In Toscana c'è un angolo di terra, dove non è difficile pensare di stare nel far west. È la Maremma, terra dei butteri, cowboy toscanissimi domatori dei cavalli.
Categoria
🏖
ViaggiTrascrizione
00:00Musica
00:30Musica
01:00Estate
01:05Per gli uomini è il giorno della festa
01:10il momento ludico ripropone anche le azioni
01:13ed il comportamento nel lavoro di tutti i giorni
01:16come ogni anno i butteri di Alberese
01:19sfidano quelli del posto raccolta quadrupedi dell'esercito
01:22Musica
01:25Nella Ginkana, gara di abilità
01:53il buttero ed il cavallo di servizio
01:56mettono alla prova l'identità che li lega nel lavoro quotidiano
02:00mentre la staffetta è una prova per il cavallo più veloce
02:04ma anche per il cavaliere più abile
02:06Musica
02:07Il gioco della rosa
02:16evoca alla memoria nobili cavalieri
02:20lance e corazze
02:22in realtà un rustico torneo di forza e di allegria
02:26applausi
02:28applausi
02:30applausi
02:32applausi
02:34applausi
02:36attenzione
02:38applausi
02:40applausi
02:42applausi
02:44applausi
02:46io sono giorgio saliani era venuto suona ma adesso ho pensato di scrivere un racconto
03:14su queste nostre imprese che bisogna sempre mandarle su queste queste nostre imprese perché
03:20devono emergere sempre perché erano un po andate decadendo e praticamente ora dobbiamo rimetterle
03:25su cioè quello che voi stasera avete fatto praticamente lo fate veramente tutti i giorni
03:31tutti i giorni è un lavoro un lavoro di tutti i giorni proprio aprire chiudere i cancelli per le
03:38pesche portarli dentro guardarli controllarli se sono chi quello malato c'è un cavallo zoppo
03:43ma io voglio vedere queste cose perché mi hanno talmente appassionato bisogna che qualcuno di
03:49voi mi chiami venga venga venga in allenamento ecco io vorrei vedere tutto insomma tutto tutto
03:55quello che accade cavalli voi che cavalcate la monta la merca tutte queste cose che che ho sentito fra
04:04gli spettatori che avvengono veramente di alberese devi venire devi fare una cavalcata con noi certo se
04:10mi prestate un cavallo ma senz'altro non so cavalcare ma insomma un buon bicchiere di vino
04:16allora siamo d'accordo d'accordo io l'aspetto venga venga quello aspettiamo
04:24allora
04:28Grazie a tutti.
04:58Grazie a tutti.
05:28Grazie a tutti.
05:58Saviane comprenderà che l'avvenire del mestiere di buttero dipende sì dalle scelte individuali,
06:04ma soprattutto dalle scelte politico-economiche nel settore della zootecnia.
06:10Questa è la cronaca di un viaggio in Maremma,
06:14dell'incontro di uno scrittore con tre uomini che forse potrebbero essere fra gli ultimi butteri.
06:19Gli animali bradi adulti sono nel pieno del loro vigore.
06:48Puledrini e vitelli ancora protetti devono crescere robusti.
06:53I rigori dell'inverno li affronteranno senza l'aiuto della madre.
06:58Il branco sarà la forza di ciascuno.
07:00Il branco sarà la forza di ciascuno.
07:12Il branco sarà la forza di ciascuno.
07:42Il branco sarà la forza di ciascuno.
08:12Abre il compito.
08:42No, no, no.
09:12Non è vero, non è vero.
09:42l'estate segna per i vitelli il primo distacco non definitivo dalla madre
09:56il buttero ne controlla le caratteristiche e ne suggella il destino
10:02un destino che la natura ha già impresso in loro
10:05gli animali con il palato nero divenuti adulti si riprodurranno
10:10gli altri diverranno carne alimento per l'uomo
10:14la madre inizia
10:27lui si chiama Stivaletto è nato il 28 febbraio del 79
10:34Senta Molinari
10:36ti dica se ha finito
10:40volevo chiederle due o tre cose
10:47ho visto che i vitelli erano piccolini quando sono nati?
10:54questi nascono il mare in mano il brado nasce da febbraio marzo aprile e maggio
11:01questi hanno dai due mesi a quattro mesi
11:03ho capito
11:04quindi adesso voi avete fatto il controllo vero?
11:11sì questo è il primo controllo che facciamo nei gruppi di selezione che vengono guardate la
11:19penimentazione in bocca hanno visto che guardiamo il palato nodo e lingua e che debbano avere tutto nero e controlliamo il peso per vedere l'accrescimento che hanno fatto dalla nascita
11:26questo è il primo controllo che facciamo nei gruppi di selezione che vengono guardate la penimentazione in bocca hanno visto che guardiamo il palato nodo e lingua e che debbano avere tutto nero e controlliamo il peso per vedere l'accrescimento che hanno fatto dalla nascita
11:43il brado quando nasce fa quasi sempre tutto da se tutto da se tutto da se
12:10appena natino i vitelli vengono registrati e gli si mette il nome il numero progressivo che poi gli viene messo alla merca gli si dà un nome poi si registra con il nome della mamma e il numero di matricola della mamma il nome del babbo con il numero di matricola del babbo
12:28per la genologia dei vitelli noi controlliamo subito si vengono subito messi il nome apposta perché sono gruppi di selezione
12:37però mario come si chiama il suo cavallo si chiama fei sali come fei sali
13:05a fei sali è un nome arabo l'ho visto che lei interveniva fulmineo proprio molto più bravo dei giovani ormai noi siamo venti c'è una certa esperienza i cavalli poi sono pronti il mestiere che lo sanno basta una mossa con i piedi che loro partono partono decisi e quando hanno arrivato la bietta si bloccano la sera non ci serve che il cavaliere li richiama loro ormai si bloccano quando arriva la bietta
13:33loro ormai si bloccano quando arriva la bietta lo posso troppo bene il mestiere
13:37ho capito il cavallo deve rispondere quello che l'uomo fa a piedi deve fare a cavallo
13:43però ho visto lei proprio che ha un'agilità quanti anni ha lei? io ho 67
13:4867? 67 purtroppo e va a cavallo a quel modo?
