Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
La storia del Conclave: come viene eletto un nuovo Papa? Da quando i cardinali si riuniscono sotto chiave nella cappella Sistina? Cosa sono una fumata bianca e una fumata nera? Perché c'è l'obbligo di segretezza su ciò che avviene in quelle stanze durante l'elezione del nuovo pontefice?

Questa puntata di Urbis prova a rispondere a tutte le domande, raccontando una storia plurisecolare, che parte dal primo conclave, quello avvenuto a Viterbo nel tredicesimo secolo, nel palazzo dei Papi, per arrivare ai giorni nostri e ai probabili successori di Papa Francesco.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Un'oceano di silenzio scorre,
00:00:59lento, senza cento né principio.
00:01:10Cosa avrei visto del mondo?
00:01:22Senza questa luce che illumina i miei pensieri neri.
00:01:40Un'oceano di silenzio scorre,
00:01:47un'oceano di silenzio scorre,
00:01:52un'oceano di silenzio scorre,
00:01:56un'oceano di silenzio scorre,
00:02:02un'oceano di silenzio scorre,
00:02:07un'oceano di silenzio scorre,
00:02:09Quanta pace trova l'anima dentro, scorre lento.
00:02:39Il tempo di altre leggi, di un'altra dimensione,
00:02:57e scendo dentro un'oceano di silenzio,
00:03:12di un'altra dimensione,
00:03:14e scendio sempre in calma.
00:03:19Grazie a tutti.
00:03:49Grazie a tutti.
00:04:19Abbiamo voluto ricordarlo con queste immagini che riguardano i momenti forse più emozionanti del suo pontificato quando in una piazza San Pietro deserta durante il periodo della pandemia mandò la sua benedizione.
00:04:36La morte di Papa Francesco apre il discorso della sua successione, una successione che avverrà attraverso un'elezione che si svolgerà dopo il prossimo conclave.
00:04:51Ma cos'è un conclave? Come funziona? Qual è la sua storia? Quali sono i suoi precedenti? Perché i cardinali si riuniscono in una sala chiusa a chiave?
00:05:05Di tutto questo parleremo con i nostri ospiti anche attraverso alcuni servizi, alcune immagini che andremo a vedere insieme.
00:05:14E do quindi il benvenuto agli ospiti che sono oggi in collegamento con noi a partire da Giampaolo Serone che i nostri telespettatori hanno imparato a conoscere.
00:05:25Un Giampaolo Serone di Archeo Ares, la società che gestisce il palazzo dei Papi di Viterbo, dove è avvenuto il primo conclave della storia.
00:05:39Ciao Giampaolo e grazie per essere qui. Non so se Giampaolo Serone è collegato, forse no.
00:05:45Comunque allora do il benvenuto a Andrea Gagliarducci che ci racconterà, ci aiuterà a scoprire, a comprendere quali sono i passaggi che porteranno poi all'elezione del nuovo Papa.
00:06:02Intanto ciao Andrea, grazie anche a te per essere qui.
00:06:06Grazie a voi.
00:06:06Allora Andrea, cominciamo col dire cos'è un conclave e quando si tiene? Ci sono alcuni passaggi dalla morte di un pontefice per arrivare poi all'elezione del successivo, anche dei passaggi temporali?
00:06:26Sì, il conclave è innanzitutto l'unico modo conosciuto per eleggere il successore di Pietro. Non c'è altro modo, non c'è altra possibilità, si deve fare un conclave.
00:06:38Ora Serone spiegherà meglio, conclave significa conclave, cioè chiuso a chiave.
00:06:42In pratica i cardinali che possono eleggere il Papa, cioè tutti i cardinali che hanno meno di 80 anni, entrano in Cappella Sistina, si pronuncia l'extra homnes e da quel momento loro sono reclusi.
00:06:54Che significa reclusi? Che in tutto il periodo del conclave, in tutto il periodo dell'elezione del pontefice, loro non possono avere contatti con l'esterno.
00:07:04Loro saranno nella Casa Santa Marta, dove Papa Francesco era rimasto a suo tempo, dopo l'elezione, e saranno sempre insieme, le finestre saranno serrate, dovranno lasciare tutte le apparecchiature elettroniche, persino lo stato di città del Vaticano sarà schermato, non ci sarà possibilità di contatti con l'esterno.
00:07:22Il conclave avviene generalmente tra i 10 e i 15 giorni dopo la morte del Papa, c'è prima il funerale, dopo il funerale c'è una congregazione generale di cardinali.
00:07:32Voi in questi giorni state sentendo che i cardinali si riuniscono, i cardinali si riuniscono subito dopo la morte del Papa, non solo per decidere del conclave, decidere il futuro della Chiesa, ma anche per decidere le cose pratiche.
00:07:46Perché non c'è un vice Papa, ma decidono i cardinali in collegio, cose pratiche tipo la data dei funerali, la data del trasferimento della Salma e così via.
00:07:56Dopo il funerale decideranno i cardinali in che giorno, tra i 9 e i 15 giorni dopo, si potrà iniziare il conclave.
00:08:04A quel punto, il giorno prima del conclave, tutti i cardinali elettori andranno a celebrare la cosiddetta Missa Proeligendo Romano Pontifice, quindi la Messa per l'elezione del Romano Pontifice, nelle loro sedi titolari.
00:08:18Ogni cardinale ha segnata una chiesa a Roma, di agonia o presbiteriale, o nel caso dei cardinali vescovi, un ex diocesi suburbicaria di Roma.
00:08:27Dopo quello ci sarà la Messa Proeligendo di tutti i cardinali riuniti nella Cappella Paolina e poi da lì si recheranno in processione fino alla Cappella Sistina, dove resteranno solo i cardinali elettori.
00:08:38Il conclave è prima di tutto non un'elezione, ma un rito.
00:08:41Assolutamente. Un rito che ha una sua storia, una storia che, come dicevamo prima, ha una sua origine a Viterbo.
00:08:52Vedo che Gian Paolo Serone è ora collegato, ma prima di raccontare quello che è successo ormai 800 anni fa nella cosiddetta città dei Papi,
00:09:04io andrei a vedere un breve video che ci racconta invece quello che avverrà fra qualche giorno nella Cappella Sistina.
00:09:15Conclavis, dal latino chiuso a chiave. Questa è l'origine del nome conclave, il raduno dei cardinali per eleggere il sommo pontefice.
00:09:23Ciò che vi si svolge è segreto ed è proibito agli elettori rivelarlo anche dopo la sua conclusione.
00:09:29L'ingresso in conclave
00:09:32Al termine dei riti della giornata di avvio, i cardinali elettori si riuniscono nella Cappella Sistina
00:09:37e il maestro delle celebrazioni intima l'extra omnes, fuori tutti gli estranei.
00:09:43Da quel momento è possibile che si tenga la prima votazione, a conclusione della giornata.
00:09:47A partire dal giorno seguente, con un ritmo prefissato di due al mattino e due al pomeriggio, si svolgono le votazioni.
00:09:54Con la riforma introdotta da Benedetto XVI occorrono i due terzi dei voti per eleggere il pontefice.
00:09:59Dopo 34 scrutini senza risultato, si passa a un ballottaggio tra i due candidati in testa nell'ultimo scrutinio.
00:10:06Le operazioni di voto
00:10:07Ciascun elettore esce dal suo posto tenendo sollevata la scheda.
00:10:11Giura ad alta voce, chiamando Cristo Signore a testimone.
00:10:15Deposita la scheda in un piatto che si trova sopra un grande calice e da quello la depone in esso.
00:10:21Lo spoglio dei voti
00:10:22Il primo scrutatore apre ciascuna scheda, osserve il nome scritto e la passa al secondo, che la consegna al terzo.
00:10:28Quest'ultimo legge il nome a voce alta, quindi perfora la scheda, e la inserisce in un filo.
00:10:34Le schede così collegate sono tutte inserite in una stufa montata per l'occasione
00:10:37e bruciate insieme a speciali additivi che determinano il colore della fumata.
00:10:42Nera per gli scrutini senza esito.
00:10:44Bianca per annunciare l'avvenuta elezione del nuovo Papa.
00:10:49Il nuovo Papa
00:10:50Il rito prevede che il cardinale decano si avvicini all'eletto e gli chieda conferma con la formula
00:10:56Accetti la tua elezione canonica, sommo pontefice?
00:10:59A questo segue la vestizione con la tallare bianca e gli altri elementi che contraddistinguono la figura del pontefice.
00:11:07L'annuncio
00:11:07L'ultimo atto è quello della presentazione ai fedeli del nuovo Papa.
00:11:12Dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, il protodiacono annuncia.
00:11:17Annuncio
00:11:18E il nuovo Papa appare indossando un rocchetto bianco di pizzo.
00:11:28La mozzetta papale di velluto rosso è una stola dorata.
