Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Le donne bresciane guidano la rivoluzione sostenibile, ma in provincia la disparità di genere continua ad essere un problema.
00:07Sul territorio le imprese a conduzione femminile rappresentano un dato inferiore alla media italiana.
00:12Non ci deve essere equiparazione, ci deve essere uguaglianza sostanziale.
00:16Bisogna poter sfruttare quelle che sono le differenze e le caratteristiche di uomini e donne.
00:21Le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e registrano performance migliori sia in termini di regolarità negli studi che di votazione finale.
00:31Eppure gli uomini sono più valorizzati sul mercato del lavoro.
00:34Le donne per potersi emancipare devono lavorare.
00:38Un altro dato che è un problema è ancora la disparità sarà reale.
00:42Le donne guadagnano ancora sistematicamente circa il 20-30% in meno rispetto agli uomini.
00:48Le ragioni del divario sono legate a fattori sociali ed economici.
00:52Ma soprattutto alla maggiore precarietà del lavoro femminile e il ricorso al part-time, spesso involontario.
00:57Dobbiamo avere la forza per quello che abbiamo passato, che è stato però dare una mano e fare un ponte
01:02e creare nuove generazioni con delle possibilità, delle alternative che ci sono.
01:07Ridurre il divario salariale di genere non è solo una questione di equità,
01:11ma anche un vantaggio per la società nel suo complesso, migliorando la coesione sociale e promuovendo un'economia più forte e giusta.
01:18Noi donne questa arte di darci delle risposte, di trovare le soluzioni e di tirare avanti e di continuare un percorso,
01:26noi l'abbiamo, è la nostra capacità.

Consigliato