Qui si vede proprio la linea di demarcazione, Roberto, tra la fase stabile e il proseguo.
08:22Dalla seconda parte di domenica, soprattutto del lunedì, c'è molta dinamicità, quindi
08:30il ritorno delle piogge, soprattutto nella prima parte della settimana, dove i vari membri
08:36dell'ensemble concordano tutti sul ritorno della pioggia, sì su Firenze ma come sul resto
08:43del centro nord Italia, di conseguenza anche le temperature si riportano a tornare alla media,
08:49addirittura di qualche grado inferiori, quindi al di là della caoticità che c'è dai primi
08:59della settimana prossima, la variabilità la si spiega abbastanza bene con un calo termico
09:04e molto segnale di pioggia sul centro nord Italia.
09:08Ecco, se invece andiamo a vedere il sud Italia, questa è la città di Napoli, ma come dire,
09:14vale abbastanza in maniera estensiva per le aree del meridione della nostra penisola,
09:20qui invece, come dire, le temperature restano forse un po' più miti anche?
09:26Calano anche al sud, sì le temperature però scinano di più a tornare alla media e anche
09:31l'instabilità è decisamente più contenuta, sono molti meno i membri delle corse del sistema
09:40Ensemble che danno pioggia sul sud Italia, quindi anche qui variabilità, un nuovo abbassamento
09:49delle temperature però decisamente più contenuto l'abbassamento termico e meno probabile la pioggia.
09:55Ecco, adesso appunto questi grafici già ci fanno entrare anche proprio nel mese di maggio
10:00che comincia in questi giorni sotto il segno, abbiamo detto, del caldo estivo, se poi andiamo
10:06a dare un'occhiata invece alle mappe di previsione della tendenza, della temperatura,
10:12anzi dell'anomalia di temperatura, cioè quanto le temperature a livello europeo potranno essere
10:17sopra o sotto la media, ecco che se guardiamo alla metà di maggio e poi insomma alla terza
10:24settimana di maggio, vediamo stranamente direi per quanto riguarda la nostra penisola un segnale
10:30bianco, cioè come se non ci fosse un segnale di temperature sopra media, Roberto.
10:34Sì esatto, i segnali più evidenti, quindi più probabili di avere temperature sopra la
10:40media sono la Scandinavia, le isole britanniche, contrariamente il sud Europa vede colori tendenti
10:48al bianco, quindi un'anomalia neutra che vuol dire non sarà un maggio che farà così
10:53caldo, quindi malgrado l'assaggio d'estate di questi giorni, sembra poi il proseguo di maggio
11:00più su valori termici contenuti e in linea con il periodo.
11:04Ecco, questo lo possiamo spiegare anche utilizzando questa immagine sempre fornita
11:10dal centro europeo che ci mostra proprio la presenza di un'area di alta pressione sul
11:17nord Europa, aiutaci a capire questo andamento.
11:20Sì, la circolazione sembra ancora caratterizzata per la settimana successiva, quella centrale di
11:27maggio ma anche per quella dopo, da blocchi di alta pressione che tendono a stabilirsi
11:35soprattutto sull'isole britanniche e sulla Scandinavia, questi blocchi che ormai da due o tre mesi
11:42sono abbastanza ricorrenti, favoriscono l'ingresso di perturbazione atlantica e sull'attitudine
11:48inferiore, quindi sul sud Europa e sul Mediterraneo e anche sulla nostra penisola.
11:52Questo infatti, se questi sono promontori di alta pressione più ricorrenti in queste
11:58zone, invece qui le saccature provenienti dall'Atlantico o addirittura retrograde dall'Europa
12:05orientale tendono a essere più presenti sull'Europa meridionale e sul Mediterraneo, quindi questo
12:13come vediamo nelle prossime mappe, si traduce in una probabilità di precipitazione più
12:18alta del normale, sia per la settimana centrale di maggio che per quella che ci accompagna poi
12:25alla fine del mese.
12:26Quindi sembra poter essere un maggio appunto dominato un po' più dall'instabilità e quindi
12:32anche da temperature più contenute.
12:35Sì, dopo questa parentesi estiva, piuttosto breve, poi sembra l'instabilità, la variabilità
12:42a dominare la scena per il resto di maggio.
12:45Ecco, avremo modo comunque chiaramente anche di riparlare di questo, magari poi nei prossimi
12:49appuntamenti daremo uno sguardo anche a quello che le previsioni stagionali prevedono per
12:54l'andamento dell'estate.
12:55Adesso riavvolgiamo il nastro indietro, torniamo alla prossima settimana, previsioni per la Toscana.
13:01Sì, stringiamo il raggio d'azione, concentriamoci sulla Toscana.
13:06Nella giornata di lunedì, appunto sembra la giornata più instabile, in cui diventa più
13:10probabile la pioggia, pioggia a prevalente carattere di rovescio e temporale, un po'
13:15su tutto il territorio regionale, soprattutto sul centro nord e sul nord ovest, perturbazione
13:21accompagnata inizialmente da venti di scirocco che soffieranno tra sabato e domenica, poi
13:25lunedì nel transito della perturbazione i venti ruoteranno all'Ibeccio e rinforzeranno
13:31anche un po' il moto ondoso e come si può vedere caleranno le temperature in maniera anche
13:35piuttosto sensibile tra lunedì e martedì.
13:38Anche martedì sembra rimanere molto variabile e instabile, con ancora possibilità di qualche
13:44temporale, rovescio a carattere sparso, precipitazioni sembrano meno diffuse di lunedì, non andremo
13:50molto lontani da massimi di venti gradi.
13:53Poi tra mercoledì e giovedì la situazione sembra poter migliorare ancora, però all'insegna
13:58della variabilità, ma di un rialzo termico.
14:02Bene, avremo poi modo come sempre di fare dovuti approfondimenti.
14:06mi dicono che c'è una domanda, l'ascoltiamo.
14:09Ci chiedevano se per lui di peggioramento potrà portare forte un tempo o no, che è forse
14:15un po' presto per dirlo.
14:16Sì, è un po' presto per dirlo, cioè spingersi sulla severità dei fenomeni a 4-5 giorni, diciamo,
14:24è molto azzardato, però i temporali sembrano molto probabili e sono proprio le zone di nord-ovest
14:30quelle dove sembrano portare precipitazioni maggiori.
14:35Ma come abbiamo detto faremo un aggiornamento nei prossimi giorni, peraltro venerdì, dato
14:40che Roberto sarà di turno, quindi si prende l'impegno di fare questo approfondimento per
14:46dare un'occhiata al fine settimana più nel dettaglio e anche alla situazione, appunto,
14:51come dicevamo, per l'inizio della settimana.
14:53Noi con questo abbiamo concluso, ricordiamo che dalla prossima settimana le dirette ricominceranno
14:59il venerdì pomeriggio alle 3 e mezza, come di consueto.
15:03Se volete potete iscrivervi al nostro canale YouTube per essere aggiornati su tutti i nuovi
15:08video pubblicati ogni giorno e seguirci sulle varie piattaforme di social network.
15:16Noi con questo abbiamo finito, vi auguriamo un buon primo maggio e un buon fine settimana.
15:20Arrivederci.
15:21Buon primo maggio a tutti, alla prossima.
15:23Grazie.