Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma, 30 apr. - "Questo Accordo consentirà ad ANSFISA di approfondire, insieme ad Italferr, le possibilità offerte dai sistemi digitali avanzati finalizzati alla sicurezza del sistema ferroviario basti pensare alle potenzialità offerte dalla sesta dimensione del BIM, che riferendosi alla gestione del ciclo di vita dell'opera, può fornire informazioni utili sulle attività di manutenzione ai fini sia della sua programmazione, sia delle attività di supervisione".Lo ha evidenziato Pier Luigi Giovanni Navone, Direttore Generale della Direzione per la sicurezza delle Ferrovie di ANSFISA, in occasione della firma dell'accordo con Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, per promuovere sistemi digitali, modelli e best practices per lo sviluppo, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio degli impianti e dei sottosistemi ferroviari.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' un protocollo che riguarda la gestione dei sistemi avanzati di digitalizzazione.
00:04Allora, quando si parla di digitale, mi è venuta in mente una cosa che tra l'altro mi è portata molto bene in un libro di baricco, se non sbaglio.
00:10I primi strumenti digitali che noi abbiamo avuto sono stati i videogiocchi, in realtà.
00:15Quindi siamo passati dal calcio bali, la spesa invader, la pack, la questa roba qui.
00:20Qui siamo passati da qualcosa che potevamo toccare per divertire,
00:23a qualcosa che invece non si poteva toccare più, perché lì c'era uno schermo, una tastiera e un giosti.
00:27Quindi gli elementi del gioco non si potevano più toccare, ma si potevano però controllare.
00:33Questo mondo della digitalizzazione, in realtà, ha aperto effettivamente un altro mondo,
00:37che è un mondo eventuale, parallelo.
00:39Noi oggi abitiamo due mondi, quello reale e quello virtuale.
00:42E li abitiamo passando continuamente da un mondo all'altro, senza possibilità,
00:46quando tramite un cellulare possiamo ordinare qualsiasi cosa,
00:50e poi ci sono il campanello e ci arriva il pacchio.
00:52Quindi su una serie di questioni, tipo quella commerciale, quella della musica,
00:56il processo di trasformazione digitale è compiuto,
01:00infatti è che lo finisiamo tutti quanti, normalmente.
01:02Dal punto di vista invece ingegneristico, e dell'ingegneria e dei trasporti in particolare,
01:06questo processo invece non è ancora compiuto.
01:08Ci sono delle realtà che sono delle eccellenze,
01:10tipo l'Iranza con la quale abbiamo stipulato l'accordo oggi,
01:14quindi siamo ben vieti di poter fare,
01:16di procedere questo diritto in cui si esiste la primaria di ingegneria.
01:19Però non è un settore che effettivamente ha visto compimento,
01:23invece queste cose funzionano quando dentro quel settore è digitalizzato veramente tutto,
01:28perché se no resta sempre di una rappresentazione per quanto elaborata,
01:32per quanto molto bella, per quanto molto superficiente,
01:34ma sempre parziale della realtà.

Consigliato