13:52è bevole la gran passione che mi aggecciò fino a che ce la fossi voi
13:58fino all'ultimo metro puoi andare se Dio me lo permette
14:01è un'agilità
14:03è un'agilità
14:04è un'agilità
14:05è un'agilità
14:07è un'agilità
14:37è delle qualiублиsoni
14:39si mai
14:46è un'agilità
14:47è un'agilità
14:51e delle molte
14:53più
14:55avppe
14:57volere
14:59va
15:00Grazie a tutti.
15:30Autunno. Il ciclo della natura segue il suo corso. Il clima preannuncia già i rigori dell'inverno, ma la vita della mandria continua a scorrere come sempre.
15:51Dal pascolo al guado alla prateria alla macchia mediterranea che la circonda non vi è ostacolo alla libertà.
16:00La rosa è una lana.
16:04La giada è alta.
16:06La rosa è alta.
16:08La rosa è alta.
16:10La rosa è alta.
16:12La rosa è alta.
16:14le piace le piace questo ambiente mi piace molto e le assicuro che ho proprio necessità di
16:35vedere bene questa terra che il vostro allenamento per questa ricerca che ho cominciato a fare mi hanno
16:44detto che il vostro augusto imperiali mi pare che non sia un suo parente mio parente lontano parentesi
16:50che ha battuto buffalo b cosa inaudita un uomo che ha vinto tutte queste battaglie eroiche diciamo e
16:58che improvvisamente viene qui in italia e si fa battere da augusto imperiali disegnerà che lei
17:04non solo mi racconti bene la storia ma che mi faccia capire da dove questo augusto imperiali ha tratto
17:10questa forza sa questo il nostro cavallo è un cavallo molto diverso dal dall'americano cavallo
17:17c'ha più carattere più potente si difende di più e cattivo insomma si dice cattivo nel senso perché
17:22si difende dell'uomo che che lo vuole sottomettere del resto della cattiveria è sempre un dato di
17:28carattere chiaro ma il cavallo americano deriva dall'arabo da luisiano perché viene dalla spagna
17:35che ha portato i primi cavalli in americano e siccome il padre di tutti i cavalli è l'arabo
17:40mentre l'arabo incrociato col cavallo spagnolo è venuto fuori che poi ambientato in americano fuori
17:49cavallino che molto più docile anche se molto virile l'arabo però molto più docili carattere
17:54mentre il nostro cavallo è incrociato con l'arabo però c'è sempre il vecchio scippo del del mare
18:01in mano di cavalli questo che monto io è mare in mano puro o è incrociato ma tutti il cavallo mare
18:07in mano una maggior parte è tutto incrociato perché tutte le razze sono quelle razze composte che la base
18:13principale è sempre l'arabo ha sempre guardi il puro sangue inglese viene dall'arabo l'ipizzano
18:20viene dall'arabo quello spagnolo viene dall'arabo il russo viene dall'arabo il nostro viene dall'arabo
18:27il padre di tutti i cavalli perché c'era il cavallo locale però per migliorarlo siccome una
18:34razza molto molto distinta molto bella la razza araba e tutti hanno lavorato con l'arabo perché per creare un
18:42tipo di cavallo ma allora voi qui avete dei stalloni arabi no sono derivati noi l'arabo qui
18:47c'è entrato fino all'ottocento nell'ottocento cominciò a venire l'arabo per migliorare questo
18:53cavallo mare in mano e quindi questo è quello sono origine d'arabo specialmente questo che
18:59monto io è un incrocio e questo è questo addirittura è anche un croce diretto questo qui perché questo il
19:05babbo era la mamma era una mezzo sangue araba ho capito ma uno stallone diciamo più vicino all'arabo
19:15che è quello maremano lo avete qua adesso no perché come adesso facciamo noi cavallo da concorso
19:21ippico adesso l'arabo è stato il primo cavallo che è entrato per migliorare questa razza dopo è stato
19:28poi lasciato indietro siccome l'arabo è piccolo di statura è un cavallo molto nevrile molto nervoso
19:34allora si è incrociato con l'inglese che proveniente dall'arabo però l'inglese è un cavallo molto più di
19:41statura ha capito perché lei sape che il concorso ippico c'è un cavallo di statura come quello che
19:47monterei i cavalli che voi allevate poi li vendete agli allevatori del concorso ippico ma noi siamo
19:53abbinati con l'allevamento dell'asco qui ad albiarese c'è l'allevamento dell'asco noi abbiamo vinto già con
19:59una cavalla di qui che adesso qui dentro vede in queste fattrici che vede dietro le spalle è la
20:04cavalla che ha vinto il campionato europeo la migliore cavalla europea del 1972 e quindi è un
20:12orgoglio per voi è un orgoglio eh sì stanza avere la migliore cavalla europea del 72 non è una cosa da
20:18nulla non è tanto facile e poi dico anche da un punto di vista diciamo commerciale commerciale questi
20:24questi puledri voi li vendete bene ma li allevate qui fino si si alleva qui sono tutti vedete tutti i
20:31bradi fino a tre anni a tre anni comincia la doma che non è molto facile sai cavallo che c'ha molta molta
20:39potenza che si che si ribella facilmente è lì che il bufalo qui è lì è purtroppo dice facciamo la sfida con i
20:49miei con i miei cavallini che tutti i giorni esibisco al circo e invece mi pare che a gusto impegno ha detto
20:56no tu devi venire qua quei cavalli veri quei cavalli che per la prima volta vedono il domatore che poi
21:03non si chiama domatore no come si chiama butter il butter si butter che poi da nel nel lazio cavalli
21:10cavalcante che è ancora più bello eh sì cavalcante si perché vede nelle americani il profamo guarda
21:17quando vede questi film questo che prendono cavalli selvaggi sui alpascolo bradi non si sa come mai in
21:24america nascono con i ferri perché lei vede cavallo brado ferrato cioè le dice quanto sia brado capito
21:32il fatto che si è afferrato che si è afferrato le dice quanto sia brado e non c'è nulla lei vede
21:36nero dei sono tutti ferrati questi non sono ferrati nessuno è veramente brado una miseria e quindi e non