00:11:31E questa è la procedura che è anche un rito con cui viene eletto il nuovo Papa
00:11:51attraverso le votazioni effettuate dai cardinali che partecipano al conclave.
00:11:58Bene, di tutto questo, della sua storia, della tradizione ormai plurisecolare, quasi millenaria, del conclave
00:12:09parleremo ancora insieme ai nostri ospiti, lo faremo però fra pochi secondi, solo pochi istanti d'attesa
00:12:17e poi ritorneremo qui su Urbis, storie e volti della città eterna.
00:12:24Urbis
00:12:25Storie e volti della città eterna
00:12:28Con Massimiliano Cacciotti
00:12:31Il Papa è morto
00:12:39Il trono
00:12:41è vacante
00:12:44Cos'è successo?
00:12:51Dicono un attacco di cuore, ma...
00:12:54Sapete come si diffondono le voci e un miliardo e duecentocinquanta milioni di anime ci guardano?
00:12:59Cardinale Lorenz, sembra che la responsabilità del conclave ricada su di lei.
00:13:06La supervisione di questa elezione è un compito che pensavo di non dover mai eseguire.
00:13:10Sono segregati e vanno protetti dalle notizie che potrebbero influenzare il loro giudizio.
00:13:17Ha capito?
00:13:21Nessuno sano di mente vorrebbe quel trono
00:13:23Gli uomini pericolosi
00:13:26Sono quelli che lo vogliono
00:13:30Mi sembra nefasto
00:13:33Mi chiedevo se potessimo parlare in privato
00:13:38Ti vedo ansioso
00:13:40È tutto sotto controllo
00:13:42Come è potuto restare segreto così a lungo?
00:13:45Non troveremo mai un candidato contro di loro che non abbia alcun tipo di macchia
00:13:50Anche se noi suore dovremmo essere invisibili
00:13:54Dio ci ha comunque dato occhi e orecchie
00:13:57Dovresti stare attento, Thomas
00:14:03Questo è un conclave, Aldo, non una guerra
00:14:09Sì che è una guerra
00:14:11E tu devi schierarti da una parte
00:14:14C'è un peccato
00:14:25Che sono arrivato a temere
00:14:27Più di ogni altro
00:14:30La certezza
00:14:32Se ci fosse solo la certezza
00:14:35E nessun dubbio
00:14:37Non ci sarebbero misteri
00:14:39E quindi nessun bisogno
00:14:46Di fede
00:14:47Ben ritrovati
00:14:56Ben ritrovati su Urbis
00:14:57Storie e volti della città eterna
00:14:59Oggi stiamo parlando
00:15:01Della storia del conclave
00:15:04Dei suoi riti
00:15:04Delle sue procedure
00:15:06Una storia molto raccontata
00:15:08Anche dal cinema
00:15:09Quello che abbiamo visto
00:15:10È il trailer di un film del 2024
00:15:14Intitolato proprio
00:15:17Conclave
00:15:18Una storia che soprattutto
00:15:19Il cinema anglosassone
00:15:21Ha raccontato
00:15:23Piena di segreti
00:15:25Di misteri
00:15:26Di intrighi
00:15:29Questo forse anche
00:15:30Dovuto a un'antica tradizione
00:15:34Chiamiamola così
00:15:35Antipapista
00:15:36Perché però il conclave
00:15:40Si svolge in gran segreto
00:15:43Un gran segreto
00:15:44Che poi può dare adito
00:15:46A dubbi e illazioni
00:15:49Beh questo nasce
00:15:50Anche da ciò che è accaduto
00:15:52Otto secoli fa a Viterbo
00:15:55Giampaolo Serone
00:15:56Allora
00:15:57Andrea Cagliarducci
00:15:59Ci ha raccontato
00:16:00Come si svolge oggi il conclave
00:16:02Quella storia
00:16:04Nasce 800 anni fa
00:16:06A Viterbo
00:16:07È da lì che parte
00:16:09Il primo conclave
00:16:12Nel vero senso della parola
00:16:13Cioè sotto chiave
00:16:15Quando
00:16:15Addirittura
00:16:17Gli elettori
00:16:19In quel caso
00:16:20Ci misero
00:16:20Tre anni
00:16:22Per eleggere un nuovo Papa
00:16:23Buonasera a tutti
00:16:26Diciamo che
00:16:28Quello che
00:16:29Noi oggi chiamiamo conclave
00:16:30Ha delle radici
00:16:31Molto antiche
00:16:32E il primo conclave
00:16:33Come ormai
00:16:34Spero che si sappiano
00:16:35Si svolge effettivamente
00:16:37A Viterbo
00:16:38Anche se poi
00:16:39Va aggiunta
00:16:39Una piccola postiglia
00:16:41Fu importante
00:16:42Quello che accadde
00:16:43Dopo
00:16:43Le elezioni di Viterbo
00:16:45Durante il secondo concilio
00:16:46Di Lione
00:16:46Ma insomma
00:16:47Ci arriviamo
00:16:47Sintetizzo
00:16:49Per evitare di tediare
00:16:51I telespettatori
00:16:52Nel 1268
00:16:54Muore a Viterbo
00:16:55Clemente IV
00:16:56Che era un Papa francese
00:16:57Un Papa filangioino
00:16:58I cardinali lettori
00:17:01Che all'epoca
00:17:01Erano molto meno
00:17:02Rispetto ad oggi
00:17:03Erano solo 19
00:17:04Si riuniscono a Viterbo
00:17:06Il numero di 18
00:17:07Perché uno di loro
00:17:08Nel frattempo
00:17:09Era voluto partire
00:17:10Per le crociate
00:17:11In Terra Santa
00:17:12E per cui
00:17:13Questi 18 cardinali
00:17:14Si trovavano
00:17:15In una situazione
00:17:15Molto complicata
00:17:17Da una parte
00:17:17C'era una maggioranza
00:17:19Ma non assoluta
00:17:20Di filoimperiali
00:17:21Dall'altra parte
00:17:23C'erano
00:17:23Gli altri cardinali
00:17:24Che avrebbero invece
00:17:25Preferito
00:17:26Un Papa
00:17:27Vicino agli Aggiolini
00:17:28E questa situazione
00:17:30Si proprasse
00:17:31Per diverso tempo
00:17:32Dal 1268
00:17:34Siamo verso la fine
00:17:35Del 1268
00:17:37Arriviamo al 1270
00:17:38Quando
00:17:39I Viterbesi
00:17:40Che erano
00:17:41I custodi del conclave
00:17:42Non dimentichiamo mai
00:17:43Che le città
00:17:44Dostruivano il conclave
00:17:45Per cui dovevano
00:17:46Pegliare anche
00:17:46Come dire
00:17:47L'elezione
00:17:49Scusate
00:17:49Menor il conclave
00:17:50Dovevano
00:17:50Pegliare anche
00:17:51In armi
00:17:51A quello che si svolgerà
00:17:53All'interno
00:17:53Dei vari palazzi
00:17:54Stati fatto
00:17:55Che questi cardinali
00:17:56Dopo quasi due anni
00:17:57Di nulla di fatto
00:17:58Vengono intimati
00:18:00Dalle autorità cittadine
00:18:02Di Viterbo
00:18:02Di velocizzare
00:18:03Le operazioni
00:18:04Altrimenti
00:18:05Le autorità cittadine
00:18:07Avrebbero provveduto
00:18:08In altra maniera
00:18:09Diciamo che
00:18:10I cittadini di Viterbo
00:18:12Si arrabbiarono
00:18:13A un certo punto
00:18:14Anche se
00:18:15Immagino
00:18:16Anche se
00:18:17Immagino che per Viterbo
00:18:18Il fatto di avere
00:18:19La corte
00:18:22Di cardinali
00:18:23Che
00:18:24Da due anni
00:18:27Restavano lì
00:18:30Nella città
00:18:31Poteva essere
00:18:32Anche un motivo
00:18:32Di interesse economico
00:18:34Positivo
00:18:35Non so
00:18:35Adesso se
00:18:36Assolutamente
00:18:38Assolutamente
00:18:40Facciamo un piccolo cappello
00:18:41Un inciso
00:18:42Perché Viterbo
00:18:43Già da qualche anno
00:18:43Era la sede ufficiale
00:18:45Del pontificato romano
00:18:46Che si era trasferito
00:18:48Appunto in città
00:18:49Intorno al 1257
00:18:50Stati fatto
00:18:51Che i Viterbesi
00:18:52E gli autorità
00:18:53Viterbesi
00:18:53Si arrabbiano
00:18:54Di molto
00:18:55Tant'è bello
00:18:55Che questi cardinali
00:18:56Furono chiusi
00:18:57All'interno
00:18:57Del palazzo dei papi
00:18:58Nella cosiddetta
00:18:59Oggi
00:19:00Aula del concave
00:19:01Fusco
00:19:02Perché aveva il soffitto
00:19:03E dalle cronache
00:19:03Che abbiamo
00:19:04Dell'epoca
00:19:04Fuono addirittura
