Il 15 aprile, la Polonia avrebbe effettuato i primi test di un razzo a combustibile solido a tre stadi con un diametro di 308 mm, nell’ambito di un progetto innovativo volto alla creazione di un sistema di lancio suborbitale leggero.
L’iniziativa è condotta dall’Istituto Tecnico Militare di Varsavia (WITU).
Secondo fonti specializzate che hanno diffuso le informazioni sui social, il razzo è stato progettato per trasportare carichi utili oltre la linea di Kármán, il confine simbolico dello spazio situato a un’altitudine di 100 km.
Se confermato, il test rappresenterebbe un passo significativo nello sviluppo tecnologico della Polonia nel settore aerospaziale.
Oltre alle missioni suborbitali, il sistema viene studiato anche per un potenziale impiego come arma di difesa aerea, ampliandone ulteriormente la rilevanza strategica per le forze armate polacche.
Fonte e immagini: X @PawelSokala
L’iniziativa è condotta dall’Istituto Tecnico Militare di Varsavia (WITU).
Secondo fonti specializzate che hanno diffuso le informazioni sui social, il razzo è stato progettato per trasportare carichi utili oltre la linea di Kármán, il confine simbolico dello spazio situato a un’altitudine di 100 km.
Se confermato, il test rappresenterebbe un passo significativo nello sviluppo tecnologico della Polonia nel settore aerospaziale.
Oltre alle missioni suborbitali, il sistema viene studiato anche per un potenziale impiego come arma di difesa aerea, ampliandone ulteriormente la rilevanza strategica per le forze armate polacche.
Fonte e immagini: X @PawelSokala
Categoria
🤖
TecnologiaTrascrizione
00:003, 2, 1, ognio!
00:303, 2, 1, ognio!