Ducati Panigale V2 S promette 17 kg in meno rispetto alla precedente Panigale V2, una differenza importante quanto costosa, visti i 19.190 euro richiesti. Sui social, però, si è scatenato il dubbio: Ducati ha davvero tolto quei chili o è solo marketing? Gazzetta Motori ha deciso di andare a fondo della questione: due moto, bilance professionali e tanta curiosità. La vecchia Panigale V2, dichiarata 200 kg con benzina al 90%, aggiornata oggi a 193 kg senza carburante; è stata confrontata con la nuova versione V2 S dichiarata a 176 kg, sempre senza benzina. Risultato? Nessuna bugia, anzi: Ducati ha effettivamente ridotto il peso di 17 kg, verificati sul campo. L'equivoco nasceva da una differente procedura di misurazione adottata dalla Casa di Borgo Panigale, passando da una teorica a una pratica. C'è da fidarsi, quindi? Sì, e la differenza si sente tutta, con una moto decisamente più agile e godibile anche in pista. La conferma definitiva arriva avviando i motori: entrambe funzionano perfettamente, testimoniando che il peso non è frutto di trucchi ma di una reale evoluzione tecnica. Insomma, Panigale V2 S pesa davvero meno: ora tocca a voi decidere se quei 17 kg valgono il prezzo.
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Ducati ha recentemente presentato lei la Panigale V2S, che sostituisce la vecchia Panigale V2.
00:09Differenze sostanziali. Qui c'era il V2 Superquadro, qui c'è un motore bicilindrico tutto nuovo.
00:1635 cavalli in meno, ma anche 17 kg in meno. Quindi una grande rivoluzione per Ducati,
00:25che sostanzialmente è l'apice di un percorso che la casa di Borgo Panigale ha iniziato diversi anni fa,
00:34rendendo le V4 più fruibili, rendendo le multistrada più fruibili, andando verso un miglioramento della guidabilità
00:42che non era scontato per un'azienda che per tanti anni ha puntato tutto sulla potenza massima e sulle prestazioni estreme.
00:55Personalmente, provando la Panigale V2S in pista, ho riscontrato una guidabilità notevolissima,
01:21ma all'interno del web sono successe numerose, ho letto numerose critiche, riguardanti il peso,
01:32perché sostanzialmente leggendo i numeri qualcosa non torna.
01:37Partendo dal dato certo, 35 cavalli in meno. Un altro dato certo è il prezzo, 19.190 euro.
01:45Il dubbio era su questi 17 kg in meno. Ora, per essere preciso, mi sono segnato i numeri.
01:54Ducati, per la Panigale V2, dichiarava 200 kg kerb, sostanzialmente, con il 90% del carburante a bordo.
02:04Questa moto aveva 17 kg di capienza serbatoio, il che vuol dire, ipotizzando un peso della benzina di circa 0,75,
02:15parliamo di 12,75 kg 100%.
02:20Abbiamo detto che il peso kerb era 90%, pertanto ci sono 11,475 kg.
02:28Tolti ai 200 kg kerb, si arriva a 188,525 kg, per essere proprio molto, molto precisi.
02:40E i conti non tornano, perché se la nuova Panigale V2 dichiara 176 kg a secco,
02:47188,525 meno 176, non ci siamo.
02:52Eppure, Ducati, che cosa sta facendo? Sta aggiornando tutti i pesi, perché la Panigale V2 aveva un sistema di peso molto complesso.
03:04Il peso veniva calcolato, quindi da progetto c'erano i componenti che Ducati progettava,
03:10e poi ci sono tutta una serie di componenti che Ducati compra.
03:12Quindi, il peso era composto dalla somma teorica di tutti questi componenti,
03:19con un margine d'errore di più o meno il 2%, ovvero il margine di legge.
03:28La Panigale V2S è completamente diversa dal punto di vista della procedura del peso.
03:33Perché? Perché questa moto sostanzialmente viene pesata.
03:36Quindi, quando la moto è pronta per andare su strada, senza la benzina, viene pesata.
03:42E da qui i famosi 176 kg, un peso che qualsiasi utente può verificare.
03:47Andando in concessionario, si prende la moto senza benzina, si mette sulle bilance, si pesa,
03:52e dovrebbero esserci 176 kg.
03:55Ora, perché è così importante questo dato del peso?
03:58Perché questa moto non costa poco.
04:01E quindi, se ci fossero davvero 17 kg in meno, questo giustificherebbe un prezzo di questo tipo.
04:10Perché, banalmente, è molto più costoso togliere 17 kg a una moto che aggiungere 17 cavalli.
04:19E quindi, questo spiegherebbe il pezzo di 19.200 euro.
04:24Ma, il dubbio di molti utenti è, i numeri non spiegano che questa moto ha 17 kg.
04:30Quindi, io sono qui in Ducati, per Gazzetta Motori, per verificare se realmente questa moto pesa 17 kg in meno di questa.
04:41E come lo farò? In modo molto semplice, mettendole sulle bilance.
04:45Ora, questa moto non è facilmente reperibile, quindi ne abbiamo reperita una.
04:49Questa è una Panigale V2S nuova.
04:53Le metteremo entrambi sulle bilance senza benzina.
04:57Poi, per ulteriore verifica, metteremo 3 kg circa di benzina su questa e 3 kg circa di benzina su questa.
05:03E avvieremo i motori per dimostrare che le moto sono perfettamente funzionanti.
05:09Ora, Ducati, per questa moto, ha aggiornato i pesi e loro dichiarano circa 193 kg a secco.
05:18E, con questa configurazione, il peso che Ducati dichiara, il risparmio di peso che Ducati dichiara rispetto a questa moto qua, tornerebbe.
