Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per il 91% sono truffe e frodi informatiche come il phishing e l'alterazione del regolare funzionamento di un sistema informatico o telematico,
00:09mentre per il restante 9% si tratta di delitti informatici, accessi abusivi, danneggiamento con apparecchiature, dispositivi o programmi informatici e detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso.
00:21I reati informatici sono in costante aumento e nel Bresciano rappresentano ormai il 40,8% di tutti i reati a danno di imprese e commercianti.
00:30Nel loro complesso sono cresciuti del 54,4% in 4 anni.
00:35Nel 2019 i casi denunciati erano stati 5.245, nel 2023 si è passati agli oltre 8.000.
00:43A rivelarlo uno studio di confartigianato che attesta come in Italia siano saliti dai 228.000 del 2018 ai 332.000 del 2023 con un aumento del 45,5%.
00:57Numeri impressionanti a cui vanno aggiunti tutti quei tentativi che non sono andati a buon fine o che non vengono denunciati.
01:03Nel Bresciano nel 2024, secondo i dati comunicati dalla Questura, sono state effettuate 46 perquisizioni, 64 analisi informatiche, 85 le persone denunciate, 556 le denunce querele raccolte, 3 gli arresti.
01:20E se calano le denunce contro la persona, crescono quelle contro il patrimonio e i casi di truffe nel trading online.