00:19:05Intervetti
00:19:06Banti
00:19:06Situazione drammatica
00:19:08Nonostante tutto
00:19:10I cardinali
00:19:10Scrivono
00:19:11Dal palazzo
00:19:11Una famosissima lettera
00:19:13Dove
00:19:14Dichiarano
00:19:15Il palazzo
00:19:15Discoperto
00:19:16Per cui
00:19:17Ci testimonia
00:19:18Il fatto
00:19:18Che il soffitto
00:19:19Era stato
00:19:20In qualche modo
00:19:21E o eliminato
00:19:22Del tutto
00:19:22O comunque
00:19:23Danneggiato
00:19:24Per cui
00:19:25I cardinali
00:19:26Clausi
00:19:26Conclave
00:19:27Si trovano
00:19:28All'interno
00:19:28Di questo palazzo
00:19:29Intimano
00:19:29Scomuniche
00:19:30Nei confronti
00:19:31Dei cittadini
00:19:31Di Viterbo
00:19:32Ma per un
00:19:33Circa
00:19:33Un altro anno
00:19:34La situazione
00:19:35Non migliora
00:19:36E perché
00:19:37Allora
00:19:37Noi diciamo
00:19:39Che a Viterbo
00:19:39È nato il conclave
00:19:40Perché effettivamente
00:19:41Già era successo
00:19:42Che i cardinali
00:19:43Fossero
00:19:43Rinchiusi
00:19:44All'interno
00:19:44Di alcune strutture
00:19:45Era successo
00:19:46Anche a Perugia
00:19:47Ad esempio
00:19:47Ma a differenza
00:19:49Di quello
00:19:49Che era successo
00:19:49In precedenza
00:19:50A Viterbo
00:19:51Furono
00:19:53I cittadini
00:19:54A imporre
00:19:54La clausura
00:19:55E a portare
00:19:58Nelle cronache
00:19:58Si legge
00:19:59Le altazioni
00:20:00Per cui
00:20:01Una serie di angherine
00:20:02Con fronte
00:20:03Di questi corporati
00:20:03Sta di fatto
00:20:04Che dopo tutto
00:20:05Questo periodo
00:20:06Lunghissimo
00:20:06Nel 1271
00:20:08Viene eletto
00:20:09Per compromesso
00:20:09Ovvero
00:20:10Nella rosa
00:20:12Dei cardinali
00:20:12Vengono scelti
00:20:13Sei cardinali
00:20:14Che per compromesso
00:20:15Elegono
00:20:16Un nuovo papa
00:20:17Che è
00:20:18Tebaldo
00:20:18Dei sconti
00:20:19Di Piacenza
00:20:20Il quale
00:20:20Non si trovava
00:20:21A Viterbo
00:20:22Ma si trovava
00:20:22A San Giovanni
00:20:23Di tagli con le crociate
00:20:24Per cui arriverà
00:20:25A Viterbo
00:20:26Nel 72
00:20:26E inizierà
00:20:27Appunto
00:20:28Il suo pontificato
00:20:29Perché
00:20:29Dicevo
00:20:30Velocessivamente
00:20:31È importante
00:20:32Quello che accade
00:20:32Dopo
00:20:33Perché nel secondo
00:20:33Concilio
00:20:34Di Lione
00:20:35Voluto
00:20:36Dallo stesso
00:20:36Contefice
00:20:37Gregorio X
00:20:38Tra le varie
00:20:39Posturazioni
00:20:41Fu
00:20:42Sostanzialmente
00:20:44Rivista
00:20:44La lezione
00:20:44Del pava
00:20:45Secondo
00:20:45I metodi
00:20:46Viterbesi
00:20:46E noi abbiamo
00:20:47Diverse testimonianze
00:20:48Sia nella
00:20:49Ubi periculum
00:20:49Che è la
00:20:50Decretale
00:20:50Che viene emanata
00:20:52Dal concilio
00:20:52Sia ad alcuni cronisti
00:20:54Che ci lasciano
00:20:55Delle testimonianze
00:20:56All'interno
00:20:57Di questo concilio
00:20:57Che le lezioni
00:20:58Del papa
00:20:59Dovrà avvenire
00:20:59Come si era svolta
00:21:00A Viterbo
00:21:01C'era un'unica
00:21:01Grande sala
00:21:02Priva di pareti
00:21:04I cardinali
00:21:05Chiusi all'interno
00:21:06E dopo un tot
00:21:07Di tempo
00:21:07Se questa lezione
00:21:09Non avveniva
00:21:09Bisognava iniziare
00:21:10Con il sottrarre loro
00:21:12I cibi
00:21:12Prelimbati
00:21:13Proprio come
00:21:14Si specifica
00:21:15Era successo
00:21:16Nella città
00:21:16Di Viterbo
00:21:17Ecco
00:21:18Quindi questa
00:21:19Procedura
00:21:20È poi diventata
00:21:21Con
00:21:22Alcune piccole
00:21:24Varianti
00:21:24E anche
00:21:25Ammorbidimenti
00:21:26Perché
00:21:26Non credo
00:21:28Che siano
00:21:29Scoperchiato
00:21:30Il tetto
00:21:30E la sistina
00:21:31Se
00:21:31Nel caso
00:21:32Si prolungasse
00:21:33Il conclave
00:21:35Più del dovuto
00:21:36Non credo
00:21:37Nemmeno
00:21:38Che vengano
00:21:38Ridotti
00:21:39A pane
00:21:40Acqua
00:21:41E senza
00:21:42Bagni
00:21:42I cardinali
00:21:44Che partecipano
00:21:45Adesso
00:21:45Al conclave
00:21:46Però
00:21:46Con
00:21:47Alcuni
00:21:48Aggiustamenti
00:21:48Alcuni
00:21:49Cambiamenti
00:21:50Andrea Cagliarducci
00:21:51È più o meno
00:21:52Diciamo
00:21:53La procedura
00:21:55Quella che è ancora
00:21:56Oggi
00:21:57In
00:21:58In essere
00:21:59Si è la procedura
00:22:01In essere
00:22:02C'è da dire
00:22:02Che quando
00:22:03Giovanni
00:22:03Paolo II
00:22:04Nel 1996
00:22:05Stabili
00:22:07La Universi
00:22:07Dominici
00:22:08Gregis
00:22:08Che è
00:22:09La Costituzione
00:22:10Apostolica
00:22:10Il documento
00:22:11Costituzionale
00:22:13Che regolamenta
00:22:14Tuttora
00:22:15Il conclave
00:22:16Stabili
00:22:18Che l'elezione
00:22:18Fosse solo
00:22:19Attraverso
00:22:20L'elezione
00:22:20Dei cardinali
00:22:21Quindi
00:22:22Aboli
00:22:23Le altre due
00:22:24Procedure
00:22:24Che c'erano
00:22:25Ancora
00:22:25In conclave
00:22:26Che era
00:22:27La procedura
00:22:28Per acclamazione
00:22:29Unanime
00:22:30Dei cardinali
00:22:30E la procedura
00:22:31Per consiglio
00:22:32Ristretto
00:22:33Cioè si poteva
00:22:33A un certo punto
00:22:34Nominare un consiglio
00:22:35Di nove o quindici
00:22:36Cardinali
00:22:37Che si sarebbe
00:22:37Preso in carico
00:22:38Di votare il Papa
00:22:39Queste due procedure
00:22:39Furono eliminate
00:22:40Nel 96
00:22:42Era stato eliminato
00:22:44Già da tempo
00:22:45Già da più undicesimo
00:22:46La possibilità
00:22:46Di veto
00:22:47Quindi nessuna potenza
00:22:49Straniera
00:22:49Neanche cattolica
00:22:50Poteva proporre
00:22:51Un veto
00:22:51A una candidatura
00:22:53Questo invece
00:22:53Avvenne per molti secoli
00:22:55Cioè
00:22:55I re
00:22:56Di Francia
00:22:58Di Spagna
00:22:58Dei paesi
00:22:59Cattolici
00:23:00Avevano
00:23:01La possibilità
00:23:02Di porre il veto
00:23:03Sull'elezione
00:23:04Un Papa
00:23:04Non gradito
00:23:05Esattamente
00:23:07E lo facevano
00:23:08Prima
00:23:08Delle elezioni
00:23:10Nel senso
00:23:10Che poi
00:23:11Incaricavano
00:23:11Un cardinale
00:23:12Di quelli
00:23:13Che entravano
00:23:13In conclave
00:23:14Di far sapere
00:23:15Subito
00:23:16Che loro
00:23:16Si sarebbe
00:23:16Che un candidato
00:23:18Particolare
00:23:19Un cardinale
00:23:19Particolare
00:23:20Non poteva
00:23:21Assolutamente
00:23:21Essere il Papa
00:23:22Ma questo
00:23:23Era già stato
00:23:23Abolito da tempo
00:23:24E poi
00:23:25Giovanni Paolo II
00:23:27Mantenne il fatto
00:23:28Che se dopo
00:23:29Trenta votazioni
00:23:30Quindi quindici giorni
00:23:31Quattordici
00:23:31Quindici giorni
00:23:32In Sistina
00:23:32A seconda di quando
00:23:33Si sarebbe iniziato
00:23:34Se la sera
00:23:35O la mattina
00:23:36Il conclave
00:23:37Si poteva arrivare
00:23:38A una maggioranza
00:23:39Semplice
00:23:40Cioè una votazione
00:23:40Per maggioranza
00:23:41Semplice
00:23:42Questo fu cambiato
00:23:43Da Benedetto XVI
00:23:44Nel 2008
00:23:45Come è stato spiegato
00:23:46Già nella grafica
00:23:47Iniziale
00:23:48Perché questo?