21:45si consumano il lizotto perché il cavallo nasce fuori così vede anzi bisogna tale arghele ogni tanto ha
21:51un'uglia che è un osso proprio viene come il ferro si indurisce perché da piccolino che batte sempre
21:58sul terreno duro mentre se il cavallo se questo stesso cavallo lei lo mette in scuderia dopo la
22:07settimana bisogna che lo ferra perché il letame la lettiera intenerisce l'undia rende quel calore
22:15il sosta visto in lettiera il cavallo quindi abituati una volta col ferro cioè una volta messo non li si
22:20toglie più almeno che quando rientrano in razza li facciamo entrare in razza nei momenti dove il terreno
22:27è piuttosto morbido in primavera che non c'è il duro è piuttosto soffice il terreno e allora riprende
22:33l'ambiente l'undia si indurisce piano piano quando viene l'estate che il terreno è duro già rifatto
22:38l'undia dura non so è come vede il cavallo se lei d'inverno prende un cavallo di scuderia lo butta
22:44fuori gli piglia una polmonite il cavallo brado è madre natura che pensa da sé come l'undia col pelo il
22:50cavallo le vede come cambia la stagione e comincia a raffreddarsi cresce il pelo si fa il cappotto
22:56allora vedi che mi stiamo preparato adesso li mandiamo al fontanile andate a bere fanno la
23:10beverata venga venga gli andiamo dietro così vede tutto il sistema qui vede qui c'è tutte le femmine
23:19tutto il reparto femmine le fattrice le poledre con i poledrini e tre matti sono da un'altra parte
23:27allora le è piaciuta la scampagnata si adesso andiamo in un'altra zona molto diversa qui vede
23:37è una palaga tutta tutta piatta no qui siamo vicino l'ombrone
23:42e l'ombrone è lì? no l'ombrone li chiede la casa le spalle vede c'ho quelle piante laggiù
23:51ah non so qui c'è l'ombrone e questo è mentre adesso poi andiamo sulla parte dove è la montagna
24:01vedete che c'è un misto pineta scoglio un po' di tutto questa è un'azienda molto varia
24:07ciao scogliere, vineda, padule e salmastraio
24:13alberese un lembo di maremma fra l'ombrone e i monti dell'uccellina di cui lorena granduchi di
24:33toscana nella prima metà dell'ottocento iniziarono la bonifica conclusasi in anni
24:39recenti alberese oggi inserito nel parco della maremma è rimasto uno dei più suggestivi
24:46ambienti naturali ieri primitivo e insidiato dalla malaria paludi e campi arsi dal sole
24:53cosparsi di sterpi pascoli avari dove cavalli e bovini conducevano una vita grama sopravvivevano
25:01i più forti oggi un ambiente quasi levigato prati pineta e macchia mediterranea sono luogo
25:10ideale per l'allevamento del bestiame prado
25:13dove direi ho sempre vissuto perché questa missione è cominciata nel
25:431920 deciso convinto che l'umanità può cambiare civiltà portarsi alla solidarietà
25:50universale
25:51Don Zeno
25:52cos'è stata nomadelfia?
25:54Nomadelfia si può definire una formazione di una popolazione che è fondata sulla fraternità
26:04universale per cui questa fraternità è legge il nomadelfia perché i nomadelfi accettano
26:11la fraternità come legge e si impegnano nei loro cosiddetti accordi sociali si impegnano
26:17a vivere la fraternità secondo il Vangelo insomma quindi né padroni né servi mai mai padroni
26:24nessuno mai datori di lavoro mai operai sotto di noi siamo tutti fraternizzati in tutti i campi
26:30questa è la nomadelfia è definita popolazione dei nomadelfi cioè vorrebbe dire popolazione
26:37nella quale la fraternità è legge
26:40Don Zeno lei fu allontanato da nomadelfia per decreto del santo uffizio
26:44sì
26:45perché?
26:46dunque la ragione precisa non è facile dirla nel senso che è molto complicata tuttavia il fatto era questo che il papa
26:56ha voluto dividere la parte civile dalla parte degli ecclesiastici e facendo questo ha allontanato tutti i sacerdoti che il nomadelfi ci ha messo un paroco
27:11era paroco anche prima
27:13le ragioni per le quali abbia fatto questo credo che siano presso poco su questo piano perché ci sono molte cose segrete che non conosco neanche poi insomma
27:22dunque adesso è questo piano che noi eravamo molto vivi
27:27insomma partecipiamo molto alle faccende politiche dell'epoca perché eravamo appena usciti dalla guerra
27:32noi avevamo perso sette figli in guerra
27:35proprio nella lotta cosiddetta della resistenza
27:38ne sono stati ammazzati sette dei nostri
27:41dei nostri su 28 che eravano da 18 anni poi
27:43sette sono stati chi ha fucilato, uno ha tagliato pezzi
27:46insomma un flagello contro di noi
27:48e penso che noi abbiamo ammazzato nessuno, è solo che avevamo fatto delle opere forti
27:52a difesa del popolo
27:54e degli ebrei che li portavamo
27:57le prime mesi in seminario, gli ebrei mettevamo in seminario
27:59quelli che erano condannati ai forni
28:00scappavano e venivano lì da noi
28:02e noi li vestivamo da preti
28:03e poi adesso facevamo tutti i documenti
28:06cattolici, postolici, romani
28:08tutto che si voleva
28:09e poi li partivano e andavano in Svizzera
28:13noi eravamo in questa lotta
28:15è finita la guerra
28:16abbiamo proposto al popolo qualche cosa
28:18abbiamo proposto la solidarietà universale
28:21che anziché fare tanti partiti subito
28:24adesso è cominciato a separarsi
28:25dal punto di vista di questa fraternità
28:27e andiamo al potere insieme
28:30senza tanti correnti e che so io
28:32dunque questo piano era molto sentito lì nell'Emilia
28:34e poi nacquero degli riti forti
28:38in questo campo
28:38abbiamo fatto anche dei congressi
28:40noi proponevamo questa fraternità
28:42sociale e politica
28:45nacquero dei grandi contrasti
28:48e allora il papa credo che abbia fatto per questo
28:52così mi hanno detto di quelli che sono ben informati
28:54dicono sempre
28:55e che lui ha voluto separare la parte civile
28:59dagli ecclesiatici
29:01cos'è per lei l'amore fraterno?