05:28Adesso faremo tutte le varie verifiche di queste due moto e vedremo sulle bilance realmente se questi 17 kg ci sono.
05:40E' arrivato il momento di pesare la Panigale V2, siamo in compagnia di Eugenio di Ducati.
05:52Questa moto dichiarava 200 kg Kerb, quindi con il 90% del carburante a bordo, considerato i 17 kg di capienza serbatoio,
06:07in teoria il peso weight no fuel, come lo dichiara Ducati, dovrebbe essere poco più di 188 kg.
06:15In realtà Ducati, con l'aggiornamento dei pesi, ne dichiara 193 kg.
06:22E qui, come possiamo vedere, siamo circa a 193,5 kg.
06:28La moto, ho verificato, è a secco, quindi ha tutti i liquidi pronta per essere utilizzata su strada, ma senza benzina.
06:38Quindi questa moto, con 193,5 kg, corrisponde a quello che Ducati attualmente sta dichiarando con l'aggiornamento di tutti i pesi,
06:52dalla versione Kerb, che come ho spiegato aveva un livello di imponderabilità dettato da vari fattori di calcolo,
07:01a questo punto toglieremo dalle bilance la Panigale V2 e metteremo sulle bilance la nuova Panigale V2S.
07:13Adesso Eugenio ha messo sulle bilance la nuova Panigale V2S, 176 kg a secco è il dato dichiarato da Ducati,
07:27o meglio, wet no fuel, quindi moto pronta per andare su strada ma senza benzina.
07:33Anche qui ho verificato che il serbatoio sia realmente a secco e, come potete vedere, ci sono circa 176,5 kg,
07:43quindi parliamo di 500 grammi, ampiamente nel range del 2% dichiarato dalla legge.
07:52Quindi, ricapitolando, la vecchia moto pesava reali 193,5 kg a secco, wet no fuel, per essere precisi,
08:05questa pesa 176,5 kg wet no fuel, quindi se la matematica non è un'opinione e non lo è, ci sono circa 17 kg,
08:17anzi, esattamente 17 kg, ovvero quello che Ducati dichiara.
08:25Per ultima verifica ho chiesto a Ducati di poter avviare le due moto per verificare che siano entrambe perfettamente funzionanti
08:34e questa sarà l'ultima verifica che faremo.
08:40A questo punto porteremo le moto fuori dall'officina perché qui dentro l'officina non si possono avviare i motori,
08:47e metteremo nei serbatoi, che come ricordo abbiamo verificato che siano a secco, questa benzina.
08:54Non ripeseremo le moto, ma per estrema correttezza, volendo fare un ragionamento maniacale,
09:01le due tanniche hanno esattamente la stessa quantità di benzina, quindi circa 5,65 kg.
09:11In realtà è un dato che non ci serve perché noi dobbiamo solo verificare che le moto si avvino correttamente.
09:19Prima di avviare il motore della vecchia Panigale V2, immettiamo nel serbatoio i 5,65 kg di benzina che prima avevamo pesato.
09:31A questo punto chiediamo a Eugenio di fare il key on e di avviare il motore della vecchia Panigale V2.
09:39La moto è perfettamente funzionante.
10:09come potete vedere, quindi è una moto in regola al 100%.
10:15Adesso faremo la stessa operazione con la nuova Panigale V2.
10:20È il turno della nuova Panigale V2 e Eugenio immetterà nel carburante i famosi 5,65 kg di benzina, prima dell'avviamento.
10:35Siamo pronti all'avviamento, chiediamo a Eugenio di effettuare il key on e di avviare.
10:44Anche in questo caso moto perfettamente funzionante.
10:45Anche in questo caso moto perfettamente funzionante.
11:03Anche in questo caso moto perfettamente funzionante e quindi conferma che entrambe le moto sono
11:22di serie e è possibile avviare i motori.
11:25A questo punto facciamo delle considerazioni finali.
11:36Alla fine di questo test statico abbiamo la risposta alla nostra domanda e la risposta alla domanda di moltissimi utenti del web.
11:47La nuova Ducati Panigale V2. Pesa davvero 17 kg in meno della vecchia Panigale V2?
11:54La risposta è sì. Queste sono due moto perfettamente originali, funzionanti e pesandole su delle bilance professionali abbiamo riscontrato o riscontrato 17 kg in meno.
12:07Chiaramente un'ultima considerazione, nelle aziende spesso le procedure interne cambiano ed è chiaro che questa moto, la vecchia Panigale V2, era figlia di una vecchia procedura di peso, questa è figlia di una nuova procedura di peso.
12:23Da qui l'equivoco.
12:24Si è parlato molto di questo, nel web non solo, perché questa moto non costa poco, 19.190 euro.
12:32Quindi 5 kg in più o 5 kg in meno, ovvero un 30% del dichiarato, fanno la differenza.
12:39Fanno la differenza anche nella guida.
12:42Chiudo dicendo che ci sono i dati ma c'è anche il feeling.
12:47Spostare questa moto o quest'altra moto da fermo, beh, si capisce già la differenza e durante il test è evidente che questa è una moto molto più leggera e fruibile di questa.
13:00Anzi, se non lo avete visto, vi invito a vedere sia l'onboard a Siviglia, sia il video completo di descrizione della Ducati Panigale V2,
13:09su tutti i canali di Gazzetta Motori, che sono tantissimi, il web, i social, la carta stampata e addirittura televisione La Sette, rubrica.
13:18Guida con noi una volta al mese prima del telegiornale delle 13.30.
13:22Qui da Borgo Panigale è tutto, ci vediamo alla prossima moto sportiva.
13:26Ciao!
13:39Grazie a tutti!