Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
C'è una scena nel film Titanic che ci strazia il cuore ogni volta, un vero e proprio pugno nello stomaco: quella dell'orchestra che continua a esibirsi mentre la tragedia si consuma. Al centro di quel momento iconico, un violino che suona il brano Nearer My God To Thee. Ebbene, quel simbolo struggente, un «vero pezzo di storia del cinema», ha cambiato proprietario, battutto all'asta per una cifra considerevole. Un oggetto che evoca non solo il grande cinema, ma anche una storia di coraggio e dignità in una delle notti più buie della storia.

[idgallery id="2068336" title=""Titanic" compie 25 anni: il film, San Valentino, Rose e Jack"]
Il violino di Titanic venduto all'asta
L'oggetto del desiderio dei collezionisti è passato di mano attraverso la rinomata casa d'aste Henry Aldridge and Son, specialista in cimeli legati al tragico transatlantico. La somma sborsata per accaparrarselo è stata di 54.000 sterline, equivalenti a circa 63.000 euro, secondo quanto riportato dalla BBC. La casa d'aste è descritta come «leader mondiale nella vendita di cimeli del Titanic», una garanzia per gli appassionati di questo genere di memorie storiche.

[idarticle id="1915010,2483621,156155" title="Da ''Titanic'' a ''Inventing Anna'': i preziosi più preziosi di grande e piccolo schermo,Da ''Scream'' a ''Titanic'', i 15 film cult degli Anni 90: romantici, per famiglie e horror,Pezzi di Hollywood all'asta, in vendita i cimeli del Cinema"]
Dalla tragedia al film, tra storia e leggenda
Uno strumento che non è solo un oggetto di scena; è un simbolo della stoica dignità mostrata dalla vera orchestra del Titanic, guidata dal direttore Wallace Hartley. La leggenda narra che il gruppo suonò per confortare i passeggeri negli ultimi, terribili momenti. Hartley e i suoi musicisti persero la vita nel naufragio, un sacrificio reso immortale anche dal film. Nel kolossal di James Cameron, il ruolo di Hartley fu interpretato dall'attore e violinista Jonathan Evans-Jones.

[idgallery id="156137" title="All'asta i cimeli di Hollywood"]

[idarticle id="539040" title="Titanic in mostra. Viaggio tra oggetti e segreti della nave che doveva essere ''inaffondabile''"]
Il record d’asta nel 2013: la passione per Titanic non si spegne
Interessante notare come questo stesso violino fosse già apparso sul mercato delle aste nel 2013, raggiungendo allora una cifra sbalorditiva: circa 900.000 sterline, secondo Reuters. In quell'occasione, fu proprio Jonathan Evans-Jones a metterlo in vendita dopo averlo tenuto per anni. L'interesse per questi oggetti rimane altissimo, dimostrando quanto sia la vicenda del Titanic sia il kolossal di James Cameron continuino a toccare le corde emotive collettive. Come ha commentato il banditore Andrew Aldridge, «i prezzi da record e la partecipazione globale dei collezionisti sono una testimonianza del duraturo interesse per il Titanic in tutto il mondo».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A presto
00:30A presto

Consigliato