29:04dunque il fatto che dico fraterno
29:07vuol dire che crea un rapporto
29:10che è giustizia
29:11cioè la giustizia è un atto d'amore
29:14nella fede stessa
29:16e nell'universo e negli uomini
29:17quando un uomo è giusto
29:19certo ama
29:20perché ripeto
29:22non è che sia la giustizia
29:24perché è un debito, un credito
29:25questi rapporti umani
29:26che sono molto discutibili
29:28è vero
29:28invece il vero rapporto umano
29:30per cui un uomo
29:31concede all'altro
29:33quello di cui ha bisogno
29:34la società
29:35date a ciascuno il suo
29:37la giustizia è questa
29:39dare a ciascuno il suo
29:40dare a ciascuno
29:42fare in modo che ciascuno
29:43sia trattato con
29:45ciò di cui veramente ha bisogno
29:47e tutti gli uomini
29:48hanno queste esigenze
29:49anziché misurare
29:50la natura degli uomini
29:52e il rapporto degli uomini
29:53attraverso concezioni sociali
29:55politiche, filosofiche, teologiche
29:57quel che si vuole
29:57non c'è altro che guardare
29:58come è fatto l'uomo
29:59il quale ha determinate esigenze
30:02che sono uguali in tutti
30:03e una volta
30:04che non si osservano
30:05e non si provvede
30:06a queste esigenze degli uomini
30:08si è ingiusti
30:08è crudeli anche
30:10è omicidia
30:11è infanticidi
30:12perché proprio quando la società
30:14non realizza
30:15la vera giustizia
30:16del soddisfacimento
30:19di tutte le esigenze
30:19di un uomo
30:20che sono uguali per tutti
30:21quella società è crudeli
30:22è ingiusti
30:24ecco
30:24quindi quando gli uomini
30:26si muovono anche politicamente
30:28perché fanno della politica?
30:30dovrebbe essere
30:30per provvedere
30:31in modo che l'unità
30:33ci sia questa giustizia
30:34cioè che tutti abbiano
30:36a ricevere il suo
30:37di cui hanno veramente bisogno
30:38non ricevere
30:39anche lottare
30:40produrre
30:41quel che si vuole
30:41ma che ci sia
30:42questa distribuzione
30:43equa
30:43su tutti gli uomini
30:45ecco
30:45quindi
30:46quando
30:47manca anche
30:48questa giustizia
30:50in una sola persona
30:52l'umanità non ama
30:53perché è selvatica
30:56è crudele
30:57in quanto che
30:59lascia il fratello
31:00in queste condizioni
31:01quindi se si dica
31:01amore fraterno
31:03vuol dire amore solidale
31:04perché nessuno
31:06abbia a patire
31:07l'ignominia
31:09e la crudeltà
31:10di non poter soddisfare
31:11le proprie esigenze
31:12io ero figlio di benestanti
31:14lavoreravamo le terre
31:15però
31:16la legge di mio nonno
31:17era una famiglia di 35
31:19era
31:19tre famiglie insieme
31:23e allora
31:24io nacque lì
31:27a forse di Carpi
31:29mio nonno aveva dei poderi
31:31lavoreravamo le terre
31:32la legge di mio nonno
31:34e di mio padre
31:34era questa
31:35ho lavorato
31:35ho studiato
31:37ci fa niente
31:38no
31:39sicché
31:40ho avuto modo
31:41di vivere
31:41invece molto
31:42in mezzo agli operai
31:43che avevamo noi
31:44e lì conoscevo
31:46i loro problemi
31:47per esempio
31:48è impensabile
31:51che io avevo
31:52le scarpe
31:53buone
31:53così
31:54in inverno
31:56ed ero
31:57andavo a scuola
31:59così
31:59e i miei amici
32:00di scuola
32:02avevano
32:03scarsi nella neve
32:04ecco Don Zeno
32:05l'idea di Nomadelfia
32:07è nata forse
32:08da quella
32:09constatazione
32:10da quelle immagini
32:11dei bambini
32:12che camminavano
32:13scalzi
32:14sulla neve
32:14è nata a loro
32:15il contrasto in me
32:17eppure
32:18mi meravigliavo
32:20perché io
32:21la ritenevo
32:22una fatalità
32:23che i bambini
32:25camminassero
32:26scalzi
32:26sulla neve
32:26e io con il passamontagna
32:28che tutto
32:29le scarpe buone
32:30cioè lei
32:31vestito bene
32:31una mensa
32:32una mensa
32:33una rigiosità
32:34falsa
32:35e inumana
32:36questa civietta
32:37è idiota
32:38non ci trova
32:39niente di buono
32:40ma noi
32:41idioti
32:41con tutti i mezzi
32:42che ha
32:42per poter
32:43evolvere
32:44tutta la gente
32:45quei negri
32:46bianchi
32:47rossi
32:47non fa niente
32:48non fa niente
32:51e i cattolici
32:51dormono molto
32:52perché sono pacifici
32:54molti
32:54dato che
32:55mettono a porto
32:56la coscienza
32:57con un nome
32:58nepatris
32:58spese volte
32:59loro sono tranquilli
33:00ecco
33:02e così spesso
33:02volte anche la chiesa
33:03è molto malata
33:04di una
33:06tutto è malato
33:08oggi
33:08qual è la più grave
33:09malattia della chiesa
33:10Don Zeno?
33:12è che
33:12possono dire
33:13delle belle preghiere
33:14ma poi i fatti
33:15non sono coerenti
33:17mancano le opere?