00:23:49Perché l'idea è
00:23:50Che per arrivare
00:23:52A un nuovo Papa
00:23:53Si deve arrivare
00:23:53Non ad una maggioranza
00:23:55A una posizione
00:23:56Ma piuttosto
00:23:57A una comunione
00:23:58Quindi il fatto
00:24:00Che si potesse arrivare
00:24:01A fare un blocco
00:24:02Per bloccare i candidati
00:24:04E poi arrivare
00:24:05A una maggioranza
00:24:05Semplice
00:24:06In cui sarebbe
00:24:06Stato più facile
00:24:07Far passare
00:24:08Un candidato
00:24:08L'altro
00:24:09Diventava un problema
00:24:10Quasi elettorale
00:24:11Quasi politico
00:24:12E Benedetto XVI
00:24:12Lo risolse
00:24:13Allungando a 34
00:24:14Le votazioni
00:24:15E arrivando
00:24:16A questa idea
00:24:17Del ballottaggio
00:24:18Tra i due cardinali
00:24:18Più votati
00:24:19Che però
00:24:19In quel momento
00:24:20Escono dal novero
00:24:21Degli elettori
00:24:22Nel senso
00:24:22Che non votano
00:24:23Anche loro
00:24:23Perché non possono
00:24:25Votare per se stessi
00:24:26E poi
00:24:27Si va al ballottaggio
00:24:28Ma sempre per maggioranza
00:24:29Di due terzi
00:24:29Se non c'è un accordo
00:24:30Neanche su loro
00:24:31Diventa un problema
00:24:32E' tutto fatto in modo
00:24:33Che l'elezione
00:24:34In 15 giorni
00:24:35Sia chiusa
00:24:35Ovviamente
00:24:37Con la pressione
00:24:38Che c'è oggi
00:24:39E con il fatto
00:24:39Che i cardinali
00:24:40Sanno
00:24:40Che tutti
00:24:41Vi stanno guardando
00:24:42Diciamo che io
00:24:44Dubito che il conclave
00:24:45Possa durare più di 4-5 giorni
00:24:47In questo momento
00:24:47Perché al di là
00:24:48Del fatto che non hanno
00:24:49Contatti con l'esterno
00:24:50C'è proprio questa idea
00:24:51Della pressione mediatica
00:24:52E del fatto di non voler
00:24:53Dare l'idea
00:24:54Di una chiesa divisa
00:24:55Ma questo non è
00:24:56Fuori dai prossimi
00:24:57Anche se
00:24:57Andrei
00:24:59Non c'è certo
00:25:00La situazione
00:25:01Ci fu
00:25:01Ai tempi
00:25:02Dell'elezione
00:25:03Di Papa Ratzinger
00:25:04Quando
00:25:04Per la prima volta
00:25:06Un Papa
00:25:08Che entrò in conclave
00:25:09Non uscì
00:25:10Cardinale
00:25:10Ma uscì effettivamente
00:25:12Papa
00:25:12Parafrasando
00:25:13Un modo di dire
00:25:15Romano
00:25:16Di tutto questo
00:25:18Però
00:25:18Parleremo fra pochissimo
00:25:20Un attimo
00:25:21D'attesa
00:25:22E poi ritorniamo qui
00:25:23Su Urbis
00:25:24Urbis
00:25:27Storie e volti
00:25:29Della città eterna
00:25:30Con Massimiliano Cacciotti
00:25:33Della città eterna
00:25:35Della città eterna
00:25:36Della città eterna
00:25:37Della città eterna
00:25:39Della città eterna
00:25:40Della città eterna
00:25:41Della città eterna
00:25:42Grazie a tutti.
00:26:12Grazie a tutti.
00:26:42Grazie a tutti.
00:27:12Grazie a tutti.
00:27:43Ben ritrovati su Urbis, storie e volti della città eterna.
00:27:49Oggi stiamo parlando del conclave, della sua storia, dei suoi riti, delle sue procedure, di tutto ciò che accade tra la scomparsa di un pontefice fino all'elezione del nuovo Papa.
00:28:07Abbiamo parlato di ciò che è accaduto otto secoli fa a Viterbo, quando un conclave durò addirittura tre anni prima che si raggiungesse un accordo, quello che è stato considerato il primo conclave della storia.
00:28:22Stavamo parlando prima del break pubblicitario con Andrea Gagliarducci del fatto che invece adesso c'è una pressione mediatica tale per cui anche in casi in cui non si è trovato un accordo unanime, comunque i tempi sono solitamente molto ristretti.
00:28:41Questo si prevede anche nel caso del prossimo conclave, Andrea?
00:28:47Si prevede anche nel caso del prossimo conclave, nel senso che comunque i cardinali sanno che c'è una pressione mediatica, la sentono, la vivono e alla fine questo conclave, che stiamo vivendo adesso, la preparazione di questo conclave è particolare in un certo senso perché è la prima volta che si rendono così pubbliche anche le congregazioni generali, cioè le riunioni di cardinali, elettori e non elettori, prima del funerale.
00:29:13Tanto è vero che alcuni hanno incominciato anche a equivocare il fatto che i cardinali si stessero già riunendo per decidere delle sorti della Chiesa, non è che si è avviata la discussione sul futuro della Chiesa, ma si è cominciato a decidere.
00:29:25Ma questa pressione mediatica, il fatto che la sala stampa della Santa Sede continua a mostrare ogni giorno, a dare un briefing su questa cosa e a mostrare immagini sull'idea, a dare il numero dei cardinali che sono arrivati, che è un'attenzione mediatica forse superiore ma necessaria in questi tempi, crea comunque un'attesa.
00:29:42E questa attesa risulta poi anche in una pressione interna.
00:29:47Noi dobbiamo dimenticare che il conclave è un momento molto, è un rito, quindi loro pregano tutto il tempo, loro dicono una messa ogni mattina prima di andare in Sistina, poi vanno in Sistina, si dicono le lodi prima di votare.
00:29:59Poi si va a pranzo, si deve stare tutti insieme, poi quando si torna alla fine di tutto, alla fine dell'ultima votazione si dicono i vespri.
00:30:05Quindi c'è tutto un rituale, ma nel mezzo di questo rituale loro sono soli tra loro, non parlano con nessuno se non con gli altri.
00:30:12Ed è un momento molto strano in cui magari un cardinale prende 40 voti la mattina, poi fa una battuta strana a pranzo e perde 20 voti con la battuta.
00:30:20Perché ecco è tutto molto veloce, è tutto molto rapido in un momento così chiuso.
00:30:25Quindi è difficile ricifrare, lì nel servizio diceva è così segreto che crea speculazioni, vero ma è anche così segreto da non voler creare possibili fraintendimenti.
00:30:37Perché poi se uno viene a sapere che tipo di discussioni sono state, a volte questo tipo di discussioni diventa molto banale, sono dettagli che cambiano le situazioni.
00:30:44Nel caso di Papa Francesco, ma l'abbiamo saputo perché Papa Francesco stesso volle farlo sapere, fu quel suo discorso sulla chiesa in uscita che gli diede molti molti voti e molta molta attenzione.
00:30:56Papa Francesco lo ha fatto sapere lui perché nella sua autobiografia poi ha raccontato di quando un cardinale richiese le note del discorso e lui racconta addirittura, io non avevo fatto note perché avevo parlato a braccio, ma le scrissi per lui.
00:31:09Quindi c'è tutto un momento in cui le cose cambiano molto velocemente.
00:31:13Quindi sì, non penso arriveremo ad avere un conclave molto lungo, forse non sarà così breve come quello che ha portato a Papa Francesco a Benedetto XVI, entrambi sono durati due giorni.
