Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
Un viaggio emozionante e intimo che esplora il cambiamento climatico, l'inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare.

Regia di Ilaria Congiu. Un film Genere Documentario, - Italia, Francia, Tunisia, Senegal, 2024, durata 72 minuti. Uscita cinema lunedì 5 maggio 2025 distribuito da Mescalito Film.
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:29Grazie a tutti.
01:59Un giorno mio padre mi disse che il suo più bel ricordo era vedermi correre verso il mare con le braccia aperte.
02:10È bastato quel semplice ricordo a rianimare il mio rapporto con il mare.
02:18Tutto ebbe inizio negli anni Ottanta, quando mio padre si è trasferito in Senegal.
02:31Lì dirige ancora un'azienda con la quale esporta pesce congelato.
02:41Per poter stare con me mi portava con sé al lavoro.
02:46Non capivo un granché di quel subbuglio, ma mi piaceva stare lì e far parte del mondo di mio padre.
03:01Per distrarmi dalla sua assenza, mia madre mi portava al mare.
03:14è così che è diventato il mio compagno di vita.
03:23Con il passare del tempo, il mare si è però fatto sempre più spoglio e silenzioso.
03:28Da quel momento è cambiato qualcosa in me.
03:32Ho percepito che il mare stava cambiando.
03:35Lentamente.
03:37Senza far rumore.
03:40A lamentarsi era solo mio padre.
03:42Preoccupato per la mancanza di pesce, si faceva sempre più assente.
03:45Allora mia madre ha deciso di tornare in Italia insieme a me.
03:58Così si sono accumulati gli anni e le domande.
04:02E questo fino a quando non ho avuto il bisogno di cercare le risposte.
04:15Noi compagnetti, figli di pescatori, abbiamo costruito delle barchette di legno.
04:22Barchette di legno con cosa?
04:24Con un pezzettino di tavola piatta, due chiodi.
04:27E giocavamo sulla spiaggia.
04:29I tappi delle bottiglie di plastica facevamo le cassette.
04:34La sabbia facevamo i pesci.
04:35Un po' di rete, quella che buttavano, noi la riciclavamo e la mettevamo sulla barca.
04:41I rumori dei motori, con la bocca.
04:43Ci sgolavamo a chi lo faceva più forte.
04:47E da lì è nata poi la passione per il male.
05:13E da lì è nata poi la manovra.
05:15E da lì è nata poi la barchette.
05:17E da lì è nata poi la manovra.
05:19Oggi parliamo del mare, parliamo del mare, di tutto quello che è legato al mondo della
05:47pesca, dei consumi, della sostenibilità legati all'ecosistema marino e quindi parleremo
05:54di persone perché quando si parla di ambiente molto spesso dimentichiamo che gli attori protagonisti
06:02di tutto quello che poi sono anche i disastri ambientali, le modifiche che abbiamo portato
06:07all'ecosistema in buona parte nascono dai nostri comportamenti. Come sapete il 70% del
06:13pianeta è formato d'acqua, tra l'altro anche il 70% del nostro corpo è formato d'acqua
06:20e questo è il primo motivo per il quale noi dobbiamo avere il massimo rispetto per il mare.
06:25Quando siamo nella pancia di nostra mamma siamo immersi in un liquido e è la stessa sensazione
06:42che sia quando si è immersi nell'acqua. È un po' un abbraccio che ti dà tutto ciò che ti
06:50circonda perché è un ambiente che ci è familiare, inevitabilmente ci è così familiare.
06:58Siamo nati sì sulla terra ma veniamo dall'acqua.
07:20Siamo nati sì sulla terra ma veniamo dall'acqua.
07:50Siamo nati questa mer, questa vista, questa vista, questo contatto.
08:08Quando mi bello, mi prendo conscienza che sono tutta piccola in questo universo.
08:13non è un elemento in questo grande, grande, grande blu che ci attrava.
08:19Non ci si rende compte anche che abbiamo una chance incredibile di poterciare vivamente
08:26e di profitero di ogni momento della vita.
08:30Nonostante i pareri raccolti, continuava però a mancarmi qualcosa.
08:58Non mi ero ancora confrontata con mio padre.
09:01Per questo, dopo molto tempo, ho deciso di tornare a casa, a Dakar.
09:08Grazie a tutti.
09:38Grazie a tutti.

Consigliato