33:18ma si è debole
33:19anche
33:19tutte deboli oggi
33:21ieri il Papa
33:21ha visitato
33:22un omadelfi
33:22la comunità
33:23che accoglie
33:23bimbi abbandonati
33:24fondata da
33:26Don Zeno Saltini
33:27negli anni 50
33:28Don Zeno
33:29fu sospeso
33:30per nove anni
33:30dalla messa
33:31fu l'unico modo
33:32perché potesse
33:32continuare
33:33nella sua ombra
33:34la totale comunione
33:36dei beni
33:37praticata
33:37a nomadelfia
33:38faceva scandalo
33:40benché Don Zeno
33:41non facesse altro
33:42che applicare
33:42alla lettera
33:43ciò che ha detto Cristo
33:44e che hanno già fatto
33:46i primi apostoli
33:46Don Zeno è morto
33:48otto anni fa
33:49nel periodo più difficile
33:51aveva detto
33:51un giorno
33:52il Papa
33:53ci abbraccerà
33:54il ricordo
34:02il ricordo
34:02di Don Zeno
34:04la storia
34:07dell'istituzione
34:08il bene
34:11che essa ha compiuto
34:12dal 1931
34:14ad oggi
34:15la testimonianza
34:18notevole
34:19che ha lasciato
34:20nel campo
34:21della carità
34:22l'affetto
34:25che voi portate
34:27alla chiesa
34:28mi hanno spinto
34:30a venire
34:32tra di voi
34:33dieci anni fa
34:35il presidente
34:36De Gasperi
34:36annunciava
34:37la legge
34:37di riforma agraria
34:38di cui
34:39alcuni enti
34:40appositamente costituiti
34:41avrebbero curato
34:42l'attuazione
34:42nelle regioni d'Italia
34:43nelle quali
34:44più dominavano
34:45il latifondo
34:45e l'abbandono
34:46fu compito
34:47dell'ente Maremma
34:48l'espropriazione
34:49e la trasformazione
34:49di un'ampia zona
34:50della Toscana
34:51e del Lazio
34:51che comprendeva
34:52le province
34:53di Livorno
34:53Grosseto
34:54Siena
34:54Viterbo
34:54e Roma
34:55furono espropriati
34:56179.000 ettari
34:58di terre incolte
34:59o scarsamente coltivate
35:00in una fascia
35:01di territorio
35:02che da Livorno
35:02raggiunge le porte
35:03di Roma
35:04e si inoltre
35:05per centinaia
35:05di chilometri
35:06sino alle balze
35:07preapenniniche
35:08e perfino
35:08sul massiccio
35:09della miata
35:09la Maremma
35:10di oggi
35:11è rappresentata
35:12da alcune cifre
35:13165.000 ettari
35:15messi a coltura
35:15quasi 6.000
35:16case coloniche
35:17161 scuole
35:19185 chilometri
35:21di acquedotti
35:21406 ettari
35:23di frutteti
35:23416.000
35:25alberi d'ulivo
35:25e più di 2 milioni
35:27di viti
35:27ma queste cifre
35:29non potranno mai dare
35:30un'immagine
35:30della trasformazione
35:31non solo agraria
35:33ma sociale
35:34e umana
35:34avvenuta in meno
35:35di 10 anni
35:36laddove si erano
35:37insabbiati
35:37i tentativi di bonifica
35:38dei pontefici
35:39dei granduchi
35:40di Toscana
35:41e dello stato italiano
35:42dopo l'unità
35:42le bianche case coloniche
35:45che si susseguono
35:46nel geometrico ordine
35:47dell'appoderamento
35:48ospitano
35:4918.700
35:50nuovi proprietari
35:51è nata qui
35:53una nuova società
35:54contadina
35:54costituita in parte
35:56dai salariati
35:57e dai mezzadri
35:58dei vecchi latifondisti
35:59e in parte
36:00dai braccianti
36:01degli antichi paesi
36:02che dalle alture
36:03preapenniniche
36:04guardano
36:04verso la piana bonificata
36:05se per i vecchi
36:07o per la gente adulta
36:08il passaggio
36:09da una condizione
36:10all'altra di vita
36:11ha determinato
36:11una crisi
36:12risoltasi però
36:13quasi sempre positivamente
36:14per i più piccoli
36:15questo è il solo mondo
36:17e il solo clima sociale
36:18che essi conoscono
36:19con loro
36:23è il nostro primo incontro
36:25a chi porti questi fiori?
36:27la maestra
36:27come ti chiami tu?
36:29Aldo Scalabella
36:30da dove vieni?
36:31dal mio podere
36:32come si chiama il tuo podere?
36:34il podere terra nera
36:35ciao Aldo
36:36buona lezione
36:37grazie
36:39mentre Aldo Scalabrelli
36:52entra a scuola
36:53è previsto
36:54che l'edificio scolastico
36:55non sia lontano
36:56più di due chilometri
36:57dalla casa
36:57di ogni bambino
36:58ci recchiamo
36:59nel podere
37:00dove egli vive
37:00con il padre
37:01la madre
37:01e una sorella
37:02più grande
37:02il podere
37:03sorge nel centro
37:04di Orbetello
37:05in località marsigliana
37:06ed è uno
37:07dei più curati
37:08qui troviamo
37:09la signora Scalabrelli
37:10la mamma di Aldo
37:11anche lei
37:11come molte mogli
37:12dei nuovi proprietari
37:13ha recintato
37:14un piccolo giardino
37:15al quale si dedica
37:16con molto amore
37:17le prendono parecchio tempo
37:23questi fiori?
37:24beh
37:24un po' da fare
37:25un anno
37:25ma
37:26insomma
37:27prima di venire
37:29in questo podere
37:29aveva la possibilità
37:31di occuparsi di fiori?
37:32eh no
37:32perché non c'avevo
37:33spazio
37:34per mettere
37:34in che paese
37:36stava prima?
37:37un po' giocapanne
37:38e che cosa faceva
37:40appoggio capanne?
37:42eh io
37:42mi arrangiavo così
37:43poco
37:44e il mio marito
37:45era il bracciante
37:46adesso come vi trovate?
37:49bene
37:49c'è qualche differenza
37:51tra prima e ora?
37:52molto
37:52ma le tracce
37:57dell'antica Maremma
37:58non sono completamente
37:59scomparse
38:00le sue memorie
38:01avventurose e romantiche
38:03sono ancora vive
38:03nei vecchi
38:05dunque vede
38:06questa era
38:07la Maremma
38:08toscana
38:10qua giù c'è
38:11una riserva di caccia
38:12vero?
38:14molto ampia
38:15circa 7000
38:17ettari
38:18tutta così
38:20la Maremma?
38:21sì
38:22tutta così
38:23lei da quanti anni
38:25sta qui?
38:2559
38:26e sono nato qui
38:27come erano i tempi
38:30in cui lei era ragazzo?
38:32che cosa ricorda
38:32di allora?
38:34eh mi ricordo
38:35la caccia
38:35come si faceva ora
38:36che ora
38:37per tutte le parti
38:38si va con le macchine
38:40a quei tempi
38:40bisogna andarci a piedi
38:42è il tempo
38:43del vecchio
38:44con l'acchioni qua
38:45ma c'erano poi
38:46questi famosi briganti
38:47in Maremma?
