Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Allora, siamo uniti in un titolo che dal Roma a Bologna ci vede assolutamente condividere il tema,
00:08che è una priorità del Paese, una priorità del sindacato, che è salute e sicurezza.
00:13Salute e sicurezza sono due termini, sono due piste, sono insieme anche a noi.
00:20Noi come Bologna già l'anno scorso avevamo più volte sottolineato questo argomento
00:24perché ci ha visto come territorio avere troppe morti sul lavoro e troppe infortuni.
00:30Dinamica che purtroppo nel Paese non sta minimamente calando,
00:35né in termini di morti lo leggiamo, né in termini di infortuni lo leggiamo anche questo e anche sul nostro territorio.
00:42Quindi per CGL, CIS e UILA questo è l'argomento su cui lavorare.
00:47In piazza Maggiore, oltre ai nostri interventi, anche due testimonianze,
00:51la testimonianza di Paola, la compagna di Lorenzo Cubello che è stato uno dei due lavoratori
00:56che hanno perso la vita nell'esplosione alla Toyota il 23 ottobre del 2024
01:02e Monica Michelin che è la mamma di Mattia Battistetti, un ragazzo morto giovanissimo a 23 anni
01:09il 29 aprile 2021 in un cantiere di Ile a Montebelluna.
01:14Era in subappalto, era assunto col contratto dei metalmeccanici,
01:19non col contratto degli edili che sarebbe dovuto essere il contratto a lui applicato.
01:25Abbiamo scelto le testimonianze, oltre ai nostri interventi,
01:28perché spesso ci limitiamo al numero dei morti, morti che non calano,
01:32a 1055 nel 2024, secondo l'osservatorio indipendente sui morti sul lavoro di Bologna,
01:37tre morti al giorno senza considerare le infortuni nitinere.
01:42Giustamente Ricco ricordava anche la frustrazione che diventa rabbia
01:45nel non riuscire, nonostante l'impegno, nonostante gli scioperi,
01:49nonostante la Costituzione parte civile, ad abbassare il numero dei morti sul lavoro,
01:54che la maggioranza dei morti sul lavoro, 11 su 12 a Bologna nell'ultimo anno e mezzo,
02:00sono morti di appalto. Perché non acceleriamo la proposta avanzata da Cigelle e Ciseuil
02:08di realizzare gli RLS di sito in tutti i grandi siti lavorativi?
02:13È una proposta che abbiamo avanzato in città metropolitana.
02:16Guardavo che ci sono state 145.000 ispezioni in Italia circa,
02:21che rappresenta il 7,8%, sempre circa, delle imprese condipendenti.
02:27È troppo poco. Stanno aumentando il numero degli ispettori, ma sono ancora troppo pochi.
02:32Sono troppo pochi in regione. Bisogna aumentare le ispezioni, i controlli e le sanzioni.
02:38Certo, bisogna fare la formazione, a partire anche dai giovani, a partire dalle scuole,
02:43aumentare la sensibilità su questo tema.
02:46Ma ci sono delle colpe gravi del sistema produttivo e della politica
02:50che tende a ignorare questo tema.
02:53Sono numeri quelli delle morti ogni anno che segnalano una tragedia che colpisse molte famiglie
02:59su salute e sicurezza sul lavoro, così come sarebbe ora di introdurre il reato di omicidio sul lavoro,
03:06perché serve davvero un cambio di passo.
03:08Noi con questo primo maggio continuiamo.
03:11Non è una festa, purtroppo, per molte persone,
03:14in particolare per le famiglie delle vittime sul lavoro.
03:18È una giornata di mobilitazione, è una giornata di sensibilizzazione,
03:20una giornata di impegno dove come il CGL e il CISUIL continuiamo a battere su questi temi.

Consigliato