Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, sono le 9.35 e sono qua nella sede della centrale operativa della
00:06produzione civile del Piemonte, centrale operativa che abbiamo aperto in via straordinaria legata
00:12alle condizioni atmosferiche proprio ieri nel pomeriggio. Sono venuto personalmente per
00:17partecipare alle riunioni del mattino e anche per dare gli aggiornamenti necessari per quanto
00:21concerne la situazione del maltempo del nostro Piemonte. Al momento sono operative nella nostra
00:27regione quattro realtà provinciali che hanno attivato i loro strumenti di controllo a Biella,
00:34a Cuneo, a Vercelli e nel VCO. Una sola realtà di coordinamento dei soccorsi che è operativa
00:40presso la prefettura di Torino, ma ci sono 180 comuni che hanno attivato i loro centri comunali
00:47che sono tre in provincia di Alessandria, uno in provincia di Asti, 16 in provincia di Biella,
00:5220 in provincia di Cuneo, 3 in provincia di Novara, di 118 in provincia di Torino, 5 a Vercelli e 15
00:59nel VCO. Che danno un'idea di quanto sia diffusa questa situazione di maltempo, che è una situazione
01:03di maltempo che stiamo evidentemente monitorando e che soprattutto è trasidiata in questo momento
01:08da oltre mille volontari. Sono mille volontari che da ieri sono operativi, sono i volontari del
01:14coordinamento regionale, dell'AIB, della Croce Rossa italiana e di tutte le realtà che insieme ai nostri
01:21volontari di protezione civile stanno lavorando per garantire la nostra sicurezza. Abbiamo
01:26una situazione di criticità con persone evacuate nella provincia di Vercelli, in particolare
01:32a Borgossesi, dove 155 persone sono state evacuate per ragioni di carattere prudenziale
01:37evidentemente all'interno della palestra comunale, 40 nel VCO, nell'area comunale di Villa Dossola.
01:44I comuni isolati di Ponte, di Valprato, di Ronco, di Frassinetto sono quelli che al momento
01:49alle 8.45 risultano ancora isolati, ma nei confronti dei quali probabilmente sono operativi
01:54tutti gli strumenti attuativi per ritornare a garantire i collegamenti. I collegamenti
02:00che hanno interessato la viabilità del nostro Piemonte, con oltre 36 casi di strade provinciali
02:05che sono stati interessati da fenomeni franosi, 10 in provincia di Biella, 3 a Novara, 11 a Torino,
02:114 a Vercelli, 8 nel VCO. Questo è il dato complessivo, quindi una quarantina, poco meno di una quarantina
02:19di situazioni di viabilità fortemente compromessa. Questo è il dato complessivo a cui si aggiunge
02:26il monitoraggio sulle dighe, monitoraggio che però non desta, mi veniva riferito, particolari
02:30e preoccupazioni e soprattutto una valutazione che si fa con quella che è l'evoluzione del
02:39tempo, l'evoluzione del tempo che però Arpa ci dice che è ancora caratterizzata dalla pioggia,
02:43pioverà ancora, pioverà ancora almeno fino a mezzogiorno, almeno fino a luna e quindi noi
02:48continuiamo con le nostre strutture, con le prefetture e con i comuni a essere operativi
02:54sul territorio per garantire la sicurezza delle persone. È il motivo per cui questa mattina
02:59ho voluto subito di prima mattinata essere presente, non soltanto per partecipare alle riunioni
03:04di coordinamento e di verifica di quello che è accaduto nella nottata, ma anche di ringraziamento,
03:11di gratitudine, quella parola grazie, nei confronti di tutto il mondo della protezione civile del Piemonte
03:16che è un mondo eccellente, noi abbiamo tra le protezioni civile migliori d'Italia e anche migliori d'Europa
03:23e quindi questo ci fa sentire più sicuri. E così continuiamo a lavorare, monitorando
03:29ora per ora, ma soprattutto dando il massimo tutti insieme, istituzioni regionali per prima,
03:34per garantire la sicurezza di tutte le persone nel nostro bel Piemonte.