38:48sì c'erano
38:48ma erano i difensori
38:50dei grandi profetali
38:51sì
38:53perché quando
38:54quando
38:56in un posto
38:58c'era delle vaccine
38:59c'era
39:00insomma che
39:03ci poteva essere
39:04poteva rubare
39:04quando si era fatto vedere
39:05Tiburzi
39:06non ce n'era più nessuno
39:07allora Tiburzi
39:08rappresentava la legge?
39:10sì
39:10e allora
39:11con l'acchioni
39:12che era il padrone
39:13gli mandava le 6
39:14le 5
39:14le 2
39:15mila lire
39:16gli mandava il pranzo
39:18e così
39:19è da queste parti
39:21che Tiburzi fu preso
39:22vero?
39:23sì
39:24è là
39:24quella cassettina là
39:25guardi
39:25quella cassettina là
39:27ci sono tre casali
39:28quello nel mezzo
39:29è la cassetta
39:30dove è stato preso
39:30Tiburzi
39:31lei è di Capalbio?
39:33sì
39:33che differenza trova
39:35tra Capalbio
39:35come era una volta
39:36e come oggi?
39:37che differenza
39:38ha notate?
39:38eh si nota
39:39molto
39:40perché
39:40prima di tutti
39:43che è stata
39:43elevata la malaria
39:44perché qui
39:46anche bene che siamo
39:47alti
39:47era un paese
39:47malarico
39:48con tutta la palude
39:50che c'era
39:50poi tutte le macchie
39:52che c'erano
39:53qui nei pressi
39:54qui basi
39:55insomma
39:55vero?
39:56poi le cose
39:56sono andate meglio?
39:57sì
39:57sono andate meglio
39:58sì
39:58lei rimane in paese
40:00o va verso la zona di riforma?
40:02eh verso la riforma
40:04ora insomma
40:04primi anni la riforma
40:05è un po'
40:06ficoltosa
40:07ma poi io credo
40:08che le cose
40:09andranno tutte bene
40:10vero?
40:10perché
40:10poi ognuno
40:11diventerà proprietario
40:12del superso di terra
40:14e che fine farà
40:15questo vecchio paese?
40:16questo muore
40:17ed è bene
40:18che muoia?
40:20beh non lo so
40:21io sono un po'
40:22affezionato al paese
40:23ma questo muore
40:24perché
40:24ora
40:26giù
40:28alla Carice
40:28è stato
40:29è sorto
40:30un centro
40:31che
40:32doventerà
40:33un paese
40:33senz'altro
40:34c'è la via
40:35Aurelia
40:35lì vicina
40:36c'è la stazione
40:36vicina
40:37alla stazione
40:39di Capaldo
40:39è sotto
40:40un altro albergo
40:41un altro
40:41e questo
40:42se arriverà
40:44a fare
40:44l'autonomia
40:45per conto suo
40:46farmacia
40:48comune
40:49banca
40:49forse
40:50un pochino
40:50si ripiglierà
40:51sennò qui
40:52in mezzo ai calapecchi
40:52sono vuote
40:53resterà un ricordo
40:54eh già
40:55un ricordo
40:56mentre i secolari paesi
41:09muoiono lentamente
41:11una conseguenza
41:12della riforma
41:12è il nascere
41:13di paesi
41:14nuovi
41:14qui siamo
41:15ad Albinia
41:17la signora
41:21Alba Tacioli
41:22è buona testimone
41:23di questo mutamento
41:24quanto è?
41:27150
41:28ecco
41:30grazie
41:31è qui da molti anni
41:33lei signora?
41:34si da molti anni
41:35ero piccola
41:36quando la marimma
41:37era vera marimma
41:38insomma
41:39vede qui c'era questa casa sola
41:41eravamo noi soli
41:42con la mia famiglia
41:44c'era il capo stazione
41:45c'era tutte praterie
41:47di buoi
41:47di pecore
41:48c'era tutta macchia
41:51intorno
41:51e quando veniva
41:52le dirigenze
41:53da Manciano
41:54che portava
41:54dei passeggeri
41:56dovevano fermarsi qui
41:57erano obbligati
41:58dopo tanti chilometri
41:59ma ora Albinia
42:00ha progredito
42:01è diventata una frazioncina
42:02carina
42:02c'è molte palazzine
42:04molta gente
42:04eppure noi abbiamo
42:05più lavoro
42:06insomma
42:07si sta meglio di prima
42:08prima c'era molte zanzare
42:10si sentiva altro
42:11che il canto
42:11delle granocchie
42:12perché la sera
42:13era un continuo cantare
42:15e insomma
42:16ora stiamo molto meglio
42:17riprendiamo ora
42:23la nostra corsa
42:24attraverso i fiorenti
42:25poderi del centro
42:26di Orbetello
42:26una breve sosta
42:33come ti chiami?
42:38non vai più a scuola?
42:40ho già terminato
42:41ho fatto una classe qui
42:42ah bravo
42:43e adesso cosa fai?
42:45campagnolo
42:45e da grande?
42:46che cosa farei?
42:47campagnolo
42:48ah ti piace dunque?
42:49molto
42:50anche il lavoro
42:53della terra
42:53è una vocazione
42:54una vocazione
42:55che la riforma
42:56può risvegliare
42:57ma non imporre
42:57per molti giovani
42:58la terra
42:59non è una necessità
43:00ma una scelta
43:01eccoci ora
43:02nella casa
43:02dell'assegnatario
43:03Marchetti
43:04signor Marchetti
43:08ci vuol far vedere
43:09il suo bilancio?
43:10si
43:10congetta
43:12vede un po'
43:12di quanti etari è questo
43:30potere?
43:30circa
43:31due
43:31centri e mezzo
43:32e quali sono le produzioni
43:34principali?
43:35il grano
43:37il grano
43:37avvena
43:39bestiame
43:40poi si mette
43:42del cotone
43:43gran burco
43:44fagioli
43:46patate
43:47e via
43:48insomma
43:49il cotone viene bene
43:50anche se qui siamo
43:51un po' a nord?
43:52insomma
43:53via
43:53quanti siete in famiglia?
43:55cinque persone
43:56qual è il reddito
43:58annuo del podere?