00:31:22Non sarà breve come quello che portò a Pio XII, che praticamente in una giornata, o Paolo VI, che fu molto veloce allo stesso tempo.
00:31:29Perché abbiamo questo detto che chi entra Papa esce cardinale, ma è anche vero che in realtà molti papi sono entrati papi e sono usciti papi.
00:31:36Paolo VI addirittura arrivò verso la fine delle congregazioni generali perché si parlava così tanto di lui che non voleva influenzare con la sua presenza.
00:31:44Perché poi io sono stato cresciuto da Benilai, che era il mio mentore, e Benilai era un amico personale di Siri.
00:31:51E sì, mi fece sentire una volta una registrazione di Siri, che arrivò a secondo in tre conclavi consecutivi sostanzialmente.
00:31:58E Siri diceva in questa registrazione, il cardinale Siri, che era a Civesco di Genova,
00:32:02c'è chi nasce Papa e chi lo diventa in conclave.
00:32:05Ed è una cosa che mi è sempre rimasta impressa.
00:32:07C'è un momento in cui una persona capisce che può diventare Papa e cambia atteggiamento all'interno del conclave.
00:32:13Che è incredibile, ma vero.
00:32:15Ecco, tu ci stavi dicendo che Papa Francesco ha rivelato alcuni aspetti della sua elezione,
00:32:23ma a proposito di segretezza, l'obbligo di segretezza ai cardinali,
00:32:27in realtà non vale soltanto per il periodo del conclave, ma vale anche per il periodo successivo, vale in eterno.
00:32:37Cioè, chi ha partecipato a un conclave in teoria non può raccontare ciò che è avvenuto all'interno di quel conclave.
00:32:45Sì, ma il Papa non si può autoscomunicare.
00:32:47Certo.
00:32:51Assolutamente.
00:32:52Il Santo Padre ha deciso personalmente una deroga alla norma su cose obiettivamente marginali,
00:32:58ma comunque era una deroga alla norma quella del Papa.
00:33:01Noi tutti quando abbiamo visto l'autobiografia, abbiamo visto che il Papa raccontava questi piccoli dettagli,
00:33:06siamo rimasti colpiti, anche perché anche in caso non fossero veri,
00:33:10e non sto dicendo che non siano veri, sia chiaro, però comunque nessuno lo può smentire.
00:33:16Quindi diventa anche una visione della storia molto unilaterale, però il Papa lo può fare.
00:33:21Certo.
00:33:22Tra l'altro, ecco, un'altra novità che abbiamo vissuto in questi ultimi anni,
00:33:26che per secoli non si era presentata, c'è stata anche quella della rimanere in vita i due Papi,
00:33:35due Papi, un Papa Emerito e un Papa in carico, come nel caso di Benedetto XVI e Papa Francesco.
00:33:43La lunga storia però della Chiesa e dei conclavi ha previsto anche,
00:33:49e qui chiedo anche a San Paolo Severone,
00:33:52ci sono stati momenti della storia in cui i Papi in carica o presunti tali
00:33:57sono stati non soltanto due, ma addirittura tre.
00:34:02Sì, diciamo che è un argomento un po' delicato e sicuramente estremamente diverso
00:34:08rispetto a quello che è successo con Benedetto XVI e Papa Francesco.
00:34:13Chiaramente in antico parliamo di Papi e Antipapi,
00:34:17per cui uno solo era riconosciuto, l'antipapa in genere era eletto per volontà.
00:34:25Ovviamente sì, mi riferivo soprattutto al periodo trecentesco,
00:34:31quando la Chiesa si spostava da Vignone, poi tornò a Roma,
00:34:36ma il re di Francia fece pressioni, quindi vennero eletti Papi ad Avignone,
00:34:43Papi a Roma, insomma ci fu un momento, un po' di confusione.
00:34:46Come dicevo prima, erano delle elezioni legge, come nel caso della fazione angiolina
00:34:54e giustamente quello che dici tu alla Vignone, ma non solo,
00:34:58alla Vignone fu un caso abbastanza emblematico, però si accadeva molto spesso,
00:35:02ma lasciatemi dire, non con la spontaneità e la bella spontaneità che abbiamo vissuto noi,
00:35:10insomma erano vega interne molto feroci, che spesso portavano anche a degli scontri armati,
00:35:16se non avere i propri guardi, per cui diciamo, fortunatamente le cose sono molto cambiate.
00:35:20Ecco, anche se l'idea che ci sia uno scontro politico per le elezioni dell'uno o dell'altro,
00:35:27Andrea Gagliarducci, questa sensazione vista all'esterno rimane ancora oggi,
00:35:33certo non come ai tempi del Papato Avignone, ma insomma è anche il motivo per cui spesso
00:35:40nei film si racconta il conclave come una sorta di luogo di intreghi abbastanza cupi.
00:35:50Sì, ma noi doi giornalisti dovremmo fare probabilmente un mea culpa su questo,
00:35:54perché conta molto la narrazione che abbiamo dato e a noi piace creare un nemico,
00:35:58un'opposizione o qualcosa. Ovviamente quando i cardinali si riuniscono,
00:36:03in questo caso stiamo parlando di un conclave con 133 cardinali elettori,
00:36:07che è un numero mai avvenuto nella storia, che significa che molti tra loro non si conoscono,
00:36:12che significa che è abbastanza ovvio che si leghino tra loro in piccoli gruppi,
00:36:17come succede normalmente nella vita. E questi gruppi non sono necessariamente
00:36:20di tipo politico ideologico, sono anche gruppi di persone che si vogliono bene,
00:36:25che si trovano bene insieme, che quando vanno a mangiare sono tranquilli,
00:36:28e che quindi hanno più o meno un modo simile di pensare.
00:36:32L'intrigo politico è una cosa un po' più strana, un po' più difficile,
00:36:35e ci vuole molta manipolazione e macchinazione per avere un intrigo politico,
00:36:40che obiettivamente io non vedo, in particolare in questo conclave,
00:36:44ma non vedevo neanche in molti altri conclavi precedenti.
00:36:46Cioè dividere in conservatori, progressisti, in partiti politici,
00:36:50è dare una lettura molto politica del conclave.
00:36:53Noi parlavamo prima del film conclave, c'è un film che mi è rimasto nel cuore un po',
00:36:57che è Abemus Papam di Nanni Moretti,
00:36:59c'è il momento in cui loro devono mettere il nome della scheda.
00:37:01Parleremo anche di quello, sì.
00:37:03Quello loro dicono, non io, non io,
00:37:05e io penso che quello è il momento più vero di questo conclietto,
00:37:09perché nessuno effettivamente vuole diventare Papa,
00:37:12anche nel film conclave lo dicono,
00:37:13è chi vuole diventare Papa che ha un problema,
00:37:15perché obiettivamente è una responsabilità così grande
00:37:18che lì va oltre ogni volontà politica,
00:37:21a meno che non c'è una macchinazione,
00:37:22ma per avere una macchinazione ci vuole molto,
00:37:24molta intelligenza, molta struttura,
00:37:27e non è quello che vedo sempre qui.
00:37:29Certo, c'è comunque poi, ripeto,
00:37:34più nella narrazione che nella realtà dei fatti,
00:37:38un gioco anche fra Papa italiano, Papa straniero,
00:37:43in questo caso addirittura si parla di Papi asiatici o africani,
00:37:48fra i Papabili più citati in questi giorni,
00:37:52che sarebbe una grande novità,
00:37:55una grande novità che però porta anche delle grandi paure,
00:37:59perché il famoso Papa nero della profezia di Malachia,
00:38:07io ricordo quando fu eletto Wojtyla,
00:38:10quando fu annunciato in piazza il nome Wojtyla,
00:38:13che sembrava, siccome all'epoca nessuno lo conosceva,
00:38:17sembrava un nome africano,
00:38:17ci fu un brivido fra i fedeli presenti in piazza.
00:38:22E tutto questo però parleremo meglio fra poco,
00:38:25pochi istanti, e poi torniamo qui su Urbis.
00:38:47Cosa nostra damos,
00:39:06la mañà per indovinare il bono,
00:39:09se tutto è previsto,
00:39:12dall'inquinamento al sangue misto,
00:39:15se è profezia,
00:39:18di una pinta Santa Maria,
00:39:21e a par condizio,
00:39:24assolutissimamente no.
00:39:27Partese scritto tipo,
00:39:29stradito da Ioracoria,
00:39:30pioveva per darà i pentacoli,
00:39:33e cascarà il tabù,
00:39:34col penultimo Gesù,
00:39:35e sarà un'uomo del continente nero.
00:39:38Sarabero,
00:39:40dopo mi città di aver un papanero,
00:39:42nome parvero,
00:39:44un papanero,
00:39:45che scotta in me canzone in Veneciano,
00:39:47perché è senero africano.
