Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Salute a tutti e bene a Gattauso, benvenuti su telegiornali nostri e pregontersi speciali
00:25del nostro TG, ricordo sempre i caporesi di Gatta e le trasmissioni del Sardegna 1 sul sito
00:30sardegna1.it, uno con il suo numero, tenete su una pagina Facebook e uno per il filo di Instagram
00:36D'Italia fuori da uso oggi, fuori da uso di musica e fuori da uso di una cantante in manna
00:44che è arrivata in storia di queste canzoni in Sardegna e non è scelta in Sardegna, in tutta l'Italia
00:51è arrivata Maria Carta e in voi da us, in studio, oggi c'è uno ospiti speciale, Emanuele Garau,
00:59torno grazie a Emanuele per la vostra partecipazione e le trasmissioni nostre, benvenuti.
01:03Grazie a me da abitare lo schiamato di schifo di noi, grazie davvero.
01:08Poeta Emanuele Garau è in noi, tanto vorrei che Emanuele Garau è un esperto manno in Sardegna
01:15di Maria Carta e ogni anno, proprio che non conoscerò oggi, ha pubblicato un libro,
01:23che è stato pubblicato nel nord, che è finito e l'anima.
01:29E questo libro ha entro, c'è una scheda multimediale, noi ci fanno le canzoni e la poesia di Maria Carta,
01:41l'ingesco di Maria Carta. Emanuele, cominciamo a te questo libro?
01:47Che figlio è anima? E chi è questo figlio è anima?
01:51Questo figlio è anima, io so Deo, che quando vivo minore, Deo so adorato e ammagiato da questa figura di Maria Carta.
02:01Mamma mia e papà mio, Deo so nascito in Castello, ma io so sono uno, come in disinara, del suo capo di Susu.
02:10Mamma mia e mamma mia che vedi una pizzeria in tempo del Dando, passai a saldi e ascoltando il cantone di Maria Carta.
02:22E io con questa musica so cresciuto. E tanto appoggiato per la conoscere, per la poter conoscere.
02:31Tanto questo tempo è un film differente, il Daigomo, però non vedi a me, devi accattare l'indirizzo, il numero di telefono.
02:41Beh, io so che era già famare a me, e tu vi è stato ricciocchetto.
02:44Io non vi sei, io sono anni 70, io tenia 3 anni, e io ho visto una cantatore famata.
02:53E poi ho cominciato a vedere su cinema, in televisione, film di un po' il tuo manno.
03:00E questa figura mi è stata addorata in suo cuore. E tanto, ho fatto un po' fino a accanto, un po' con notte.
03:07E questa conoscenza ha battito a una amica ansia, a manna, tra ammie, tra essa e Deo.
03:18E poi, a pagare la cosa, sono diventato che non un ufficio anima, che un ufficio anima,
03:25ma fidi una cosa beneggiare. E fidi una cosa comenta un ufficio anima che essa.
03:32Su vizio anima, che essa. Su vizio solo tenia da Deo, Tenzo, Babbo e Mamma, e a Sora,
03:39a Besti stato questa amica ansia particolare, che comenta uno vizio anima.
03:43Pruschio è una amica ansia, a Ducasa. E hai detto a contare questo libro?
03:48Questo Deo tanto sanno scompo hai scritto la biografia di Maria Carta
03:55carta che è vestita a Pensaurovaco nel 1998. Sono passati a Nolmeda e tantos amici e amiche
04:06con i suoi scali mi è capitata di questionare e di commentare che io conosco Maria e tanto
04:13al momento in i suoi scali se io e io siamo vistati un pari in Roma e in Salichera e io
04:22sono una ragione sempre con i suoi amici ma due con i suoi sconti solo per scompartire
04:28con i suoi sattori, con i suoi proiettori, una Maria differente da chi conoscevamo noi e tanto
04:37a Paga a Paga con una convincita e in questo libro ti ho proposto tutto ciò che mi sono
04:43ammettato, scritto da poi di 30 anni, 30 anni, da quando ti ho la poco notte, dal suo primo
04:52momento in su cui era poco notte, viense a quando è mancata. Tu hai detto che
04:57si sa masturare sa vita con Sarti, vi è una cosa scelta, e te che ancora ti è preso uscire
05:09da Maria Carta? Sicuramente su chi di più si conosceva è tutto ciò che ha fatto, che è stata un'artista manna manna di
05:21a Beru, per questa Sardinia, uno dei suoi momenti più alti, per questa Sardinia in cui
05:26so sanno, quando in Italia questa Sardinia vi connota per il rapimento, per i banditi, per i pastori e
05:34questa non è una ragione sempre, che è stata un'artista manna di a Beru, per questa Sardinia, per questo è la cosa più
05:48che è stata fatta. Io mi sono accoltiata a questa come un mito, e poi questo mito è diventata una persona
06:01una persona verdadera, una persona reale, con tutto pregioso e difetto, so come si narrava, però io la conosco
06:10sopra un palco, austera, innita, frimma, come una rocca, e poi in domo è differente, come tutto,
06:19tanto al volto è capitato che mi abbia brigato fino a sapere qualche cosa, però fin questa cosa
06:25è normale, è normale, è normale, è normale, è normale, è normale, è qualche mancanza a vista di appuro.
