Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Un universo fragrante di femminilità, novità e gioia di vivere.
00:04E' la stagione a cavallo tra l'Ottocento e Novecento, che viene documentata dalla mostra La Belle Epoque,
00:09l'arte nella Parigi di Boldini e Denittis, visitabile a Palazzo Martinengo fino al 15 giugno.
00:14L'esposizione, promossa dall'associazione Amici di Palazzo Martinengo, consente un'immersione nei lavori di Giovanni Boldini,
00:20Giuseppe Denittis, Federico Zandomenighi, Antonio Mancini e Vittorio Corcos, i cosiddetti Italien de Paris.
00:26Pittori che lavorarono con successo in una Belle Lumière, allora riconosciuta capitale mondiale per arte e creatività.
00:33Oltre 80 i dipinti in esposizione, accompagnati da una selezione di abiti femminili dell'epoca,
00:38manifesti pubblicitari e vetri realizzati tra gli altri da Emile Gallet.
00:42Ai curatori della mostra, Francesca Dini e Davide Dotti, abbiamo chiesto di scegliere un'opera a testa e di presentarla.
00:48Questo dipinto di Giovanni Boldini, intitola Letton Bruella Port d'Asnie, dei primi anni 80, non è più stato esposto da quasi 50 anni.
00:57Qui, in particolare, amo moltissimo il movimento travolgente di questo carro di Vettovaglie,
01:06che dalla campagna entra dalla porta nord-ovest di Parigi per percorrere il viale che porta poi a Place Clichy.
01:14Alle mie spalle si trova l'immagine, simbolo della mostra della Belle Epoque.
01:18È un capolavoro incredibile di Vittorio Matteo Corcos, che si chiama Messaggio d'amore.
01:23Perché ho scelto quest'opera? Perché questo dipinto incarna alla perfezione i sogni della Belle Epoque.
01:29La spensieratezza, la levità, la joie de vivre, che queste due magnifiche ragazze ritratti di profilo esprimono con il loro sorriso.
01:37La Belle Epoque, lo ricordiamo, in questi giorni di Ponti Primaverili è aperta, primo maggio compreso.
01:44Grazie a tutti.