00:39:50Sarabero,
00:39:51dopo mi città di aver un papanero,
00:39:54nome parvero,
00:39:55un papanero,
00:39:57che canta in me canzone in Veneciano,
00:39:59perché è senero africano.
00:40:00Alleluia!
00:40:04Alleluia!
00:40:05Alleluia!
00:40:07Alleluia!
00:40:07Visioni extra, Dostradamusca gli ostros alla tutta
00:40:17Dentro una sfera, Diga visto l'ignoranza intera
00:40:23Ma l'uomo si è dura, con potere compra il futuro
00:40:28E se questo senso, assolutissimamente no
00:40:34Perché è scritto, Dito, Stradita, Dio raccogli
00:40:38A piavra perdara e tenta coi
00:40:40E cascara e tabu, o penultimo senso
00:40:43E sarà un'uomo da incominente nero
00:40:46Sarabero, dopo mi città di aver un papanero
00:40:50Nome barbero, un papanero
00:40:53Che scolta la mia canzone e me necia
00:40:55Perché è nero africano
00:40:57Sarabero, dopo mi città di aver un papanero
00:41:01Nome barbero, un papanero
00:41:04Che canta i miei canzoni e me necia
00:41:06Perché è nero africano
00:41:08Sei africano dall'Africa nera
00:41:11Dove ogni giorno che c'è gente che si spara
00:41:14Mi insegnarà cosa che c'era
00:41:17Vivare la vita con rispetto della natura
00:41:20E ho caduto braci come Demi
00:41:22E ho caduto orci come Demi
00:41:25E ho giappi e parte come Demi
00:41:28Lui si diverte come Demi
00:41:31Mi insegnarei parà come Demi
00:41:33E ho capaura come Demi
00:41:36Lavora e suda come Demi
00:41:39Perché è nero africano
00:41:40Sarabero, dopo mi città di aver un papanero
00:41:46Nome barbero, un papanero
00:41:48Un papanero
00:41:49Che canta i miei canzoni e me necia
00:41:51Perché è nero africano
00:41:53Sarabero, dopo mi città di aver un papanero
00:41:57Nome barbero, un papanero
00:42:00Che canta i miei canzoni e me necia
00:42:03Perché è nero africano
00:42:04Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis
00:42:34Storie e volti della città eterna
00:42:36Oggi stiamo parlando del conclave
00:42:39Della sua storia, dei suoi riti
00:42:43Delle aspettative che ci sono per il prossimo conclave
00:42:47Si parlava prima del break pubblicitario
00:42:50Della possibilità di elezione di un papa africano
00:42:54O anche asiatico
00:42:55Andrea Cagliarducci è partito ovviamente
00:42:57Il toto papa
00:42:59Come tutte le volte che c'è una nuova elezione
00:43:04Di un pontefice
00:43:05E questa volta si parla in maniera anche abbastanza insistente
00:43:08Della possibilità di un'elezione
00:43:11Di un papa ex europeo
00:43:13Ma non nel senso dell'America Latina
00:43:15Come nel caso del Bergoglio
00:43:16Ma asiatico e africano
00:43:18Due continenti che sono fuori
00:43:22Da un punto di vista storico
00:43:23Da quella che è la tradizione papale
00:43:27Si vero
00:43:29Io però lancierei anche una provocazione
00:43:31Chi dice che Papa Francesco non fosse il papa nero
00:43:34Visto che lui era gesuita
00:43:35E il generale dei gesuiti
00:43:37Come possiamo dire definito sempre il papa nero
00:43:39Infatti questa è un'altra ipotesi
00:43:45Che è stata fatta
00:43:46Cioè il papa nero nel senso del gesuita
00:43:49Anche se essendo una professione di malachia
00:43:52I gesuiti alla sua epoca
00:43:55Ancora non esistevano
00:43:56Però insomma c'è chi dice che nero era in quel senso
00:43:59Potrebbe essere
00:44:01Ma lasciando stare a parte gli scherzi
00:44:03È ovvio che entrando in un conclave
00:44:05In cui c'è un peso sempre maggiore
00:44:08Di cardinali che provengono dall'Asia
00:44:09Cardinali che provengono dall'Africa
00:44:11È ovvio che si parli della possibilità
00:44:13Di un papa africano
00:44:14Che molti guardino
00:44:15A papi di altri continenti
00:44:17Non necessariamente europei
00:44:18Vediamo qua nelle immagini
00:44:20Si vede il cardinale Sarà
00:44:21Che però ha quasi 80 anni
00:44:22E potrebbe non essere forse un candidato ideale
00:44:25Ma si parla anche del cardinale Frido Lidambongo
00:44:27Che è della Repubblica Democratica del Congo
00:44:30Ci sono varie possibilità
00:44:32Da questo punto di vista
00:44:33In Asia c'è il cardinale Tagle
00:44:34Che è molto conosciuto
00:44:35Filippino
00:44:36C'è il cardinale Kikuchi
00:44:38Che è il cardinale arcivesco di Tokyo
00:44:39Il problema vero
00:44:41Con tutte queste analisi geopolitiche
00:44:44Che facciamo
00:44:44È che generalmente falliscono
00:44:46Di fronte alla prova dei fatti
00:44:48E cioè che alla fine
00:44:49Quando i cardinali si riuniscono in conclave
00:44:51Loro più che altro
00:44:53Più che guardare una
00:44:54Come dire
00:44:55Provenienza politica o geopolitica
00:44:57Più che guardare al mondo
00:44:59Guardano a quello che ritengono opportuno
00:45:01Per esempio nel caso di Papa Francesco
00:45:03Non fu decisivo
00:45:04Per quello che ho potuto raccogliere
00:45:06Parlando con vari porcorati dopo
00:45:08Non fu decisivo il fatto
00:45:09Che fosse argentino
00:45:10E che quindi fosse
00:45:11Un'espressione del cosiddetto sud globale
00:45:14Fu decisivo il fatto
00:45:16Che loro stavano cercando
00:45:17Un profilo che potesse
00:45:19Risolvere una crisi
00:45:21In qualche modo
00:45:22E perché c'era uno shock
00:45:23Che era lo shock
00:45:24Della rinuncia di Benedetto XVI
00:45:26E con questo shock
00:45:28Si cerca un profilo
00:45:28Che fosse scioccante
00:45:30Allo stesso tempo
00:45:30In questo caso
00:45:31Si cercherà un profilo
00:45:33Forse di normalizzazione
00:45:34Qui vedo vari cardinali
00:45:36Che state proponendo
00:45:36Esatto
00:45:37Il toto Papa
00:45:40È partito anche qui
00:45:41Da noi
00:45:42Ma sì
00:45:44Ma perché
00:45:44Sono tutti i nomi
00:45:45Che ovviamente si fanno
00:45:46E se vedete
00:45:47Tutte le persone
00:45:48Tutti i cardinali
00:45:48Che avete fatto vedere
00:45:49Il cardinale Erdo
00:45:50Il cardinale Pizzaballa
00:45:51Perché si fanno quei nomi?
00:45:53Non si fanno quei nomi
00:45:54Per una ragione
00:45:54Particolarmente geopolitica
00:45:56Ma perché sono quelli conosciuti
00:45:58Nel senso che poi
00:45:59Quando i cardinali
00:46:00Entrano in conclave
00:46:00Votano molto più probabilmente
00:46:02Qualcuno che conoscono
00:46:04Che qualcuno che non conoscono
00:46:05Ora ovviamente
00:46:07Quando si ha
00:46:07Un forte impatto internazionale
00:46:09Ecco Tagle di cui parlavo prima
00:46:11Quando si ha
00:46:11Un forte impatto internazionale
00:46:12È molto più facile
00:46:13Che i cardinali
00:46:14Vadano verso quella direzione
00:46:16Ovvio che tutto
00:46:16Può cambiare all'improvviso
00:46:18Però più o meno si conosce
00:46:19Il cardinale Parolin
00:46:20Per esempio
00:46:20Perché viene considerato
00:46:21Un grande candidato?