06:30E tra il giro a un metà, poi, tutto sa circa che tu hai fatto in questo studio, che si porta innanzitutto
06:40a tradizioni popolari della Sardinia, ti rendono anche un consiglio particolare.
06:47Consiglio a un metà, però io ho detto, tu hai pensato che ho, l'ha poco notato quando andavo ancora
06:54in suo liceo, e poi ho cominciato a studiare sull'università, l'Accademia di Sabella Sardes in Tattari.
07:02Ma, da quando andavo a Domosua, mi è capitato di stare in Domosua, però,
07:08di eseguiti, fino a qualche mese, e, oltre al metà, non stavo bene, ho ottenuto i vaghi,
07:17e, oltre al metà, è capitato, fino a che, io non ho messo in Domosua, però, quando andavo a Domosua,
07:26e, tanto, per che passare questa lì, queste ore, io mi consiglio di andare a leggere.
07:34Però, io ho detto, in questa biblioteca immensa, in cui ho detto tutto, e, come ho detto io,
07:43che ho detto io, per la conoscenza, è il suo poeta Sardoso, e, tanto, ho conosciuto
07:48a Melchiorre Mureno, a Peppino Mereo, e, io ho imparato, io, da cominciare a leggere questa poesia,
07:55e, io, ti vedo, però, io, più il giusto che lo ha, io, quando ho fatto, io ho preparato un canto,
08:03eh, fatto un esempio, eh, canta io da una nuoressa, con uno testo di Paolico Mossa, di Onolva,
08:10ma non lei ha io da sa poesia, che hai comente, il suo l'ha io descritta,
08:15io sa, se vera io da so, so il verso, so che li viaggiano di più uso, e lo spunea ad un pare,
08:23è fin poesia sperfetta, sa, che in uno canto dura io, tre minuti, sei mesi, al suo massimo,
08:29e, io, poi, ho imparato da io, come si fa, come si fa, come si fa,
08:35ricerca sull'area, ha, poi, ha ascoltato, sa, scassetta, sa, che io, ha registrato quando
08:42veniva in Saldignia, in questo anno, sessanta, provato in ricerca etnomusicologica, ma ho imparato cosa
08:49che mi ha dato a Beirut, e ho, su chi ha apposichito, l'ha apposichito, provate,
08:53si imprende, ma non mi ha dato a essa, di sicuro.
08:56I materiali di importo, di sicuro.
08:58Impari con, con suo libro, che è Fizziani, ma, ehm, ehm, c'è sti questo,
09:04questa schedina multimediale, non ci fanno le canzoni, sì, ehm, ehm,
09:09se stui su cantanti, ma, c'è sti finita sa, sa bocina Maria Carta.
09:14Beh, fino a Saoche di Maria, provate, ha già cattato,
09:18ma io, sa, ma io ha regalato, ehm, tanta, tanta scassettetta, sa,
09:24di questo, che io so, sa io, in tempo, al detanto, ehm, in una
09:28di queste scassette, sa, ehm, una volta la proposta è pariata
09:33che io non per essere nuda. A metà di questa scassetta,
09:36a sinprovviso, ha poi inteso Saoche Sua. Saoche Sua, che
09:42leggiata, sa, poesia, sa chi ha iati scritto, e da poi pubblicato, in su 1970,
09:48in questo libro è intitolato Canto Rituale, e su un poesia si scritta in italiano.
09:54Certo, c'è questa cosa, sa, in che in bantà non sono cambiata al mè,
09:58e da teniamo, sa, se non c'è, che fai tende, fai tende una trasmissione,
10:02in cui si fai da di saldo, in bantà non fa, che si pensa,
10:06io da, su saldo andaglia bene, volte si prova a dare più schiattoli in domo,
10:10ma no...
