Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Oggi sono 80 anni della liberazione, 80 anni di libertà,
00:26pace e progresso che grazie ai partigiani e alle partigiane abbiamo goduto fino a oggi.
00:32Non dobbiamo mai dimenticare il loro impegno che ci ha donato questa grande conquista
00:36dopo 20 anni di dittatura fascista che ha negato tutte le libertà e i diritti di cui noi oggi godiamo.
00:43Una dittatura efferata che ci ha macchiato per sempre nella nostra storia.
00:49Fortunatamente questa storia è stata riscattata dall'impegno delle partigiane e dei partigiani
00:55che ogni giorno dobbiamo ringraziare.
00:58Buongiorno, sono Alicia, una partecipante del progetto Pro Memoria Auschwitz.
01:03Oggi per me è un onore poter essere qui dal 25 aprile per la liberazione dell'Italia da nazi fascismo.
01:13A me il progetto ha aiutato molto, mi ha sensibilizzata molto sul tema e sull'argomento.
01:19Per noi questa è una festa molto importante, è una celebrazione che non deve passare in secondo piano
01:26né in altri, insomma, deve essere sempre ricordata e celebrata.
01:32Buongiorno, sono Alessio, un altro dei partecipanti del pro memoria Auschwitz.
01:38Volevamo soprattutto ringraziare il comune di Sassari per averci concesso questa possibilità
01:42importantissima che ci ha arricchito tantissimo come persone e che speriamo che molti altri ragazzi
01:50come noi possano vivere e sperimentare.
01:52Noi fissiamo il tempo attraverso le date, noi ricordiamo a partire da esse, ma nessuna
02:02data è realmente carica di significato se non ha un motore che la spinge avanti.
02:08Questo motore per noi è la Costituzione.
02:10Se l'Italia è un paese democratico lo deve alla sua Costituzione e alla capacità di preservare
02:17lo spirito antifascista. La Costituzione è il manifesto dell'antifascismo italiano
02:23e determina la democrazia come unica alternativa al regime antifascista e ogni forma di utilizzatura.
02:31E dentro la Costituzione non sarà mai abbastanza il nostro impegno verso il suo primo articolo.
02:37Repubblica fondata sul lavoro, c'è scritto. Democrazia è lavoro.
02:42Perché parlare della liberazione soffermandoci sul lavoro?
02:45Perché non c'è vera democrazia senza libertà, non c'è democrazia senza la possibilità
02:51che ogni persona possa determinarsi e emanciparci dal bisogno, che è la prima forma di suddittanza
02:58e di schiavittura.

Consigliato