00:46:22Perché il cardinale Parolin
00:46:23Come segretario di Stato
00:46:24Ha viaggiato
00:46:25Ha viaggiato molto
00:46:26Ha viaggiato più del Papa
00:46:28È conosciuto ovunque
00:46:29Ed è stato anche disponibile
00:46:31Con tutti
00:46:31Quindi tutti sanno come lavora
00:46:33E quando si parla di un profilo
00:46:35Che possa essere moderato
00:46:36Normalizzatore
00:46:36Si parla di questo
00:46:37Quindi
00:46:39È tutto da vedere
00:46:40Insomma
00:46:40Il totonomi è anche
00:46:41Molto divertente
00:46:42Perché veramente
00:46:44Tutto poi viene
00:46:45Viene bocciato
00:46:45Alla prova dei fatti
00:46:46Perché poi le considerazioni
00:46:47Che i cardinali fanno
00:46:48All'interno della Sistina
00:46:49Sono molto più prosaiche
00:46:51Di quelle che facciamo noi fuori
00:46:52Noi siamo un tantino
00:46:53Più poetici
00:46:54Diciamo
00:46:54Certo
00:46:55Tra l'altro
00:46:56Prima ho citato
00:46:57L'elezione di Papa Uitiwa
00:46:59A proposito
00:47:01Di notorietà
00:47:02Di un
00:47:02Di un cardinale
00:47:04Io ricordo che all'epoca
00:47:06Se si doveva pensare
00:47:08A un cardinale polacco
00:47:09Si pensava a Wicinski
00:47:10Non certo
00:47:11A Voitiwa
00:47:12E poi invece
00:47:13Usci fuori
00:47:14A sorpresa
00:47:15In quel caso
00:47:16Con grande sorpresa
00:47:17Tra l'altro fu il primo Papa
00:47:19Straniero
00:47:19Dopo tanti
00:47:20Dopo tanti secoli
00:47:21Quindi
00:47:22Effettivamente
00:47:24Andrea
00:47:24Come dicevi
00:47:25Spesso
00:47:27Nel conclave
00:47:28Escono fuori
00:47:30Delle cose
00:47:30Diverse
00:47:31Da quelle che
00:47:32Anche analisti
00:47:33Raffinati
00:47:34Immaginano
00:47:36Prima che il conclave
00:47:37Abbia
00:47:38Abbia inizio
00:47:39E' anche vero
00:47:40Che
00:47:40Uitiwa
00:47:41Era sconosciuto per noi
00:47:42Ma non sconosciuto
00:47:43Per i cardinali
00:47:44Lo sesto
00:47:45Lo volle due volte
00:47:46A predicare
00:47:46Gli esercizi spirituali
00:47:48Di Quaresima alla Curia
00:47:49Il che significa
00:47:50Che c'era comunque
00:47:51Un mondo intorno a Uitiwa
00:47:52Che noi non conoscevamo fuori
00:47:54E che però all'interno
00:47:55Si conosceva
00:47:56C'è sempre
00:47:56Anche Giovanni XXIII
00:47:57Quando si dice
00:47:58Fu una vera sorpresa
00:47:59Parzialmente
00:48:00Perché poi
00:48:01Se uno va a vedere
00:48:02Le persone
00:48:02Che Giovanni XXIII
00:48:03Ospitò a Venezia
00:48:05Da patriarca
00:48:06In quel periodo
00:48:07Era una sorta
00:48:08Di campagna
00:48:09Di conoscenza
00:48:10Anche se poi
00:48:11Lo diciamo così
00:48:12Dopo
00:48:12Non era al tempo
00:48:13Non stiamo parlando
00:48:13Di una campagna elettorale
00:48:14Del Papa
00:48:15Però per far capire
00:48:15Un po'
00:48:16Com'è la situazione
00:48:17Cioè si devono conoscere
00:48:18In qualche modo
00:48:18È molto difficile
00:48:19Che venga fuori
00:48:20Un cardinale
00:48:20Di cui nessuno
00:48:21Sa niente
00:48:22Ecco
00:48:23Nessuno magari
00:48:25Dall'esterno
00:48:26Sa niente
00:48:27Ma sicuramente
00:48:28Dall'interno
00:48:29Sono persone
00:48:30Conosciute
00:48:31Adesso
00:48:33Andremo poi
00:48:34Ad approfondire
00:48:35Meglio
00:48:36Proprio quegli aspetti
00:48:37Di cui abbiamo
00:48:37Accennato in precedenza
00:48:39Cioè
00:48:40Come è stato raccontato
00:48:42Il conclave
00:48:42Dalla letteratura
00:48:44E dal cinema
00:48:46E andremo poi
00:48:46Anche a vedere
00:48:47Le elezioni
00:48:49Degli ultimi papi
00:48:50Dei papi
00:48:51Dalla dopoguerra
00:48:53A oggi
00:48:53Proprio da
00:48:54Quel Giovanni XXIII
00:48:56Che è stato
00:48:57Prima citato
00:49:00E
00:49:00Allora
00:49:02La storia
00:49:03Della Chiesa
00:49:04Ormai
00:49:04È bimillenaria
00:49:06C'è
00:49:07Il
00:49:07Diciamo
00:49:10L'esigenza
00:49:12Andrea
00:49:13Prima ci hai citato
00:49:14Alcuni
00:49:14Piccoli cambiamenti
00:49:16Però piccoli
00:49:16Ma significativi
00:49:18Come
00:49:18Il fatto
00:49:19Che non ci sia più
00:49:20La possibilità
00:49:21Di
00:49:21E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:22E
00:49:23E
00:49:23E
00:49:23E
00:49:23E
00:49:24C'è la possibilità
00:49:26Che vengano
00:49:27Fatti
00:49:28E
00:49:28E
00:49:28E
00:49:29E
00:49:29E
00:49:29E
00:49:29E
00:49:29E
00:49:29E
00:49:30E
00:49:30E
00:49:31E
00:49:31E
00:49:31E
00:49:31Certo
00:49:31Non
00:49:32Prima di
00:49:33Questo conclave
00:49:34Ma che
00:49:34Comunque
00:49:35La
00:49:35La
00:49:37La storia
00:49:38Continui ad andare avanti
00:49:39Rinnovandosi
00:49:41Continuamente
00:49:43Come poi
00:49:44D'altronde è stato
00:49:45Per
00:49:46Per quanto riguarda
00:49:47I duemila anni
00:49:49Precedenti
00:49:49Della storia
00:49:50della Chiesa
00:49:51E
00:49:54La domanda
00:49:54Guarda
00:49:59Io
00:49:59Non
00:49:59Non
00:49:59Penso
00:50:00Che ci saranno
00:50:00Riforme
00:50:01Sostanziali
00:50:02Nel senso
00:50:03Che
00:50:03Questo modo
00:50:04Di
00:50:04Eleggere
00:50:04Il Papa
00:50:05Al di là
00:50:05Del che ormai
00:50:06È una tradizione
00:50:06Di otto secoli
00:50:07È
00:50:08Ha una tradizione
00:50:09Che permette
00:50:10Di mantenere
00:50:11Un riservo
00:50:11E anche
00:50:12Una libertà
00:50:13Che è la cosa
00:50:13Importante
00:50:14Per ogni cardinale
00:50:15Di potersi esprimere
00:50:16Di poter vivere
00:50:17Dubito
00:50:18Che si faranno
00:50:19Riforme
00:50:19Sul
00:50:20Sul voto
00:50:21Perché
00:50:22Questo voto
00:50:22Dei due terzi
00:50:23Più o meno
00:50:23Funziona
00:50:24È sempre funzionato
00:50:25Da quel punto
00:50:25Di vista
00:50:26Poi è da vedere
00:50:27Veramente
00:50:27Cosa deciderà
00:50:28Il Papa
00:50:28Successivo
00:50:29O cosa
00:50:30Decideranno
00:50:30In futuro
00:50:31Ma sinceramente
00:50:32Se riforma
00:50:33Deve essere
00:50:33Non penso
00:50:34Sarà una riforma
00:50:35Nel senso
00:50:35Di una maggiore
00:50:36Trasparenza
00:50:37Penso
00:50:38Probabilmente
00:50:39Si definirà
00:50:40Forse meglio
00:50:40Il numero
00:50:40Degli elettori
00:50:41Perché in questo
00:50:42Momento
00:50:42Ne abbiamo
00:50:42133
00:50:43Ma
00:50:44In realtà
00:50:45Il limite
00:50:45È posto a 120
00:50:46Il che pone
00:50:47Anche qualche problema
00:50:48A livello
00:50:49Di interpretazione
00:50:50Della norma
00:50:50Che sarà superato
00:50:51E quindi
00:50:52Poi magari
00:50:52Si farà qualcosa
00:50:53In questo senso
00:50:54Però di base
00:50:55Al di là
00:50:56Di questi dettagli
00:50:56Non credo
00:50:57Sinceramente
00:50:58Però è quello
00:50:58Che vedo ora
00:50:59In questa situazione