10:11E su sineri.
10:12Ma no, in una trasmissione pubblica, o comente...
10:16Certo, certo.
10:17E tanto, io sanno raiata.
10:18Io mi devo presentare a un pubblico che mi possa comprendere,
10:21e tanto vado da Saldinia, ma vado in italiano,
10:24che mi fa che comprendere da più gente possibile.
10:28Bello, bello.
10:29E tanto, in questa scheda USB,
10:32bisogna un poesia, sa, leggi da Maria,
10:36che si può ne raccattare in suo testo,
10:38in questo libro, per studiare in 70 chimbe,
10:41ma poi ne hanno fatto differenti esempi.
10:43È un poesia che non è mai stessa intendo,
10:45dunque è una cosa inedita,
10:48in Rammondi Aici.
10:50Emanuele,
10:51ci sono in Sardinia, in Italia, in sul mondo,
10:58questa lezione artistica musicale e culturale di Maria Carta.
11:05Io credo che Maria abbia fatto una cosa di un po' il tuo mano a Beiru.
11:09Prima di tutto, però,
11:11il proiettato a Beiru si strada,
11:13però tutti i cantanti,
11:15che bisogna come,
11:17che cantano in saldo.
11:19Questo è stato controllo da me,
11:21da quando aveva incominciato.
11:23Però il proiettato, in sui anni 70,
11:25se avviene sui anni 60,
11:27adesso noi cantano,
11:28e si comincia sui anni 70,
11:29sui cantanti,
11:31dei uomini,
11:32più di tutto,
11:33sui cantanti,
11:34sui cantanti,
11:35sui cantanti,
11:36sui cantanti,
11:37sui cantanti,
11:38sui cantanti,
11:39sui cantanti,
11:40sui cantanti,
11:41ma in palco o in pubblico,
11:43non li vi permette di cantare.
11:45Si aumentano due o tre femmini,
11:47una si è inaraiata Candida Mara,
11:49si è inaraiata Maria Rosa Punzirutu,
11:52si è inaraiata Maria Rosa Punzirutu,
11:54si è inaraiata sui cantanti,
11:56in una metà di noi cantanti,
11:58però si è inaraiata.
12:00e questo è pure che
12:01si è inaraiata
12:02che si è inaraiata
12:03la femminina,
12:04si è inaraiata
12:05con i suoi uomini.
12:07E gli sta ha fatto questa cosa,
12:09ma in questo mondo
12:10questa musica
12:11da questa volta
12:12è la femminina.
12:15E poi
12:16il discorso
12:17su questa cultura
12:18che non si è inaraiata
12:20di cantare via,
12:21però per cantare via
12:22gli ha potuto cantare
12:23musica leggera,
12:24musica lizzeri,
12:25e mancare più il dinari.
12:27E gli sta invece
12:29dove si è inaraiata
12:31e si è inaraiata
12:32ma si è inaraiata
12:34ed io lo scrivo
12:35in questo libro
12:36a un certo punto
12:37che il RCA
12:38ha pubblicato
12:39sette, otto discos
12:40l'ha posto
12:42l'ha nato
12:43o cantando in italiano
12:44o lontano
12:45o lontano
12:46e gli sta preferito
12:47cantare
12:48e questo è
12:49di pronare
12:50il suo carattere
12:51che io
12:52bella
12:53bella
12:54e
12:55il discorso
12:56che ha fatto
12:57questo
12:58andare
12:59in suo mondo
13:00a cantare
13:01su
13:02la
13:03la
13:04la
13:05la
13:06la
13:07la
13:08la
13:09la
13:10la
13:12la
13:14la
13:15la
13:17la
13:18la
13:19la
13:20la
13:22la
13:23la
13:24la
13:26la
13:27la
13:28la
13:29la
13:30la
13:32la
13:33Un altro progetto, Canno, come ti viaggiando questo libro?
13:39Presentare?
13:40Teniamo tante presentazioni, teniamo un spettacolo che si narra da Mentre in Dammaria,
13:48che è proprio un ugliazzo proprio sostratto in cui si fa edda di questa femmina manna di questa terra nostra.
13:55E dunque, tutto è teatro, intendi?
13:59E' un ascoltare Emanuele Garau, che ha pubblicato questo bello libro dedicato a Maria Carta.
14:04Grazie a me, Emanuele Garau, per la partecipazione su TG Nosto.
14:10Grazie a te e a tutti i ascoltatori.
14:14Sì, è un'azione che è venuta a tutti i ascoltatori.