Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00I bolognesi ebbero l'occasione di ritrovare la libertà.
00:07Questo accadde proprio qui, in questa piazza, quando le armate polacche, accompagnate dagli americani,
00:15dai tanti cittadini che erano presenti, e dalla Brigata Maiella, che oggi abbiamo ricordato,
00:22insieme anche ai gruppi di combattimento Legnano, Folgore e Friuli,
00:27che entrarono con tante staffette, tanti partigiani, tante persone che, insieme a loro,
00:35alle partigiane e ai partigiani, avevano aspettato chi nascosto tra i monti,
00:40chi aveva trovato ricovero nella casa di qualche cittadino, lo voglio definire così,
00:49che onorò la patria in un momento nel quale un regime dittatoriale, quello fascista e quello nazista,
00:56aveva venduto il nostro paese.
01:00Noi ci ritroviamo il 21 aprile, lo facciamo ogni anno, ma in particolare in questo ottantesimo
01:05abbiamo deciso, insieme a Lampi, voglio ringraziare Anna Cocchi, tutti i testimoni e gli antifascisti
01:12dell'Ampia, loro vi chiederei un applauso, perché insieme abbiamo lavorato, perché questo ottantesimo,
01:23forse un ottantesimo partecipato, con la marcia che avete voluto organizzare,
01:30delle bandiere delle varie Brigate, che in modo commosso prima ho voluto onorare
01:36con una medaglia del Comune di Bologna.
01:39Lasciando gli affetti, lasciando le famiglie, lasciando i propri figli, che testimoniano le
01:49lettere che i condannati a morte hanno scritto e che credo sarebbe particolarmente utile
01:55che questo libro stesse sui nostri comodini, ma forse anche sui comodini dei nostri ragazzi,
02:01perché è da lì che è nata quella libertà e quella democrazia nella quale oggi tutti
02:09quanti possiamo vivere e soprattutto convivere.

Consigliato