00:51:00In questo momento
00:51:01E senza sapere
00:51:03Chi sarà il prossimo Papa
00:51:04Certo
00:51:05E allora
00:51:05Io Andrea
00:51:06Ti ringrazio moltissimo
00:51:08Grazie per quello
00:51:09Che ci hai raccontato
00:51:11Poi vedremo
00:51:13Chi uscirà
00:51:14Effettivamente
00:51:15Papa
00:51:15E non Cardinale
00:51:16Dal prossimo
00:51:18Conclave
00:51:19Grazie Andrea
00:51:20Grazie a voi
00:51:21E ringrazio anche
00:51:24Gian Paolo
00:51:24Serone
00:51:25Che invece
00:51:26Ci ha raccontato
00:51:27La storia
00:51:28Del primo conclave
00:51:29Quei conclavi
00:51:30Di otto secoli
00:51:32Addietro
00:51:33Che però
00:51:33Hanno dato
00:51:35L'imprinting
00:51:36Diciamo così
00:51:37A quello
00:51:38Che è il conclave
00:51:39Anche oggi
00:51:40Grazie
00:51:41Gian Paolo
00:51:42Grazie a voi
00:51:43Buonasera
00:51:44Grazie a tutti
00:51:44E allora
00:51:46Noi invece
00:51:47Restiamo qui
00:51:48A raccontare
00:51:50Come nella letteratura
00:51:53E nel cinema
00:51:54Il conclave
00:51:55È stato narrato
00:51:57Lo faremo
00:51:57Attraverso
00:51:58L'immagine
00:51:58Di diversi film
00:52:00Lo faremo
00:52:01Però fra pochissimo
00:52:02Pochi istanti
00:52:03Poi torniamo qui
00:52:04Su Urbis
00:52:05Storie e volti
00:52:10Della città eterna
00:52:11Con Massimiliano Cacciotti
00:52:13Extra Omnes
00:52:16Storie e volti
00:52:46Ben ritrovati
00:53:05Ben ritrovati
00:53:05Su Urbis
00:53:06Storie e volti
00:53:07Della città eterna
00:53:08Oggi stiamo raccontando
00:53:09La storia
00:53:10Del conclave
00:53:12In questa parte
00:53:14Della trasmissione
00:53:15Andremo a scoprire
00:53:16Come il cinema
00:53:17Ha narrato
00:53:19Il conclave
00:53:20Abbiamo visto
00:53:21Poco fa
00:53:21Delle immagini
00:53:22Tratte da un film
00:53:23Come Angeli e Demoni
00:53:25Che racconta
00:53:26Un conclave
00:53:28Ricchissimo
00:53:29Di intrighi
00:53:30Questa è un po'
00:53:31La chiave
00:53:32Molto spesso
00:53:33Utilizzata
00:53:34Dal cinema
00:53:35Per raccontare
00:53:36Il conclave
00:53:38Lo ha fatto
00:53:39Anche il film
00:53:39Il conclave
00:53:40Il film del 2024
00:53:41Che abbiamo visto
00:53:42Invece all'inizio
00:53:44Di questa trasmissione
00:53:47C'è però
00:53:47Un film
00:53:48Del 1968
00:53:50Meno conosciuto
00:53:52Un film
00:53:53Con Vittorio Esica
00:53:54Con Anthony Quinn
00:53:55Con grandi attori
00:53:58Che raccontano
00:53:58Una storia un po'
00:53:59Diversa
00:54:00E racconta
00:54:01Anche
00:54:01Un'elezione
00:54:02Papale
00:54:03Che avviene
00:54:04Attraverso
00:54:04Il metodo
00:54:05Dell'acclamazione
00:54:06Quel metodo
00:54:07Che come abbiamo sentito
00:54:09Ora
00:54:09Non è più
00:54:10Vigente
00:54:12Questo film
00:54:13Che ovviamente
00:54:14È stato girato
00:54:16In un periodo
00:54:17Di guerra fredda
00:54:18E che quindi
00:54:18Racconta
00:54:20Di un momento
00:54:22In cui
00:54:23Tutto il mondo
00:54:25Della Russia
00:54:27E dei suoi
00:54:27Satelliti
00:54:28Era visto
00:54:29Come lontano
00:54:31E nemico
00:54:32Beh
00:54:32Quel film
00:54:33Invece
00:54:34Porta
00:54:35A un'ipotetica
00:54:36Elezione
00:54:37Di un Papa
00:54:38Che viene proprio
00:54:39Dalla Russia
00:54:41Quel film
00:54:42Si intitola
00:54:42L'uomo
00:54:43Venuto
00:54:43Dal Cremlino
00:54:44Fratelli
00:54:49Mieli
00:54:49Abbiamo
00:54:51Già mancato
00:54:52Sette volte
00:54:53Di raggiungere
00:54:54Una maggioranza
00:54:54Ora
00:54:56Io intendo
00:54:57Appellarmi
00:54:58A un diritto
00:54:58Previsto
00:54:59Dalla legge
00:54:59Canonica
00:55:00In tutta
00:55:01Umiltà
00:55:02Vi comunico
00:55:04La mia convinzione
00:55:05Che vi sia
00:55:06Tra noi
00:55:06Un uomo
00:55:06Già segnato
00:55:07Da Dio
00:55:08Perché sieda
00:55:09Sul seggio
00:55:09Di San Pietro
00:55:10Come il primo
00:55:13Degli Apostoli
00:55:14Quest'uomo
00:55:17Ha sofferto
00:55:17La prigionia
00:55:18E la tortura
00:55:19Per la fede
00:55:21La mano
00:55:22Di Dio
00:55:23L'ha liberato
00:55:24Dalla schiavitù
00:55:25Per unirlo
00:55:25A noi
00:55:26In questo conclave
00:55:27Io annuncio
00:55:30Che quest'uomo
00:55:31È mio candidato
00:55:33E dedico a lui
00:55:34Il mio voto
00:55:35E la mia
00:55:37Ubbidienza
00:55:38Kirill
00:55:40Cardinal
00:55:41Lakota
00:55:41Grazie
00:55:50Grazie
00:55:50Eminenza
00:55:50Ma io
00:55:51Non posso accettare
00:55:54Anch'io
00:56:04Proclamo lui
00:56:05Anch'io
00:56:12Lo proclamo
00:56:13No vi prego
00:56:15Vi prego
00:56:16Aspetta
00:56:16Anch'io
00:56:17Proclamo lui
00:56:18Io
00:56:18Io proclamo lui
00:56:19Vi prego
00:56:21I tempi
00:56:21Mi hanno sorpassato
00:56:22Anch'io
00:56:23Lo proclamo
00:56:23Anch'io
00:56:24Proclamo lui
00:56:24Anch'io
00:56:26Proclamo lui
00:56:27Vi prego
00:56:27Anch'io
00:56:28Proclamo lui
00:56:29Anch'io
00:56:29Lo proclamo
00:56:30Per l'amor di Dio
00:56:31Vi prego
00:56:32Per l'amor di Dio
00:56:33Vi scongiuro
00:56:34Tornate sulla vostra decisione
00:57:00Accettasne elezionem
00:57:11De te canonice
00:57:12Factam
00:57:13Insumum
00:57:13Pontificem
00:57:14Accetti
00:57:17L'elezione
00:57:17Devi rispondere
00:57:24Adesso
00:57:25Accetti
00:57:27L'elezione
00:57:27Io
00:57:32Accetto
00:57:38E possa Dio
00:57:41Aver pietà di me
00:57:42Come desideri
00:57:45Essere chiamato
00:57:46Desideriamo
00:57:51Il nostro vero nome
00:57:52Chi re
00:57:53E' il nome del santo
00:57:57Che primo
00:57:57Portò il Vangelo
00:58:00Nelle nostre terre
00:58:00E' il nome del santo
00:58:03E' il nome del santo
00:58:05Che primo
00:58:05Grazie a tutti.
00:58:35Grazie a tutti.
00:59:05Grazie a tutti.
00:59:35Grazie a tutti.
01:00:05Grazie a tutti.
01:00:35Grazie a tutti.
01:01:05Grazie a tutti.
01:01:35In quel film il Papa si dimette.
01:02:05Grazie a tutti.
01:02:35Grazie a tutti.
01:03:05Grazie a tutti.
01:03:35Grazie a tutti.
01:04:05Grazie a tutti.
01:04:35Grazie a tutti.
01:05:05Grazie a tutti.
01:05:35Grazie a tutti.
01:06:05Grazie a tutti.
01:06:35La fumata è veramente bianca.
01:07:05Grazie a tutti.
01:07:35Grazie a tutti.
01:08:05Grazie a tutti.
01:08:35Grazie a tutti.
01:09:05Grazie a tutti.
01:09:35Grazie a tutti.
01:10:05Grazie a tutti.
01:10:35Grazie a tutti.
01:11:05Grazie a tutti.
01:11:35Grazie a tutti.
01:12:05Grazie a tutti.
01:12:35Lontano.
01:13:05Grazie a tutti.
01:13:35Grazie a tutti.
01:14:05Grazie a tutti.
01:14:35Grazie a tutti.
01:15:05Grazie a tutti.
01:15:35Grazie a tutti.
01:16:05e a tutti.
01:16:35Grazie a tutti.
01:17:05e a tutti.
01:17:35Grazie a tutti.
01:18:05Grazie a tutti.

Consigliato