43:59eh
44:00700 mila lire
44:01qualche cosa
44:02che cosa faceva lei
44:05prima di avere il podere?
44:07pastore
44:07e quanto guadagna al mese
44:10un pastore?
44:11qual è il suo salario?
44:15eh
44:16se
44:16darà sulle 25 mila lire
44:18al mese
44:19compreso il vitto
44:21insomma
44:22se l'ente Maremma
44:24sospendesse la sua assistenza
44:26ne sentireste la mancanza?
44:29vi trovereste a disagio
44:30a cavarvela da voi?
44:31beh
44:33si può
44:34si può pure
44:34farla soli
44:35perché
44:36si può provare
44:37perché
44:37non è tutto
44:38equivocoso
44:39malgrado quello
44:41che avete avuto
44:42sentite ancora
44:42la mancanza
44:43di qualche cosa?
44:44sì sì
44:45di che cose?
44:46eh
44:46qui nel podere
44:47ancora
44:48noi ci avevamo
44:49concimaglie
44:50ci avevamo
44:51le stalle
44:51che sono piccine
44:53per vestiame
44:54poi
44:55non avevamo luce
44:56poi
44:56la base principale
44:58l'acqua potabile
44:59che non avevamo
44:59da quanto tempo
45:01lei è qui?
45:02eh
45:03tra un anno e mezzo
45:04un anno e mezzo
45:05e l'acqua
45:07quando ve la porteranno?
45:09eh
45:09dicano
45:10che ce la porteranno
45:11fra sei o sette mesi
45:12e l'acqua del fiore?
45:13sì
45:14l'acqua del fiore
45:14tanto che ora
45:15vi digano qua
45:17grazie
45:17prego
45:19siamo nella cantina
45:24sociale di Pitigliano
45:25una costruzione
45:26modernissima
45:27è una cantina
45:30capace di 16.000
45:31ettolitri
45:32per 20.000
45:33quintali di uva
45:34il vino
45:35che gli assegnatari
45:35cooperatori
45:36portano alla cantina
45:37viene venduto
45:38all'ingrosso
45:38o al dettaglio
45:39in caratteristici
45:40fiaschi
45:41è un vino
45:41già di buona fama
45:42di tipo toscano
45:43quant'è il peso?
45:5353.200
45:54va bene
45:55lei è un assegnatario?
45:57un assegnatario
45:57dell'entremarimma
45:58della cooperativa di Tiretta
45:59ed è socio
46:00di questa cantina?
46:02sì
46:02io sono socio
46:03di questa cantina
46:03e sono il presidente
46:04del consiglio
46:05dell'amministrazione
46:05qual è l'attività
46:07della cantina?
46:08l'attività della cantina
46:09per il momento
46:10è di fare
46:11un ottimo vino
46:13con l'uva
46:13dei nostri dintorni
46:14che ce n'è
46:15a sufficienza
46:16in modo anche
46:17da riempirla
46:18io penso
46:18e questo sarà
46:19nell'anno futuro
46:21che cosa vi proponete
46:23per la tipizzazione
46:24del vostro prodotto?
46:27ci proponiamo
46:28di fare un vino
46:29tipico realmente
46:30del paese
46:31in modo che possa
46:32arrivare ad essere
46:34come i vini
46:35dei latri dintorni
46:36tipo Orvieto
46:37che oggi
46:38ha un nome
46:38nel paese
46:39cioè in Italia
46:41addirittura
46:41le cooperative
46:51tra gli assegnatari
46:52dell'ente Maremma
46:53sono riunite
46:53in un consorzio
46:54che dispone
46:54di impianti
46:55modernissimi
46:56l'aspetto
46:59produttivistico
47:00e industriale
47:01più interessante
47:02della riforma
47:03riguarda però
47:04l'incremento
47:04della zootecnia
47:05che costituisce
47:06uno degli investimenti
47:08più diffusi
47:08ereditizi
47:09signor Prandi
47:16di che razza
47:17sono questi tori?
47:18razza chiamina
47:19una volta qui
47:20vi erano bestie
47:21di altra razza
47:22una volta
47:24era diversa
47:25era razza
47:26maremmana
47:27che differenza
47:29c'è tra
47:29questa e quella?
47:32la differenza
47:33è lei
47:33nel lavoro
47:35quelle sono più
47:35che il lavoro
47:36questi sono più
47:36da carne
47:37fanno più
47:40ma fa quintali
47:41questi
47:41lei ha fatto
47:43sempre questo
47:43lavoro?
47:45io
47:45sempre
47:46sempre stato
47:47in mezzo
47:47perché
47:48ho fatto
47:50sempre il contadino
47:51poi sono stato
47:5217 anni
47:53con il principe
47:53e ho fatto
47:55il buttero
47:55dei bovi
47:56sono sempre
47:57stato dietro
47:58a bovi
47:58e ora
48:00mi sono ritrovato
48:01un'altra volta
48:02a fare
48:02il contadino
48:04e questi
48:04sono sempre
48:05stato
48:05in mezzo
48:05che reddito
48:07danno
48:07questi
48:08tori?
48:106-7-800
48:11mille all'anno
48:12metti
48:13Prandi
48:19l'assegnatario
48:20intervistato
48:21possiede
48:21oltre ai tori
48:22un suo podere
48:23molto avviato
48:23ha quindi
48:24una posizione
48:25economica
48:25che sebbene
48:26non eccezionale
48:27in maremma
48:27è certamente
48:28tra quelle
48:29che rappresentano
48:29la punta massima
48:30nelle condizioni
48:31degli assegnatari
48:31la zona di Volterra
48:38invece
48:38che ha il suo centro
48:40nella chiusa
48:40e turrita
48:41città
48:41medievale
48:42presenta
48:42gravi difficoltà
48:43sia per gli assegnatari
48:44che per i dirigenti
48:45dell'ente maremma
48:46è una zona
48:47di montagna
48:48dove il lavoro
48:49di bonifica
48:49è ancora in corso
48:50ed è continuo
48:51dove le condizioni
48:52della terra
48:53e il clima
48:53non consentono
48:54sempre risultati
48:55brillanti
48:56dove si verifica
48:57qualche doloroso
48:58per quanto raro
48:59abbandono della terra
49:00in questo ambiente
49:05agricolo
49:06piuttosto difficile
49:07vive da molti anni
49:08l'assegnatario
49:09Giulio Picchi
49:10che differenza
49:12ha trovato
49:12tra le sue condizioni
49:13di mezzatro
49:14perché lei
49:15è stato mezzatro
49:15vero?
49:16mezzatro
49:17nella situazione
49:18di reali trieste
49:19e quelle attuali
49:21di assegnatario
49:22migliorate in condizione
49:24anche come libertà
49:25e poi più anche
49:26come produzione agricola
49:28e nella sua nuova condizione
49:30quale difficoltà
49:30ha incontrato?
49:32la difficoltà
49:32a maggior parte
49:33è stata anche
49:34da prima
49:34si pagava
49:35pochissimo
49:36di tasse
49:36ora invece
49:37siamo arrivati a un punto
49:39sono fortissime
49:40le tasse
49:41con le quali
49:42le scattole del terreno
49:43sarebbe un minimo
49:44ma invece
49:45le altre tasse
49:46non sono molto politica
49:47è una tassa
49:48delle nostre zone
49:49qui
49:49che ci aggrava
49:50di molto
49:51poi altre tasse
49:52che il rendito nostro
49:54non è più a sufficienza
49:55per mantenere
49:57insomma
49:57l'annonezzo
49:58insomma
49:59dell'incasso
49:59bilancio di famiglia
50:00ecco
50:01ma il reddito
50:02di questi terreni
50:03di quanto è aumentato?
50:04ora producono
50:05di più
50:0550%
50:06di più
50:36Ehi, ehi, ehi, chi vuole venire a prendere dei libri questa sera?
50:53Chi vogliamo o libri?
50:55No, è brutta.
50:57Grazie.
51:04Saccamati, saccamati.
51:06Ecco, guardi.
51:08Venga, venga, venga.
51:09Guarda, se non le ringresci vorrei dare il posto prima a quelle signorine.
51:12Quelle signorine, quelle ragazze che hanno lavorato tutto il giorno,
51:15devono andare a casa, le ho trattenute qui fino a tardi.
51:18Poi verrà anche il vostro turno.
51:19Ecco.
51:21Dunque, dunque, dunque, signorina.
51:24Lei lo sa che cos'è questo? L'ha già visto questo autobus come questo?
51:28No.
51:28Questo si chiama Bibliobus.
51:30Bibliobus, vengono sotto le altre, vengono.
51:32Tutti insieme qua.
51:34Bibliobus.
51:34No, no, signori, ecco, così che si vedono bene tutte.
51:37Si chiama Bibliobus e questo qui è quello della provincia di Grosseto.
51:42Io non l'avevo mai visto, la prima volta che ne vedo uno.
51:45E ho voluto andare a vederlo in un paese dove non era mai stato.
51:49È vero che qui non è mai stato.
51:50Non è mai stato.
51:50Qui non siete mai stati.
51:52Qui si viene e si distribuiscono i libri grati, i libri che volete.
51:56Allora, prenda cinque libri, ecco.
51:59Cinque libri.
52:00Così, se ci fosse un libro di Tiburzi e Fioravanti.
52:03Di Tiburzi e Fioravanti su che cosa?
52:05C'è come, bianca più vicino.
52:06Tiburzi e Fioravanti erano due banditi onesti che rubavano per portare ai poveri.
52:15Ecco qua.
52:16Guardate che le do io.
52:17Ecco.
52:18Così adesso appena avete il libro potete andarvene.
52:20Va bene?
52:21Cosman.
52:22Silva fa il cinema.
52:24Silvia fa il cinema.
52:26Ecco, questo qui.
52:27Poi dopo ve lo scambiate casomai.
52:29Tre segretarie in gamba.
52:31Va bene?
52:33Le confidenze di Maria Pia.
52:36Ecco qua.
52:37Il tappeto volante e altri racconti arabi.
52:39Arabi.
52:40Fra terra e mare.
52:42Grazie.
52:43Poi ce n'è uno che dovrebbe sapere un ragazzo.
52:45Sandokan nel labirinto infernale di Salgari.
52:48Eh, beh, questo non è tanto dato, lo darà qualche ragazzo.
52:51Grazie, eh.
52:52Grazie, sono gli altri.
52:53Avanti, veniamo gli altri.
52:54Lei?
52:55Io desidererei se fosse possibile un libro che parli di pesca.
52:58Di pesca, magnifico, di pesca.
53:00Oggi abbiamo visto la pesca alla bocca dell'ombrone.
53:03Sì.
53:03Che è molto molto bello, qua vicino.
53:06Ce l'ha?
53:06Sì, sì, sì.
53:07Vediamo, vediamo sto tipo di pesca.
53:09Attenti bambini, poi ci sono questi bambini.
53:10Che è me bambini?
53:11Eh, beh, i bambini, poi tu non sai ancora leggere.
53:13Sì, sì, io faccio la legge.
53:16Cosa fai?
53:16Eh, fai forte, forte, vieni vicino.
53:17La quarta.
53:18Fai la quarta elementare?
53:20E cosa vuoi?
53:21Il tappeto volante.
53:23Il tappeto volante.
53:25Ce l'ha il tappeto volante?
53:27Sì, forte sì, dottore.
53:28Ecco.
53:29Aspetta, bambino.
53:30Fa entrare qualche un altro, per favore.
53:32Cosa?
53:35Sì, sì.
53:36Sì.
53:36Sì.
53:37Sì.
53:37Sì.
53:38Sì.
53:38Sì.
53:38Sì.
53:39Sì.
53:40Grazie a tutti.
54:10Grazie a tutti.
54:40Grazie a tutti.
55:10Grazie a tutti.
55:40Abbiamo gli assecchiari.
55:42Allora, guardi, in una zona di caccia, all'Alberese, quelli dell'Opera Nazionale i combattenti, che hanno lì tutti i poderi, ci hanno regalato un po' di vino.
55:50Ecco, abbiamo due fiaschi, se volete berlo con noi.
55:57Se venite a prenderlo...
55:58Noi lo ringraziamo.
55:59Grazie.
56:00Uno bianco e uno rosso.
56:02Grazie.
56:03Grazie.
56:04Grazie.
56:05Grazie.
56:06Arrivederci.
56:06Grazie.